ORNO s.m./s.f.

0.1 orni, ornio, orno.

0.2 Lat. ornus (DELI 2 s.v. orno).

0.3 Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.); a Lucano volg., 1330/1340 (prat.); Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.).

0.5 La variante ornio att. in Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 2, pag. 62.15 (vedi 1 [3]) potrebbe essere una retroformazione a partire dal plur. orni.

0.6 N Att. solo in volg. dal lat.

0.7 1 [Bot.] Pianta arborea del genere Frassino (Fraxinus ornus). 1.1 S.f. [Per calco sul lat. ornus].

0.8 Marco Maggiore 06.11.2017.

1 [Bot.] Pianta arborea del genere Frassino (Fraxinus ornus).

[1] Gl Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 12, vol. 3, pag. 70.10: Dittis, discorso dall'altezza d'uno inchinevole monte [[...]], cadde, e col peso del suo corpo ruppe uno orno, ciò è uno grande arbore, lo quale rotto gli cadde in su' fianchi.

[2] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. III [Phars., III, 426-452], pag. 49.8: Orni fuôro fatti cadere, la nodorosa ischia fue talgliata e la selva di Dodone e alno di che si fanno le navi e l'arcipresso che non arde i corpi de' vili huomini.

[3] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 2, pag. 62.15: e sì come quando li villani stanno con grande studio co li ferri e co' le spesse manaie per mandare a terra l'ornio antico nelli alti monti... || Cfr. Verg., Aen., II, 626: «ac veluti summis antiquam in montibus ornum».

[4] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 3, cap. 27, pag. 117.19: Innestasi [[scil. il pero]] in pero salvatico, nel melo, nel mandorlo, e nello spino; e Virgilio dice; che in nell'orno, e nel frassino, e nel cotogno: e alcuni, in melograno.

1.1 S.f. [Per calco sul lat. ornus].

[1] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 10, pag. 630.4: siccome l'antica orno nasconde il capo tra' nuvoli... || Cfr. Verg., Aen., X, 763: «annosam [[...]] ornum».