0.1 topolini, topolino.
0.2 Da topo.
0.3 Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.): 1.
0.4 In testi tosc.: Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Topo di piccole dimensioni (rif. con valore fig. o metaf. a cose o persone di poco conto).
0.8 Marco Maggiore 23.11.2017.
1 Topo di piccole dimensioni (rif. con valore fig. o metaf. a cose o persone di poco conto).
[1] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 108.3, pag. 226: Quando Ner Picciolin tornò di Francia / era sì caldo de' molti fiorini, / che li uomini li pareano topolini, / e di ciascun si facea beff'e ciancia.
[2] Arrighetto (ed. Battaglia), XIV (tosc.), L. 2, pag. 231.19: Tu formica picciola, topolino poco, e vano nano, che mi farai? che mi farai, o vituperoso nano? nulla.
- [Rif. all'immagine topica della montagna che partorisce il topo].
[3] Esopo tosc., p. 1388, cap. 26, pag. 143.11: E così guardando, alla fine s'aperse il monte e uscinne uno piccolino e schernevole topolino...