0.1 retrorso.
0.2 Lat. retrorsum.
0.3 Dante, Commedia, a. 1321: 1.
0.4 In testi tosc.: Dante, Commedia, a. 1321.
N L'att. in Francesco da Buti è cit. dantesca.
0.5 Locuz. e fras. fare retrorso 2.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Con rif. a un movimento:] in direzione opposta rispetto all'orientamento atteso o considerato normale. 2 [Con valore di agg.:] fare retrorso: respingere.
0.8 Marco Maggiore 21.02.2017.
1 [Con rif. a un movimento:] in direzione opposta rispetto all'orientamento atteso o considerato normale.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 22.94, vol. 3, pag. 367: Veramente Iordan vòlto retrorso / più fu, e 'l mar fuggir, quando Dio volse...
[2] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 22, 88-99, pag. 615.32: Veramente Iordan volt'è retrorso; cioè [[...]] li prelati della Chiesa, [[...]] veramente si può dire che siano volti a drieto, come 'l fiume Iordano, quando passò lo popolo d'Iddio in terra di promissione si ritornò verso la sua fonte...
2 [Con valore di agg.:] fare retrorso: respingere.
[1] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 14.2, pag. 31: Indurato m'è Amore, e tu 'l credi, / c'onni mi' disïo mi fa retrorso, / no vole mi' omaço né ma fedi, / ronpime 'l core, tale mi fa sforso...