0.1 f: palpatori.
0.2 Lat. palpator, palpatorem. || Già in Plauto, Rudens, 125-26: «hominem [...] palpatorem».
0.3 f Zanobi da Strada, Moralia S. Greg., a. 1361 (tosc.): 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.7 1 Chi accarezza qno per ammansirlo. Fig. Chi blandisce o lusinga.
0.8 Zeno Verlato 03.10.2017.
1 Chi accarezza qno per ammansirlo. Fig. Chi blandisce o lusinga.
[1] f Zanobi da Strada, Moralia S. Greg., a. 1361 (tosc.), L. XIV, cap. 22, pag. 582.10: ma dipoi che furono confermati nella fede li cuori di quelli palpatori, allora tutta quella grossezza, la quale era palpabile nel nostro Signore, si ritornò in sottilitade. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.