LINGUAGGIO s.m.

0.1 lengaio, lenguaçi, lenguaço, lenguag, lenguaggio, lenguagi, lenguagii, lenguagio, lenguago, lenguaio, lenguajora, lenguazo, lingaio, linghuaggi, linghuaggio, linguaçi, linguaggi, linguaggio, linguagi, linguagio, linguagiu, linguaiu, linguayu, linguazi.

0.2 Fr. ant. lengage (DELI 2 s.v. lingua).

0.3 Raimb. de Vaqueiras, Discordo, a. 1202 (it. sett.): 1.

0.4 In testi tosc.: <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Monte Andrea (ed. Menichetti), XIII sm. (fior.); a Lucidario pis., XIII ex.; Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.); Gloss. lat.-aret., XIV m.

In testi sett.: Raimb. de Vaqueiras, Discordo, a. 1202 (it. sett.); Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.); Poes. an. bergam., XIII ex.; Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; a Vang. venez., XIV pm.; Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).

0.7 1 Facoltà di esprimere il pensiero mediante parole (oralmente e per iscritto). In partic., lingua propria di un popolo, varietà locale di una lingua; idioma, dialetto. 1.1 [Prov.]. 1.2 [Con specificazione della varietà]. 1.3 Retto uso della parola, capacità di parlare. 1.4 [Rif. al verso d'un animale]. 1.5 Fig. [Rif. a un oggetto inanimato:] rumore caratteristico. 1.6 [Per probabile errore d'interpretazione della fonte]. 2 Modo di esprimersi (rif. allo stile o ai concetti). 2.1 Espressione verbale, discorso. 3 Denominazione, nome.

0.8 Zeno Verlato 11.09.2014.

1 Facoltà di esprimere il pensiero mediante parole (oralmente e per iscritto). [In partic.:] lingua propria di un popolo, varietà locale di una lingua; idioma, dialetto.

[1] Raimb. de Vaqueiras, Discordo, a. 1202 (it. sett.), 13, pag. 509: certo que en so lengaio / sa gran beutà dir non so, / çhu fresca qe flor de glaio...

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 7, pag. 165.31: Perciò che i filosofi non potendo isprimere, ciò ch'elli voleano dire, nelli altri linguaggi, sì trovaro il linguaggio latino...

[3] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 3, pag. 30.10: E sì è in Grecia cinque diversità di linguaggi.

[4] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 1, cap. 1, vol. 1, pag. 8.8: la parlatura francesca è più dilettevole e più comune che tutti gli altri linguaggi.

[5] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 2, cap. 10, pag. 99.22: Brandizio, che tanto è a dire in loro lenguaggio, quanto cervio...

[6] a Lucidario pis., XIII ex., L. 2, quaest. 36c, pag. 84.33: se tu sapessi tuc[t]e le vertude dell'erbe et de le pietre et sapessi tucti lxxij linguagi de li homini...

[7] Poes. an. bergam., XIII ex., 84, pag. 70: Tuti parlava Dé lodant / in tug lenguag.

[8] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 206, pag. 315.24: Rossia si è una grandissima provincia verso tramontana. E' sono cristiani e tengono maniera di greci; ed àvvi molti re, ed ànno loro linguaggio.

[9] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 22, pag. 257: tute conse ella sì à saplude, / de zugare a table, a scachi et a solaço / e de enprendere parlar d' ognunca man lenguazo...

[10] Iohanni Campulu, Dialagu s. Greg., c. 1315 (calabr. centro-sett.), L. IV, cap. 27, pag. 151.24: illu avia richiputu gratia da Deu de parlari tucti li li[n]guagi...

[11] a Vang. venez., XIV pm., Marc., cap. 16, pag. 184.18: elli geterano fuora li diavoli en lo mio nome e parlarano novelo lenguaço...

[12] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 31.78, vol. 1, pag. 534: questi è Nembrotto per lo cui mal coto / pur un linguaggio nel mondo non s'usa.

[13] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 172, pag. 377, col. 1: Infine de tucte arti / sapire volse per carti; / l'arte de gramatica / troppo bene sapia; / sexanta dui lenguajora / questa plena de gajora / tucte quante parole...

[14] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 8, pag. 622.11: Or pensa bene, quando morrai, dove anderai, chi verrà teco in tua compagnia, cui troverai gente di nuovo linguaggio.

[15] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 5, pag. 76.26: Fu Nino figliuolo di Nembrot, che edificòe la torre di Babel, dove fu l'uno linguaggio confuso in LXXII lingue.

[16] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 27, pag. 151.22: unu spataru, lu qualj era de unu paysi ki si chama Bulgaria e d'estraniu linguaiu...

[17] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 21, pag. 105.6: e a cquesto mestiere sono continuamente molti e varij huomini e di molti linguaggi e paesi...

[18] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 24, vol. 1, pag. 186.1: tutti li nomi di Dio, in qualunque lingua siano, ci mostrano, ch' egli è onnipotente, inestimabile [[...]], e senza difetto, e secondo questi rispetti ha diversi nomi in diversi linguaggi...

[19] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 25, pag. 121.9: e insìn for gli apostoli e començçòn a parlar de tuti lenguagi meglio cha s'i ghe fossan nassui e nuriai e alevai dentro...

[20] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 130r, pag. 81.19: Idioma tis... proprietas linguarum, quod vulgariter dicitur linguagiu...

[21] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 19.7: Turcimanno in più linguaggi, calamanci in tarteresco, sono gente che temperano e dànno a intendere linguaggi da uno linguaggio a un altro che non si intendessoro insieme.

