FOLLE (1) agg./s.m./s.f./avv.

0.1 ffolle, ffolli, ffollo, fol, fol', fola, fole, foli, foll', folla, folle, folle-larghezza, folli, follo, folly, folo, non-folle; a: follu.

0.2 Lat. tardo follis (DELI 2 s.v. folle).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Poes. an. sang., 1270-71 (3); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Teperto, Lettera in prosa, XIII sm. (pis.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Lett. lucch., 1303; Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Lett. pist., 1320-22; a Lucano volg., 1330/1340 (prat.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Serventese romagnolo, XIII tu.d.; Memoriali bologn., 1279-1300, (1286); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Attaviano da Perugia, XIV pm. (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), [1360/1362].

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Nota follo (folo)/folla (fola).

Locuz. e fras. non folle 3.4.

0.6 N La più antica att. volg. potrebbe essere quella della didascalia verbalizzante fol 'folle' che si legge insieme a fel 'fellone' in un mosaico della Cattedrale di S. Maria Maggiore di Vercelli, databile al 1140/1148 (cfr. Petrucci, Epigrafia volgare, pp. 85-88).

Il nome proprio Folle-Larghezza, con tre es. nel Fiore e nel Detto d'Amore, XIII u.q. (fior.), dipende dal fr. Fole Largece del Roman de la Rose (cfr. Allegretti, Fiore, p. 536).

0.7 1 Privo di senno a causa di un disturbo mentale (anche in contesto fig. e con valore metaf.). Estens. In preda al furore. 1.1 Che agisce in modo sconsiderato o eccessivamente temerario, senza rispettare il buon senso e le consuetudini. Estens. Stolto. 1.2 [In partic.:] che ha perso la ragione a causa del sentimento amoroso. 1.3 Che desidera ossessivamente (qsa). 1.4 Eccessivamente ardito negli atti o nelle parole (anche in contesto fig.). Estens. Scortese. 1.5 Negligente per stoltezza. 2 Sost. Individuo affetto da una malattia mentale. Estens. Chi agisce come un insensato; stolto. 2.1 S.f. Donna o fanciulla squilibrata o che agisce come tale. 3 Proprio o tipico di uno squilibrato in quanto denota sfrenatezza, temerarietà o mancanza di senno. 3.1 Estens. Feroce, devastante. 3.2 Contrario alle buone norme. 3.3 [Rif. all'amore:] carnale (in quanto giudicato immorale). 3.4 Estens. Sensuale, lascivo. 4 Avv. Lo stesso che follemente.

0.8 Marco Maggiore 05.06.2018.

1 Privo di senno a causa di un disturbo mentale (anche in contesto fig. e con valore metaf.). Estens. In preda al furore.

[1] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 28, pag. 86.9: Que te iova deventar folle in questo dolore?

[2] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 10, pag. 93.9: E sapiate che lle ventose che sono messe nel coquzollo del chapo [[...]] sì sono uttili e profitaboli a coloro che divengono folli per malvagie ciervella.

[3] Fisiognomia, c. 1320 (tosc.), cap.06, pag. 31.10: e chi la froncie [e] la fronte viene a valle, sì si cruccia volontieri; e chi l' ha piccola, sì è folle: e chi l' ha grande, sì è lento.

[4] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 1, cap. 56, vol. 1, pag. 99.27: Ond'egli s'infinse d'essere sciocco e folle nella gente, e abbandonò sè ed i suoi beni al re...

[5] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Oenone, pag. 43.24: io folle e disavventurata seguia cogli occhi l' albero e la vela della tua nave...

[6] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 6, pag. 191.3: in quello luogo erano camere de ferro delle Eumenide, e la folle Discordia legata in capelli di vipera, co legature sanguinose.

[7] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 71, pag. 256.24: Andando Tristano folle per la cittade, egli scontròe uno bastagio, il quale guidava uno muletto caricato d'orci...

[8] Attaviano da Perugia, XIV pm. (perug.), 5.1.10, pag. 774: Ma s'è egli al veder sì reversato, / quello, ch'è sciagurato, tristo e folle, / per che de te se mostra sì 'mpacciato.

[9] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 11, pag. 46.10: Deu ndi guardi di ira di populu folli!

[10] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 41, pag. 35.26: lu homu est alcuna fiata sì fora di sennu, ki illu batti et feri la mugleri et li figloli et la famigla et rumpi scutelli, scorrugi et altri stigli sì comu si illu fussi follu et fora di sennu, et veramenti sì est.

