0.1 lima, lime, limma.
0.2 Lat. lima (DELI 2 s.v. lima).
0.3 Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.); Inghilfredi, XIII sm. (lucch.); a Lucidario pis., XIII ex.; Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.); Teologia Mistica, 1356/67 (sen.).
In testi sett.: Serventese romagnolo, XIII tu.d.; Elucidario, XIV in. (mil.); a Legg. ss. Piero e Polo, c. 1370 (venez.); Lucidario ver., XIV; Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.).
In testi mediani e merid.: Ridolfo, Tenz. con Manfredino, a. 1328 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.).
In testi sic.: a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.).
0.5 Locuz. e fras. grossa lima 2.1.1; lavorare con la lima sorda 1.4.2; lima sorda 1.4, 1.4.1, 1.4.1.1; rude lima 2.1.1.
0.7 1 Strumento manuale costituito da una robusta barretta metallica dentata, usato per eliminare, per sfregamento, schegge e imperfezioni dalla superficie di oggetti (partic. di metallo) (anche in contesto fig.). 1.1 Fig. Tormento che si provoca o si patisce, assillo incessante. 1.2 Fig. Misura, prudenza nel parlare. 1.3 Fig. Carattere, indole. 1.4 Locuz. nom. Lima sorda: tipo di lima dalla dentatura sottile, che non produce rumore. 2 Fig. Lavorio su di un testo poetico per raffinarlo e perfezionarlo. 2.1 Fig. Ispirazione, ingegno poetico; stile poetico.
0.8 Zeno Verlato 28.11.2013.
1 Strumento manuale costituito da una robusta barretta metallica dentata, usato per eliminare, per sfregamento, schegge e imperfezioni dalla superficie di oggetti (partic. di metallo) (anche in contesto fig.).
[1] Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.), 116, pag. 282: E l'amico di ferro / ma' non dice «Diserro» / infin che può trappare; / ma el no vorria dare / di molte erbe una cima: / natur' è de la lima.
[2] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 3.5, pag. 97: Como di dui congiunti amor m'inungla, / sì natural m'adombra / in lavoreo e lima: / essendo due, semo un com' carne ed ungla.
[3] Onesto da Bologna, XIII sm. (tosc.), 17.3, pag. 74: S'io non temesse la Ragione prima / tal colpo donerei a la seconda, / ched e' la terza, con' di ferro lima, / levara più de la maestra sponda.
[4] a Lucidario pis., XIII ex., L. 2, quaest. 9, pag. 75.18: Dio ave facto di lui [[scil.: il diavolo]] fabro [[...]], le lime et le serre sono le lingue che volintieri diceno male...
[5] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 65.17: le tribulazioni sì purgano l'anima, come la fornace l'oro, e come il correggiato il grano, e come la lima il ferro...
[6] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaest. 9, pag. 140.22: le soe lime ... sone li maldecenti e li detractu[r]y.
[7] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 27.9, vol. 1, pag. 454: Come 'l bue cicilian che mugghiò prima / col pianto di colui [[...]] / che l'avea temperato con sua lima...
[8] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 65, pag. 144.19: Così è necessario l'essemplo all'operatore, come lo scarpello, o la lima, sanza la quale l'arte non può operare.
[9] Ridolfo, Tenz. con Manfredino, a. 1328 (perug.), 2.1.5, pag. 167: ferro non leva mai mole di lima / perché 'l divino Sir potenza ei esce...
[10] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 27, vol. 1, pag. 228.26: come l' artefice spesse volte per molti modi percuote, o mette a fuoco, o a lima l' opera sua per raffinarla...
[11] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 1, 2, pag. 34, col. 2.42: siccome la lima aopera nel ferro disfacendo e consumando alcuna cosa della ruggine del ferro ogni volta che ella si frega addosso al ferro...
[12] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 146.4, pag. 206: O fosse stato sì duro il mio core / Come adamante in cui non puote lima...
