BARBARUNI s.i.

0.1 barbaruni.

0.2 Etimo non accertato. || Cfr. 0.5.

0.3 Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.): 1.

0.4 Att. unica nel corpus.

0.5 Il contesto non permette di determinare genere e numero dell'att., né di stabilire, ammettendo che si tratti di un plur., la forma al sing. Un sic. ant. barbaruni s.m., att. a partire dal 1519 (Scobar, p. 44), designa una pianta erbacea velenosa anche nota come gigaro o, anticamente, pes vituli (cfr. Ventura, Tractatus de herbis, p. 679). Tuttavia l'att., che sicuramente non designa una pianta velenosa, potrebbe essere accostato a nomi di vitigni come laz. sett. barbatélla s.f. 'vite di un anno', it. barbera s.f. 'vitigno che ha acini ovali di color nero-bluastro intenso', piem. merid. barbarón 'qualità di uva barbera', dal lat. barba secondo LEI IV, 1218-19.

0.7 1 Signif. non accertato.

0.8 Marco Maggiore 01.03.2016.

1 Signif. non accertato. || Cfr. 0.5.

[1] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 1, pag. 58.24: Et divi dari bucti iij 1/2 di vinu vechu <senza ki> et bucti di pedi v et bucti di vinu novu x 1/2, senza killi bucti ki prise ipsu per so biviri; di li quali bucti ndi prisimu bucti quatru per la massaria per barbaruni. Et avi thumini iiij di chichiri.