ARDIRE (2) s.m.

0.1 ardir, ardire, ardiri.

0.2 V. ardire 1.

0.3 Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Pucciandone Martelli (ed. Panvini), XIII sm. (pis.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Simintendi, a. 1333 (prat.); Stat. lucch., XIV pm.

In testi sett.: Memoriali bologn., 1279-1300, (1287); Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.); San Brendano ven., XIV; Matazone, XIV sm. (lomb.).

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. avere ardire 1; crescere in ardire 1; d'ardire 1; da tanto ardire 1; fare ardire 1; pigliare ardire 1; prendere ardire 1; salire in ardire 1.

0.7 1 Coraggio, audacia, ardimento; valore, prodezza; animo, baldanza. 1.1 Sicurezza, fermezza. 1.2 Impeto ardimentoso. Estens. Ira. 1.3 Azione ardimentosa. 2 [Con valore neg.:] temerarietà, audacia irragionevole; presunzione; sventatezza, impudenza. 2.1 Azione temeraria.

0.8 Roberta Manetti; Marco Maggiore 25.06.2018.

1 Coraggio, audacia, ardimento; valore, prodezza; animo, baldanza.

[1] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 4.49, pag. 106: Forza di senno è quella che soverchia / ardir di core, asconde ed incoverchia.

[2] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.1, pag. 890: Tant'aggio ardire e conoscenza / ched ò agli amici benvoglienza / e i nimici tegno in temenza...

[3] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 32, pag. 576.38: Et lo rege ke era de micina persona, sì como lo prese, legate le mano dereto, per suo ardire, la memoria soa fecero et pusero so lo pede de lo cavallo.

[4] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2093, pag. 248: Però cortesemente / del nemico ti porta, / e abbie usanza acorta: / se 'l truovi in alcun lato, / paie l'abbia innorato; / se 'l truovi in alcun loco, / per ira né per gioco / no·lli mostrare asprezza / né villana fierezza; / dà·lli tutta la via: / però che maestria / afina più l'ardire / che non fa pur ferire.

[5] Memoriali bologn., 1279-1300, (1287) [Guido Guinizzelli] 18.11, pag. 35: Volan gli oselli per air de stranie guisse / et hano lor diversi operamenti, / né tut'èn d'um volar né d'un ardire.

[6] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), Canz. 8.12, pag. 222: O dolce terra aretina, / pianto m'aduce e dolore / (e ben chi non piange ha dur core, / over che mattezza el dimina) / membrando ch'eri di ciascun delizia, / arca d'onni divizia / sovrapiena, arna di mel terren tutto, / corte d'onni disdutto / e zambra di riposo [carca] e d'agio, / refittoro e palagio / a privadi e a stran' d'onni savore, / d'ardir gran miradore, / forma di cortesia e di piagenza / e di gente accoglienza, / norma di cavaler', di donne assempro.

[7] Pucciandone Martelli (ed. Panvini), XIII sm. (pis.), 3.70, pag. 354: ched io per me non agio tanto ardire / ch'eo li le saccia dire, / tant'agio ismarrimento, / dubitanza [e] spavento / con gran diversitade...

[8] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 99, pag. 850: Miser Castelan del Fabro començò a dire: / «Doncha ce demo nui cussì partire? / Roffim d'i Principi, ov'è lo to ardire / ch'avere solevi?

[9] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 64, pag. 79.5: Questo dicto significa che molti homini non ànno ardire di contendere con suoi nimici per altri più forti di lui, li quali molto temeno.

[10] Gloss. prov.-it., XIV in. (it.sett./fior./eugub.), pag. 132.6: Vassalatge .i. ardir a vassalagio. || Prov. vassalatge 'virtù propria del guerriero'.

[11] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 21.28: Ancora dixe la Sibilia ad Enea: «O filgio de la dea, ora qua se parerà lo teo grande ardire.

[12] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 1, cap. 5, pag. 119.10: E così sfrenatamente con molto sicuro ardire assaliscono gli Arabi, gli quali per la sicura fortezza si difendono, e con tutte le loro forze si sforzano con isforzevoli sforzamenti, faciendo duri assalti.

[13] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 12.17: Qui è uno luogo, che se l'ardire fosse dato alle parole, io non temerei di dire, che qui fossoro i palagi del grande re.

[14] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 12, pag. 208.6: Et poy ki happi zo dictu, prisi soy armi et ordina soy skeri et cum grandi ardiri exi a la baptagla.

