LETAME s.m.

0.1 leame, leàme, ledam, ledame, letame, lictamu, litame; a: letami, litami. cfr. (0.6 N) lebiame.

0.2 Lat. laetamen (DELI 2 s.v. letame).

0.3 Mattasalà, 1233-43 (sen.): 1.

0.4 In testi tosc.: Mattasalà, 1233-43 (sen.); Doc. fior., 1272-78; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. pist., 1297-1303; Stat. pis., 1304; Doc. prat., 1293-1306.

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Doc. moden., 1347; a Vang. venez., XIV pm.; Doc. padov., c. 1379 (2).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Stat. perug., 1342; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Senisio, Declarus, 1348 (sic.).

0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.

Si è in dubbio se considerare anche il lebiame della Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342 (lezione che Salvioni definisce «di significato mal certo»): «butavan in la fornaxa scorçe de lebiame secco e stopa e pexa e viace secce per far-gli meglio arde' e bruxar pù tosto».

0.7 1 L'insieme della lettiera e degli escrementi di animali d'allevamento. [Agr.] Il prodotto della fermentazione di tale miscuglio, dotato di proprietà fertilizzanti. Estens. (Ammasso di) sterco, o generic. di residui melmosi. 1.1 [In contesto fig. o con valore fig., con connotazione neg.:] ciò che è sozzo, corrotto, degradato (spec. dal punto di vista morale), tale da ispirare ripugnanza e disgusto. 1.2 Fig. [Con valore pos., come simbolo di fertilità].

0.8 Elisa Guadagnini 04.05.2015.

1 L'insieme della lettiera e degli escrementi di animali d'allevamento. [Agr.] Il prodotto della fermentazione di tale miscuglio, dotato di proprietà fertilizzanti. Estens. (Ammasso di) sterco, o generic. di residui melmosi. || Per alcune trad. dal lat. è prob. da postulare un'interferenza fra limus e fimus.

[1] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 49r.10: (E) ancho x s. a xx some di letame tra portatura lo letame (e) · letame, (è) a raçone iij d. (e) meço la soma (e) portatura ij d. (e) meço la soma.

[2] Doc. fior., 1272-78, pag. 446.2: ne paghamone la metade e Simone paghò l'atra metade, e p(er) uno porcho e p(er) <letad> letame che si mandò a Maiano.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de passione sancti Iob, 185, pag. 284: San Iob cosí infermo entro ledam sedheva...

[4] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 4, cap. 7, pag. 173.14: litame [[...]] parrà, quando elli s'amolla, freddo, e se [se] calca e tura bene li pori de la superficie de sopra, li vapori caldi che so' entro per esso non puono essalare e uscire bene fore a la larga...

[5] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 19, pag. 307.30: e questo si può fare sì per strati fatti di fortissime trave ed ine su posta terra e viti e letame e somigliante cose, che insollino più il colpo della pietra.

[6] Poes. an. urbin., XIII, 25.65, pag. 597: De lo mio core tristo facto n'aio sentina / e mmolendin ke màcena onne mala farina, / e ffos[s]a de letame, ne la qual curre plena, / perc'onne mal penseri ç'aio lassato stare.

[7] Fiore, XIII u.q. (fior.), 107.2, pag. 216: io veg[g]o ignudi que' truanti / Su' monti del litame star tremando...

[8] Doc. pist., 1297-1303, pag. 181.22: Gossto(m)mi portatura letame tra due volte s. xxij.

[9] Stat. pis., 1304, cap. 71, pag. 723.17: Et che li consuli siano tenuti di far fare comandamenti a tutti li lavatori che lavano in Ozari li boldroni, ut lana legatia, che tutto letame et pussa che fae la soprascripta lana in boldroni, siano tenuti di nettare et gittare fuore di tutto Lavatoio...

[10] Doc. prat., 1293-1306, pag. 218.33: Ancho demo, votatura la stalla del letame, dr. XV.

[11] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 41, pag. 216.20: il fango e il letame e il loto non è cosa immonda, tutte sono utili e necessarie: il letame ingrassa la terra, e del loto si fanno più cose utili.