1.1 Che agisce in modo sconsiderato o eccessivamente temerario, senza rispettare il buon senso e le consuetudini. Estens. Stolto. || Anche in contrapposizione con saggio o savio.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 542, pag. 619: S'eu fui sì fole q'eu no fui aveçuo / q'en li peccati son longamen çasuo...

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 38, pag. 524: Mai quand l'om è scotato de fort ardente flama, / fol è se con lo fuogo mai de çuga[r] abrama.

[3] Tomaso di Sasso (ed. Contini), XIII pm. (tosc.), canz. 59, pag. 93: ché gran follia mi pare / omo inorare - a sì folle segnore, / c'a lo suo servidore - non si mostra.

[4] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 1.4, pag. 885: Umile sono ed orgoglioso, / prode e vile e corag[g]ioso, / franco e sicuro e päuroso, / e sono folle e sag[g]io, / e dolente e allegro e gioioso...

[5] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 27.20: Furono uomini folli sanza discrezione, li quali, veggendo che alquanti erano in grande onoranza [[...]] per lo bello parlare ch' usavano [[...]], sì studiaro solo in parlare e tralasciaro lo studio di sapienzia...

[6] Poes. an. sang., 1270-71 (3), 11, pag. 70: Saver vorrei p(er) ragion naturale / p(er)ché monta l'omo i(n) signoria / folle, vile (e) senç'ogne bontade; / Et quello ch'è saputo mai no(n) sale...

[7] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 23, pag. 248.19: e lo grave farà deventare legeri e leve, e econtra; e lo savio folle, e lo vilano cortese e molta altra variazione.

[8] Memoriali bologn., 1279-1300, (1286) [Fabruzzo dei Lambertazzi] 7.4, pag. 17: Omo nun prese ancor sí sazamente / nesun afare, a quel ch'ora devene, / che l'usanza che corre infra la gente / no ·l faza folle, se gli esmenovene.

[9] Poes. an. urbin., XIII, 43.23, pag. 627: Ben siria folle ki nno· ll'amasse / cotale donna e nno· ll'onorasse...

[10] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 309, pag. 650: Mo ben ne sunt-eo mo' aparuo folo e mato, / k'el no me val nïento lo plançro né 'l desbatro...

[11] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 4, pag. 23.20: E li altri homini sì diceno bene: Questi è folle che a noy predicha l'umilità e elli è superbo...

[12] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), II, 16.4, pag. 280: et no te di' sblasemar(e) né de te dicer(e) onta: / folle è chi sse dispreza e de sé blasimo co(n)ta.

[13] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 309, pag. 572: Porco salvagio e bufaro e cervi semegllanti / nutrimento grossissimo facino tucti quanti, / che à stomaco devele serria folle et ausanti / s'illo multo mandúcande; tale è troppo pesanti...

[14] Lett. pist., 1320-22, 18, pag. 69.18: e che s'ellino per denari ti possono achetare, che folli sono a no' dartelli...

[15] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. IV [Phars., IV, 539-581], pag. 70.5: Tuttavia le folli genti non pilglieranno dopo queste cose exempri delli huomini...

[16] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 33, pag. 159.30: [12] È ver çò que e' ho intexo de vu Sydrac, Misac e Abdenago, che vu sî tanto foli e superbi mati che vu no curê niente d'i me' de' e no volî adorar la statua nostra magnifica d'oro tanto bella?

[17] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), Como homo jnpre(n)de a bon fare vedi, vol. 1, pag. 123.9: p(er)zò questo mondo si è fayto como um mercao donda è mo(n)ti folli mercanti chi acatam vreo saphiro e ramo p(er) oro...

- [In allocuzioni, con valore enfatico].

[18] Tomaso di Sasso (ed. Contini), XIII pm. (tosc.), canz. 32, pag. 92: Folli, sacciate, - finché l'amadore / disia, vive 'n dolore...

[19] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 47.73, pag. 166: Alcun diràmi: «Folle, / perché d'amor t'i[n]speri?».

[20] Teperto, Lettera in prosa, XIII sm. (pis.), pag. 436.15: O folle stolto, tu stesso t' ài vietato quello che a mei dimandi.

