GIUNTO agg./s.m.

0.1 çonte, çonto, çunta, gionte, giónte, gionti, gionto, giunta, giunte, giunti, giunto, ioncte, ionta, ionte, iontu, iuncto, iunta, iunte, iunti, iunto, iuntu, zonta, zonte, zonti, zunte; a: iuncti.

0.2 V. giungere.

0.3 Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 2.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Stat. sen., c. 1303; Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.); Simintendi, a. 1333 (prat.).

In testi sett.: Elucidario, XIV in. (mil.); <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>; Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.).

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Poes. an. urbin., XIII; a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Poes. an. perug., XIV (2); Destr. de Troya, XIV (napol.); Discorso sulla Passione, XIV sm. (castell.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.7 1 Messo accanto (a un altro elemento) sullo stesso piano; riunito a formare un paio o una coppia. 1.1 Allineato simmetricamente. Estens. In equilibrio. 2 Associato o unito (a qsa); connesso in modo da formare un'unità. 2.1 [Rif. a qsa percepito come unitario o integro:] assemblato a partire da singole componenti. 2.2 Unito (a qno) da vincoli di parentela, amore o amicizia. 2.3 Che ha stretto alleanza (con qno). 2.4 Attaccato (a qsa) tramite un legame (fig.). 2.5 [Con rif. a un territorio:] attiguo o confinante (con qsa). 2.6 Messo sopra (a qsa), applicato. 3 Aggiunto tramite innesto. 4 [Metr.] [Rif. a un verso:] legato a un altro dalla rima. 5 [Mat.] Sost. Somma, risultato dell'addizione.

0.8 Marco Maggiore 12.09.2017.

1 Messo accanto (a un altro elemento) sullo stesso piano; riunito a formare un paio o una coppia.

[1] Stat. sen., c. 1303, cap. 19, pag. 86.18: e facciansi sopra la detta fossa due ponti, secondo che parrà a' detti signori e camarlengo et oparai, sì ampi ch' e' buoi possano andare gionti.

[2] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 2, ott. 43.5, pag. 53: se tu diventi sua così com'ello / è divenuto tuo, ben fia la stella / giunta col sole; né mai fu donzello / giunto sì bene ad alcuna donzella / come tu seco...

1.1 Allineato simmetricamente. Estens. In equilibrio.

[1] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 32, pag. 292.15: Lo suo petto [[scil. dell'astore]] grosso et ritondo come colombo; spontes, ciò sono le due penne del'alia, debono essere agualmente sì che non paiano da fuore. L'alie corte et bene gionte.

[2] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 7, pag. 138.2: Se 'l c. starrà oualmenti iontu super tucti li soi pedi, spetialmenti soper quilgi dena(n)ti, sì che no(n) mecta l'un pe' nanti l'altro et no(n) lu tenga su...

2 Associato o unito (a qsa); connesso in modo da formare un'unità.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 20.2, pag. 280: Lo giglio quand'è colto tost'è passo, / da poi la sua natura lui no è giunta; / ed io da c'unche son partuto un passo / da voi, mia donna, dolemi ogni giunta.

[2] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 1.75, pag. 889: cavalieri e marchesi e conti / lo dicono igne parte, / che mali e beni a llui son giunti; / questo mondo è valli e monti... || Cfr. Calenda in PSs, II, p. 657: «giunti 'congiunti, associati'».

[3] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 8, pag. 566.36: Et dove mo ene Santa Maria, foro doi templa ioncte insemmori co lo palazo, templum Phebi et Tharmenti, dove Octabiano vide la visione in celo.

[4] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 15.12: Se noi volemo mettere avacciamente in opera alcuna cosa nelle cittadi, sì ne conviene avere sapienzia giunta con eloquenzia, però che sapienzia sempre è tarda.

[5] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 21, pag. 167.4: Dicono i Santi però che 'l peccato àe in sé giunta la pena e la colpa.

[6] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 3, quaest. 10, pag. 186.21: lo corpo sì è uno instrumento de l'anima no miga in questa guixa k'è uno instrumento del carpenter, ma è zonta in tal guixa ke zo ke fa l'anima nuy dixemo che fa lo corpo...

[7] <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>, c. 31, 46-57, pag. 732, col. 1.7: sí che di queste tre cose zunte [[scil. forza, mal volere, superbia]] ... si componea quel male, che fo casone de far soe produzioni spiacenti a la Natura.

[8] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 8, pag. 112.6: le ganghe avea de rose, li capilli blundi e li cigly ionte e, ben che fossero forte pilose, monstravano de dare poco sconvenenza a la soa belleze...

