MUCCIARE (1) v.

0.1 muça, muçà , muçaite, muçça, mucci, muccia, muccialo, mucciamo, mucciando, mucciano, mucciar, mucciare, mucciasse, mucciato, mucciavano, mucciò, mucciòro, mucco, muci, muciò, muçò; a: mochada.

0.2 Germ. *mūkja- (cfr. Arcamone, Italiano antico mucciare, spec. pp. 167-70).

0.3 Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.): 2.

0.4 In testi tosc.: Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.); Dante, Commedia, a. 1321; Cronichetta lucchese (962-1304), XIV pm.

In testi sett.: Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.); Auliver, XIV c. s.d. (trevis.); <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; a Vang. venez., XIV pm.; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.).

In testi sic.: Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 La forma mucco in A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.) (1 [8]) è prob. indotta da esigenze di rima, forse per analogia con forme del tipo torco per torcere.

0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto Vocabolario Dantesco.

0.7 1 Allontanarsi rapidamente da un luogo, da qno o da qsa (per evitare un pericolo o un danno); darsi alla fuga, scappare (anche in contesto fig.). 1.1 Sost. 1.2 Far allontanare qno o qsa da un luogo o da una situazione. 1.3 Sfuggire alla presa. 2 Sottrarsi a qsa o a qno; eludere, evitare (anche pron.). 2.1 Avere scampo, sopravvivere. 3 Sottrarre alla vista, nascondere (anche pron.).

0.8 Cristiano Lorenzi Biondi 23.11.2017.

1 Allontanarsi rapidamente da un luogo, da qno o da qsa (per evitare un pericolo o un danno); darsi alla fuga, scappare (anche in contesto fig.).

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 2.72, pag. 8: Venitel a pigliare, - ché non ne pò mucciare, / che dega arcomparare - la gente desperata.

[2] Auliver, XIV c. s.d. (trevis.), 23, pag. 510: e, quand eu cred meilg branchar çoi, el me muça, / et eu rimang col cor smarid e sfrasio...

[3] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 41.20: Lo filliuolo mio Mernoc et Bernoc et procuratore dei poveri di Christo mucciò dala faccia mia e volse essere solo.

[4] <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>, c. 25, 67-78, pag. 606, col. 2.2: O me, Agnel ... Angello, comme tu mucci!; quasi a dire: 'la toa forma fuge'. || L'ed. inclusa nel corpus ha «ti muti»: cfr. Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 25.68, vol. 1, pag. 424.

[5] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Ilarione, cap. 10, pag. 184.20: E in tanta reverenzia venne delle genti delle ville d'intorno, che temendo che non si partisse, secondoché egli mostrava di volere, sollicitamente il guardavano che non mucciasse...

[6] Cavalca, Rime (ed. Simoneschi), a. 1342 (pis.), 12.11, pag. 33: Com' sia gran peso l' anime guardare, / mostran gli santi tal guardia fuggendo / ovver piangendo, se non puon mucciare.

[7] Cronichetta lucchese (962-1304), XIV pm., pag. 238.8: E giudici Nino muciò a Calci e venne a Lucha.

[8] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 22, terz. 51, vol. 1, pag. 253: Dandovi i Fiorentini un badalucco, / si strinser sì, che se 'l parer non erra, / ciascun diceva dentro: Donde mucco?

[9] Diretano bando, XIV (tosc.), cap. 28, pag. 21.3: Il lione à tale natura che sed elli vede che l'uomo lo cacci e mucciare li convengha, fuggie...

- Pron. Essere in movimento (?).

[10] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 51, pag. 264.5: L'altro difetto de' beni del mondo si è propter fugam, ché ssi fuggono tutti e mucciano, o vogli tu o nno. [[...]] e che i beni del mondo fuggano e non steano, e i beni di vita eterna sieno fermi, e mai non si mutano, sì 'l ti mostro per quattro ragioni...

1.1 Sost.

[1] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 18.19, pag. 129: El mucciare aio fatto ad engegno, / perc' altri me tenga de meglio...

1.2 Far allontanare qno o qsa da un luogo o da una situazione.

[1] Poes. an. urbin., XIII, 9.15, pag. 555: «Fillo, muçaite inn Egitto per te potere campare, / e ssai k'a li toi besogni io non te volçi lassare: / et or me vòi abandunare!

[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 342, pag. 377.37: Ancora più façando fumo in caxa de nasturcio, li animali venenoxi muça via.

1.3 Sfuggire alla presa.

[1] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 9, pag. 57.15: e, sì come elli la tenne per levare, l' ostia se n' andoe sì ch' elli non seppe che si facesse, sì li mucciò de le dita sì come a l' altra volta.

[2] Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.), 23, pag. 61.20: E Pero Capel en la fiata bra(n)chà uno viger d(e) pes, (e) quel viger li muçà de ma(n)...

2 Sottrarsi a qsa o a qno; eludere, evitare (anche pron.).

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 26: Et altro dice: se alcuna cosa dubbiti no(n) la fare; quello che p(er) sententia del tuo a(n)i(m)o fi negato muccialo.

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 3.62, pag. 11: questo prometto almino, non te porra' mucciare.

[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 33.22, pag. 118: tal falsa compagnia - onn'om deia mucciare.

[4] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 59.2: «Frati, mucciamo questa morte, per che pegio non ci avengna.

[5] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 24.127, vol. 1, pag. 414: E ïo al duca: «Dilli che non mucci, / e domanda che colpa qua giù 'l pinse; / ch'io 'l vidi omo di sangue e di crucci».

2.1 Avere scampo, sopravvivere.

[1] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 13, pag. 58.36: quando hi fon tuti intrai ben indentro, le aque del mar dèn çosa e cruvìn-gli soto e soterròn-gli tuti e cavaler e povol e tuto lo lor carreço e per meraveglia no hin muçò pur un chi poesse portar le nove a quî chi eran a casa.

3 Sottrarre alla vista, nascondere (anche pron.).

[1] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 4, cap. 42, vol. 1, pag. 419.24: E rimproveravagli, che egli s'era mucciato ed appiattato sotto l'ombra de' tribuni.

[2] a Vang. venez., XIV pm., Marc., cap. 4, pag. 131.8: Et ello diseva: «Vien doncha anenti la soa lumiera ch'ela sia messa soto lo leto o che ella sia mochada?

[3] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 13, pag. 57.12: et illu cum li altri si mucharu a lu inbuscamentu.