[21] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 4.17, vol. 1, pag. 103: O taupinella e folle gente, / tornate a Dio omnipotente, / ke ne fece de nïente, / ed a lui dovém tornare.

- [Rif. alla dissennatezza tipica dei giovani].

[22] f Orazioni di Cesare e Catone (Laur. 90 inf. 46), XIII ex. (pis.), Oraz. di Catone [Tes., III.37], pag. 173r.24: Giovani homini sono, folli, e per malvagia covitisia l'àno facto. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[23] f Neri Pagliaresi, S. Eufrosina, XIV sm. (sen.), pt. 2, 49.5, pag. 130: e s'io vedrò ch'io non sia troppo molle / e ch'io perseverar possa di vero, / con cuor viril, non come giovan folle, / benché però così di fare spero... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

- [Rif. a un discorso].

[24] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3207, pag. 133: La testa inclina inverso la terra, / Lo cor si lli strençe e serra, / Che ello non pote dir parola / Bona ni ria, savia ni folla...

- [Prov.].

[25] a Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 116.22: Homo folle sì bacte la molglie.

[26] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 83.9: chi tale messaggio manda a corte elli fa malvagiamente sua bisogna, che siccome l'uomo dice: chi folle invia, folle attende. || Se non vale avv. 'follemente' (v. 4).

1.2 [In partic.:] che ha perso la ragione a causa del sentimento amoroso.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 10.55, pag. 134: Ma sì [i]o son folle ne lo mio pensare / per troppo amare...

[2] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 4.55, pag. 106: e chi più ama men' ha in sé misura, / più folle è quello che più s'innamora.

1.3 Che desidera ossessivamente (qsa).

[1] F Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), Giunte, 205: Ciascuno disio ha questo peccato, che di quello, onde esso è folle, crede che tutti sieno. || Nannucci, Bart., p. 625.

1.4Eccessivamente ardito negli atti o nelle parole (anche in contesto fig.). Estens. Scortese.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2049, pag. 247: Né non mostrar pavento / a om ch'è molto folle, / ché, se ti truova molle, / piglierànne baldanza...

[2] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 15, vol. 3, pag. 271.20: Iesù Sirach dice: Spaventevole è in cittade uomo discordioso, e folle di parole.

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 19.88, vol. 1, pag. 323: Io non so s' i' mi fui qui troppo folle, / ch'i' pur rispuosi lui a questo metro...

[4] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 299.1, pag. 193: Gl'ogli mei vagi sono tanto folli / di guardar questa bella donna rossa, / che la oculta nel core gran percossa...

1.5Negligente per stoltezza.

[1] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 60.33: Così fece alle folli vergini che non aveano punto d'olio in loro lampane, Dio chiuse loro la porta delle nozze...

[2] A. Pucci, Novello serm., p. 1333 (fior.), 145, pag. 24: Sperando ch' el [[scil. la piena dell'Arno]] scemasse, ognun fu folle / de lo sconbrare, e quando far lo volle / trova la casa d' acqua tutta molle.

2 Sost. Individuo affetto da una malattia mentale. Estens. Chi agisce come un insensato; stolto.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 35, pag. 561: Qi amaestr' a un fol sen q'el no vol emprendre, / doi dan par qe ie 'n vegna, qi ge vol ben atendre...

[2] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 164.10: Sì come il foll' e il pigro non puote avere neuno bene, così il savio uomo non puote avere neuno male.

[3] Albertano volg., 1275 (fior.), L. III, cap. 43, pag. 244.15: [95] Dunque cu(m) crudeleççe dee lo giudice gastigare e punire li folli (e) no(n) cum dimesticheçça (e) cu(m) farli vergo(n)gna (e) disinore di parole...

[4] ? Serventese romagnolo, XIII tu.d., 41, pag. 881: Fol ne stia en statu, - ched a lui è nula Feltro! || Contini in PD, vol. I, p. 881: «Il senso (sia detto con ogni riserva) è forse: "Solo uno stolto potrebbe resistergli, poiché poco è per lui l'agone del Montefeltro"».

[5] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 11, pag. 26: Sacci de polve tollere la preta pretïosa, / Da homo sensa gratia parola gratïosa, / Da folle sapïentia, de la spina la rosa.

[6] Lett. lucch., 1303, pag. 146.30: Sape[n]do quelli da Tassignano ch'era preso, trassero lae chome folli, e schontrolo a quelli lo menavano leghato a Sa(n) Luna(r)do i(n) Trepo(n)si...

