GIÙNGERE v.

0.1 cionti, çionti, cionto, çionto, çiunghi, çonça, çonçan, çonçando, çonçase, çonçasse, çonce, çonçe, çonçe', çonçè, çonçei, çonçè-me, çonçemo, çoncer, çonçer, çonçerà , çoncere, çonçere, çonçeré, çonçessan, çonçesse, çonçessemo, çonçeva, çonçevan, çonchia, çonchio, çonçi, çonçime, çonçir, çonco, çonga, çonge, çongerai, çongia, çongo, çonse, çonseno, çonsse, çont, çonta, çonte, çonti, çonto, conxe, çonzan, çonze, çunça, çuncando, çunçando, çunçandoge, çunçandose, cunçano, cunçe, çunce', çunçe, çunçe', çunçè, çunçea, çunçe-ge, çuncela, cunçem, çunçendo, çunçeno, çunçere, çunçerla, çunçese, çunçeva, çunçi, çunçime, çunçiva, çunga, çungando, çunge, çunger, çungerà , çungerano, çungere, çungeseno, çungía, çungo, çunita, çuniti, çunito, çunse, çunselo, çunsem, çunsen, çunseno, çunsesi, çunsse, çunt, çunta, çunte, çunti, çunto, giognar, giognar', giognarà , giognará, giognaranno, giognare, giógnare, giognarebbe, giognaremo, giognarvi, giógnarvi, giognavamo, giogne, giognemmo, giognemo, giognendo, giognendoli, giogner, giognerà , giognerá, giogneranno, giognere, giognerebbe, giognereste, giognerete, giognerli, giognesse, giognessero, giogneste, giognete, giogneva, giognevano, giognevisi, giogni, giogniare, giognie, giogniendo, giognieva, gionca, gionga, giónga, giongano, gionge, giongea, giongemo, giongendo, gionger, giongere, giongessero, giongeste, giongi, giongiando, giongirò, giongivano, giongnar, giongnare, giongne, giongnendo, giongnere, giongnesero, giongnesse, giongniare, giongo, gióngo, giongon, gióngonce, giongono, gionsarci, gionse, gionseno, gionsero, gionsi, gionsivi, giónsivi, gionssero, giont', gionta, giónta, gionte, giónte, gionti, gionto, giónto, gionze, giuger, giugieremo, giugiersi, giugna, giugnamo, giugnarà , giugnaranno, giugnare, giugnavi, giugne, giugnea, giugnean, giugneano, giugneli, giugnemi, giugnemmo, giugnemo, giugnen, giugnendo, giugnendogli, giugnendolo, giugnendone, giugnendovi, giugner, giugnerà , giugnerá, giugneràe, giugnerai, giugneranno, giugnere, giugnerebbe, giugnerebbeno, giugnerei, giugnerem, giugneremmo, giugneremo, giugnerete, giugnereteli, giugneretevi, giugneriesi, giugneríesi, giugnerla, giugnerlo, giugnermi, giugnero, giugnerò, giugnersi, giugnerti, giugnervi, giugnese, giugnesi, giugnesse, giugnessero, giugnessi, giugnessono, giugnesti, giùgnet', giugnete, giugnetele, giugneva, giugnevale, giugnevano, giugni, giugniamo, giugnie, giugniendo, giugniendole, giugniendovi, giugnieno, giugniente, giugnierà , giugniere, giugnierebbe, giugnierla, giugniesse, giugniessero, giugniessino, giugnievano, giugnivano, giugnivi, giugnole, giumta, giúnconce, giung', giunga, giungano, giungasi, giunge, giungea, giungeano, giungemi, giungemmo, giungemo, giungendo, giungendosi, giungendovene, giungendovi, giungeno, giungente, giunger, giungerà , giungerai, giungeranno, giungerano, giungere, giungerebbe, giungeremo, giungeresti, giungerl', giungerli, giungerlo, giungeròtti, giungersi, giungervi, giungesse, giungesseno, giungesser, giungessero, giungessi, giungessimo, giungessono, giungete, giungeti, giungeva, giungevano, giungha, giunghano, giunghi, giunghiamo, giunghino, giunghonvj, giungi, giungía, giungiando, giungiendo, giungieranno, giungine, giungirà , giungivi, giungnante, giungne, giungnea, giungneano, giungnendo, giungnenti, giungner, giungnerà , giungnerai, giungnere, giungnerò, giungnesse, giungni, giungnie, giungniendo, giungnierai, giungniere, giungnieremo, giungnievano, giungnivene, giungnj, giungo, giungola, giungon, giungono, giungor, giuni, giuns', giunse, giunseci, giunsegli, giunsela, giunselo, giunsemi, giunseno, giunser, giunserle, giunsero, giunseron, giunserono, giunsersi, giunsesi, giunsevi, giunsi, giunsollo, giunson, giunsone, giunsono, giunsoro, giùnsoro, giunsorono, giunssi, giunt', giunta, giuntavi, giunte, giunti, giuntili, giunto, giuntoli, giuntolo, giuntone, giuntovi, giuntti, giunze, gugnie, gugniere, gungerà , gunse, gunsi, gunsono, gunta, gunte, gunti, gunto, guntto, iogna, iogne, iogneme, iogneva, iognevano, ionce, ionçe, ioncte, ioncto, ionga, iongasece, ionge, iongendo, iongendonce, iongendonosse, iongere, iongesse, iongevano, iongne, iongnere, iongnese, iongono, ionse, ionselu, ionsero, ionta, ionte, ionti, ionto, iontu, ionze, ionzero, iugne, iugnendovi, iugni, iugniere, iuncase, iuncta, iuncti, iuncto, iunctu, iunga, iungavisi, iunge, iungeano, iungendo, iungendosi, iungendovi, iungendu, iungendusi, iungeno, iunger, iungere, iungeriesi, iungerlo, iungerò, iungesi, iungesìnche, iungesse, iungevano, iungi, iungì, iungia, iungìa, iungianu, iungili, iungino, iunginu, iungirà , iungiri, iungiria, iungirisi, iungirissi, iungirò, iungissiru, iungne, iungo, iungu, iunia, iunse, iunseno, iunsero, iùnserulla, iunserulu, iunsi, iunsimu, iunsiru, iunsj, iunta, iuntanchi, iunte, iunti, iunto, iuntolo, iuntu, iuntunchi, iunty, iunxi, jonga, jongere, jongesse, jonse, jonsero, jonta, jonze, jonzeli, juncta, juncti, juncto, junge, jungendu, jungendunci, jungi, jungia, jungiamu, jungiri, jungissj, junti, junto, juntu, yonce, yongendo, yongendonce, yongendonose, yongendonosse, yongere, yongessero, yongevano, yongimmo, yonse, yonsero, yonsese, zionta, zionti, zionto, zonçé, zonçer, zong, zonga, zongo, zonse, zonso, zonta, zonte, zonti, zonto, zontoge, zonza, zonzando, zonze, zonzemo, zonzer, zonzere, zonzerg, zonzeva, zonzí, zonzili, zuinta, zunçirì, zunga, zunge, zungere, zungia, zungirave, zunse, zunt', zunta, zunte, zunti, zunto, zunze, zunzer, zunzere, zúnzige; a: giugneno, iuncte. cfr. (0.6 N) zungando, zungare.

