0.1 impremuda, imprumua, imprumuda, inpremuà , inpremui, inpromuam.
0.2 Lat. tardo impromutuare (REW 4319).
0.3 Elucidario, XIV in. (mil.): 1.
0.4 In testi sett.: Elucidario, XIV in. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Prendere (una somma di denaro o un bene) in prestito. Estens. Ottenere qsa che si dovrà restituire dopo un certo tempo.
0.8 Marco Maggiore 26.02.2016.
1 Prendere (una somma di denaro o un bene) in prestito. Estens. Ottenere qsa che si dovrà restituire dopo un certo tempo.
[1] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaest. 59, pag. 101.21: El [[scil. l'omo]] rende e impremuda da la tera la carne, da l'aqua lo sangue, dal fogo lo natural calore, da l'ayro lo natural fiado.
[2] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaest. 59, pag. 102.3: Da lo fogo celest[i]al imprumuda lo vedere, da l'ayro sovran impremuda lo odire, da l'ayro sotan impremuda lo oxmare, da l'aqua impremuda lo asazare, da la tera lo tocare.
[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 136.89, pag. 547: Dà zo che tu inpremui, / no dai, in paxe destorber. || Cfr. Nicolas, Anon. gen., p. 386: «Restituisci ciò che hai preso in prestito»; «Dove regna la pace non seminare la discordia».
[4] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De eodem, vol. 1, pag. 97.10: La quarta [[scil. maynera di usura]] si è in quilli chi p(re)stam ly autrú dynar, che elli i(n)promuam la picena usura p(er) p(re)star la grande.
[5] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De eodem, vol. 1, pag. 97.23: E li atri som chi meten i(n) rescozo lo vim e la biava e li lemi, p(er) aspetar caristia, e sempre la dixira(m), sea lo lo gram in erba e lo vim in fyore, no seando anchora nao, o sse te(n)pesta lo guasta, si è dapno de quello chi imprumua.
[6] Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.), L. 2, cap. 1, pag. 112.26: E [...] la sua mama, chi l'avea norigao teneramenti, l'avea seguio e servialo, un iorno inpremuà da le vexine un valo da mundar gram.