ENTRAMBI indef.

0.1 antrame, antranbi, emtranbi, emtranbo, entramb, entrambe, entrambi, entrambre, entrambri, entrami, entranbe, entranbi, intra anbi, intramb, intrambe, intrambi, intrambo, intrambu, intrame, intrami, intranbe, intranbi, intranbo, intranby, tramb', 'trambe, trambe, trambi, trambo, trambu, tranbi, tranby.

0.2 Lat. inter ambos (DELI 2 s.v. entrambi).

0.3 Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Albertano volg., 1275 (fior.); Stat. sen., c. 1318.

In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Doc. ver., p. 1268; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Memoriali bologn., 1279-1300, (1282); Doc. venez., 1283-95; Poes. an. padov., XIII sm.; Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; a Doc. rag., 1333; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; a Doc. seb., 1350/51; a Doc. ravenn., 1370.

In testi mediani e merid.: Bandino, XIV pm. (perug.); Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Nota intrambo e trambo indeclinabili per accostamento ad ambo: «intranbo li cavalieri» nel Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 47, pag. 78.20; «trambo le parti» nel Milione, XIV in. (tosc.), cap. 78, pag. 118.15, «che li primi parenti intrambo fensi» in Dante, Commedia, a. 1321, Par. 7.148, vol. 3, pag. 118, ecc. (v. anche 2 [6]).

Nota il tipo con aferesi trambi, trambo.

0.6 N L'es. degli Esercizi cividal., XIV sm., 57, pag. 111.21: «Uno man lavo l'atro e antranbi lu vis», linguisticamente non italoromanzo, è la prima att. dell'espressione proverbiale in area italiana.

0.7 1 [Con funzione pron.:] tutti e due, l'uno e l'altro (rif. a due persone o a due elementi presi in considerazione). 2 [Con funzione agg.:] lo stesso che ambedue. 2.1 [In combinazione con un pron. pers.:] lo stesso che due.

0.8 Marco Maggiore 06.06.2018.

1 [Con funzione pron.:] tutti e due, l'uno e l'altro (rif. a due persone o a due elementi presi in considerazione).

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 114, pag. 565: Apres ve voi' contar de soperbia e d'ira, / et an' d'omilitat, qe contra entrambe tira.

[2] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 23, pag. 153.15: P(er)ciò ke quello s'intende qua(n)do ciò si fa de[la] volo(n)tade dell'uno (e) dell'altro: sì come qua(n)do intranbi fanno voto d'osservare castitade...

[3] Poes. an. padov., XIII sm., 66, pag. 808: Çilusi ig' era entrambidui, / mai no miga de rea creença: / entrambi era d'una sentença, / k'i se portava tanto amore / k'ig' era entrambi d'un sol core.

[4] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 146.57, pag. 643: Se tu vòi raxonar con mi, / no t'è mester cossì criar, / che vexim intrambi semo...

[5] Stat. sen., c. 1318, cap. 90, pag. 85.8: E sieno tenute intrambe, ovvero la una di quelle almeno, ogni dì una volta ire et essere nel detto Ospitale per le predette cose...

[6] a Doc. rag., 1333, pag. 110.1: e nuy prede çusisi albitry (e) amisi d'intra(n)bi, viçudo logo e esamadi ca(r)te (e) varenti, demo p(er) sinte(n)çia...

[7] Bandino, XIV pm. (perug.), 38a.9, vol. 1, pag. 202: Prende oramai intrambe, o l'altra o l'una / de miei petizïon, e dàglie effetto...

[8] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 31.23, pag. 177: Un'altra [[scil. cintura]] n'ebbi in città Leonina / e 'n Trastever la terza: entrambe tali / qual'è quest'una, ch'è tra noi vicina.

[9] Tristano Veneto, XIV, cap. 12, pag. 63.19: et intrami era stadi molto dolenti de ciò che Dio non li volsse conciedher heriedo.

[10] f Accio Zucco, Esopo versif., XIV ex. (tosc.-ven.), I.12, pag. 380: Adoncha acogli quel che più t'agrada, / O vòy l'adorno fiore, o 'l dolce fructo, / Tu sei de libertà su rita strada, / E se trambe te piace, cogle el tuto. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

- [Anche rif. a una pluralità di individui].

[11] Doc. ver., 1379 (2), pag. 386.40: e questo ge serà grandisima gracia al dito Marchioro e ale dite sore enp(er)quelloché intrambi no averà briga de pagaro puy fito p(er) le dite caxone...

2 [Con funzione agg.:] lo stesso che ambedue.

[1] Doc. ver., p. 1268, pag. 287.3: Ancora una peça de t(er)ra che çaso en la dita (con)traa e è dui ca(m)pi; da entrambi i lai San Çeno e dai cavi le dite vie.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 755, pag. 126: Lo có ge dol per tuto, k'è brut e ascaroso, / Entramb li og en marci, lo collo screvoroso...

[3] Memoriali bologn., 1279-1300, (1282) 3.3, pag. 9: Giernosen le comadri tramb'ad una masone...

[4] Doc. venez., 1283-95, pag. 15.2: a mia muier le so dote e lib. CCC e tuti li so drapi e leto J per si et J per la soa femena entra(n)b[i] varnii de coltre e de linçoli e de plumaçi sì co(m') conven...

[5] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 362, pag. 861: Alora fo sì grandi li cridi levati, / trambe le parti stano striti e serati, / de maçe e de spade lì s'àno dati / gram percosse.

[6] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 3, cap. 11, pag. 88.21: e durau la ploia ben pir dudichi milla, che da fore de la barca da intrambu le parti pluvìa, et intra la barca non che plovìa nienti...

[7] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 1, pag. 5.36: [7] Et questo è zuiar savio e segondo raxon quando, oguie e cognessue diligentemente tute le raxon de intrambe le parte, se buta la sentencia, dando 'l torto o 'l drichio a chi 'l ven de raxon.

[8] a Doc. seb., 1350/51, pag. 256.3: (E) io Pero d(e) Çorçi d(e) Sibenico [[...]] sì ò scritu quisto nauliçado d(e) voluntade d(e) intranbe le par[t]e, cusì d(e)lo patruno s(er) Pasque d(e) <c> Cuno d(e) Ragusa como d(e) s(er) Ilia Pelegrin d(e) Çara [[...]] nostro nauliçadur.

[9] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1757, pag. 84: andaro a questi doi ladroni / con molti grossi bastoni / edd- a li ladroni entrambe / ruparo a catuno le gambe.

[10] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 24, pag. 111.9: Et di illà a pocu iorni lu Conti [[...]] in absentia di so figlu fichi prendiri XII homini, li meglu chi foru a lu consiglu di lu figlu et fichili cecari intrambi l'ochi.

[11] f De le questioim de Boecio, XIV sm. (gen.), L. V, cap. 3b, pag. 94.11: In questa parte fa unna exclamaciom de unna grande meravegia, sò è che doe cosse intrambe veraxe e vere se discordem, chi è contra le raxoim de tuti li fillossoffi. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

- [Con duplicazione dell'art.].

[12] a Doc. ravenn., 1370, pag. 452.19: Et se le t(ra)mbe le p(ar)te no se co(n)tentasse, sia pena de ll. cinquanta per zascuna dele p(ar)te...

2.1 [In combinazione con un pron. pers.:] lo stesso che due.

[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 81.30: Mo' coviene a noi entrambi un pauco paosare...

[2] Lett. venez., 1309, 1, pag. 344.6: E quando vu seré là, debié avrir la letera n(ost)ra la qual (con)ten en man de vu entra(m)bi e faré quello che se (con)ten en ese.