0.2 Lat. iungere (DELI 2 s.v. giungere).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 4.6.

0.4 In testi tosc., toscanizzati e corsi: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Lett. sen., 1253 (2); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Doc. pis., 1264 (3); Doc. sang., 1269; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Lett. lucch., 1295 (2); Doc. pist., 1294-1308; Doc. volt., 1326; Simintendi, a. 1333 (prat.); Doc. cors., 1364.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Lett. mant., 1282-83 (?); Poes. an. bologn., 1286; Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Lett. venez., 1309; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; a Lett. rag., 1313 (5); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Epigr. scaligera, 1373-75 (ver.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Ritmo cass., XIII in.; St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Doc. ancon., 1372; Stat. eugub., Aggiunte 1368-a. 1378 (2); Doc. castell., 1361-87; a Apologhi reat., XIV; Stat. Montecassino, XIV (luc.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.6 N Le forme zungare e zungando in <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>, c. 27, 16-30, pag. 641, col. 2.3 presentano difficoltà semantiche («a simiglianza del zungare che fa la lengua quando se parla»). Non è accertato se si tratti di varianti di giungere (per metaplasmo) o piuttosto di errori per guizare, variante di tradizione (cfr. M.Volpi, Iacomo della Lana, vol. I, pp. 764-65).

0.7 1 Collocare (due o più elementi) uno accanto all'altro. Estens. Mettere insieme, comporre in unità (anche in contesti fig. e con valore metaf.). 1.1 Pron. Congiungersi; essere unito (a qsa). 1.2 [Rif. ad animali da tiro o anche estens. a ciò che viene trainato:] attaccare (le bestie) al carro o all'aratro, aggiogare. 1.3 Accostare, avvicinare fino a mettere a contatto. 1.4 Porre sopra facendo aderire, applicare. 1.5 Costruire mediante assemblaggio. 1.6 Pron. Portarsi nelle immediate vicinanze (di qno o qsa). 1.7 Pron. Accostarsi (a qno); frequentare, avere a che fare. 1.8 Unirsi sessualmente (con qno). 1.9 Fig. [Rif. al matrimonio:] unire nel vincolo coniugale. 1.10 Fig. Stabilire, stringere (amicizie, accordi, vincoli giuridici). 1.11 Pron. Allearsi o federarsi (in partic. per scopi militari). 1.12 [Astr.] Pron. [Rif. a un corpo celeste, nel quadro della teoria tolemaica:] entrare in congiunzione con un astro, una costellazione o una regione del cielo. 1.13 Concentrare in un solo luogo, radunare (in partic. gruppi di persone). 1.14 [Mat.] Addizionare (due o più numeri) eseguendo una somma. 2 Mettere in più rispetto a qsa che esiste o è già noto, lo stesso che aggiungere. 2.1 Pron. Aggregarsi, aggiungersi (a un gruppo di persone già presenti)? 3 Arrivare nello stesso punto in cui si trova qno che precede nel percorso, lo stesso che raggiungere. 3.1 Pron. Ricongiungersi (a qno che è già in un luogo). 3.2 Raggiungere per colpire o catturare (rif. negli es. ad animali da preda). 3.3 Ridurre (qno) sotto il proprio dominio. Estens. Tenere immobile, catturare. 3.4 Fig. [Con rif. a un sentimento o a una condizione fisica:] prendere, soggiogare (qno). 3.5 Cogliere di sorpresa (anche in contesti fig.). 3.6 Colpire in pieno, centrare. 3.7 Fig. Riuscire a comprendere o descrivere. 3.8 [Con rif. all'elevazione:] raggiungere in altezza (anche in contesti fig.). 4 [Come puro verbo di movimento:] raggiungere un punto (anche det.) compiendo un percorso. Arrivare a destinazione (anche in contesti fig.). 4.1 Pron. Recarsi (in un luogo). 4.2 Sost. Arrivo (in un luogo) al termine di un percorso (anche in contesto fig. e con valore metaf.). 4.3 [Rif. alla diffusione di notizie o comunicazioni:] essere conosciuto, venirsi a sapere (in un luogo). 4.4 Fig. Estendersi nello spazio fino a un det. punto. 4.5 Fig. [Con rif. a un territorio:] essere esteso (fino a un det. punto). 4.6 Fig. [Con assimilazione del flusso temporale a un percorso:] pervenire a un det. momento (anche pron.). 4.7 Fig. Pervenire a una det. condizione. 4.8 Fig. [Rif. alla durata nel tempo:] mantenersi in una det. condizione fino a un certo momento. 4.9 Fig. [Rif. a persone:] restare in vita (fino a una det. età). 4.10 Fig. [Rif. a un momento o una stagione:] presentarsi, sopraggiungere. 4.11 Presentarsi, sopraggiungere. Estens. Avere luogo, accadere. 4.12 Fig. [Rif. a malattie:] presentarsi, manifestarsi. 4.13 Fig. Pervenire a una condizione desiderabile. Estens. Riuscire (a fare qsa). 5 Condurre, far arrivare (qno) da qualche parte. 5.1 Fig. Ridurre (qno) in una condizione neg. 6 [Prob. per errore di trad. o di copia].

0.8 Marco Maggiore 11.09.2017.

1 Collocare (due o più elementi) uno accanto all'altro. Estens. Mettere insieme, comporre in unità (anche in contesti fig. e con valore metaf.).

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 21.12, pag. 286: Lo dardo de l'Amore là ove giunge, / da poi che dà feruta sì s'aprende / di foco c'arde dentro e fuor non pare; / e due cori insemora li giunge, / de l'arte de l'amore sì gli aprende, / e face l'uno e l'altro d'amor pare.

[2] Ubertino del Bianco d'Arezzo, a. 1269 (tosc.), 1.11, pag. 386: Per che mal agia il giorno e l'ora e 'l punto / che 'n voi fu messo alcun piacier piaciente, / e che bel viso a fellon cor fu giunto...

[3] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 189.18: E conçoseacausaqé la flama d'amore soia danare, adonca ve preg -eu qe voi perdonà' a voi, açoqé lo amore posa çonçere voi entranbi cô mi» dise la vetrana.

[4] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 154.7: De le compagnie neuna è più graziosa nè più ferma che quando i buoni uomini simiglianti in costumi son giunti di famigliaritade e d'amore.

[5] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 13, pag. 48.13: Vesores re d' Egitto il merigge e 'l settentrione [[...]] vogliendo giugnere sotto la sua segnoria, quelli di Scizia prima provocò a battaglia.

[6] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 1, pag. 12.17: naxirà lu truyanu Cesar, lu quali terminirà et iungirà lu inperiu cum lu mari Occianu et iungirà la fama cum li stilli.

[7] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 6, vol. 1, pag. 179.33: Lu quali li amici lu pilyaru commu era vestutu et calzatu et iunserulu a lu corpu di la mulyeri et arssiru l'un et l'altru.

[8] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 8, pag. 36.35: Quî gran richi homi stan tuto 'l dì a descho e stanchan-sse le brace e rompan-se le gomee e çonçan le cenne con gli disnar sovenço...

[9] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), Como se intende santificetur, vol. 1, pag. 140.17: chi ferma et co(n)ferma lo cor a Deo e sì lo zonze p(er) modo che ello no pò deszunze nì despartire sappientia.

