0.1 orgia.
0.2 Lat. orgia (DELI 2 s.v. orgia).
0.3 Boccaccio, Esposizioni, 1373-74: 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.7 1 Nell'antichità, cerimonia misterica in onore di una divinità (in partic. Bacco), caratterizzata da atti di sfrenatezza e licenziosità.
0.8 Marco Maggiore 14.11.2017.
1 Nell'antichità, cerimonia misterica in onore di una divinità (in partic. Bacco), caratterizzata da atti di sfrenatezza e licenziosità.
[1] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IV (i), par. 322, pag. 249.24: e multiplicò in tanto questo odio che, celebrando le femine quel sacrificio a Baco che si chiama «orgia» allato al fiume chiamato Ebro, co' marroni e co' rastri e con altri strumenti da lavorar la terra l'uccisono [[scil. Orfeo]]...