[13] a Legg. ss. Piero e Polo, c. 1370 (venez.), 47, pag. 65.31: E dixe ch'elo è alguni che domanda un puocho de limadura de quelle cadene e ch'elo è uno prevede là con una lima e dande un puocho...
[14] Boccaccio, Rime, a. 1375, pt. II [Dubbie], 29.3, pag. 182: Rotto è il martello, rott' è quella 'ncugge / che solean fabbricar le dolce rime, / e rotti i folli, rotte son le lime, / e la fucina tutta si distrugge...
[15] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 161, pag. 225.25: Appressu li temptationi sì provanu li anime et purganu comu la fornachi prova et purga lu auru [[...]] et la lima lu ferru...
[16] Esopo tosc., p. 1388, cap. 52, pag. 218.5: Quando avenne alla golosa vipera d'avere una gran fame, entrò nella bottega d'uno fabbro; e trovando la lima infra gli altri ferri piccolina [[...]], cominciò a rodere la lima.
[17] Diatessaron veneto, XIV (tosc.-ven.), cap. 57, pag. 62.19: se elli (non) haverà alcuna ruçene en le anime, i rei con le loro lingue la toie via, si cum si fae del ferro la rugine cum la lima.
[18] Lucidario ver., XIV, L. 2, quaest. 9, pag. 115.11: le lime e le sere sì sono le lingue deli homini...
1.1 Fig. Tormento che si provoca o si patisce, assillo incessante.
[1] Dante, Rime, a. 1321, 46.22, pag. 168: Ahi angosciosa e dispietata lima / che sordamente la mia vita scemi, / perché non ti ritemi / sí di rodermi il core a scorza a scorza [[...]]?
[2] Giovanni Quirini, XIV s.-t.d. (tosc.-ven.), 88.6, pag. 166: Sì vostra fama gratïosa [[...]] corre in ogni clima [[...]], / onde 'l signor, che 'l cor piglia et invola, / ne la mia mente già cum la sua limma / produce la virtù che in voi se extima... || Cfr. Duso, Quirini, p. 167, n. al v. 6.
[3] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 252.3, pag. 316: Amor tutte sue lime / usa sopra 'l mio core, afflicto tanto.
1.2 Fig. Misura, prudenza nel parlare.
[1] Simone Fidati, Regola, a. 1348 (tosc.), pt. II, pag. 232.11: Abbiti cura che senza necessità tu non favelli, e le tue parole sieno innanzi alla lima che alla lingua...
[2] Stat. pis., XIV pm., pag. 9.10: La lingua si debbia raffrenare ciascuno [[...]] da ogne paraula non vera, da paraule di ditractione, o che possa generare odio o rancura; prima vegna a la lima la paraula ch' a la lingua.
[1] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 1, 6.27, vol. 1, pag. 82: Se tu sedrai in via / o in piaça con gente, actendi prima / di che quadra son lima... || Cfr. Egidi, Doc. Am., vol. I, p. 82: «Hoc vult dicere scilicet cuius qualitatis et conditionis sunt gentes. Nam lime diversarum qualitatum sunt et pro diversis operibus adinvente. Alie quadrate, alie plane, alie rotunde, et sic de singulis».
1.4 Lima sorda: tipo di lima dalla dentatura sottile, che non produce rumore.
[1] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 1, cap. 19, pag. 147.1: Poi si fuggì di prigione, perchè una moglie d' uno degli Arrigucci [[...]] fece fare limesorde e altri ferri, co' quali ruppono le prigioni...
[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 135, pag. 299.36: io ti recherò domattina una lima sorda, con che tu segherai cotesti ferri...
- [In contesto fig.].
[3] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 41.103, pag. 110: E nondimen, com' una sorda lima, / Dentro dal cor m' assalieno i pensieri, / Di dì in dì, con più crudele stima.
[4] Bernardo medico, 1386-a. 1397 (fior.), [a. 1397] 275a.7, pag. 327: per lei sol vuolsi or dire in rima / con far che la sua dolce e sorda lima / non afrettasse l' ultimo tormento.