[22] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De lo vero amore de Dio, vol. 1, pag. 131.14: se [[...]] de ogni lenguago e' parlaxe [[...]] e no avesse caritae, niente no me varave.

[23] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 285.35: hec lingua, gue, la lingua e il linguaggio. hoc ydioma, tis, idem.

[24] Jacopo Passavanti, Tratt. scienza, c. 1355 (fior.), pag. 288.7: Sanza ch' egli avviliscono la Scrittura [[...]]; quali collo scuro linguaggio l' offuscano, come i Tedeschi, Ungheri e Inghilesi...

[25] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. I (i), par. 98, pag. 40.18: Geronimo, dottore essimio e santissimo uomo, maravigliosamente ammaestrato in tre linguaggi...

[26] Chiose falso Boccaccio, Par., 1375 (fior.), c. 26, pag. 665.12: Ancora la linghua, cioè i linghuaggi, ch'io feci, era tutta a u· modo per tutto il mondo, sicché ogni giente s'intendea insieme...

[27] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 354, pag. 370.16: Linguaggio non à se non l'uomo. Non credete mica che una bestia o uno uccello grida, che voglia alcuna cosa dire per quello grido...

[28] Gl Diatessaron veneto, XIV (tosc.-ven.), pag. 171.5: En lo nome mio [[...]] favelarano linguazi novelli, zoè a dire li parlarà li volgari li quali ello no savea ennanzi...

[29] Lucidario ver., XIV, L. 3, quaest. 24, pag. 199.14: Le anime deli iusti se cognosceno tute inseme e lor nome e lor lenguaçi e de quali provintie çescauno fo nato.

1.1 [Prov.].

[1] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 20: De lingaio non curete, se ll'omo è sforlingatu.

1.2 [Con specificazione della varietà].

[1] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 60, pag. 132.9: E' fu a queste tre dee uno pomo d'oro gittato, nel quale erano lectere scripte che diceano in linguaggio grecho: - Chi più bella è di voi tre, prenda lo pomo...

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 9, cap. 55, vol. 2, pag. 91.3: gridando in loro linguaggio fiamingo, che da' Franceschi nonn erano intesi...

[3] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 141, S. Girolamo, vol. 3, pag. 1244.26: San Geronimo, prete ammaestrato di linguaggio latino e grecesco e ebreo...

1.2.1 Nazionalità? || Se lenguagi non è errore per legnagi ('lignaggio').

[1] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 183, pag. 108: Li rex quando illi arivano, inanze pare li mesageri, / donzili e soy servinti che sono de soy lenguagi...

1.3 Retto uso della parola, capacità di parlare.

[1] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 5, cap. 1, pag. 94.24: colui che fosse mutolo, o che non avesse linguaggio, o fosse per alcuno modo impedito che non potesse per sè medesimo, colla propia lingua, manifestare i suoi peccati.

1.4 [Rif. al verso d'un animale].

[1] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 9, 13-27, pag. 155, col. 1.4: in quest'ora che la rondanella comença li tristi lai, çoè lamenti, forsi (si sono canti o lamenti quilli ch'intendono tal lenguaço lo sano [[...]]) a recordazione di soi primi guai...

[2] Esopo tosc., p. 1388, cap. 55, pag. 226.5: Ritrovandosi il cane e il lupo insieme nella selva, cominciò i' lupo a dire al cane simiglianti parole in suo linguaggio...

1.5 Fig. [Rif. a un oggetto inanimato:] rumore caratteristico.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 27.14, vol. 1, pag. 454: così, per non aver via né forame / dal principio nel foco, in suo linguaggio / si convertïan le parole grame.

1.6 [Per probabile errore d'interpretazione della fonte].

[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 7, pag. 228.19: non ci disprezzare, per che noi volontariamente portiamo prima co le mani nostre i legami del linguaggio e parole di prieghi... || Cfr. Verg., Aen., VII, 236-27: «ne temne, quod ultro praeferimus manibus vittas ac verba precantia».

2 Modo di esprimersi (rif. allo stile o ai concetti).

[1] Monte Andrea (ed. Menichetti), XIII sm. (fior.), son. 108a.5, pag. 337: Del vino greco levat'ag[g]io sag[g]io, / ma 'l parlare non ag[g]io ancora conto: / però risposta, amico, non farag[g]io / perché di grande altura fatt'hai smonto, / ché rinovato m'hai novel linguag[g]io...

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 74.19, pag. 310: Empreso ha novo lenguaio, che non sa dir si no: «Amore».

[3] Fiore, XIII u.q. (fior.), 101.1, pag. 204: «I' sì so ben per cuor ogne linguag[g]io; / Le vite d'esto mondo i' ò provate...

[4] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 11, cap. 3, par. 5, pag. 213.18: Conviensi fare uno bello e nuovo linguaggio, ma in tal modo che non paia che l' uomo lo faccia, né che parli per arte...

[5] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 100, pag. 239.2: Povertà, povertà, el tuo linguaggio non s'intende, ma Cristo allumini noi e tutte le criature.

[6] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 63, terz. 58, vol. 3, pag. 205: Or mi convien, Lettor, mutar linguaggio, / e raccontar di certi fatti stati, / tornando addietro, e nota, come saggio.

2.1 Espressione verbale, discorso.

[1] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 29.37: Onde tutti linguaggi e tutte parole l'annoiano se non a Dio, o di Dio, o per Dio.

3 Denominazione, nome.

[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 2, terz. 91, vol. 1, pag. 24: Porta Santa Maria mutò linguaggio, / l' altre rimaser nel lor primo stato, / e questa fu di San Piero Scheraggio...