0.1 lloco, lluoco, locho, loco, locore, locu.
0.2 Lat. loco (Rohlfs, § 908). || DEI s.v. loco 3 propone lat. illoc contaminato con locus.
0.3 Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.): 1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Tomaso di Sasso (ed. Contini), XIII pm. (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.).
In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); Ritmo cass., XIII in.; Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.); Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.6 N L'isolata forma locore di Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 115, pag. 243.13 (cfr. 1.2), potrebbe spiegarsi per estemporaneo incrocio tra l'avverbio loco e il sost. pl. locora, con -e desinenza avverbiale.
0.7 1 [Esprime una determinazione di luogo:] in quel luogo, là; ivi. 1.1 Locuz. cong. Loco dove, loco ove: là dove, nel luogo in cui. 1.2 [Rif. al luogo di un testo]. 2 [Esprime una determinazione temporale:] in quel momento, allora.
0.8 Zeno Verlato 08.07.2014.
1 [Esprime una determinazione di luogo:] in quel luogo, là; ivi.
[1] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 124, pag. 22: Lu sponsu e la sponsa foro adunati, / in thalamo for levati: / in templo sancti Boniphati, / loco forne portati.
[2] Ritmo cass., XIII in., 41, pag. 11: «Frate meu, de quillu mundu bengo; / loco sejo, et ibi me combengo».
[3] Tomaso di Sasso (ed. Contini), XIII pm. (tosc.), canz..54, pag. 93: Poi che sì lungiamente / ag[g]io amato, già mai non rifinai: / tardi mi risvegliai - a disamare; / ché non si può astutare / così sanza fatica uno gran foco, / ma si consuma loco - per neiente. || La lezione loco è per emendamento di lo foco dei manoscritti.
[4] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 52, pag. 584.6: Celio monte, là dove era lo macello de Claudio et lo maiure vordello de Roma, et era loco la corte de Ciclopes...
[5] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 117.10: Et Brennus [[...]] giosende ne la Marca ad Pesoli e loco se puse coll'oste.
[6] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1051, pag. 212: vidi diritto stare / gran colonne, le quale / vi pose per segnale / Ercolès lo potente, / per mostrare a la gente / che loco sia finata / la terra e terminata...
[7] Pallamidesse Bellindote (ed. Monaci), a. 1280 (fior.), 18, pag. 292: e come 'l cierbio facie, / ch'escie de la mandra, / va a morire a grido loco...
[8] Meo Abbracc., Lett. in prosa, a. 1294 (pist.>pis.), 33, pag. 383.14: rasa scrittura di carta, peggio poi loco si scrive...
[9] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 11.4, pag. 760: L'antalapo [[...]] / bee d'una aqua k'è dolce e onesta / de l'Eufraten, e lloco se pascura.
[10] Mastro Francesco, XIII sm. (fior.), son. 4.9, pag. 198: Così come lo ferro non sta loco, / partito e tratto da la calamita, / s'ad essa non s'ag[g]iunge ed acompagna...
[11] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 12.48, pag. 42: Lo peccato mena l'alma al sepolcro de lo 'nferno, / e loco sì è tumulata...
[12] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 66.1, pag. 29: Èvi loco tric[h]ino, che s'appella / fra nnoi cenacol, molto spazïoso...
[13] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 688, pag. 41: Li apostoli riczàrolu con bona humilitate, / et loco ficero festa con gran sollepnitate...
[14] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 71, pag. 375, col. 2: venne cotanta gente / a llui subitamente / che locu no trovavano / nella cità dove stavano.
[15] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 5, pag. 18.7: Autra gente che erano lloco dixeru ky chillu ky allumava le lampe era jpso...
[16] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 2, vol. 1, pag. 75.17: Et infussatiau et inpallizau li soy tendi cussì commu si Jugurta fussi statu locu.
[17] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 20.88, pag. 98: «Amante, / i' son la Tisbe tua! mirami un poco / anzi ch'io muoia», e più non disse avante: / rimirandola, cadde morta loco.
[18] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), 7.8, pag. 700: Ma per lo star, dico, d'un paternostro / loco staesti, e puoi te ne celâro.
[19] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1189, pag. 70: Lo dolçe capo de Ihesù / stava renkinato en giù, / ké loco non podea trovare / ov'elli podesse reposare.
[20] Lett. napol., 1356, 3, pag. 127.6: et mandarimove lu p(re)dicto Jousu p(er) p(ri)ma secura (com)pagna che venerà loco.
[21] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 138, pag. 27: Annòsene verso Roma et loco fo raputo.
[22] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 79, pag. 199.6: Advene alcuna fiata allu c. una enfe(r)metate a li lu(m)bi voi alli reni, danteli loco dolori et actrahenti li ne(r)vi...
- Da loco: di lì.
[23] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), son. 7.5, vol. 1, pag. 272: quella fiamma si parte da loco, / e[n]contra de la sua prima natura...
1.1 Locuz. cong. Loco dove, loco ove: là dove, nel luogo in cui.
[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1574, pag. 231: Lo cavaler valente / si mosse inellamente / e gìo sanza dimora / loco dove dimora / Cortesia grazïosa...
[2] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 26.34, pag. 62: loco u' la vertù de l'alma empera, / non è nocente spera, / né tema, né dolor, ned allegraggio.
[3] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 70.14, pag. 210: Ché, se verace sì fuss'eo ver' Deo / con' son ver' voi, vivo, senza tinore / ne girea loco ov'è santo Mateo.
[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 1, vol. 2, pag. 192.34: Ca nullu viciu schumpi locuuvi issu incumenza.
1.2 [Rif. al luogo di un testo].
[1] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 50, pag. 325: 'N Apocalipsi legese questa francha armatura: / loco è scripta, e notatu / ke nno l'à facta li homini, la sua temperatura...
[2] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 36, pag. 306.16: Loco superionge la istoria e narra cussy.
[3] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 115, pag. 243.13: o(n)ne cosa fa c(om)mu n'è sc(ri)pto locore, optimu u(n)guento ad questo.
2 [Esprime una determinazione temporale:] in quel momento, allora.
[1] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 82, pag. 565: Dal meço de lo março lo ver tiempo comença [[...]]; / a lo meço de lo junio dura la sua potença; / estate loco levase [[...]], / e dura fine a meço de septembro...
[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 70.28, pag. 297: Iustizia conestregne lo prossimo d'amare; / ca, si è verace amore, loco se vol mustrare...
[u.r. 08.03.2021]