0.1 ciova, çiova, ciovado, çiovado, çiove, çoa, çoà , çöa, çoage, çoala, çoale, çoa-li, çoalo, çoame, çoando, çoano, çoar, çoare, çoase, çoava, çoavage, çoaye, çòe, çoerà , çoerave, çova, çovà , çovado, çovando, çovar, çovarà , çovarave, çovare, çovasti, çovava, çove, çoverà , çoverave, çoverè, çoverò, çovi, çovò, çovolli, çovòn, çua, çue, çui, çuova, giova, giovaci, giòvagli, giovali, giovami, giovando, giovandogli, giovandoli, giovandome, giovandomi, giovano, giovanti, giovar, giovarà , giovaranno, giovare, giovarle, giovarme, giovaro, giovarono, giovarovvi, giovartene, giovasse, giovassero, giovassi, giovata, giovate, gióvati, giovato, giovatto, giovava, giovavami, giovavan, giovavano, giovavi, gióvavi, giove, gioverà , gioverae, gioveragli, gioverai, gioveranno, gioverano, gioveratti, gioveravvi, gioverebbe, gioverebbeno, gioverebe, gioveresti, gioveria, gioverò, giovi, giovino, giovo, giovò, giovó, giovoe, giovòe, giovógli, giovolli, giovòmi, giovono, giovóno, giovrà , giuova, giuovaci, gova, iova, iovali, iovao, iovara, iovarà , iovare, iovaria, iovasse, iovato, iovi, iuva, iuvali, iuvanu, iuvaole, iuvare, iuvari, iuvassi, iuvatu, iuvirà , jovare, juvavono, zoa, zoà , zöa, zoam, zoan, zoando, zoar, zoare, zoàse, zoerea, zova, zovà , zovano, zovao, zovar, zovarà , zovaran, zovarave, zovare, zovò, zuova, zuverà .
0.2 Lat. iuvare (DELI 2 s.v. giovare).
0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.
0.4 In testi tosc.: Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Albertano volg., 1275 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Lett. sen., 1294; Lett. pist., 1320-22; Doc. volt., 1322; Simintendi, a. 1333 (prat.); Stat. cort., a. 1345; Gramm. lat.-aret., XIV m.
In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Esercizi padov., XIII m.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Lett. bologn., XIV pm.; Doc. ver., 1381 (5).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.); Stat. perug., 1342; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); a Apologhi reat., XIV; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.5 Le varianti dittongate giuova (att. nel corpus solo in testi sen.), çuova e zuova (di area ven.), foneticamente irregolari, si spiegano prob. per analogia su altre voci (pruova, truova oppure giuoco).
Locuz. e fras. che giova 1.
0.6 A Cronica fior., XIII ex., pag. 138.28: Giova Algloni; Stat. sang., 1334, 30, pag. 105.28: Giova Narducci.
N Cfr. GDT, p. 306 per alcune att. del verbo (come componente di appellativi) in doc. lat. mediev.: «Nottizova comes» (1136, Mangona [FI]), «Alberti filius Nontiiova vocatus de Prata» (1139, Pisa), «Nontigiovi qd. Maconieri» (1179, Lucca).
0.7 1 Arrecare beneficio o vantaggio; essere utile. 1.1 Determinare efficacemente un effetto (in partic. l'effetto sperato). 1.2 Recare sollievo (da una sofferenza); far bene. 1.3 Fornire attivamente aiuto o sostegno (a qno). 2 Risultare gradito; far piacere. 3 Pron. Trarre profitto (da qsa). 4 [Forse per errore di trascrizione:] esprimere un det. significato, equivalere (a qsa)?
0.8 Marco Maggiore 16.02.2017.
1 Arrecare beneficio o vantaggio; essere utile. || Spesso in contrapposizione a nuocere.
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 592, pag. 548: tal hom cre' aver fiiolo, q'el non è miga so, / né çamai la soa ovra no 'nde çoa ni so.
[2] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 197, pag. 568: Plui çöa qi castiga un savio, ço m'è viso, / qe qi bates un mato oto dì o un meso.
[3] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 3.56, pag. 905: Mercé, per Deo ke venne in croce! / Kesto fuoko assai mi kuoce; / a voi non giuova e a me sì nuoce.
[4] Esercizi padov., XIII m., B[1], pag. 43.22: L'omo arsagido è meço co(m)batù, a lo qual gova abere lo scudo e lo magoco.
[5] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2376, pag. 258: «Perciò, s'a te ne giova, / cércati fra lo petto / del bene e del diletto, / del male e de l'errore / che nasce per amore».