[15] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 3, vol. 2, pag. 205.12: amunestandulu Maximu que issu non se mictissi a cumbatiri fin intantu ki issu nun cannussissi beni lu putiri e lu ardiri di li inimichi...

[16] Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.), cap. 5, pag. 32.15: Le quali parole udendo que' Sacerdoti, e vedendo la costanza e l'ardire di Piero e di Giovanni, e sappiendo ch'egli erano uomini idioti e sanza lettera, e conoscendo ch'egli erano stati discepoli di Gesù, maravigliavansi molto, massimamente vedendo presente e sano quegli ch'era istato zoppo.

[17] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 388, pag. 87: Vedendo Popletani la corte non venire, / Defenderose mintri pottero, poi la lassaro gire; / Escero della casa, lassarola perdire; / Et illi entraro dentro con superbia et ardire.

[18] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 2 parr. 97-100, pag. 126.15: E così fé D. che, per queste parole alective e minatevele de V., esso ripresse ardir nel cor e cominciò como persona franca a dir: Oh pietosa colei che mi socorse!

[19] San Brendano ven., XIV, pag. 98.33: E sì viti che nesun non aveva ardir de far bósie nì algun clamor per lo luogo e se algun voleva saver alguna cosa o tuor conseio, si tegniva questo muodo insteso con lo abado.

[20] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 3, pag. 65.21: piglyao forza Iasone e con grande ardire stese la mano et abrancao le corne de li buoy, che yà erano non boco sbavottute e, tanto le menando e tempestando da chà e da llà, no le levando may le mano dalle corne da chì che perdero reguglyo e che Iasone le signoriava e menava a la soa volontate.

[21] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 14, pag. 124.29: Anche bene se parerao ca llo commattere ène più pascia che ardire».

- [Rif. a un animale].

[22] Trattato de' falconi, XIV in. (tosc.), cap. 1, pag. 2.2: Sono molti falconi chiamati pellegrini, i quali sono ottimi e gentili, e di molto ardire, ed hanno le penne forti e dure...

[23] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), [Pt. 4. Fisonomia], pag. 182.7: nè sopravenimento d'alquno chaso, nè ferocità nè crudeltà d'alquna bestia, nè ardire nè ingiengnio d'alquno uciello, nè podere nè diversitade d'alquno pescie...

- Locuz. agg. D'ardire: ardimentoso.

[24] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 5, cap. 27.313, pag. 185: Che quando aviene un subito romore, / E che 'l singnior si convenga dare ad arme: / Stìeli d'intorno, aiutilo armare, / Con chiara faccia e parole d'ardire; / Che più varrà, s'ello ama lei, un punto / Di suo aiuto, che di tutti gli altri.

[25] Armannino, Fiorita (07), p. 1325 (ven.), pag. 109.9: De più çente non fo l'oste delo re Arasto ca de quela de Teocles, mo de più ardir e de più açexa voia per lo soperchio che Poliniçe ave del tradimento che lo fradelo li avea fato.

[26] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), Son. 145.2, pag. 104: O Deo, merçede, come fu altero / l'animo meo e di molto ardire, / çentil mia spene, quando a ti servire / libero misi tuto 'l meo pensero.

[27] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 1, pag. 47.1: Tutte le cose d'ardire, che 'l mio animo pensato avea, non ti posso aprire, ma Dio sa bene quello che 'l muto vuol dire».

[28] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 6, pag. 93.3: O huomini de grande ardire e de gran nobeletate, a che site conturbati inde li facti de tanto prieyo che avimmo a ffare per la voce de uno pagoruso preyte?

- [In proposizione consecutiva:] da tanto ardire: tanto ardimentoso.

[29] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 41, pag. 136.30: En buona fede io non credeva che tu fosse da tanto ardire; ma puoie che tu l'aie menate de fuore de la citade, o tu non remeneraie niuno, o tu meneraie tre, se tu m'abatte.

- [Spec. in frasi che precedono una proposizione consecutiva:] locuz. verb. Crescere / salire in ardire: imbaldanzirsi.

[30] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. IX, cap. 56, vol. 2, pag. 101.26: i Fiaminghi erano chiamati conigli pieni di burro; e per queste vittorie salirono in tanta fama e ardire, ch'uno Fiamingo a piè con uno godendac in mano avrebbe atteso due cavalieri franceschi.

[31] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 5.50, pag. 350: Cacciato Acrisio lui e la sua madre, / crebbe con Polidetto in tanto ardire, / che il re temé de l'opere leggiadre.