- [Con rif. alle mani congiunte in segno di supplica o venerazione].

[9] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 18.6, pag. 236: e cherole merzé umilemente / co le man' giunte avanti le' istando, / ed ella non si cura in ciò neiente...

[10] Poes. an. urbin., XIII, 15.3, pag. 572: Madonna, a vui me rendo e vengo a mmano iunte, / perdut'ò lo mio tempo e sso' iunto a la morte...

[11] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 1, 9, pag. 22.8: la dita dona con le man zonte insenpre se inclinà devotamente et profondamente de chi che se dise: «sicut erat in principio»...

[12] Poes. an. perug., XIV (2), 2.81, pag. 15: Al tuo vescovo Herculano, / Singnor, priego ch'araguarde / enginochiato a gionte mano / sì co' quil che de zel arde.

[13] Discorso sulla Passione, XIV sm. (castell.), pag. 168.4: Puoi tornò mes(er) (Gesù) (Cristo) la terça volta ad oratione e cessosse dali altri suoi descepoli una gettata de mano, e 'ngenocchiosse en terra, alle man gionte, e levò gli occhi al cielo...

- [Con accusativo di relazione].

[14] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 236, pag. 27: Ma tantu credo d'essere col mio figliol conionta, / che se io lo pregaraio e starraio a mani ionta, / che no consenterà che mai sostenga onta, / che carne mea no starrà da focu conionta».

2.1 [Rif. a qsa percepito come unitario o integro:] assemblato a partire da singole componenti.

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), son. 13-2.8, pag. 86: lo vostro detto nobile non sagio, / ch'eo non vidi unque cosa sì ben giunta. || Cfr. Menichetti, Bonagiunta, p. 260: «giunta: 'connessa', di così eccellente testura».

[2] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 40.1: Lo nepote di Atlanta sedeo, e con lunghe novelle ritenne il die che se ne andava: e cantando, tenta di vincere colle giunte sampogne gli guardanti occhi [[scil. di Argo]]. || Cfr. Ov., Met., I, 683-84: «iunctisque [[...]] / harundinibus».

[3] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 209.14: Lo cui corpo XL dì da poi che li era tagliata la testa, sì como dice sancto Gregorio, fo retrovato iunto et unito quanto che nullo ferro l'avesse toccato.

2.2 Unito (a qno) da vincoli di parentela, amore o amicizia.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 28.139, vol. 1, pag. 487: Perch' io parti' così giunte persone, / partito porto il mio cerebro, lasso!

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 38.27: Et quisti cosi dicu eu in testimonia di Scipio Africanu, lu quali, yà sia zò que issu era iuntu a Leliu per strittissima familiaritati, non pertantu issu prigau lu Senatu [[...]] se transfirissi la sorti di la provincia a Leliu...

2.3 Che ha stretto alleanza (con qno).

[1] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 13, pag. 58.17: Anno Incarnationis Domini MLXIII, li Africani et li Arabi, iunti cum li Sichiliani, fichiru grandi exercitu per combattiri cum lu Conti.

2.4 Attaccato (a qsa) tramite un legame (fig.).

[1] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 174.67, pag. 233: Onde sì lungamente mi condusse / Con quelle trecce d'òr legato e gionto...

2.5 [Con rif. a un territorio:] attiguo o confinante (con qsa).

[1] Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.), L. 32., pag. 269.4: <I>n quello tiempo lo re Naulo grande regno possedeva in Grecia de grande largheza, et era lo suo sito da lo lato de l'Aquilone iuncto a lo grande pelago de lo mare...

2.6 Messo sopra (a qsa), applicato.

[1] <a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.)>, L. 5, cap. 21, vol. 2, pag. 173.8: e le piante, le quali prenderemo dalle radici e ceppo ovvero rami della madre, si pongano con letame giunto alle radici.

3 Aggiunto tramite innesto.

[1] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 127.21: li induvini [[...]] dissiru ki kistu ramu iuntu in kistu arburi significava ki unu homu straniu divia viniri et signuriyari la chitati.

4 [Metr.] [Rif. a un verso:] legato a un altro dalla rima.

[1] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), IV, 49.6, pag. 472: La brevitate onde eo p(ro)mpto fui / me fe' far(e) versi iuncti a dui a dui.

5 [Mat.] Sost. Somma, risultato dell'addizione. || (Feola).

[1] a Savasorra (ed. Feola), XIV pm. (pis.), pag. 73.20: dergo quando tu vuoi colliere tucto lo quadrilatero abcd, multip(li)crai lo ae p(er) lo giunto del ec co· lo hd, che sono la meità de le latora ad et bc...