- [Rif. alle mani:] accostare palmo su palmo in segno di preghiera o implorazione.

[10] Poes. an. abruzz.>march., XIII sm., 179, pag. 124: Multu plangia la Madalena; / Jungia le manu, ad pè li sse enclena...

[11] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 67.12, pag. 612: ond' io ve prego, giónte ambo le mane, / che non de crudeltà vistiate asbergo, / poi foste de vertù mai sempre albergo.

[12] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 54.95, pag. 125: Quando la Donna del so fiolo s'acorse, / [[...]] la çonse le soe manne, inverso lu' le porse, / comme donna chi del transito çà se temeva forse.

1.1 Pron. Congiungersi; essere unito (a qsa).

[1] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaest. 33g, pag. 154.21: zascauno homo deveva fì ingener[a]do senza neguna concupisentia, sì como la mane se zonze a l'altra senza delectatione.

[2] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 39.14, pag. 510: che pare imprimamente [[scil. Amore]] - una salute / per la vertute - de la qual si cria, / poscia a fedir va via - come un dardo, / ratto ched e' si giugne il dolce sguardo.

[3] Savasorra, XIV pm. (pis.), pag. 87.24: E de' intendere che se in du' linee cadrà una linea che facciano insieme da l'una parte dentro du' cantoni che sieno minori di du' cantoni ricti, se da quella parte quelle linee fin tracte in fine, sì si giugnaranno...

[4] <a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.)>, L. 9, cap. 48, vol. 3, pag. 90.4: Anche è un'altra infermità [[...]], la quale propriamente si fa dall'unghia del cavallo nel luogo ove la carne viva si giugne con l'unghie...

[5] a Maestro Bartolomeo, Chirurgia di Ruggero da Parma volg., XIV (tosc.), [L. 1, cap. 47], pag. 253.6: Aviene alcuna volta ch'e' capi delle masselle si diparteno p(er) disiunctura; la qual cosa si cognoscie ch'e' denti di sotto no(n) si giugneno co(n) quelli di sopra, anco tirano in giuso.

[6] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 108, pag. 225.2: et tame la frigiditate d(e) l'osso sucta posto co la frigiditate et seccetate sua (con)string(n)e et i(n)dura, et iuncase q(uas)i illu e(ss)ere de l'osso.

- Fig.

[7] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 3, pag. 221.11: Pecca altresì in vanagloria quelle persone che anch'elle no se çunga a la soa belleça, per amor de çòe le se gloria e móstrasse per çòe...

1.2 [Rif. ad animali da tiro o anche estens. a ciò che viene trainato:] attaccare (le bestie) al carro o all'aratro, aggiogare.

[1] Fatti dei Romani, 1313 (fior.), pag. 203.15: e uscio fuori per una frantura del muro dela cittade, ch'iera presso del suo albergho, e fecie giungniere i muli al charro e bene aconciare...

[2] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 57.21: Ma quando lo padre vide arrossire le terre e 'l mondo, e' corni dell'ultima luna quasi essere spariti, comanda alle veloci ore che giungano i cavalli.

[3] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 2, cap. 3, pag. 56.4: Ma i buoi si giungono meglio nel collo, che nel capo.

[4] a Apologhi reat., XIV, 12.14, pag. 674: Poi ch'è crisciuto et allevato [[scil. el buove]], / mantenente iongnese all'arato, / et briga encontinente di procaccare, / sicomo al patre vede fare...

[5] Bibbia (03), XIV-XV (tosc.), 4 Re 9, vol. 3, pag. 499.15: [21] E Ioram disse: giugnete il carro. E giunsero il carro suo...

1.3 Accostare, avvicinare fino a mettere a contatto.

[1] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 23, cap. 3, par. 11, pag. 373.2: Chiudi le finestre, e le cortine cuoprano le fessure, giugni gli usci, togli via il lume...

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 10.132, vol. 2, pag. 171: Come per sostentar solaio o tetto, / per mensola talvolta una figura / si vede giugner le ginocchia al petto...

1.3.1 Sost. Atto di incrociare (le lance) per dare inizio alla battaglia; vibrare per colpire.

[1] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 209, pag. 263.8: Ellino non ristettero più, anzi abassaro lor lancie e loro insegne, poi s'andaro a ferire per molta grande forza. E quando venne al giognare de le lancie, ellino si feriro sopra li scudi sì gran colpi, che tutti gli spezzaro...

[2] Tristano Cors., XIV ex. (ven.), pag. 30.29: e lasa corer a miser Dinadan e quando ven al çonçer delle lançe, elli se dano sì grandi li colpi ch'elli fano volar le lançe en peçe.

1.4 Porre sopra facendo aderire, applicare.

[1] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 8, pag. 582.5: Pigla la vitriola e li radichi di li sparachi et di li bruski, et equalimenti insembli in l'aqua li fa bugliri; e, cocti beni, in una peza ampla e longa li micti caldi in pressu lu locu di la vissica, e kistu iunga a lu dossu di lu cavallu...

[2] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 9, pag. 19.15: Item una radicata di malva, iunta a lu denti, leva lu duluri.

1.4.1 [Rif. a un'arma:] affondare, piantare.

[1] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 7 (Fabr), 53, pag. 65: Acito e fele li fo apresentato, / allo fillio mio bever fo dato; / allora li gionse la lancia i· llo costato, / nel süo lato - fe' trangosiança.

1.5 Costruire mediante assemblaggio.

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 35, vol. 1, pag. 310.3: Guarda li maestri che fanno le botti e le tine, che non potrebbero in altra maniera formare nè giungere se non per ritondezza. || Cfr. B. Latini, Tresor, p. 136: «il ne les porroient en autre maniere former ne joindre».

1.6 Pron. Portarsi nelle immediate vicinanze (di qno o qsa).

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 19.44, vol. 1, pag. 318: Lo buon maestro ancor de la sua anca / non mi dipuose, sì mi giunse al rotto / di quel che si piangeva con la zanca.

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 61.16: et ficili muntari in gruppa di li cavalli et urdinau que, iungendusi cu li inimici, issi subitamenti saltassiru a terra et sfundrassiru li cavalli cu li dardi...

1.7 Pron. Accostarsi (a qno); frequentare, avere a che fare.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 612, pag. 549: L'arbore è le femene, ond'eu me meraveio / com'ele en lo so ventre ausa aucir lo fiio: / ond'eu tegno per fole lo çoven e lo veio / qe mai se çonze ad esse ni cre' lo so conseio.

[2] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 121, pag. 328: Co· la Superbia iongnese, là 've unqua ène, Elatione / et ria Cupiditate...

[3] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. II, cap. 30, pag. 245.36: Perciò che quelli che si giugne a sì laido amore [[scil. ad amare puttane]], quando ne sente pena, nonn è degno d'avere niuno atorio...

[4] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 63.27: Si alcuno fratre p(re)sumeray se iu(n)g(er)e <se> aliquo modo a lu fratre sco(m)municato, voy parlare con esso, voy mandare alcuna cosa...

1.8 Unirsi sessualmente (con qno).

[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 4, pag. 108.14: Quelli el quale primo mi giunse a sè, mi tolse li miei amori ed i miei dilecti, elli li abbia seco e serbili nel sepolcro.