[12] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 151, vol. 2, pag. 298.23: Et neuna persona possa o vero debia gittare alcuna sozura o vero letame ne le piaze et cimiteri de le chiese et delli altri luoghi religiosi et pietosi...

[13] Libro segreto di Giotto, 1308-30 (fior.), [1320], pag. 511.34: Costane [[...]] per fare i fossi del giardino e in velere la terra e fare posticio per letame lbr. 100 a fior..

[14] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 15, vol. 3, pag. 224.4: Lo letame ha i semi che ingenerano le verdi rane; e gènerale sanza piedi... || Cfr. Ov., Met., XV, 375: «Semina limus habet virides generantia ranas...».

[15] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. IV [Phars., IV, 292-336], pag. 64.3: se la brottura non mossa giace nel nero letame tutti s'attuffano per averla... || Cfr. Luc., Phars., IV, 310: «...nigro si turbida limo / conluvies inmota iacet...».

[16] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 14, pag. 67.4: se l' uomo è tenuto stolto nel mondo se [[...]] prendesse più presto un monte di letame, che un monte d' oro; molto è più tenuto stolto e pazzo appo Dio quegli che [[...]] elegge più presto lo sterco dei beni del mondo, che le grandi e somme ricchezze di Dio.

[17] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 4, pag. 16.24: Iob [[...]] per soe vestimente ten incercho lo ruo e 'l leame. || Cfr. lat.: «fimum pro indumentis habet».

[18] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 37, par. 1, vol. 2, pag. 377.3: Nullo possa ponere, né ponere fare, né fossa per litame cogliere fare, né fare fare enn alcuna via apresso la cità de Peroscia a megço miglio.

[19] Doc. moden., 1347, par. 52, pag. 159.32: Anchora che ge predicti Jacomo et Nicholò anno in l'ara sua a Sorbara centu[m] cara e plu de ledame le quale è comune de le dite parte...

[20] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 271r, pag. 80.11: Stercus oris... quod sternitur vel proicitur in sterquilinio, idem et fimus dicitur, quia fiat mus, idest stercus, quod vulgo letame vocatur, quia sua pinguedine faciat arva leta vel herbas.

[21] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 2, cap. 14, pag. 65.20: Anzi che ella [[scil. la lattuga]] si pianti, sì si vogliono le sue radici ugualmente acconciare, e imbiutare con letame liquido: ovvero quelle che già son piantate ricevano il letame. || Cfr. Palladio, Op. Agr., II, 14, 1: «Antequam pangatur, radices eius resecemus aequaliter et liquido fimo linamus: uel quae iam panctae sunt, nudatae laetamen accipiant».

[22] a Vang. venez., XIV pm., Luc., cap. 13, pag. 257.12: Mesier, laxalo ancora questo anno, et io cavarè intorno et ie metarè ledame [9] et ello farà fruto per aventura...

[23] Jacopo Passavanti, Tratt. superb., c. 1355 (fior.), cap. 5, pag. 212.15: Si ascenderit in caelu, superbia eius, et caput eius nubes tetigerit, quasi sterquilinium in fine perdetur: Se sârrà in cielo la superbia e il capo suo toccherà i nuvoli, finalmente come uno letame si disfarà e perderà.

[24] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 52, pag. 100: Ogni terre[n] ch' è magro e fievole / Sença letame è poco frutevole...

[25] Gl f Zanobi da Strada, Moralia S. Greg.,5a. 1361 (tosc.), L. III, cap. 9, pag. 98.14: Già non dice che egli sedesse nella corte, [[...]] non negli alti palagi, ma nello sterco, overo nel letame. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[26] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 41, pag. 291.15: 'l grano seminato più anni in medesima terra senza letame alcuna volta diventa segale.

[27] Doc. padov., c. 1379 (2), pag. 70.20: Sapiè che maistro Bortolamio [[...]] ell mio leame che mi Pavano haveva i(n) lo mio cortivo, el lo fe' portare via como hi belli carri...

[28] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 117, pag. 156.29: la simplici peccura [[...]] tucta est bona et lana et pelli et carni et lacti et fructu et litami...

