VOLPE s.f.

0.1 bolpe, golpe, golpi, gulpe, vollpe, volp, volpe, volpi, vorpe, vulpe, vulpi.

0.2 Lat. vulpes (DELI 2 s.v. volpe).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.

0.4 In testi tosc.: Mattasalà, 1233-43 (sen.); Albertano volg., 1275 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Doc. venez., 1272; f Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Ugolino da Fano, XIV pm. (fan.); Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; f Apologhi reat., XIV.

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).

0.5 Per uva di volpe > uva.

Locuz. e fras. di volpe 1.4.2; tenere tutte le volpi a scuola 1.4.1.1; vecchia volpe 1.4.1; volpe gravola 1.1; volpe marina 1.4; volpe vecchia 1.4.1.

0.6 A Doc. sang., 1237, pag. 156.5: La filiula del Volpe.

N Voce redatta nell'ambito del progetto Vocabolario Dantesco.

0.7 1 [Zool.] Mammifero carnivoro dei Canidi, noto per la sua astuzia. 1.1 Volpe gravola: volpe acchiappa-cornacchie (per la sua abitudine di catturare corvi e cornacchie, fingendosi morta). 1.2 [Con rif. a parti del corpo, adoperate in medicina per le sue proprietà medicamentose]. 1.3 [Con rif. alla carne, destinata all'alimentazione]. 1.4 [Fig. o in contesti fig., con valenza neg., come simbolo della malizia e dell'inganno]. 1.5 [In contesti fig., come simbolo dell'eresia e meton. degli eretici]. 1.6 [Per paretimologia, con rif. alla sua natura fraudolenta e maliziosa]. 2 [Pell.] Pelle di volpe. 3 [Med.] Malattia della pelle simile all'alopecia.

0.8 Rossella Mosti 27.10.2017.

1 [Zool.] Mammifero carnivoro dei Canidi, noto per la sua astuzia.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 429, pag. 541: La bolpe fai asai boqe a la tana o' conversa, / l'un'ampla, l'autra streta, çascuna fai deversa; / e quando lo can caçala e 'l caçaor l'apresa, / p<e>r una entra, per l' autra esse, così scampa de presa.

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 8, pag. 15.30: E la figura del cane avarea a significare lo cane e tutti li animali c'hano alcuna similitudine collo cane, come so' vulpi e lupi e altri animali simili...

[3] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 81, pag. 92.7: Volpe è bestia molto fraudolente et ingannevele, che infingendose sì como fuosse morta, tenendo la lengua fore de la gola e nullo fiato rendendo, et allora l'uccegli che beccha carogna, credendo che sia morta, vae allei a beccharglie la lengua e tutto l'altro corpo...

[4] Disciplina Clericalis, XIII ex. (fior.), pag. 81.2: Una volta trovò una volpe un muletto in un bosco.

[5] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 204, pag. 313.9: ed ànno volpi che sono tutte nere, e sì ànno asini salvatichi assai.

[6] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 63.10: Capitol de la volp.

[7] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 146.180, pag. 648: 'Lo t'adevén como a lo lovo / chi de [...] se saolá, / e, andando per un zovo, / en la volpe s'etopá, / vanando[se] de so manjar / e como de [...] s'enfosse, / che bonna vianna gi par.

[8] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 9, pag. 27.30: la matrj de chistu patri sanctu Bonifaciu, sì nutricava galline in casa sua; et era una vulpi, chi venia da unu casali vichino, et prindia et livava de chisti galline.

[9] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 7, pag. 31.9: ca ce fuoro trovati drento sorici esmesuratissimi a nidate e fuoronce trovate fi' alle martore e, che più ène, golpi colli loro nidi.

[10] f Apologhi reat., XIV, 5.1, pag. 670: La golpe li golpolini aveva fetati / et avìali accresciuti et allevati. || Corpus OVI.

- [Prov.]

[11] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 158, pag. 34: Se bidi volpe correre, non kedere la tracça.

[12] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 463, pag. 311: 224. Volpe ama frode / e femina lode.

[13] f Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 110.8: Chi due volpe traccia, perde l'una per l'altra. || Corpus OVI.

[14] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 2, 6, mott. 41.3, vol. 2, pag. 291: Se tu fili, fila grosso / o non troppo sottil mai: / quando volpe, quando vai.

[15] Prov. pseudoiacop. Aggiunte, XIV pm. (umbr.), 299, pag. 58: Et gallina con golpe né nibio con polcino / non entri in questïone, e 'l biado col mulino.

[16] Paolo da Certaldo, XIV sm. (tosc.), cap. 228, pag. 140.6: Chi tutto vuole tutto perde; chi troppe volpi caccia l'una per l'altra perde.

