0.1 tortola, tortole, tortolla, tortor, tortora, tortore, tortori, tórtori, tortula, tortura, turtula, turtura, turture.
0.2 Lat. turtur turturem, con cambio di declinazione (Nocentini s.v. tortora).
0.3 Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.); Doc. fior., 1286-90, [1289]; Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Zucchero, Santą , 1310 (fior.); Doc. sen., 1329 (?); Gloss. lat.-aret., XIV m.; Stat. lucch., 1362.
In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
In testi mediani e merid.: Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.
In testi sic.: Senisio, Declarus, 1348 (sic.).
0.7 1 [Zool.] Uccello dei Columbidi (Streptopelia turtur).
0.8 Michele Ortore 02.03.2017.
1 [Zool.] Uccello dei Columbidi (Streptopelia turtur). || Spesso cit. in contesti morali come esempio di castitą e rispetto della vedovanza.
[1] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 14.12, pag. 476: soletto come tortula voi' gire...
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vita beati Alexii, 133, pag. 295: D'alcun ke sia il mondo zamai no seró sposa; / Aspegiaró 'l me' sposo, mi grama angustļosa. / Cosķ com fa la tortora lļalment eo faró...
[3] Doc. fior., 1286-90, [1289], pag. 256.19: una tortore per lo Tedesco quando ebbe male...
[4] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 60, pag. 168.2: la tortore, la rondena e la cigogna guarda lo tempo de soa venuta.
[5] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 50, pag. 69.5: La turtula č uno uccello lo quale molto ama lo marito suo, imperciņ che castamente vive con lui e bene li serva la fede...
[6] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 42.19: Capitol de la tortora.
[7] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 365, pag. 574: le turture da poi che passan l'anno / nullo l[e] po mangiare senēa danno.
[8] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 91.6: A guardare lo stato vedovile dee ismuovere lo esemplo della tortore, che poi che la tortore ha perduto suo compagno gią poi non si accompagnerą ad altro, ma tutto giorno č solitaria, e fugge la compagnia dell'altre.
[9] Zucchero, Santą , 1310 (fior.), Pt. 2, [cap. 1], pag. 125.15: sģ vi ungniete apresso con sanghue di tortolla...
[10] Doc. sen., 1329 (?), pag. 70.3: E anco p(er) tortole che che donai a s(er) Gieri...
[11] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 22, pag. 106.18: quī chi vendevan tortore e colombe...
[12] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 306r, pag. 139.14: Turtur turis... quedam avis, que dicitur turtura.
[13] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De lo stato viduale, vol. 1, pag. 206.7: ella no fa may co(n)pagnia co(m) le atre tortore, ma tuto jorno sta soleta nż may beyve aqua chiara so no storbia.
[14] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 310.9: hec turtur, ris, la tortola.
[15] Stat. lucch., 1362, cap. 19, pag. 96.26: du' quallie e una tortora...
[16] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 25, pag. 431.2: Alguni sofistich(a) questo stercho cum quello de la tortora che magna el rixo...
[17] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 114.17: Hec turtur id est la tortora.
- Fig. [Con valore spregiativo].
[18] Braccio Bracci (ed. Corsi), XIV sm. (tosc.), 7.13, pag. 418: Asine e vacche somiglian le dame, / tortore ebriache sono nel parlare...