[29] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 323, pag. 360.3: E nasce apresso li arbori e el leàme e in le rive del mare.

[30] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. S. Eugenia), XIV (fior.), L. 4, cap. 13, pag. 376.20: le vigne [[...]] ancora si fanno ne' pergolarii piccoli, [[...]] le quali abisognano di molto le[t]ame e fatica, ma molto frutto fanno.

[31] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 21, pag. 32.12: [1] Item pigla lu lictamu ki si trova a li stalli di li iumenti et undi pisanu et ki sia di lu plu fracidu et frikilu cum oleo et mictilu supra lu duluri e leva lu duluri prestu.

[32] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 89.28: Hic fimus, mi lo letame.

[33] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 23, pag. 151.4: Et ancora lu loco dove illo ora sia da letame b(e)n mundo i(n) dello dì; de nocte gli facta sia una lictera bene de paglia...

- [Agr.] Estens. Sostanza concimante.

[34] Libro Jacopo da Cessole, XIV m. (tosc.), III, cap. 1, pag. 70.1: la quale vite essendo amara tolse di quattro maniere sangue, cioè di leone, d'agnello, di porco, e di scimmia, e con questo cotale sangue mischiò la terra, e fatto che n'ebbe letame puose alle barbe di ciascuna vite tagliata, acciò che in cotale via l'amaritudine in questo modo rendesse frutto dolce...

1.1 [In contesto fig. o con valore fig., con connotazione neg.:] ciò che è sozzo, corrotto, degradato (spec. dal punto di vista morale), tale da ispirare ripugnanza e disgusto.

[1] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaest. 179, pag. 130.13: Lo ledame ke incarega e ke greva lo ventre de la Giexa son li malvaxi invidioxi...

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 15.75, vol. 1, pag. 251: Faccian le bestie fiesolane strame / di lor medesme, e non tocchin la pianta, / s'alcuna surge ancora in lor letame, / in cui riviva la sementa santa / di que' Roman che vi rimaser quando / fu fatto il nido di malizia tanta.

[3] f Cassiano volg. (B), XIV m. (tosc.), Collaz. XXIV, cap. 25, pag. 313.19: E certo se voi vorrete [comparare] il soave odoroso fiore della verginità e la soave e odorosa purità della castità agli osceni e fetenti letami della lussuria [[...]], leggiermente troverai che 'l giogo di Cristo è soavissimo e 'l peso levissimo. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[4] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 401-10, pag. 112.10: Son io molto certo che se veduta così fatta l' avessi o la vedessi, [[...]] che ti sarebbe paruto che ti si fosse fatto incontro una soma di feccia o un monte di letame...

[5] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 11, cap. 1, vol. 2, pag. 589.9: guerra [[...]] è oculto e malvagio seme, e recettaculo della tirannia, la quale nel letame suo a guisa del fungo s'ingenera e surge, e nella sua pertinacia si nutrica e allieva.

[6] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 15, pag. 274.21: e non tocheno la pianta che resurge nel lor letame, idest non tocano D. el qual surge intra lor letame, idest intra la lor viltà .

[7] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 15, 55-78, pag. 414.29: e non guastin la pianta; cioè l'uomo virtuoso o fruttifero, come la pianta, S'alcuna surge; cioè nasce, ancor in lor letame; cioè nella loro viltà e viziosità ...

[8] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 17.201, pag. 117: Deo [[...]] da te pò levar sete et fame, / esso è colui che pò darte viva aqua, / esso è che pò mondarte ogni letame.

[9] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 64, Invenzione Croce, vol. 2, pag. 596.12: buona stalliera fu, la quale volle maggioremente tutte le cose del mondo estimare letame per potere guadagnare Cristo! E però la levò Cristo di letame a reame.

1.2 Fig. [Con valore pos., come simbolo di fertilità]. || Att. unica nel corpus.

[1] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 26, pag. 99.22: parci che valentemente si colti e semini il seme di Jesù Cristo benedetto, [[...]] sperando del letame delle vostre sante orazioni che la ricolta sarà abondante e graziosa...

[u.r. 04.02.2022]