1.8.1 [Rif. ai baci, per trad. o calco del lat. oscula iungere:] baciare (qno).

[1] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 70.18: Che farà la madre? se non andare qua e colà, ove la furia la mena? e mentre che le è licito, giungere i basci?

[2] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 1, pag. 55, col. 1.16: insino al bascio della bocca, a giungere il quale bascio è nel desiderio dell'amore dicendo: basciami col bascio della bocca sua.

1.9 Fig. [Rif. al matrimonio:] unire nel vincolo coniugale.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 23, pag. 271.2: cului che giugnie ad matrimonio la figliuola sua virgine, ben fa; e chi no la [ingiugnie] fa meglio.

[2] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 4, pag. 68.6: et eu illà presenti sirrò cum ipsi et farrò per modu ki li iungirò insembla cum firmu matrimoniu.

[3] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 7, pag. 131.22: Se una giovane di real sangue fosse da lui amata, certo tosto per matrimonio gliele giugneremmo; ma che è a pensare che egli sia innamorato d'una romana popolaresca femina...

1.9.1 Pron. Unirsi in matrimonio (con qno) (anche in contesti fig. e con valore metaf.).

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 10, pag. 132.15: Unde el mondo fuggiendo e essi, propii fatti fuoro monisteri, potendo sponsa con Sponso giugiersi inn uno loco...

[2] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 38, pag. 811.27: Nelle quali Achimenide con agurio di dimoranza etterna ne' presi luoghi lei ancora vergine con matrimoniale legge si giunse, contenta di tale marito.

1.10 Fig. Stabilire, stringere (amicizie, accordi, vincoli giuridici).

[1] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 18, cap. 3, par. 14, pag. 313.11: Amistà, che per dono si giugne, sospeso il dono, si discioglie.

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 7, vol. 1, pag. 188.8: Damon et Phycia, ambizati da lu imprimu di la sacra prudencia di Pitagora, aviannu iunta amistati cussì fidili intra di loru...

[3] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 8, pag. 279.16: armati dinanzi all'altare di Giove, tenendo i calici in mano, stavano e giugnevano i patti insieme co la troja occisa.

[4] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 10, cap. 14, pag. 468.25: Massinissa, io estimo che per l' avere tu in me veduti alcuni beni, nel principio a giugnere amistà con meco te essere venuto in Ispagna...

[5] Doc. ancon., 1372, pag. 239.12: per vostro bene et evidente utilità et comodo prometeste, giongeste et etiandio fermaste quisti pacti et conventioni...

[6] Bibbia (01), XIV-XV (tosc.), Gen 34, vol. 1, pag. 176.7: [9] E giugniamo insieme matrimonii: le vostre figliuole date a noi; le nostre figliuole tollete.

1.11 Pron. Allearsi o federarsi (in partic. per scopi militari).

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 14, pag. 389.12: In questo mezzo appo la città di Durrachio molti re d'oriente si giunsero con Pompeio, con oste di grande gente.

[2] <Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.)>, c. 20, 85-96, pag. 413, col. 1.10: D'alora inanci lo ditto Re no cessò mai de procaçare la morte de Bonifacio, e çunsesi cum li Colonisi ch'erano inimiçi del ditto Papa.

[3] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 128, pag. 23: E che dirà' tu, cità de Commo: / fusti ma' iunta d'alcun, nì po' nì mo? / Per Deo nol celar da chi o commo!

1.12 [Astr.] Pron. [Rif. a un corpo celeste, nel quadro della teoria tolemaica:] entrare in congiunzione con un astro, una costellazione o una regione del cielo.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 4, pag. 83.31: E s'elli [[scil. lo segno del leone]] se giognesse cum stelle calde e secche, come Mars [[...]], e non avesse altro contrario d'altre stelle fredde [[...]], avaremmo calore smesurato e parrea ch'ardesse tutta la terra...

[2] Zucchero, Sfera, 1313-14 (fior.), cap. II, 9, pag. 119.18: con cioe sia cosa che in ciascuno die naturale l'uno e l'altro coluro si giunga due volte col meridiano, ciò che ssi pruova dell'uno e dell'altro.

[3] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 25, pag. 382.4: E questo è nel mese de giullio, quando è la stella chiamata Canicolla, la quale, quando se gionge col sole, fa caldo grande e smisurato; e però se chiamano dì caniculari.

1.13 Concentrare in un solo luogo, radunare (in partic. gruppi di persone).

[1] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 605, pag. 871: Miser Stoldo da l'una parte zunse / povolo e cavalieri che s'arostasse, / e disse: «Bei signori, stadi in paxe / e intenditi... || Diversamente Contini: «rima guasta, si corregga forse traxe».

[2] Tristano Veneto, XIV, cap. 92, pag. 107.21: E quando ello ave bone arme e chavalo che lo re li avea lassado, sì se parte de là dentro cussì armado como ello era, et sì se n'andè alo torniamento, lo qual era çonto al prado de fuora del chastelo.

1.14 [Mat.] Addizionare (due o più numeri) eseguendo una somma.

[1] a Jacopo da Firenze, Tract. algorismi, 1307 (fior.), Prologo, pag. 8.1: I rotti sono multiplicare, dividere, giugnere, sottrarre et dire quant'è più l'uno rotto che l'altro...

[2] a Libro di ragioni, XIV po.q. (pis.), pag. 26.17: farai 7 via 1 s. e 7 via 9 dr. e giungerai ongna cosa insieme e arai li. 94 e s. 1 e dr. 3...

[3] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 24.23: Ancora des dir: adur 4 per marcha monta s. 40 e dir. 4 e çonçi cum 1479 e s. 8, averàs lbr. 1481, s. 8, dir. 4.

[4] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 348.1: ora dei giugnere insieme le quattro sorte dello rame, cioè: 9 e 1/2, 8 e 1/3, 7 e 1/4, 6 e 1/5 fanno 31 e 17/60...

2 Mettere in più rispetto a qsa che esiste o è già noto, lo stesso che aggiungere.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 336, pag. 573: No sea hom cui desplaça 'sto dir per tropo longo; / d'amig e d'amistad, a quest, altro ve çongo, / ço è la meior cossa q'en questo mondo sia: / qi à 'l veras amigo fa tenir dreta via.

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 76.2: Et [[Tulio]] dice che [[elocutio]] è quella scienzia per la quale noi sapemo giungere ornamento di parole e di sentenze a quello che noi avemo trovato et ordinato.

[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 22 bis, pag. 245.29: de la quale cosa resulta l'anno trecento sesanta e cinque die compiuti, e sopra questo giognendoli sei ore, le quali noi avemo [detto] de sopra.

[4] Doc. fior., 1255-90, pag. 254.5: Ave(n) cha(n)biato cho(n) Gherardo f. Iachopi da sSa· Donato la terra ch'io avea lu(n)gho la chapa(n)na sua cho· quella ch'egli avea in Tassinaia, giu(n)seci lib. v, per meço ottobre a l'otta(n)ta due...

[5] Doc. pist., 1294-1308, pag. 137.24: Co(n)perai da Puccio Fida[n]çe di Musciello e da Bonucia sua mollie la chasa sua [[...]]: e fue lo preço xx lib., ed io mi debo isco(n)tar... s(oprascrip)ti dr. nel debito di prima ched avea da me lib. xvj, e le quatro li debo giu[n]gere.

