PARLETTIERE s.m./agg.

0.1 parlectiere, parleteri, parlitera, parliteri, parlittere; a: parlicteru.

0.2 Da parletta, var. di paroletta(cfr. GDLI s.v. parletta e parlettiere).

0.3 a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.): 2; Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.): 2.

0.4 In testi mediani e merid.: a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Stat. Montecassino, XIV (luc.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Chi manifesta un'eccessiva inclinazione a parlare, chiacchierone. 2 Agg. Che ama eccessivamente chiacchierare e si dilunga nel parlare, ciarliero. 2.1 Che ha abbondanza d'eloquio. 3 Basato solo sul sentito dire; privo di fondamento.

0.8 Marco Maggiore 26.02.2016.

1 Chi manifesta un'eccessiva inclinazione a parlare, chiacchierone.

[1] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 6, pag. 93.15: Perché adunca, o re de gran secureze, si' sbavottuto alle parole vacante de quiso parlectiere e mustre de avere perduto lo tuo ardimiento?

2 Agg. Che ama eccessivamente chiacchierare e si dilunga nel parlare, ciarliero.

[1] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), I, 10.1, pag. 150: Sifa de aver(e) i(n)tensa c[o] omo parlicteru / et co lluy i(n) parlame(n)tu no i(n)trar(e) volinteru... || Cfr. Dist. Cat., I, 10: «Contra verbosos noli contendere verbis: / sermo datur cunctis, animi sapiencia paucis».

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 2, vol. 2, pag. 109.14: «[[...]] aviray perpetua sulicitudini, multitudini di quereli, rimprochi di doti, una indignaciuni di li cusini di tua mulyeri, la parlitera lingua di tua socra, et non seray certu di aviri filyoli».

[3] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 29.5: monstrante Scriptura quia: "in multiloquio non effugies peccatum" et quia: "vir linguosus non dirigetur super terram". monstrando la Sc(ri)ptura: "inp(er)czò i(n) multa parlare no(n) fugerà lu peccato" et: "lu h(om)o parlittere no(n) prosperaray sup(re) la terra".

2.1 Che ha abbondanza d'eloquio.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 2, vol. 1, pag. 110.20: Ma Cinegru lu athenisi [[...]] Grecia parlitera di cantu di li soy laudi per lu pretuniari di soy laudi lu fikà a la memoria di multi seculi. || Cfr. Val. Max., III, 2, 22: «uerbosa cantu laudum suarum Graecia omnium saeculorum memoriae litterarum praeconio inculca<ui>t».

3 Basato solo sul sentito dire; privo di fondamento.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 4, vol. 1, pag. 124.14: cun chò sia cosa que li ingenij di li sagissimi homini a lu sou tempu [[scil. di Socrates]] vagassiru in ceca oy scura disputaciuni di cosi et intendissiru a li mesuri di lu sulu et di la luna et di l'altri stilli plù per parleteri ca per certi argumenti...