SCORPIONE s.m.

0.1 escorpione, iscorpione, iscorpioni, scarpiom, scarpion, scarpione, scarpioni, scharpione, scharpioni, schiorpione, schorpion, schorpione, scorpiom, scorpion, scorpïon, scorpione, scorpïone, scorpioni, scorpïoni, scorpiuni, scripione, scurpione.

0.2 Lat. scorpio, scorpionem (DELI 2 s.v. scorpione).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Pred. Genesi 2, 1308 (pis.); Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

In testi sic.: a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.).

0.5 Locuz. e fras. coda dello scorpione 2.2; cuore dello scorpione 2.1; cuore di scorpione 2.1; segno dello scorpione 2; segno di scorpione 2; stomaco dello scorpione 2.3.

0.7 1 [Zool.] Aracnide dotato di due zampe anteriori a forma di tenaglia e di coda terminante con un pungiglione velenoso, associato per tradizione alla simbologia del male. 1.1 [In contesti e comparazioni riguardanti la perfidia, la slealtà]. 1.2 Fig. Perfido, traditore. 2 [Zool.] Pesce degli Scorpenidi, dotato di lunghi aculei velenosi, scorfano. 3 [Astr.] Costellazione zodiacale dello Scorpione. 3.1 [Astr.] Locuz. nom. Cuore di, dello scorpione: Antares, una delle stelle dello Scorpione. 3.2 [Astr.] Locuz. nom. Coda dello scorpione: una delle stelle dello Scorpione (prob. Shaula). 3.3 [Astr.] Locuz. nom. Stomaco dello scorpione: una delle stelle dello Scorpione (prob. Wei). 4 [Armi] Macchina bellica destinata al lancio di dardi.

0.8 Zeno Verlato 29.09.2014.

1 [Zool.] Aracnide dotato di due zampe anteriori a forma di tenaglia e di coda terminante con un pungiglione velenoso, associato per tradizione alla simbologia del male. || Nei contesti pare gen. considerato affine ai rettili, prob. a causa della velenosità.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 77, pag. 602: Là entr' è basalisc[h]i, scorpïon e serpente / qe morde e percodhe de venen e de dente.

[2] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1825, pag. 85: Molto seré marturïai / De scorpïoni e de serpenti / E de dragon<i> fier e mordenti...

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 128, pag. 155: Illó [[...]] No g'è sozor ni vermini ni scorpïon ni bisce...

[4] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 29, pag. 235.13: Quive aveva aspidi, encledie, iaffibie, scarpioni [[...]], botte, colouri, e molte altre generazioni di serpenti.

[3] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 6, pag. 75.19: La quinta cosa, di che tu déi purgare lo luogo ove tu vuoi fare lo paradiso tuo, cioè questo giardino, si è dei vermi, che non vi siano scorpioni né altri mali vermi...

[4] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 37.12: Contra 'l mordiment e la pontura del scorpion.

[5] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 6, pag. 171.11: Anche coloro che sono unti di sugho di ruta non sono punti da scharpioni nè da rangnioli nè da vespe nè da api.

[6] Virtù del ramerino (ed. Bénéteau), 1310 (fior.), pag. 249.13: Se pporai de· ramerino nella tua casa non temerrai che tti possa nuociere serpe, nè serpente, nè scorpione, nè altro velenoso animale.

[7] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 17.27, vol. 1, pag. 280: Nel vano tutta sua coda guizzava, / torcendo in sù la venenosa forca / ch'a guisa di scorpion la punta armava.

[8] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 17, 19-27, pag. 442, col. 2.5: tutto simele costume tegnía nell'atto la ditta fera, ch'era meça in terra e l'altro meço commo scurpione stendea la coa...

[9] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 96.5: tuo' lo rosmarin e tienllo in chaxa e non abiar paura de allgun serpente e de schorpion.

[10] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 7, pag. 116.12: 'Ecco, che io v'ho data potestà di calcare i serpenti, e gli scorpioni, e vincere ogni virtù del nimico'».

[11] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 27, vol. 1, pag. 234.18: E se domanda ovo, or dàgli ello scorpione?

[12] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 98.8: Po' lo bon Yesu [[...]] dè-ghe baylia sovre gli demonij e sovre gli serpenti e scorpion e draghi e sovre tute veninente bestie...

[13] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 82, pag. 341.15: La cenere dela donnola arsa, posta sopra lo morso delo scarpione, molto vale.

[14] Leone di Corciano, c. 1350 (perug.), pag. 146.23: Per tale manera quisto garsone morìo del morso de quillo escorpione...

[15] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), III, st. 28.7, pag. 169: Rospi traversati e scripione / de mile fateçe èno, ma [uno] solo nome.

[16] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 107, pag. 113.31: E se alguno avese bevùa questa somença e po fosse punto dal scarpiom, no ge noxerave la pu(n)tura...

[17] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 98.2: Hic scorpio id est lo scorpione.

1.1 [In contesti e comparazioni riguardanti la perfidia, la slealtà].