[6] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), Epilogo 1.3, pag. 474: Voy che cheste sentencie legete (et) ascoltate, / le quale eo Catenaczo aio i(n) vulgar(e) to(r)nate, / saczati che eo z'ò iu(n)cte parole, tolte e ca(m)biate, / aczò ch'elle ne fossero plu certe declarate.

[7] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 356, pag. 573: De la starna similiter tieni chesta manera, / ma una cosa giúnconce bona e dirictera: / per lo so piecto fíccance, per cossa e per costera / agllo con pepe o çinçibaro da la dia primera...

[8] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 136.172, pag. 550: Peisa con juste baranze / le overe che tu senti; / e se tu de ben somenti, / zúnzige sì che 'l'avanze.

[9] ? Epigr. scaligera, 1373-75 (ver.), 11, pag. 49: Cansignó fo quel che me fece iniri / Mille trexento settanta tri e faro. / Po zonse el sol un paro / De anni che 'l bon signor me fe finiri.

[10] Doc. castell., 1361-87, pag. 202.4: e noy tolle(m)mo uno verre e dece esso gio(n)gnare iiij a(n)contani, sì che co(n)tato o(n)ni cosa e la sua meità dei cio(n)coli ei quali dei xxv sc(ri)pti (e) cassati de sopra no(n) reve(n)naro se no(n) xx...

[11] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. [317.3], pag. 355.15: Alguni fa in questo muodo un ullio comum, boye cipero, squinanto e callamento aromatico [[...]], e lagali cuoxere [[...]]. Alguni altri ge çonçe storace e salle nitro.

- [In partic. con rif. alle parti di un testo scritto, spec. con valore giuridico]. || Anche in combinazione con mancare.

[12] Stat. palerm., 1343, cap. 16, pag. 26.12: ki li ricturi [[...]] aianu plenaria e libera putistati [[...]] di putiri iungiri e mancari, rifurmari et infurmari, aceptari e reprobari cosi li quali fussiru necessarii oy superflui in li dicti capituli...

[13] Doc. cors., 1364, V, pag. 330.14: le p(re)d(i)c(t)e carte sc(ri)pt(e) de sop(ra) vidi e lex(i) [[...]]; nient(e) vi iu(n)x(i) né vi minomay, salvo se fuss(e) fo(r)t(e) l(ette)ra aut punto v(e)l cosa abreviata como iudica lo meo (con)noscim(en)to.

[14] Stat. eugub., Aggiunte 1368-a. 1378 (2), pag. 284.10: Ch'i capetani colli loro conselieri aggiano pino arbitrio e libera podesstà de correggiare, giongniare e scemare.

[15] Destr. de Troya, XIV (napol.), Prologo, pag. 47.15: alcune poete [[...]] queste storie delle grande vactaglye de Troya sì le ayano voluti rescrivere inde li loro libre per argumienti figurate et exposiciune non verdose, chi in illi libri mancandonze e chi iongendo...

[16] Paolo da Certaldo, XIV sm. (tosc.), cap. 118, pag. 102.14: Tieni sempre fatto tuo testamento; e se caso viene che vi vogli giungnere o mancare, sì te ne fa un altro, e annulla il primaio.

2.1 Pron. Aggregarsi, aggiungersi (a un gruppo di persone già presenti)?

[1] Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.), 22, pag. 54.8: (e) costì stando a vardar lo me' pes e là se çonçè lo dito Çulia(n) (e) Michaleto (e) Pero Capel cu(m) sua barcha, (e) ven a ladi de la mia barcha...

[2] Armannino, Fiorita (14), p. 1325 (abruzz.), pag. 387, col. 2.31: Quilli che foro prisi allora, et l'autri che poy se jonze, tucty fone morty ne le prisonie.

[3] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 591, pag. 213.24: E tanto di qua e di là si giunse gente, che in arme si misse il popolo, e feciono serragli...

3 Arrivare nello stesso punto in cui si trova qno che precede nel percorso, lo stesso che raggiungere.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 639, pag. 550: Le anere sta en lo flume e talor en lo mare: / così ben sa la piçola con' la grande notare; / plui è grieve la piçola per çonçer e piiare / qe non è una grande, tante volte sa fare.

[2] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 93, pag. 182: Se vento è in proda e gìrasi e giungeti a le prai, / arimembrare t'ao [e]ste parole, / ca de[n]tr'a 'sta animella assai mi dole.

[3] Doc. sen., 1277-82, pag. 306.21: Ancho VII sol. nel dì vettura di uno ronzino che menò Buondì Saladini quando andò per giongniare Burnaccio et Tuccio.

[4] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 14, pag. 394.5: E Cesare essendo giunto da' nemici, che 'l cacciavano, salio in una scafa...

[5] a Lucidario pis., XIII ex., L. 3, quaest. 91, pag. 123.24: Isael [[...]] fue sì leggieri che molte fiate al boschaggio giunse li cavrioli et li daini per li corsi dei suoi piedi...

[6] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 222.22: onde ch' el soldate de Peroscia repensero enfinente a le porte ocidendo e taglando quante ne podettero giongnere, sì che de la giente nostra cie ne remasero doie...

[7] Ingiurie lucch., 1330-84, 90 [1344], pag. 36.7: - Traditore, spectami, spectami che se io ti giu(n)go io t'uciderò.

[8] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1071, pag. 69: Chossì dizendo e lagremando forte, / el zonse i chavalieri de Pilato, / chomo cholor che par che furia porte.

[9] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1099, pag. 256: Lo re gìli dereto per farelo tornare, / Senthìalo correcciato, volealo rapacare; / Ma no llo potea jongere; fé nanti calvacare / Alcuni delli soy per farelo voltare.

[10] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 69.3: Niccolò Berignalle con da quattro di loro vennono verso loro, e giunsono Giunta, e dierongli uno colpo nella gola, del quale immantanente morì...

[11] Boccaccio, Decameron, c. 1370, V, 8, pag. 381.30: e quante volte io la giungo, tante con questo stocco, col quale io uccisi me, uccido lei e aprola per ischiena...

- Fig.

[12] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 11.93, vol. 2, pag. 184: Oh vana gloria de l'umane posse! / com' poco verde in su la cima dura, / se non è giunta da l'etati grosse!

3.1 Pron. Ricongiungersi (a qno che è già in un luogo).

[1] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 13, pag. 60.24: La prima battagla di li inimichi, iungendusi cum Serloni, declinau per l'altra parti di lu monti, per iungirisi cum lu Conti.

3.2 Raggiungere per colpire o catturare (rif. negli es. ad animali da preda).

[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 17.22, pag. 385: E vo' che sappi che colui che giunge / l'emorrois di subito si langue...

[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 166, pag. 413.5: e non parve gottoso, ma più tosto barbaresco o can da giugnere; e campò la persona...

3.3 Ridurre (qno) sotto il proprio dominio. Estens. Tenere immobile, catturare.

[1] Tomaso da Faenza (ed. Zaccagnini 1935), XIII sm. (tosc./faent.), 4.81, pag. 100: Vedi che troppo parli e parli pronto, / di' che t'ò stretto e gionto; / parlar non osi o parli a larga, prova / contra me si rinnova.