[6] Albertano volg., 1275 (fior.), L. III, cap. 36, pag. 204.8: Che lli giovano ottanta anni sanç'arte passati? K'elli no(n) visse ma stette nela vita...
[7] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 1: Et nota che la giustitia sensa la prude(n)tia molto giova, ma la prude(n)tia sensa la giustitia nulla vale, s(e)c(on)do che elli medesmo Tulio disse...
[8] Lett. sen., 1294, pag. 67.2: Cianpolo è al Vignone chon tuta sua famiglia; e a me non ne giuova, per ciò che vi sta chon grande ispese e sanza fruto.
[9] Caducità , XIII (ver.), 169, pag. 660: Mo sai tu quanto quel aver te çoa? / No<n> à-gi forsi dar en la vita soa / tanto per Deo né per l'anema toa / c'un vil oxel no portass<o> su la coa.
[10] Poes. an. urbin., XIII, 8.48, pag. 554: Si la gite a cconfortare / per lëi reconsolare, / certo cortesia me pare / et ancor vo iovarà .
[11] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 28, pag. 86.9: E trovase ke un savio homo confortao un so amico in questa guisa: «Que te iova deventar folle in questo dolore? Perké te constrenge questo dolore tanto?
[12] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 11.3, pag. 36: Segnore, non t'è iovato - mustrannome cortesia, / tanto so stato engrato - e pieno de villania.
[13] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 229.30: ma conzò fosse chossa che dali soi in lo pellago del mare fosse conduto, niente a ello zoà ...
[13] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 40, pag. 52.24: Un solo se trova ke nascè ridando e questo fo Çoroastres, nè no li çoà alguna cosa quel riso, k'el fo rio homo et atrovà le arte maziche...
[14] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 52, pag. 178.31: Ma si le anime su trapassate cum gravusi peccati mortali, non li iuva essere sucterrati le corpura loru in li ecclesie, ma loru noche.
[15] Doc. volt., 1322, 7, pag. 17.38: Io ve l'ò amentato: piacciavi di farlo: Dio l'averà per bene, e ancho a noi potrebbe giovare.
[16] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 31.12: Oi me, che l'amore non si può medicare con erbe; e l'arti che giovano a tutti, non giovano al loro signore!
[17] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), Dedica, vol. 1, pag. 8.31: nullu homu esti a cuy convigna di sapiri melyur cosi, oy pluy, ca a lu principi, la dutrina di lu quali pò iuvari et valiri a tucti li soy vasalli.
[18] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 5, pag. 23.30: ad Abel zovò grandeme[n]te quella morte amara, ché per tuto 'l mondo el fi prichó per sancto...
[19] Stat. cort., a. 1345, cap. 10, pag. 134.17: e facciasi quello ch'è ordinato per la sua anima et che ad essa possa iovare.
[20] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 63.4, pag. 608: Colui che sotto a signoria se trova, / non pò seguir del tutto el suo volere, / ma spesso li convèn l'altrui piacere / antiponer al suo, se i nòce o giova.
[21] Gl Gramm. lat.-aret., XIV m., pag. 33.24: Prosum, es, per giovare.
[22] Doc. ver., 1381 (5), pag. 424.32: Doma(n)dave gracia (e) mes(er)ico(r)dia ch'i d(i)cti comu(n)i sio (con)stricti a pagaro el (i)cto fe(r)ro e gua(r)da e altre spexe che ge besog(n)esso faro da qui endreo açò che igi soli no habia q(ue)sta spexa, zoando a tuti i comu(n)i.
[23] a Apologhi reat., XIV, 18.20, pag. 378: Homo ch'è de molto poco affare, / a la stascione allu grande po iova[re].
[24] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 164.2: Una notte e doi dìe pennéo nelle forche, né lli iovao la nobilitate né lla parentezze delli Orsini.
- [In Dante e nei commentatori della Commedia, per accostamento paretimologico di giovare a gioventude:] portare a perfezione (qsa).
[25] Gl Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 24, pag. 413.1: la seconda si chiama Gioventute, cioè 'etade che puote giovare', cioè perfezione dare, e così s'intende perfetta...
[26] Gl Ottimo (sec. red.), a. 1340 (fior.), Inf. c. 1, pag. 335.17: La gioventute, cioè etade che può giovare cioè perfectione dare, nelli più dura XX anni.
- Impers.
[27] Jacopo da Leona, a. 1277 (tosc.), 1.9, pag. 208: Non giova che la moglie l'ammonisce: / - Ché non pensi di queste tue fanciulle, / se non che sopra ti pur miri e lisce?