1.1 Volpe gravola: volpe acchiappa-cornacchie (per la sua abitudine di catturare corvi e cornacchie, fingendosi morta).

[1] Guido Orlandi, 1290/1304 (fior.), 13.3, pag. 165: Nel libro de l[o] Re di cui si favola, / Monte, io vi trovai scritto (troppo / al meo parere) come volpegravola / dipo 'l muro si stava, come groppo / stretto ed abrazzato, sì con' l'avola.

1.2 [Con rif. a parti del corpo, adoperate in medicina per le sue proprietà medicamentose].

[1] Comm. Rim. Am. (B), a. 1313 (fior.), ch. 153, pag. 870.19: In questo capitolo a la tua piaga il dolce maestro reca ottimo unguento di cera bianca e d'oncenso e di grasso di volpe e di foglie d'alloro, che mittiga ogni dolore e salda.

[2] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 86, pag. 345.29: Li cogloni dela volpe, mangiati molto, muovono la luxuria. Lo cervello dela volpe, dandolo ali garçoni ispessamente, no· lli lascia infermare di morbo caduco. Lo polmone dela volpe, tritato et bevuto, vale ad ogni strettura di petto.

[3] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 387, pag. 391.5: Midolla di volpe e foglie di cabar e merda di cammello e midolla d'oriner; pestale tutte con tre pesi di grasso di porco, e mettere poi latte di fichi, e farne unguento, e usarlo...

[4] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 45, pag. 461.21: E lo polmo(m) de la bolpe, quando el ven rostìo e ven bevudo, çoa a lo asmatico.

[5] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 36, pag. 47.6: [6] Item li testiculi oy di lu salterione oy di la vulpi, maniatu, multu excitanu lu coytu.

1.3 [Con rif. alla carne, destinata all'alimentazione].

[1] Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.), 8.7, pag. 429: e poi, diretro a questo, una insalata / di salvi' e ramerin, per star più sani, / carne de volpe guascotta a due mani / e, a cui piacesse, drieto cavolata...

1.4 [Fig. o in contesti fig., con valenza neg., come simbolo della malizia e dell'inganno].

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 27, pag. 283.29: E fa' secondo che dice Orazio: non ti lasciare ingannare agli amici che nascondono sotto la volpe...

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 11: [10] lo inga(n)no è dela volpe (et) delo leone è la forsa, et l'uno (et) l'altro è straino dall'omo, ma lo inga(n)no è pió d[a] essere odiato.

[3] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 11.43, pag. 489: Io prego, Amore, che [tu] me non colpe: / poi sono sì frodato / ch'io mi fidai in quella falsa volpe, / orma' s[ono] insegnato.

[4] Fiore, XIII u.q. (fior.), 182.7, pag. 366: Né non si guarderà de la fallacie / In che la volpe si riposa e giace, / Insin ch'e' non serà ben corredato.

[5] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 62, vol. 3, pag. 448.3: Orazio disse: Guarda che non ti inganni lo coraggio, che si mette sotto la volpe.

[6] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), 11.2, pag. 704: Le toi promesse me vegnon sì in ordo / colle tuoi volte, che n'hai più che golpe; / né mi posso scudar dai mortai colpe, / ch'Amor mi tra', per ch'io di te fui 'ngordo.

[7] Ugolino da Fano, XIV pm. (fan.), 22n.6, pag. 686: L'antica lupa, che mai non remase / bever lo sangue de l'umane polpe / dal tempo ch'e' progenitor per colpe / si fuor privati de le beate case, / non tanto mai sua orràgene spase, / prendendo forma de bramosa golpe, / quanto che mo', per dare magiur colpe; / sì che la carità nascosta stase.

[8] Vang. venez., XIV pm., Luc., cap. 13, pag. 259.11: Et ello li disse: «Andè e dixé a quella volpe (ço xé ad intender: - Andè e dixé a Herodes - ) io geto fuora li diavoli et dono sanitade ancoi et demane...

[9] Poes. an. perug., c. 1350, 140, pag. 19: Tudin con espellan golpe sagace / tal da Noceia che dentro me langna / tal da Folingne duo 'l mio sangue giace.

[10] Simone da Cascina, 1391/92 (pis.), L. 2, cap. 33, pag. 198.30: Così leggeri l'anima lassi la valle de' visii, dove è guerra grandissima, però che quine hae leoni di crudelità, volpe di malisia, serpenti di velenosa invidia, rane di loquacità e d'iracundia, e vani animali di diversi visii...

- [Con rif. specif. ai pisani, a causa della malizia loro attribuita]. Volpe marina.

[11] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 14.53, vol. 2, pag. 232: Discesa poi per più pelaghi cupi, / trova le volpi sì piene di froda, / che non temono ingegno che le occùpi.