[2] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 16, pag. 139.16: le ruppe l'uscio dela camera, non volendo ella per altro modo aprire, e giunsela al letto ignuda, e volendo ella [[scil. Lucrezia]] gridare, col coltello ignudo in mano, Sesto le disse: «Se tu non fai mio volere io t'ucciderò...

3.4 Fig. [Con rif. a un sentimento o a una condizione fisica:] prendere, soggiogare (qno).

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1165, pag. 217: E se tu fossi giunto / d'alcun gravoso punto, / tosto lo mostra fuore: / non fia sì duro core / che per la mia temenza / non t'aggia in reverenza.

[2] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 31 parr. 8-17.25, pag. 129: chè luce de la sua umilitate / passò li cieli con tanta vertute, / che fè maravigliar l'etterno sire, / sì che dolce disire / lo giunse di chiamar tanta salute...

[3] ? Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 423.14, pag. 255: et or se può vedere / che gli Lombardi plu che may fra loro / s'ebriano d'ira, odii e varii sdegni, / che gl'ànno çunti ben come son degni.

[4] Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 439, pag. 780.10: la seconda [[parte]] contiene proemio e eccitazione verso le giovani, confortandole a l'opera de la lussuria, anzi che la vecchiezza le giunga...

[5] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 12, pag. 42.28: La reina rispondeva affannata, come quella ch'era gravida e giugnevale l'angoscia, e disse di no...

[6] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 2.42, pag. 546: che far savere a quel cor che se giace / per voi destretto, com' ora gli è giónto / de morte, che gli è dolce e final pónto.

3.5 Cogliere di sorpresa (anche in contesti fig.).

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1934, pag. 243: E chi ti dà in prestanza / sua cosa, o in serbanza, / rendila sì a punto / che non sie in fallo giunto.

[2] f Sinibaldo da Perugia, Fedra, a. 1384 (umbr.-tosc.), Cap. 27.32, pag. 268: Non altramente se vergogna el furo / che, gionto al fallo, gli occhie a terra preme... || DiVo; non att. nel corpus da altra ed.

[3] A. Pucci, Apollonio, a. 1388 (fior.>tosc. or.-merid.), 1, ott. 24.4, pag. 9: Con quella compagnia che più t'agrada / giungi - disse - Apollonio in su 'n un varco, / e fa' che tu l'ucidi con la spada...

3.5.1 Cogliere (in reato).

[1] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 13, 50.5, pag. 175: E chi la donna giunta in adultero / non condennò, ma dentro a quelle porte / la liberò da gli scribi tiranni...

3.6 Colpire in pieno, centrare.

[1] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 9.12, pag. 671: per che tu m'hai con tua saetta giónto, / e già non m'è valuto esser fuggito / tanto, che dai tuoi stral non sia rigiónto.

3.7 Fig. Riuscire a comprendere o descrivere.

[1] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 247.13, pag. 311: Lingua mortale al suo stato divino / giunger non pote...

[2] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 4, 118-132, pag. 124.4: Se non, ciascun disio; cioè se non potesse lo intelletto umano iungere lo vero, ciascuno nostro desiderio che noi abbiamo di comprenderlo, serebbe frustra...

3.8 [Con rif. all'elevazione:] raggiungere in altezza (anche in contesti fig.).

[1] ? Salimbene, Framm. volg., 1282-88 (emil.), 10.3, pag. 426: Ki punçe troppo ad alto e no li çunçe, / kadhe in terra e tutto se deçunçe.

[2] Poes. an. abruzz.>march., XIII sm., 95, pag. 122: Levavas'e[n] pede e' tterra cadia / E le soi braça altu stennia, / Ké lu soi Filgu abbraçare volia, / M'era tantu altu, non ce iungia.

[3] a Simone Sigoli, Viaggio, 1390 (fior.), pag. 228.39: è vero ch'egli ha così da lato per costa una montagnetta di letame, che gli giugne a mezzo il corpo, e quivi si pone a giacere per lato...

[4] a Simone da Cascina, XIV ex. (pis.), L. 2, cap. 35, pag. 210.14: Le fronde sono la figura di Iacob, che vidde una scala che giungea al cielo, e saglìano e scendeano gli angeli per essa...

4 [Come puro verbo di movimento:] raggiungere un punto (anche det.) compiendo un percorso. Arrivare a destinazione (anche in contesti fig.).

[1] ? Ritmo cass., XIII in., 32, pag. 10: Ergo poneteb'a mente / la scriptura como sente: / ca là sse mosse d'orïente / unu magnu vir prudente, / et un altru [d'] occidente. / Foru junti 'n albescente: / addemandaruse presente. || Se non vale 'congiungersi, trovarsi uno davanti all'altro'.

[2] Lett. sen., 1253 (2), pag. 204.17: Contio vo sia che io sì sono in Peroscia, (e) gio[n]sivi giovidì due die entra[n]te ottob(re) con una grande quantitae di cavaieri dela valle di Spuleto (e) dele contrade di lagiuso, (e) quand'io gionsi in Peroscia sì vi trovai Aldob(ran)dino Gonçolino.

[3] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 256.19: E poi ke ionçe Cesari, Tolomeo li mandao lo capo de Ponpeio per Fotino...

[4] Doc. pis., 1264 (3), pag. 385.14: unde giunge(n)do lo s(oprascrip)to imbasciadore et dimanda(n)do dala parte di culoro che l'aveano mandato carta di pace...

[5] Lett. sen., 1265, pag. 404.17: Sapiate q(ue)d ebi una leter(a) da Froderigho Doni, q(ue) divisò chom'era gionto sano (e) salvo i· Londra...

[6] Doc. sang., 1269, pag. 423.15: It. iiij s. a Muçço Giuntarde, ch'andoa p(er) ispia a Pugibonizi (e) a Stagia a sapere de' chavalieri che v'erano giunti, (e) stette due die.

[7] Lett. mant., 1282-83 (?), 2, pag. 14.23: Sapiè che zonso in Bologna lo dì de çobia XII int(rante) novembre, et vendì li santèlari et li grossi in Anchona...

[8] Lett. lucch., 1295 (2), pag. 18.15: Unde lo Labro giunse in quella a chorte, (e) fue al p(a)p(a), (e) gittoselli ai piedi...

[9] Lett. venez., 1309, 2, pag. 344.10: Ecoti a vu comandemo p(er) nu e p(er) lo n(ost)ro (Con)seio che, siando vu çonti a Modon, tu Çane debis remagnir ad Modon (e) ess(er) ali nostri castellani ala guardia de Mothon sì como eli te ordenerà.

[10] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 622, pag. 39: cantando la missa, che niente più demora, / in valle de Iosaphacta fo iunto in poca de hora...

[11] a Lett. rag., 1313 (5), pag. 90.35: E delo fato d(e)lo barcoso, no(n) e(st) ancora ço(n)to nelo Drino; e siando ço(n)to e no(n) si trovasi ch(e) lo dito Paulo avesi setesfato, eo co(m)ma(n)derò ali marineri...

[12] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 31, pag. 155.32: Audendu zo, killi di la navi scripsiru lu jurnu, e iungendu a Ruma, spiaru e sappiru ki killu jornu era statu mortu lu re...

[13] Doc. volt., 1326, 10, pag. 24.25: La decta sera, sonate le venie, e Finuccio giunse nel chiostro, egli e Forciore e Massa, e venero ivi per albergare...