[7] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 16, pag. 367.9: Bene sono alquanti folli che credono che per questo vocabulo 'nobile' s'intenda 'essere da molti nominato e conosciuto'...

[8] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 134.107, pag. 525: che taror ven che da un fole / se inprende ben bone parole...

[9] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 3, cap. 35, pag. 120.12: In killa casa, intru li autri malati, sì nche era unu folli pir infirmitati, la quale infirmitate li Grechi chamanu frenesia.

[10] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), [1360/1362] son. 15.8, pag. 269: Se noi fossemo un velle et unum nolle, [[...]] / Nui sederemmo sì bene in quisto colle [[...]] / Et dello chiaro non se farrìa bruno / Né suprarrìa alcuno matto né folle!

[11] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 34, pag. 241.31: e non andare troppo ratto, ch'è andatura di folle e segno di leggiere testa, ma va come a te si conviene, che 'l sai.

[12] Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 14 [Fazio?].66, pag. 34: Canson, di somigliar temo quel folle / che s'afatica di salire al monte / credendo poter giungere alla luna...

- [Prov.].

[13] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 184, pag. 302: Giornata fa compiuta / chi dal folle si muta.

[14] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 174, pag. 431.25: e bene ho sempre udito dire: «Passasi il folle con la sua follia, e passa un tempo, ma non tuttavia».

2.1 S.f. Donna o fanciulla squilibrata o che agisce come tale.

[1] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 321, pag. 342.31: Bel sire, molto mi maraviglio che voi credete a una folle 'scita di suo senno! Or sappiate che già non averrà ciò ch'ella dice...

[2] f Eroidi volg. (Gadd.), a. 1325 (fior.), Ep. II (Fillide a Demofoonte), pag. 2.45: ma molto mi pesa che io ti ricievetti nel mio letto come folle, e che tu giaciesti a llato a mme, per ciò che ttu m'avesti in convento di sposarmi e ora nol fai. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[3] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 17, pag. 316.7: e con belle parole corregeva questa folle, che non ergesse sì l'animo per questa sua arte.

3 Proprio o tipico di uno squilibrato in quanto denota sfrenatezza, temerarietà o mancanza di senno.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 10.39, pag. 133: Donqua s'Amore non vole ch'eo taccia, / non vi dispiaccia / s'Amore è d'uno folle pensamento.

[2] Pier della Vigna, a. 1249 (tosc.), 19b.3, pag. 273: Però c'Amore no si pò vedere / e no si tratta corporalemente, / manti ne son di sì folle sapere / che credeno c'Amor[e] sia nïente.

[3] Jacopo Mostacci (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 3.9, pag. 150: pertanto non da lei partia coragio / né mancav'a lo fino piacimento / mentre non vidi in ella folle usagio, / lo qual l'avea cangiato lo talento.

[4] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), canz. 2.27, vol. 1, pag. 264: Così la disïansa / verrà compita, e non serà smarruto / lo mio acquistar per folle pensamento...

[5] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 16, pag. 211.20: O, che folle è fidare e appoggiare in fuggittiva chosa!

[6] Mazzeo di Ricco (ed. Contini), XIII sm. (tosc.), 2.8, pag. 153: Ma s'elli è distinato / moltipricar lo folle pensamento, / e la ventura li dà piacimento / de lo gran bene c'ha disiderato.

[7] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 3.69, pag. 12: Or attenne lo premio de questo c' hai pensato: / lo mantello aritollote per tutto esto vernato; / le calzamenta lassale per lo folle cuitato, / ed un disciplinato fin a lo scortecare.

[8] Fiore, XIII u.q. (fior.), 71.13, pag. 144: Non vi varrà gittar di manganello, / Néd a le guardie lor folle musag[g]io, / Porte né mura, né trar di quadrello. || Cfr. Formisano, Fiore, p. 115: «lett. 'la loro stolta sorveglianza'».

[9] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 412, vol. 2, pag. 410.5: Et se alcuno per suo folle ardire contra le predette cose o vero alcuna d'esse farà...

[10] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3, cap. 11, pag. 192.34: Il pensiero degli usciti fu savio e vigoroso: ma folle fu la venuta, perchè fu troppo subita e innanzi al dì ordinato.

[11] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 26.125, vol. 1, pag. 450: e volta nostra poppa nel mattino, / de' remi facemmo ali al folle volo, / sempre acquistando dal lato mancino.

