0.1 lengaio, lenguaçi, lenguaço, lenguag, lenguaggio, lenguagi, lenguagii, lenguagio, lenguago, lenguaio, lenguajora, lenguazo, lingaio, linghuaggi, linghuaggio, linguaçi, linguaggi, linguaggio, linguagi, linguagio, linguagiu, linguaiu, linguayu, linguazi.
0.2 Fr. ant. lengage (DELI 2 s.v. lingua).
0.3 Raimb. de Vaqueiras, Discordo, a. 1202 (it. sett.): 1.
0.4 In testi tosc.: <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Monte Andrea (ed. Menichetti), XIII sm. (fior.); a Lucidario pis., XIII ex.; Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.); Gloss. lat.-aret., XIV m.
In testi sett.: Raimb. de Vaqueiras, Discordo, a. 1202 (it. sett.); Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.); Poes. an. bergam., XIII ex.; Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; a Vang. venez., XIV pm.; Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.).
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).
0.7 1 Facoltà di esprimere il pensiero mediante parole (oralmente e per iscritto). In partic., lingua propria di un popolo, varietà locale di una lingua; idioma, dialetto. 1.1 [Prov.]. 1.2 [Con specificazione della varietà]. 1.3 Retto uso della parola, capacità di parlare. 1.4 [Rif. al verso d'un animale]. 1.5 Fig. [Rif. a un oggetto inanimato:] rumore caratteristico. 1.6 [Per probabile errore d'interpretazione della fonte]. 2 Modo di esprimersi (rif. allo stile o ai concetti). 2.1 Espressione verbale, discorso. 3 Denominazione, nome.
0.8 Zeno Verlato 11.09.2014.
1 Facoltà di esprimere il pensiero mediante parole (oralmente e per iscritto). [In partic.:] lingua propria di un popolo, varietà locale di una lingua; idioma, dialetto.
[1] Raimb. de Vaqueiras, Discordo, a. 1202 (it. sett.), 13, pag. 509: certo que en so lengaio / sa gran beutà dir non so, / çhu fresca qe flor de glaio...
[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 7, pag. 165.31: Perciò che i filosofi non potendo isprimere, ciò ch'elli voleano dire, nelli altri linguaggi, sì trovaro il linguaggio latino...
[3] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 3, pag. 30.10: E sì è in Grecia cinque diversità di linguaggi.
[4] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 1, cap. 1, vol. 1, pag. 8.8: la parlatura francesca è più dilettevole e più comune che tutti gli altri linguaggi.
[5] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 2, cap. 10, pag. 99.22: Brandizio, che tanto è a dire in loro lenguaggio, quanto cervio...
[6] a Lucidario pis., XIII ex., L. 2, quaest. 36c, pag. 84.33: se tu sapessi tuc[t]e le vertude dell'erbe et de le pietre et sapessi tucti lxxij linguagi de li homini...
[7] Poes. an. bergam., XIII ex., 84, pag. 70: Tuti parlava Dé lodant / in tug lenguag.
[8] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 206, pag. 315.24: Rossia si è una grandissima provincia verso tramontana. E' sono cristiani e tengono maniera di greci; ed àvvi molti re, ed ànno loro linguaggio.
[9] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 22, pag. 257: tute conse ella sì à saplude, / de zugare a table, a scachi et a solaço / e de enprendere parlar d' ognunca man lenguazo...
[10] Iohanni Campulu, Dialagu s. Greg., c. 1315 (calabr. centro-sett.), L. IV, cap. 27, pag. 151.24: illu avia richiputu gratia da Deu de parlari tucti li li[n]guagi...
[11] a Vang. venez., XIV pm., Marc., cap. 16, pag. 184.18: elli geterano fuora li diavoli en lo mio nome e parlarano novelo lenguaço...
[12] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 31.78, vol. 1, pag. 534: questi è Nembrotto per lo cui mal coto / pur un linguaggio nel mondo non s'usa.
[13] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 172, pag. 377, col. 1: Infine de tucte arti / sapire volse per carti; / l'arte de gramatica / troppo bene sapia; / sexanta dui lenguajora / questa plena de gajora / tucte quante parole...
[14] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 8, pag. 622.11: Or pensa bene, quando morrai, dove anderai, chi verrà teco in tua compagnia, cui troverai gente di nuovo linguaggio.
[15] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 5, pag. 76.26: Fu Nino figliuolo di Nembrot, che edificòe la torre di Babel, dove fu l'uno linguaggio confuso in LXXII lingue.
[16] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 27, pag. 151.22: unu spataru, lu qualj era de unu paysi ki si chama Bulgaria e d'estraniu linguaiu...
[17] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 21, pag. 105.6: e a cquesto mestiere sono continuamente molti e varij huomini e di molti linguaggi e paesi...
[18] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 24, vol. 1, pag. 186.1: tutti li nomi di Dio, in qualunque lingua siano, ci mostrano, ch' egli è onnipotente, inestimabile [[...]], e senza difetto, e secondo questi rispetti ha diversi nomi in diversi linguaggi...
[19] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 25, pag. 121.9: e insìn for gli apostoli e començçòn a parlar de tuti lenguagi meglio cha s'i ghe fossan nassui e nuriai e alevai dentro...
[20] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 130r, pag. 81.19: Idioma tis... proprietas linguarum, quod vulgariter dicitur linguagiu...
[21] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 19.7: Turcimanno in più linguaggi, calamanci in tarteresco, sono gente che temperano e dànno a intendere linguaggi da uno linguaggio a un altro che non si intendessoro insieme.