[14] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 16, pag. 82.13: sì come si fa del palio, che a ccholui che prima giognie è dato.

[15] <Cavalca, Disc. Spir., a. 1342 (pis.)>, cap. 1, pag. 13.25: sempre combatta, e mai non vinca, sempre vada, e mai non giunga...

[16] Gl a Vang. venez., XIV pm., Matt., cap. 17, pag. 71.6: [14] Et quando ello çonse a la turba (ço è venne), uno homo li vene incontra e s'ençenoglà denanti da lui...

[17] Gl Gramm. lat.-aret., XIV m., pag. 36, col. 1.26: Venio, is, per iugniere.

[18] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 53, pag. 124.4: Il contadino [[...]], sentendosi giugnere co' piedi su una cosa molliccia, sanza volgersi addietro, comincia a fuggire per la detta vigna...

- [Con coincidenza tra il punto d'arrivo e il punto di vista di qno].

[19] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1349, pag. 71: Si como dise la scritura, / La çent avrà sì grand paura / C'unca no s'ausarà defendre, / Molt<i> n'à far degolar e pendre. / Li soi me par qe çonga adeso, / Ognunca dì me par plui presso.

[20] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 58, vol. 3, pag. 129.3: Messere Piero essendo nel detto borgo infino a ora di nona, e non giugnendo la sua gente, dubitò della stanza...

- Metaf. [Con rif. all'immagine della nave che arriva in porto].

[21] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 52.6, pag. 125: Ma rea fortuna non mi lascia in porto / sì tosto giugner com'ho disïanza...

[22] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 90.251, pag. 377: Amor, amor Iesù, so gionto a porto: / amor, amor Iesù, tu m'hai menato; / amor, amor Iesù, damme conforto...

[23] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 6, pag. 26.17: Or dunque noi cristiani che faremo? Meglio è che nnoi perdoniamo e giugniamo a porto di vita eterna ambendue, e salvimi e me e lui...

4.1 Pron. Recarsi (in un luogo). || Cfr. 2.1.

[1] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 7, pag. 130.5: - O figlu meu, quandu ti sirrai iunctu in la ripa, in la quali cunsumiriti li vidandi et una non pinsata fami vi constringirà di maniari li tagleri, kistu ti sia a menti ki in killu locu hedifikirai li mura - .

4.2 Sost. Arrivo (in un luogo) al termine di un percorso (anche in contesto fig. e con valore metaf.).

[1] Poes. an. bologn., 1286, 12, pag. 17: Pensando ch'a vui non ne par dolere / a vederme murire, / m'è 'l çonçir a tal porto / [...-orto] / [...-ore].

[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 218.33: Per lo giugnere e entrare al porto di Genova, denari 4 genovini piccioli per mina.

[3] Stat. pis., 1322-51, cap. 118, pag. 562.23: Et che li torrigiani del dicto Porto siano tenuti per saramento, et a quella medesma pena, amonire quelli cotali marinai in del lor iungere, et a loro chomandarlo, che a quelli pali non s'ormeggino.

4.3 [Rif. alla diffusione di notizie o comunicazioni:] essere conosciuto, venirsi a sapere (in un luogo).

[1] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 169.19: Giunta la novella a tTroia, maravilgliosa allegrezza ebbe nella cittade...

[2] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 203, pag. 311.8: Di presente giunse la novella al soldano come lo fatto era istato...

[3] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 177, pag. 440.29: Tanto che di voce in voce il romore giunse a Portovenere...

4.4 Fig. Estendersi nello spazio fino a un det. punto.

[1] <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>, c. 9, 118-126, pag. 224, col. 1.4: Tolomeo nell'Almagesto in lo capitolo de Eclissi [[...]] fa demostratione chiara che 'l corpo dell'ombra della terra çunge fino al celo de Venere.

[2] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 256, vol. 2, pag. 207.5: E li loro diaconi [[...]] levansi la benda che portano in testa, e pongonsi uno sciugatoio; e l' una parte si mette in testa, e l' altra parte si manda di rietro alle spalle, che giugne in fino a terra.

4.5 Fig. [Con rif. a un territorio:] essere esteso (fino a un det. punto).

[1] Doc. sen., 1294 (3), pag. 31.24: Ancho J campo di t(er)ra nel decto luogo, lo quale giongne i(n)fino al fiume, (e) da lato lo fossato di Rugosgiano, (e)d è XXX mogiate...

[2] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 7, pag. 40.13: Italia giugne presso ale montagne di Provenza e verso Francia e verso la Magna, dove ha molte terre...

4.6 Fig. [Con assimilazione del flusso temporale a un percorso:] pervenire a un det. momento (anche pron.).

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 432, pag. 615: Mo trovo de quelor qe co' mi à faveladho, / qe dise c'un altr' ano vol esser castigadho / e prendre penetencia de agnunca peccadho. / E s'elo se çonçe là o' ell'è terminadho, / como qe sïa peço, no me pard meioradho...

[2] Poes. an. urbin., XIII, 25.10, pag. 596: plango cun gran dolore, / de la Tua signoria non ò avuto temore: / or so' iunto a cquell'ora ke nne vo' vergongnare.

[3] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 7, pag. 240.4: Ma la crudele Dea dell'alto sguardo suo, poi che ebbe gionto el tempo da nuocere, domanda gli alti tetti del luogo del cervio... || Cfr. Aen., VII, 511: «At saeva e speculis tempus dea nacta nocendi».

4.6.1 Raggiungere un det. punto in un'enumerazione.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 29.49, vol. 3, pag. 481: Né giugneriesi, numerando, al venti / sì tosto, come de li angeli parte / turbò il suggetto d'i vostri alimenti.

4.7 Fig. Pervenire a una det. condizione.

[1] Memoriali bologn., 1279-1300, (1288) 28.11, pag. 53: a tal per le' son giunto / ch'eo no me lo pensava, / no mi 'spetava / ch'Amor me portase.

[2] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 27.59, pag. 528: De simil tragge - complessione sguardo / che fa parere - lo piacere - certo: / non pò coverto - star, quand' è sì giunto.

[3] f Cassiano volg. (A), XIII ex. (sen.), Collaz. IV, cap. 12, pag. 66v.5: La quale volontà non ci farebbe giamai giugnare a perfectione verace, ma mectarebbeci una cotale tiepideçça oscura... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[4] Poes. an. tosc.>bologn., 1309, 38, pag. 343: Pe[r]çò faço fino al meo trovare, / po che per ti sono çunto in tal penare / che may non canpo del pelego [...] / sì tenpestoxo...

[5] Meo dei Tolomei, Rime, XIII/XIV (sen.), 13.11, pag. 63: ma aggio abandonate / queste tre cose, perch' om non potesse / dir: - Quegli è giunto in gran[de] povertate!

[6] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 10, cap. 18, vol. 2, pag. 394.4: e già era la cosa a tale giunta, che li cavalieri non si fidavano bene del consolo, nè il consolo de' cavalieri.

[7] <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>, c. 33, 67-81, pag. 740, col. 1.20: el venne tanto possente et ardito, ch'el çunse a sustignire in le soe pupille l'aspetto della divinitade.