[12] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 44.2, pag. 101: Dica contra chi vuol: el saper vale / più cha 'l fol'ardimento...

3.1 Estens. Feroce, devastante.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 92, pag. 135: Mai no è hom il mondo ke no devess ess molle / A suspirar e a planze olzand coté parole, / Ni far pro ge devrave li versi dre vïole, / De Iesú Crist olzando la passïon sí folle.

3.2Contrario alle buone norme.

[1] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 87.34: perciò che le folli compagnie guastano sovente i fanciulli, e insegnano loro i malvagi giuochi...

[2] f Bindo Bonichi, Rime, a. 1338 (sen.), son. 38.14: la non discreta turba e dispietata, / che 'l ver non segue ma folle piacere, / tant'amo quanto credo essere amato / e ogni anullatore ho anullato. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[3] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 102.4, pag. 647: Vostre ricchezze serien tutte invano, / se cosa folle ve fosse en piacere.

[4] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 234, pag. 270.4: Non dei mantenere i tuoi figliuoli di folle guadagnio, ma fargli inparare arte, ond'ellino si mantengano, se bisogno a loro farà.

[5] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 173, pag. 250.22: Et cusì fanu multi genti li quali perdinu lu tempu et mittinulu in vanitati et in mangiari et in biviri et in folli ioki et in garçonitati et ioculitati di folli cançuni et di folli balli et di altri disdutti...

3.3 [Rif. all'amore:] carnale (in quanto giudicato immorale). || Anche in contrapposizione a cortese.

[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 16.63, pag. 37: che com'eo vi servii de folle amore, / mai sempre a vostro onore / vo serverò de quant'eo so valere, / remosso onne villano intendimento...

[2] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 3.38, pag. 16: Ch'al primo quando amai / di folle amor mi prese; / or son d'amor cortese / più ch'io non coninzai...

[3] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 78, pag. 157.11: E la damigiella malvagia sì disse a Ghedin sì come T. usava di folle amore cola reina.

[4] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 12, pag. 68.4: el buono Ector uccise Patronclo, grande amico d'Acchille, e, diciesi, di folle e disonesto amore...

[5] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 309.93, pag. 383: e le sfacciate, che non han misura, / con dipinta figura / vanno con Venus là a infiamarsi / con gli amanti sfrenati, / al folle amore volendo acostarsi...

3.4 Estens. Sensuale, lascivo.

[1] Trattato di virtù morali, XIII/XIV (tosc.), cap. 34, pag. 86.25: E guarda che tu non sii ingannato per folli sembianti di femmina: chè quelli che perde lo suo cuore non puote guàire pregiare avere che gli rimanga.

[2] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 79.17: Lo terzo grado è ben guardare tutti li sensi del corpo, li occhi de' folli riguardi, li orecchi di udire folli parole, le mani di folli toccamenti...

[3] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 1, par. 6, pag. 23.14: Adunque da questa ora innanzi concedendo maggiore arbitrio agli occhi miei folli, di quello che essi erano già vaghi divenuti li contentava...

- Locuz. agg. Non folle: pudico, estraneo a desideri morbosi.

[4] Pucciandone Martelli (ed. Avalle), XIII sm. (pis.), 65, pag. 151: ké non-folle pensare - d'ella faccio, / ma tuctor mi procaccio - star selvagio / di lei nascosamente...

4 Avv. Lo stesso che follemente.

[1] ? Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 17.18: E così per errore e per nescitade la cieca e folle ardita signoria dell' animo, cioè la cupiditade, per mettere in opera sé medesima misusava le forze del corpo... || Se non è agg.

[2] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 4.12, pag. 107: Chi non è sagio non de' amaestrare / e chi folle cominza / mal pò finir ca sagio si' aprovato...

[3] Paolo Lanfranchi (ed. Zacc.-Pard.), XIII ui.di. (tosc.), 6.11, pag. 30: e fortemente mi represe e disse: / - Amico meo, tu hai folle pensato.

[4] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 109, pag. 174.13: Sire, per la fé ch'io vi so tenuto, se questi messaggi ànno folle parlato, la follia die tornare sopra loro...

[5] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 110, rubr., pag. 153.4: Lo re domanda: è buono a rispondere a quelli che folle parla?

[u.r. 28.02.2023; doc. parzialm. aggiorn.]