[28] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 9, cap. 7, par. 1, pag. 179.11: Poco gioverebbe apparare se l' uomo non si brigasse di ritenere a memoria.
[29] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 75, pag. 44.12: lungamente s'ingegnoe di rivocarla dal cominciato consiglio, e, non giovando, al'ultimo consentio ch'ella fornisse il suo proponimento...
[30] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 314.33: e anche stavano certi messi e berrovieri in sulle bigoncie del grano con bastoni, e davano loro, ovunque veniva loro fatto, per farli trarre indietro; e non giovava.
[31] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IV, 5, pag. 298.1: Il che udendo i fratelli e accorgendosene, avendonela alcuna volta ripresa e non giovando, nascosamente da lei fecero portar via questo testo...
- [Come frase interr., per calco del lat. quid iuvat:] che giova: a che serve.
[32] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 146.209, pag. 649: Ni lo bazigar che zoa / balar, zugar, li mozi canti, / chi la voluntae lova / tornerán posa in gran pjanti?
[33] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 9.97, vol. 1, pag. 154: Che giova ne le fata dar di cozzo?
[34] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 4, pag. 6.41: Or questo piagnere che giova? Se noi ci amazzassimo, non ci gioverebe niente!
[35] Lett. bologn., XIV pm., pag. 56.12: Che çova a l'omo desprexiare se medesmo e dare tribulatione al so corpo cum diçuni e desipline, [[...]] e non pò pur sostenir una inçuria dal proximo so [[...]]?
[36] Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), [1376/77] 6, pag. 268.13: Che giova essere, a tempo brieve, signore di Firenze e ppoi essere cacciato?
1.1 Determinare efficacemente un effetto (in partic. l'effetto sperato).
[1] A. Pucci, Novello serm., p. 1333 (fior.), 33, pag. 18: E non giovando tale ammonizione, / sì piacque a lui di nove condizione / mandando lor più volte afflizione...
[2] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 20, par. 23, vol. 1, pag. 95.18: che se facto non serà, non valgla né giove ai restituente e a l'asegnante cotale restitutione e asegnatione.
[3] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 20, pag. 91.17: lu Conti sì li mandau unu so legatu [[scil. a li Normandi]], chi li induchissi cum dulchi paroli et promissioni et, si zo non iuvassi, cum aminaczi lor dichissi chi, si illi prindissiru guerra cum illu, et richipirannu unu grossu dannu.
[4] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 169.11: e sì [mi] chiamai molto incolpato, veggendo tutti loro. Io veggendo che questo non giovava io, sì [com]e disperato per dolo[re] [e] per tristezza, comperai uno cap[pio] e appicà'-mi pe lla gola...
1.2 Recare sollievo (da una sofferenza); far bene.
[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 17, pag. 35.21: La credenza dell'Unzione si è che se ne rimettano le peccata veniali a colui che s'ugne, e giovi a la infermità del corpo.
[2] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 59, pag. 26.15: Maraviglosamente rompe [[scil. filo antropos]] e potentemente medica e scaccia e giova alla dureçça dela milça e del fegato, ed al dolore del fianco soviene.
[3] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 413, pag. 575: bene poti conossere chillo che t'è suspectu / de quillo che plu facite a lu corpo profectu; / e quando trovi chello che te giova, / no te permutare a cosa nova.
[4] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 6, pag. 172.22: Vale [[scil. la senperviva]] contra fluxo di sanghue lo quale è fatto per isbollizione sua nel fegato. E giova nela state...
[5] Rim. Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), pag. 361.27: e il vino dato in alcuno tempo giova e in alcuno tempo dato nuoce...
[6] a Libro Drittafede, 1337-61 (fior.), pag. 193.1: E i ite pesta la vescica della scofula e dallo a bere, che molto giova.
[7] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 1, pag. 3.18: La decocion de questa carne çoa al dolore de la bocha del magon.
[8] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 13, pag. 22.12: Recipe stercu blancu di cani et miscalu cum galla: impastata, iuva maraviglosamenti.
[9] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 97, pag. 211.27: Ad id(em) recipe la faba lessa co la farina de lu furm(en)to et co lo lardo voi assung(n)a et poilo sup(ra) lu tumore, ca meravelgiosam(en)te ve iova.
1.3 Fornire attivamente aiuto o sostegno (a qno).
[1] ? Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 9, pag. 313.24: guardar si conviene ne la pace, che battaglia [giovi] o schifi...