[12] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 14, pag. 246.5: Ponendo il decorso di questo fiume, dice: truova li Pisani, li quali pone per volpi; e dice, che sono sì pieni di frodo, che non temono ingegno che ll'occupi.

[13] Fazio degli Uberti, Rime pol., c. 1335-p. 1355 (tosc.), [1335-36] 2.65, pag. 25: Dove 'l Mastino afferra / tardi lascia. / Or pur lascia, / ché 'l can piglia la volpe. || Con allusione al tentativo da parte di Mastino II della Scala di impadronirsi di Pisa.

[14] Colori rettorici (ed. Scolari), 1329/45 (fior.), pag. 250.29: «Chi ama lo 'mperio non dee inn amore avere il grasso popolo di Pisa, imperò che llo 'mperio non amano; chi ama la chiesa di Roma inn odio dé avere le grasse volpe marine, imperò che sempre ànno allevate i suoi contrari».

[15] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 546, pag. 191.23: che averebbe non che levato l'assedio, ma assediata la città di Pisa. Ed egli se ne andò nel poggio di Grignano, e quivi si stette, e trattava con gli Tedeschi dell'altra parte, ed andava dalla lepre alla volpe.

[16] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 5, terz. 45, vol. 1, pag. 56: Mossesi il Fiorentin con sua masnada, / e 'l Pisan, se bene il ver cognosco, / colla sua gente non istette a bada. / E riscontrandosi a Castel del Bosco / l' una parte coll'altra, diè il Leone / alla Volpe marina amaro tosco.

[17] Gl Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 14, 43-52, pag. 329.7: Trova le volpi; cioè li Pisani, li quali assimillia a le volpi per la malizia...

1.4.1 [In similitudini, espressioni proverbiali e fras., per indicare una persona molto astuta, che non si lascia trarre in inganno]. Volpe vecchia (anche in ordine inverso).

[1] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 53.91, pag. 157: E parme cosa strana / Veder in nova tana / Vecchia volpe.

[2] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 3, pag. 13.11: Sì che già si vede che egli entrò nel papato come volpe; e più inançi, in altro capitolo in questo libro, parlarò di suo essare e operationi, e come visse e come morì.

[3] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 552, pag. 124: Dixe missere Mattigola: «Per mi non è questa scola! / Nulla persona creda che io faccia questa prova, / Ché may la volpe vecchia non entra in tana nova!

[4] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 3, cap. 62, vol. 1, pag. 400.6: Messere Piero de' Sacconi de' Tarlati ch'avea in Bibbiena delle masnade de l'arcivescovo di Melano, sentendo ferma la pace, inanzi ch'ella si bandisse, come volpevecchia, accolse gente quanta ne poté avere, a ppiè e a ccavallo...

1.4.1.1 Fras. Tenere tutte le volpi a scuola: essere astutissimo.

[1] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), 11.3, pag. 431: Veder mi par già quel da la Faggiuola / re di Toscana: eo dico d'Uguccione, / il qual terria le volpe tutte a scòla...

1.4.2 Locuz. agg. Di volpe: volpino.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 27.75, vol. 1, pag. 462: Mentre ch'io forma fui d'ossa e di polpe / che la madre mi diè, l'opere mie / non furon leonine, ma di volpe.

[2] Gl Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 27, pag. 408.7: ma di volpe, idest fraudolente a modo che fa la volpe, la qual se finge de esser morta e cacia fuora la lingua, e li ucelli da rapina vengono per becare ed essa li tronca el capo.

[3] Gl Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 27, 67-84, pag. 698.38: però si dicono opere di leone l'opere dell'uomo ardito e gagliardo; ma di volpe; cioè furono fraudulenti...

[4] Landulfo di Lamberto, 1389-99 (napol.>sett.), 27, pag. 211: ch'un homo tanto, con acti di volpe, / t'à posta in gran tormento per sue colpe.

[5] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 148.253: troppo saria gran verso - a definire / el mal fare e 'l mal dire - d'esti iottoni / e dipela pipioni / coi suo calmoni e con vezzi di volpe, / che se manza le polpe - e 'l nervo e l'osso / per tal che dir no ·l posso.

1.4.2.1 [Con valore attributivo:] astuto come la volpe; lo stesso che volpino.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 23: [15] Et fa' come dice Oratio: no(n) ti inga(n)nino li animi volpi (et) piacti... || Cfr. Albertano, Liber cons., 23: «Numquam te fallant animi sub vulpe latentes».

1.5 [In contesti fig., come simbolo dell'eresia e meton. degli eretici].