1.4.1 Fig. Inganno, modo subdolo.
[1] Serventese romagnolo, XIII tu.d., 3, pag. 879: Venutu m'è in talento - de contare per rema / el novo asalimento - che façunu insta prima / co l'or de tradimento - tagl[i]ad' a surda lima...
[2] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 86.14, pag. 631: e tu in doi loghi chiamast' el soccorso / credendote presman quel, la cui cima / metrai nel fondo con tua sorda lima.
1.4.1.1 SFig. Persona che agisce in modo subdolo.
[1] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 212.68, pag. 265: Da ogni sorda lima / Si debbe l'uom guardare.
1.4.2 Fig. Fras. Lavorare con la lima sorda: operare in segreto, in modo subdolo.
[1] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 10, cap. 74, vol. 2, pag. 547.12: messer Bernabò, che lli più affermavano che morto fosse [[...]], esso in questi giorni lavorava alla coperta colla lima sorda, nulla dimostranza dando di sé...
2 Fig. Lavorio su di un testo poetico per raffinarlo e perfezionarlo.
[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 412, pag. 190: Ma perciò che la rima / si stringe a una lima / di concordar parole / come la rima vuole...
[2] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), D. 177.5, pag. 903: maladico l'amorosa lima / c'ha puliti i miei motti e i bei colori / ch'i' ho per voi trovati e messi in rima...
[3] Poes. an. tosc.-ven., XIV s.-t.d. (8), 104a.7, pag. 199: il tuo tacer sì longamente dura [[...]], / né creder posso che l'ausatta lima / nel suo aurare cotanto sia dura.
[4] Filippo di ser Albizzo, Rime, a. 1365 (fior.), 74a.16, pag. 75: Se tutta consonanza hanno tuo rime, / raguarda anzi ch'altrui ponghi le lime.
[5] A. Pucci, Arte del dire, a. 1388 (fior.), 2.16, pag. 295: Undici sillabe esser vuol la rima: / qual fusse più o men, rendi con lima.
[6] Poes. an. tosc., XIV (2), 56.7, pag. 357: Colui ch'ascolta vuol ched io novelli, / secondo che la mente mia si stima, / so[l] per levarme colla dolce lima / se mie versetti fusser lungarelli.
2.1 Fig. Ispirazione, ingegno poetico; stile poetico.
[1] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 12.1414, pag. 213: Fu già trattato con le dolci rime / E definito il nobile valore / Dal Fiorentino con l'antiche lime...
[2] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), D. 186.6, pag. 922: Infra gli altri difetti del libello / che mostra Dante signor d'ogni rima, / son duo sì grandi [[...]]. / L'un è che ragionando con Sordello / e con molt'altri della dotta lima, / non fe' motto ad Onesto...
[3] Cionello, XIV pm. (perug.), 7.1.7, pag. 778: E da mo' innanzi così ti protesto, / che con miei penne non rizze più scrime; / ma te diffende con più belle lime, / ch'ei t'ode il mastro...
[4] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 293.7, pag. 367: Morta colei che mi facea parlare / et che si stava de' pensier' miei in cima, / non posso, et non ò più sì dolce lima, / rime aspre et fosche far soavi et chiare.
[5] Braccio Bracci (ed. Volpi), 1373-78 (tosc.), 4.4, pag. 228: or voglio alquanto aguzzar la mia lima, / aprire il petto mio, ch'era serrato, / e cantar d'un signore alto e sereno / la dispiatata morte...
2.1.1 Grossa lima, rude lima: stile o ingegno poetico grossolano, privo di raffinatezze.
[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 1, terz. 4, vol. 1, pag. 2: venne un giorno a me talento, e voglia / di breviar la Cronica per rima [[...]]; / non rimutando sentenzia, nè stima, / ma raccorciar le parole, e trasporre, / com' io saprò, colla mia grossa lima.
[2] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 5.3, pag. 19: Già ne la vaga etade de' primi anni / mi piaque udir et dir tal volta in rima, / ben che chon grosso stile et rude lima...