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 1045, pag. 276: Quelor me pon zovar davanz lo Rex poënte, / Perzò i abraz e i amo e 'g voi servir grandmente.
[3] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 168, pag. 34: Per bon consiliu donote: persona non sprecçare, / Ka, se tte non pò ledere, porratte assay iovare.
[4] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 11, pag. 267.26: Costui si sta, piaceli di non offendere, ed è negligente in giovare o fare: questi andrà tra' pusillanimi, capitolo IIJ Inferni.
[5] Trebaldino Manfredini, XIV pm. (perug.), 12.2.8, pag. 793: Se io servo ad Amore e saper fòve / ch'io non so' al mondo só' l'altrui podèsta, / onde par la mia vita disonesta / più ched è in onne donna, De' vi giove?
[6] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. II (i), par. 6, pag. 95.12: come Idio sempre in ogni cosa buona ne giova e aiuta, così nelle nostre operazioni ne aiuta il dì con la sua luce...
[7] Doc. padov., 1379 (2), pag. 59.32: Che vuy pregà el nostro Segnore che ge faza scryvere una letera ch'io ge sia rechoma(n)dà, che s'el no me vuolle zovare, no me nosa.
1.3.1 Favorire (qno) a discapito di altri.
[1] Stat. venez., c. 1330, cap. 22, pag. 40.23: E per cason de sto 'ficio no çoverè ad alguno ove(r) noserè per engano.
[2] Stat. venez., c. 1334, cap. 3, pag. 374.22: a bona fè sença frodo, no çovando ad amigo nè ad inimigo nosando per frodo.
[3] Stat. venez., 1366, Tavola capp., pag. 5.12: In queste cose ad algun no çoverò né noserò per froldo.
1.3.2 Sovvenire dal punto di vista economico.
[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 8, pag. 262.2: e quando la luce di domane riederà sè prima alla terra, io vi lasciarò lieti d'aiutorio, o giovarovvi delle mie ricchezze. || Cfr. Aen., VIII, 171: «auxilio laetos dimittam opibusque iuvabo».
[2] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 5.83, pag. 17: E però a la impresa, in che se' messo, / giovar ti voglio d'alcuna moneta, / sì che t'aiuti a' tempi per te stesso.
2 Risultare gradito; far piacere.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 9.24, vol. 3, pag. 139: Onde la luce che m'era ancor nova, / del suo profondo, ond' ella pria cantava, / seguette come a cui di ben far giova...
[2] Lett. pist., 1320-22, 16, pag. 64.23: Ora sopra ciò io no' ti vollio piuo iscrivere, che so che no' bisongnia; che io so che tuo lo saperrai mellio fare che io divisare; ma tutta via m'è giovatto di ricordartti.
[3] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 12, ott. 9.2, pag. 638: E certo io credo ch'allora migliore / la morte sia quando di viver giova...
[4] Rim. Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), pag. 139.20: Chiunqua ama quello che li giova d'amare, felicemente arde; goda quelli e navichi col suo vento.
[5] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 11, cap. 10, vol. 2, pag. 602.4: Èmmi giovato di così scrivere, perché se onorato fosse chi ben fa per lo suo Comune, li animi delli altri s'accenderebbono a ffare il simigliante.
[6] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 37.69, pag. 53: Et io son un di quei che 'l pianger giova; / et par ben ch'io m'ingegni / che di lagrime pregni / sien gli occhi miei...
- Impers.
[7] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 8.137, vol. 3, pag. 135: ma perché sappi che di te mi giova, / un corollario voglio che t'ammanti.
3 Pron. Trarre profitto (da qsa).
[1] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 1, pag. 95.13: Per la qual cosa fa mestiere chi questa figura vede e vuolsi giovare della vertù sua, che ponghi ben mente come sta inpacciata, ed in quanti modi.
[2] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 6.11, pag. 668: or fa, anema mia, / fal, prègotene, fal; ché se tu 'l fai, / giovartene porra' quando che sia.
4 [Forse per errore di trascrizione:] esprimere un det. significato, equivalere (a qsa)? || Cfr. Banchi, Fatti di Cesare, p. 275: «forse meglio che giova, dovrebbe leggersi: suona». Se non vale semplicemente come glossa di salvami (dunque 'giova qui, a noi'?).
[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 49, pag. 275.28: Cesare [[...]] riteneva ne la sua tenda uno vecchio uomo, e sì gli aveva posto nome Salvami: qui giova quasimente: "costui può salvare noi, così bene come Scipione li Affricani."
[u.r. 22.02.2023; doc. parzialm. aggiorn.]