[1] Gl f Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 13, pag. 261.37: Encor poem entendre que cascun de noi de garder so coratge e sei meesme per lealtà, per bone ovre, que el no sea vastà per le volp e per li luf, zo son le heretie cogitaciun e li hereti pensement e le male coveitisie, qui vasten l'arma, qui est vigna de De e temple. || Corpus OVI.

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 32.119, vol. 2, pag. 563: Poscia vidi avventarsi ne la cuna / del trïunfal veiculo una volpe / che d'ogne pasto buon parea digiuna...

[3] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 32, 109-123, pag. 704, col. 2.41: La volpe significa la resía, la qual vene in li Cristiani, e assumigliala l'A. a volpe, perché è uno animale pieno de vizii; qui vol dire che l'argumenti eretici hanno tanto scaltrimento in sé, che fano errare li fidili.

[4] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 169, pag. 383: Et quella volpe di cu' el favella / fu Malcommetto che diede un gran crollo / al carro, come conta la novella.

[5] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 32, pag. 572.26: 118. Questa volpe hae a significare uno frodolente scismatico, o vero er[e]tico. Vogliono alcuni, che questi fosse Maumetto...

[6] Gl Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 32, 109-123, pag. 795.15: Ma riprendendo lei; cioè la ditta volpe, cioè l'eresia, di laide colpe; cioè di sozzi e brutti errori...

[7] Gl Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 32, 109-123, pag. 795.18: cioè Beatrice, cioè li maestri in Teologia, raunati al sinodo contra quelli eretici, la volse: cioè la ditta volpe, cioè li ditti eretici, in tanta futa; cioè fugga, cioè li scacciò sì fortemente coi suoi argomenti de la fede, che li condusse al fuoco e feceli ardere...

1.6 [Per paretimologia, con rif. alla sua natura fraudolenta e maliziosa].

[1] Gl Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 14, pag. 246.8: Santo Isidero dice: volpe è detto, quasi voluboli piedi; mai non va per diritto cammino, ma torce per tortuosi tragetti; animale di frode, e con aguati inganante... || Cfr. Isidoro, Etym., XII, 2, 29: «Vulpes dicta, quasi volupes. Est enim volubilis pedibus, et numquam rectis itineribus, sed tortuosis anfractibus currit, fraudulentum animal insidiisque decipiens».

2 [Pell.] Pelle di volpe.

[1] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 38v.26: It. liij s. nella guaracia dela volpe di Matasalà di verno, (e) fuoro li tre s. delo maiestro Rainieri (e) li altri sono del fondacho.

[2] Doc. venez., 1272, pag. 182.19: [.... .....] XIII braça d(e) drapo [..]b[..] costa grossi IIJ lo braço (et) la bolpe lib. VIJ ad <gr> grossi (et) la [pell]e d(e)la gonela (et) d(e)li manegoti grossi XVIIIJ...

[3] Doc. venez., 1300 (4), pag. 28.12: item li dè per archolina J et bolpe J per meter soto li drapi s. VIIJ et dr. VIIIJ de gross...

[4] Gl Stat. sen., 1301-1303, cap. 8, pag. 9.3: La soma de le volpi e gatti, cioè pelli, XV soldi kabella...

[5] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 15, pag. 85.10: Poi, nel terzo luogo, venìa una vile e despettevole compagnia di femmine; ma per ciò erano molte belle, ma erano vestite di sozzissimi drappi e per contrario, perché, quand' iera così forte 'state, si andavano vestite di vestimenta di volpe.

[6] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 15, pag. 110.5: Nel verno si dee l'uomo vestire di robe di lana bene ispesse e vellute, con buoni foderi di volpe, perciò che quella è lo più chaldo che uomo possa avere, o di ghato o di coniglio overo di lievre...

[7] Doc. orviet.-umbr.merid., 1312, pag. 28.18: Per ciascuno C. de pelli a numero de vulpi et de gacti, VI s...

[8] Stat. pis., 1322-51, [1322] Agg., cap. 1, pag. 593.25: Volpe provensalesche, paghi chi vende, per centonaio den. sei.

[9] Stat. venez., c. 1334, cap. 74, pag. 391.3: Che en le varnaçe de volpe todesche, furlane et sclave no sia messe volpe d'altra mainera.

3 [Med.] Malattia della pelle simile all'alopecia.

[1] f Maestro Bartolomeo, Chirurgia di Ruggero da Parma volg., XIV (tosc.), [L. 4, cap. 19], pag. 296.1: così sono quattro spetie di lebbra, cioè allopicia, elefantia, leonina et tipasi. L'allopicia è p(er) flem(m)a et assomigliasi alla volpe, p(er)ché a modo della volpe si pela chi à questa spetie di lebbra. || Corpus OVI.

[u.r. 12.10.2022; doc. parzialm. aggiorn.]