[22] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De lo vero amore de Dio, vol. 1, pag. 131.14: se [[...]] de ogni lenguago e' parlaxe [[...]] e no avesse caritae, niente no me varave.
[23] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 285.35: hec lingua, gue, la lingua e il linguaggio. hoc ydioma, tis, idem.
[24] Jacopo Passavanti, Tratt. scienza, c. 1355 (fior.), pag. 288.7: Sanza ch' egli avviliscono la Scrittura [[...]]; quali collo scuro linguaggio l' offuscano, come i Tedeschi, Ungheri e Inghilesi...
[25] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. I (i), par. 98, pag. 40.18: Geronimo, dottore essimio e santissimo uomo, maravigliosamente ammaestrato in tre linguaggi...
[26] Chiose falso Boccaccio, Par., 1375 (fior.), c. 26, pag. 665.12: Ancora la linghua, cioè i linghuaggi, ch'io feci, era tutta a u· modo per tutto il mondo, sicché ogni giente s'intendea insieme...
[27] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 354, pag. 370.16: Linguaggio non à se non l'uomo. Non credete mica che una bestia o uno uccello grida, che voglia alcuna cosa dire per quello grido...
[28] Gl Diatessaron veneto, XIV (tosc.-ven.), pag. 171.5: En lo nome mio [[...]] favelarano linguazi novelli, zoè a dire li parlarà li volgari li quali ello no savea ennanzi...
[29] Lucidario ver., XIV, L. 3, quaest. 24, pag. 199.14: Le anime deli iusti se cognosceno tute inseme e lor nome e lor lenguaçi e de quali provintie çescauno fo nato.
[1] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 20: De lingaio non curete, se ll'omo è sforlingatu.
1.2 [Con specificazione della varietà].
[1] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 60, pag. 132.9: E' fu a queste tre dee uno pomo d'oro gittato, nel quale erano lectere scripte che diceano in linguaggio grecho: - Chi più bella è di voi tre, prenda lo pomo...
[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 9, cap. 55, vol. 2, pag. 91.3: gridando in loro linguaggio fiamingo, che da' Franceschi nonn erano intesi...
[3] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 141, S. Girolamo, vol. 3, pag. 1244.26: San Geronimo, prete ammaestrato di linguaggio latino e grecesco e ebreo...
1.2.1 Nazionalità? || Se lenguagi non è errore per legnagi ('lignaggio').
[1] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 183, pag. 108: Li rex quando illi arivano, inanze pare li mesageri, / donzili e soy servinti che sono de soy lenguagi...
1.3 Retto uso della parola, capacità di parlare.
[1] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 5, cap. 1, pag. 94.24: colui che fosse mutolo, o che non avesse linguaggio, o fosse per alcuno modo impedito che non potesse per sè medesimo, colla propia lingua, manifestare i suoi peccati.
1.4 [Rif. al verso d'un animale].
[1] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 9, 13-27, pag. 155, col. 1.4: in quest'ora che la rondanella comença li tristi lai, çoè lamenti, forsi (si sono canti o lamenti quilli ch'intendono tal lenguaço lo sano [[...]]) a recordazione di soi primi guai...
[2] Esopo tosc., p. 1388, cap. 55, pag. 226.5: Ritrovandosi il cane e il lupo insieme nella selva, cominciò i' lupo a dire al cane simiglianti parole in suo linguaggio...
1.5 Fig. [Rif. a un oggetto inanimato:] rumore caratteristico.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 27.14, vol. 1, pag. 454: così, per non aver via né forame / dal principio nel foco, in suo linguaggio / si convertïan le parole grame.
1.6 [Per probabile errore d'interpretazione della fonte].
[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 7, pag. 228.19: non ci disprezzare, per che noi volontariamente portiamo prima co le mani nostre i legami del linguaggio e parole di prieghi... || Cfr. Verg., Aen., VII, 236-27: «ne temne, quod ultro praeferimus manibus vittas ac verba precantia».
2 Modo di esprimersi (rif. allo stile o ai concetti).
[1] Monte Andrea (ed. Menichetti), XIII sm. (fior.), son. 108a.5, pag. 337: Del vino greco levat'ag[g]io sag[g]io, / ma 'l parlare non ag[g]io ancora conto: / però risposta, amico, non farag[g]io / perché di grande altura fatt'hai smonto, / ché rinovato m'hai novel linguag[g]io...
[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 74.19, pag. 310: Empreso ha novo lenguaio, che non sa dir si no: «Amore».
[3] Fiore, XIII u.q. (fior.), 101.1, pag. 204: «I' sì so ben per cuor ogne linguag[g]io; / Le vite d'esto mondo i' ò provate...
[4] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 11, cap. 3, par. 5, pag. 213.18: Conviensi fare uno bello e nuovo linguaggio, ma in tal modo che non paia che l' uomo lo faccia, né che parli per arte...
[5] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 100, pag. 239.2: Povertà, povertà, el tuo linguaggio non s'intende, ma Cristo allumini noi e tutte le criature.
[6] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 63, terz. 58, vol. 3, pag. 205: Or mi convien, Lettor, mutar linguaggio, / e raccontar di certi fatti stati, / tornando addietro, e nota, come saggio.
2.1 Espressione verbale, discorso.
[1] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 29.37: Onde tutti linguaggi e tutte parole l'annoiano se non a Dio, o di Dio, o per Dio.
[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 2, terz. 91, vol. 1, pag. 24: Porta Santa Maria mutò linguaggio, / l' altre rimaser nel lor primo stato, / e questa fu di San Piero Scheraggio...