- Locuz. verb. Avere ardire (di fare qsa): osare.

[32] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 22.35: questo pubblicano si sentia molto peccatore, e però elli stava tutto timoroso, e non avea ardire di levare li occhi a Dio...

[33] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 7, pag. 267.17: quando lo viddeno funonde molto indegnati, e però non ebbeno ardire di riprenderllo prubicamente...

[34] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1330 (pis.), L. 1, cap. 4, pag. 21.4: Ma in assenza di Equizio nullo monaco avea ardire d' andare al monasterio delle vergini...

- Locuz. verb. Fare / pigliare / prendere ardire: farsi coraggio; imbaldanzirsi.

[35] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 1, cap. 4, pag. 134.28: e presono tanto ardire, che feciono ordini e leggi, che duro sarebbe suto di rimuoverle.

[36] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), Canz. 2.30, pag. 8: Subitto la consciença mi revolse / che eo tacese, ma pur feci ardire / e presi a dire: «O anima bella, / se el m'è conceduto, or mi favella».

[37] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 4, ott. 75.1, pag. 130: Adunque piglia ardir, sii valoroso, / amor promessa non cura né fede...

[38] <Cavalca, Disc. Spir., a. 1342 (pis.)>, cap. 25, pag. 197.7: E in questo fervore di contrizione prendendo ardire contra la vergogna, trassimi di seno lo pane...

- [Personificato].

[39] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 16, cap. 7.3, pag. 363: E perchè questa Prudenza vergongnia / Di ciò che segue dire, / Ecco che manda Ardire a quelle dire; / A cchui ella conmise / Quanto e di che parlare a llui convengnia.

[40] Matazone, XIV sm. (lomb.), 197, pag. 798: Alora sì fo nate / sex polzele ordenate: / Zoya e Alegreza, / Prodez[a] [e] Largheza, / Beleza e Ardire...

- Plur.

[41] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 7, vol. 2, pag. 79.6: o Iansone, io proverò di darti maggiore dono, che questo che tu domandi. Io procaccerò di fare lunga la vita del suocero colla mia arte, no scemando però gli tuoi anni. Aiutimi la dea Diana, e consenta a' miei grandi ardiri.

1.1 Sicurezza, fermezza.

[1] Novellino, XIII u.v. (fior.), 6, pag. 141.8: Ma fae per nostro senno: noi siamo tutti tuoi servi, e 'l signore può fare de' servi quello che li piace: onde di' loro con vigore e con ardire ch'elli son tutti tuoi servi e, chi non ti ubidirà, che tu il pulirai secondo la tua aspra legge; e, se Salamone li gravoe in fare lo tempio, e tu li graverai se ti verrà in piacere.

[2] Cavalca, Specchio di croce, a. 1333 (pis.), cap. 46, pag. 217.4: dice s. Gregorio, che la mala coscienza impedisce la lingua, che non può favellare con ardire...

1.2 Impeto ardimentoso. Estens. Ira.

[1] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 143.3, pag. 60: Cesare in tanto divenne crucciato / e venne in cruccio co' suoi cavalieri; / con grand' ardir parlò, intalentato / di volerli lasciar ben voluntieri...

[2] Armannino, Fiorita (05), 1325 (tosc.), pag. 537.1: Ma el fortissimo Ercole con grande ardire e vigoria ferì Laumedon di tanti colpi, che morto lo gittò alla terra fra la sua gente.

[3] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 16, pag. 137.24: e veggendogli il romano spartiti e l'uno di lungi all'altro, fermossi aspettare quel dinanzi, ch'era il più sano, e lui percosse e ferì con tanto ardire che l'uccise; onde i fratelli sbigottiro e per lo molto sangue perduto erano indeboliti, e 'l romano avendo preso cuore a uno a uno gl'uccise.

[4] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 4, pag. 74.1: E commo geva, non se avendo troppo dellongato da lloro, vedette venire gran gente de arme francamente multo a la spessa da la citate de Troya contra de sé, e resguardandosse derieto vedette li altri Grieci, li quali ipso avea lassate sconficte, appressemaresse con gran pressa e con grande ardire contra de lluy.

1.3 Azione ardimentosa.

[1] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 10, rubricario, pag. 442.13: Del grande ardire che fecero li Sanniti alle tende de' Romani; e come poi li Romani vincendo, presero più cittadi de' Sanniti.