[8] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 363.2, pag. 225: Per farti, Amor, senpre fedel omaço, / presso di morte asay contento çungo, / sì ch'onni percossa a paçe mi pungo / che dag bel' ogli vien per lo tuo raço...

[9] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1375] lett. 50, pag. 192.11: Questa è la battaglia comune, che ogni uomo che nasce e giogne a età perfetta si conviene che stia in questa battaglia.

[10] Sacchetti, Sposizioni Vangeli, 1378-81 (fior.), Sp. 22, pag. 186.15: quando l'uomo muore, perde il polso a' piedi, a le mani e a le parti istreme, e da le mani a le braccia, tanto che tutte le parti giungono morte intorno al cuore, e alora il cuore muore ultimo di tutti.

4.8 Fig. [Rif. alla durata nel tempo:] mantenersi in una det. condizione fino a un certo momento.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 6.144, vol. 2, pag. 102: verso di te [[scil. Fiorenza]], che fai tanto sottili / provedimenti, ch'a mezzo novembre / non giugne quel che tu d'ottobre fili.

[2] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 6, pag. 110.33: se levandoci la mattina dal sonno, temessimo di non giugnere vivi a sera, e coricandoci la sera temessimo di non vedere 'l giorno...

[3] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 191, pag. 479.7: io son vecchio, e avendo tre notti fatte, come quella che ho avuto nella passata, non giugnerei alla quarta.

4.9 Fig. [Rif. a persone:] restare in vita (fino a una det. età).

[1] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 201.14, pag. 226: Ancor messer Filippo, che si scrisse / bello, e gran naso, e di Taranto prenza, / che giunse insino a cinquantacinqu'anni.

[2] Contemptu mundi (I), XIV sm. (tosc.), cap. 9, pag. 88.13: Pochi a quaranta, pochissimi a sessanta [anni] giungono.

4.10 Fig. [Rif. a un momento o una stagione:] presentarsi, sopraggiungere.

[1] Contempl. morte, 1265 (crem.>sen.), 572, pag. 90: Folle è chi troppo vi dimora, / Che tosto giugne il dì<e> et ll'ora / Ché toll<e> la força e la vertude...

[2] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 11.125, pag. 102: Questa pena che m'è data, / trent'anni che l'aggio amata: / or è ionta la iornata / d'esta consolazïone.

[3] Poes. an. cort./tosc.occ., XIII/XIV, 434, pag. 424: La donna convenia che se partisse / chè del partire era gionta l'ora...

[4] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 1.56, vol. 1, pag. 11: E qual è quei che volontieri acquista, / e giugne 'l tempo che perder lo face, / che 'n tutti suoi pensier piange e s' attrista...

[5] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 11, pag. 99.26: Forandano aparecchia uno camello e carcalo de vivande e de buono vino e quando giongne lo giorno che debbono andare, apella a sè uno falconiere...

[6] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [JacBol] madr. 6.1, pag. 34: Giunge 'l bel tempo de la primavera, / che nov'erbetta dà, fior e viole...

4.11 Presentarsi, sopraggiungere. Estens. Avere luogo, accadere.

[1] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 225.8, pag. 146: Poy dentro stanno, chi clude le porte / cum un disio carnale, che nol crede, / e se 'l conosse, sperano merçede; / cusì a poco a poco çonçe la Morte.

[2] <Cavalca, Trenta stolt., a. 1342 (pis.)>, cap. 4, pag. 212.15: ma incontanente, che la battaglia giugne, gittano l'arme, e nulla resistenza fanno.

[3] Arrighetto (ed. Battaglia), XIV (tosc.), L. 1, pag. 220.11: l'osignuolo, il quale canta per le fresche foglie e per lo canto degli altri uccelli, fugge il bosco e la selva poi che è giunto il freddo...

4.11.1 Manifestarsi pienamente.

[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 140.10, pag. 282: Dit'al valetto ch'i' ne parleròe: / Quando vedrò che 'l fatto sia ben giunto, / I' tutta sola a chieder sì ll'andròe.

[2] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 11, vol. 1, pag. 37.21: Or sappi [[scil. tu, Gerusalem]], che la tua profezia si è giunta, che tu sarai diserta e distrutta.

4.11.2 [Prov.].

[1] a Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 112.3: Chi à mala molglie mala ventura el giongne.

4.12 Fig. [Rif. a malattie:] presentarsi, manifestarsi.

[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 19.50, pag. 143: Costui, insano, d'una chiesa scema, / per cupidigia, una ricca corona / né, nel mal far, di Dio parve aver tema. / Questa posta in sul capo, a la persona / subita febbre giunse e in questo modo / la morte a la sua madre l'abandona.

[2] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 21.75, pag. 149: Dico che fu da tanto onor rimosso, / che venne quale un uom che vive in sonio / per grave morbo che li giunse addosso.

4.12.1 [Rif. alla salute fisica].

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vita beati Alexii, 471, pag. 309: Zascun hom k'era infermo, ke bona fe g'aveva, / Tocand lo corp d'Alexio, la sanitá zonzeva, / L'infirmitá del corpo incontinent se 'n zeva.

4.13 Fig. Pervenire a una condizione desiderabile. Estens. Riuscire (a fare qsa).

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 3, pag. 188.15: sapemo, che tutti gli uomini che amano Domenedio, tutte le cose gli giungono in bene.

[2] Poes. an. urbin., XIII, 24.89, pag. 593: Tante nn'ò decte de le mençogne, / de le iastime e dde le rampungne, / ke la mia lengua non çe iungne / a ffarne numeratïone.

4.13.1 Fig. Accingersi, accostarsi (a fare qsa).

[1] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 26, pag. 755.16: Ma prima con altre parole volli tentare il dubbioso ragionamento acciò che a quello [[scil. d'aprirli il mio disio]] meno tremante giugnesse la lingua...

5 Condurre, far arrivare (qno) da qualche parte.

[1] Doc. venez. (>pis.-lucch.), 1263, pag. 30.1: E q(ua)ndo Dio lo gungerà in Achari cho questo avere, ser Giorgio anderae al bai[l]o e vederà quello che vale quest'avere per la tera.

[2] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 16, pag. 64.16: È vero che Vanni e Cristofano, quando ci partimmo, ci trassero dietro, e gionsarci all'Isola, e disarci come Francesco mandava per noi.

5.1 Fig. Ridurre (qno) in una condizione neg.

[1] Onesto da Bologna, XIII sm. (tosc.), 6.9, pag. 40: A tal m'ha gionto mia donna crudele: / dal ver mi parto ch'io non v'aggio parte...

[2] <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>, c. 25, 121-135, pag. 613, col. 2.2: Cadde giuso. Allegorice parlando ... l'omo cade quando a tale condizione se lassa zungere come a latrocinio.

[3] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 224.11, pag. 145: Per mi lo dico, ch'i' sono a tal punto, / che poco mi ricorda il beneficio, / a tanto m'à lo vil peccato çunto.

6 [Prob. per errore di trad. o di copia].

[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 11, pag. 370.14: sì come quando i sassi impediscono i correnti fiumi fassi murmorio, il giunge chiuso e le vicine ripe fremiscono risonando l'onde. || Cfr. Aen., XI, 297-98: «ceu saxa morantur / cum rapidos amnis, fit clauso gurgite murmur».

[u.r. 22.02.2023; doc. parzialm. aggiorn.]