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 258, pag. 37: Fat'é cum el scorpion ki è inveniná, / Ke da pruma sta plato e posa ala fin / Forte remorde l'omo e ponçe col venin.

[2] Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), 177, pag. 493: Alta pulzella [[...]] non mi siate sì com' lo scarpione, / che prima gratta e poi fèr de la coda malamente.

[3] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 25 cap. 10, par. 5, pag. 409.17: Conversazione di femmina porta del dimonio, via d' iniquità, percossa di scarpione.

[4] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 21, pag. 205.9: quando l'amore domanda prezzo, [[...]] quello non si dee chiamare amore, ma sozzo scorpione e avaro fuoco di luxuria...

[5] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 2, pag. 612.6: Deh! non vedi che 'l tuo cuore [[...]] è fatto a modo d'un formicaio di scarpioni [[...]]?

[6] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la boxia, vol. 1, pag. 113.26: questo si è lo scorpiom chi mostra bello davanti e si è invenenao in la coa.

[7] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), Cap. 63, pag. 73.13: Quistu est lu scorpiuni, ki luxinga cum lu cappu et feri cum la cuda et avenena.

1.2 Fig. Perfido, traditore.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 629, pag. 24: Ki è Fevré malvas, quel traitor scorpïon...

2 [Zool.] Pesce degli Scorpenidi, dotato di lunghi aculei velenosi, scorfano.

[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 4, cap. 1, pag. 57.12: Scarpione è appellata una generazione di pesci, li quali si magagnano altrui le mani.

3 [Astr.] Costellazione zodiacale dello Scorpione.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 82.26: Iove in Piscibus Saturno, Venere, Marte, Mercurio e Scorpione, Sole in Tauro...

[2] Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), 166, pag. 493: la Libra e [lo] Scarpione e 'l Sagittario...

[3] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 43 bis, vol. 1, pag. 354.1: E così come il Sole per Libra, per Scorpione e per Sagittario tuttavia va abbassando e dilungandosi da noi...

[4] Zucchero, Sfera, 1313-14 (fior.), cap. III, 2, pag. 127.5: ma pare che Vergilio volesse dire di sopra che stando il sole in Scorpione quella stella Preiades cadesse...

[5] Chiose Sfera, p. 1314 (fior., pis.), II, 19, pag. 182.4: Scorpio è animale che tti mostra bel viso e fiede co la coda, così fae il sole quando è in Scorpione.

[6] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 13.2755, pag. 293: Quando la Luna illuma lo Scorpione, / La prima faccia che figura scolpe / Non puo' dal scorpo aver mai lesïone.

[7] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 62.7: Luogo ee ove lo scarpione piega le braccia in due archi...

[8] Gl Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 2, pag. 131.11: Scorpio si chiama in latino quest' altra figura che è la ottava delli segni. E in castellano si chiama Scorpion, e in fiorentino Scorpione, e in arabico elacrab.

[9] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 2, vol. 3, pag. 15.2: e i detti pianeti aquatichi, Venus e Mercurio, erano in Iscorpione, segno aquatico e casa di Marte...

- Segno di scorpione.

[10] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 4, pag. 8.32: E 'l segno del scorpione significò lo scorpione e li animali de la sua similitudine e la loro natura.

[11] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 18, pag. 322.21: Per lo suo movimento proprio, ch' è da occidente in oriente, nel segno di Scorpione...

[12] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 2, pag. 131.5: Della figura del segno di Scorpione, e delle stelle che sono dentro nella forma...

3.1 [Astr.] Locuz. nom. Cuore di, dello scorpione: Antares, una delle stelle dello Scorpione.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 7, pag. 13.28: E trovamo un'altra stella lucida rubea, la quale è chiamata core de scorpione...

[2] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 2, pag. 132.23: una stella la qual si chiama in latino cor Scorpionis, e in volgare il cuore dello Iscorpione.

3.2 [Astr.] Locuz. nom. Coda dello scorpione: una delle stelle dello Scorpione (prob. Shaula).

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 7, pag. 14.1: e per quella stella ch'è chiamata cauda del scorpione potemo entèndare ch'elli abia coda...

3.3 [Astr.] Locuz. nom. Stomaco dello scorpione: una delle stelle dello Scorpione (prob. Wei).

[1] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 2, pag. 131.22: La VIIJ [[...]] chiamasi lo stomacho del Scorpione, e in arabico calb, che vuol dire 'stomaco'...

4 [Armi] Macchina bellica destinata al lancio di dardi.

[1] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 22, pag. 166.26: Contra le dette cose usato è di difendere gli assediati co' balestri, e gli onagri, e gli scorpioni, ed arcobalestri...

[2] f Frontino volg., a. 1381 (bologn.), L. I, [cap. 4], pag. 7v.10: li Tarentini avendoli posto l'aguato con navilio e con scorpioni lo molestassero, [[Emilio Paolo]] coperse li lati de' suoi che passavano con li presi... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[3] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 6, cap. 47, pag. 176.5: scarpioni maggiori e de' minori e d' armi e di teli grandissimo numero...