2 [Con valore neg.:] temerarietà, audacia irragionevole; presunzione; sventatezza, impudenza. || Spesso qualificato folle, fellonesco, furioso, scellerato, bestiale ecc.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 31.2: perciò che quando più indegnamente la presumptione e l'ardire de' folli impronti manimettea e guastava la cosa onestissima e dirittissima con troppo gravoso danno del comune, allora era più degna cosa contrastare e consigliare la cosa publica.

[2] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 139.3: Li sanatori del consiglio, non sapiendo che stemperamento di femine quello fosse, nè quello che volesse dicere l'adomandagione loro, temettero quella maraviglia e la follia e l'ardire de le donne.

[3] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 13, pag. 43.17: Donde noi dovemo dire che, forza di coraggio è virtù mezana intra paura ed ardire, e appiccola la paura dell'uomo, perciò che l'uomo, per la paura che elli abbia, non si ritragga del bene che la ragione gl'insegna...

[4] Guittone, Lettere in versi, a. 1294 (tosc.), 11.47, pag. 131: no ad oltraggio - già, né folle ardire, / ma sol simpricimente amor pensando / resposi al suo piacere; / unde perdei tacere / e procacc[i]ai saver meglio guardando.

[5] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 25, cap. 1, par. 3, pag. 391.6: amore di femmina [[...]] fa gli uomini lamentevoli, adirosi, di matto ardire, di vili lusingherie, di duro imperio, e in tutto inutili...

[6] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 412, vol. 2, pag. 410.6: Et se alcuno per suo folle ardire contra le predette cose o vero alcuna d'esse farà...

[7] Stat. fior., c. 1324, cap. 6, pag. 32.33: E acciò che 'l fellonesco ardire di coloro, li quali non hanno paura di commettere cotali cose, sia rifrenato sì come si conviene...

[8] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 27, pag. 289.25: E per seguitare loro ci invita Brundisbergo per sua fierezza, e folle ardire ci ha in questa parte condotti.

[9] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 135.17: Or non è assai ardire ad Acrisio di spregiare lo vano iddio, e chiudere le porti a lui che venìa?

[10] Fiorio e Biancifiore, 1343 (ven.>tosc.), st. 92.5, pag. 102: E 'l castel[l]ano quando lo vide venire / salì a cavallo ed incontro li fu ito, / e d'una ispada lo corse a fedire; / ma riguardollo perch'era disarmato, / e dis[s]e: - Come avestù tant'ardire / di cavalcare giù per questo prado?

[11] Stat. lucch., XIV pm., pag. 75.2: Adonqua ad nessuno al postutto sia licito d'infringere questa pagina della nostra confermatione et prohibitione, overo contra quella andare con matto ardire.

[12] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 16, pag. 184.13: La quar incontenente che fu deseisa de lo monte subitamenti morì, açò che per la sentencia de la sua morte ogn'omo poese vei' che monto despiaxé a Dee che ella, per lo so ardir, presunse de andar a contristar lo so servo Martim.

- Plur.

[13] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 11, vol. 3, pag. 4.1: La lancia dell'altra fu la pietra mandata per quell'aria: quello è vinto per lo dispregiamento del canto e della cetera; e preghevole per così furiosi ardiri, giacque dinanzi a' loro piedi.

- [Personificato].

[14] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 7, ott. 56.7, pag. 473: e gir con lei vide Piacevolezza, / e l'una e l'altra seco commendando; / poi con lor vide starsi Giovanezza, / destra e adorna, molto festeggiando; / e d'altra parte vide il folle Ardire, / Lusinghe e Ruffiania insieme gire.

2.1 Azione temeraria.

[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 197.11, pag. 396: «Dunque potete voi farlo venire, / Ma' ched e' si contegna come sag[g]io, / Ch'e' non pensasse a ffar nes[s]un ardire».

[2] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 11.11, pag. 556: Però ch'Amor che nel cor me demora, / ciascun spirtello allora a sé racolse / e de lo ardire e del fugir se dolse.

[3] Paolo da Certaldo, XIV sm. (tosc.), cap. 24, pag. 67.5: Il maggiore ardire che sia e 'l più folle si è stare l'uomo in peccato mortale...

- Plur.

[4] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 2, pag. 182.26: il quale Pirro, seguendolo, nel cospetto di Priamo uccise. Per cotali ardiri, o iddii (se alcuna pietade è in cielo, la quale abbia cura di cotali cose) paghino degne grazie e debiti meriti a te...