SERPE s.f./s.m.

0.1 serp, serpa, serpe, serpi.

0.2 Lat. serpens (DELI 2, s.v. serpe).

0.3 Abate di Tivoli, c. 1230/50 (tosc.): 3.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Abate di Tivoli, c. 1230/50 (tosc.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Guido da Pisa, Declaratio, a. 1328 (pis.); Gloss. lat.-aret., XIV m.

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Auliver, XIV c. s.d. (trevis.); Poes. an. bologn., 1321; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Storie Exultet barb., XIII ex. (abruzz.); Ridolfo, Tenz. con Manfredino, a. 1328 (perug.); a Apologhi reat., XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Nota la forma serpa in Bonvesin, Volgari. Al netto dei casi ambigui, il masch. è maggioritario nei testi non tosc. (si noti però l'alternanza tra del serpe maschio e de la serpe maschio in Valerio Massimo (red. V1, ed. De Visiani), a. 1336 (fior.) e Valerio Massimo (red. V1, ed. Lippi Bigazzi), a. 1336 (fior.) (entrambi i contesti in corpus DiVo). L'opposizione serpe (femmina) / serpente (maschio) di Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.) appare del tutto estemporanea.

Locuz. e fras. antica serpe 1.8.1; essere serpe tra le anguille 1.7; riscaldare la serpe nel proprio seno 1.5; prendere serpe in luogo di pesce 1.7.1; serpe antica 1.8.1; stare serpe tra le anguille 1.7.

0.7 1 [Zool.] Nome di alcune specie di rettili terrestri e acquatici privi di arti, muti, dotati di lingua biforcuta, soggetti alla muta stagionale della pelle, ovipari, talvolta velenosi (anche in contesto fig.); associato per tradizione alla simbologia del male. 1.1 Serpente di sesso femminile. 1.2 [Rif. a caratteristiche proprie del serpente (quali tortuosità, muta della pelle, velenosità, pericolosità), in contesti fig. o in comparazioni]. 1.3 [In contesti, comparazioni e immagini relativi a malvagità, falsità, ingratitudine, astuzia e altre qualità negative]. 1.4 Fig. Persona crudele. 1.5 Fras. Riscaldare la serpe nel proprio seno: benificare chi si mostrerà ingrato. 1.6 Fig. Inganno o pericolo occulto (in contesti che traducono, parafrasano o chiosano Virg., Buc., III, 93: «Latet anguis in herba»). 1.7 Fras. Essere,stare serpe tra le anguille: essere celato tra cose buone (detto di un male). 1.8 [Rif. al diavolo, che in forma di serpente tentò Eva nell'Eden]. 1.9 [Prov.]. A chi serpe morde, lucerta (lucertola)teme. 2 Fig. [Rif. alla casata dei Visconti, nel cui blasone è una biscia]. 3 [Zool.] [Astr.] Serie di stelle che dà luogo alla figura celeste del Serpente, parte della costellazione del Cacciatore delle serpi (Serpentario).

0.8 Zeno Verlato 16.09.2014.

1 [Zool.] Nome di alcune specie di rettili terrestri e acquatici privi di arti, muti, dotati di lingua biforcuta, soggetti alla muta stagionale della pelle, ovipari, talvolta velenosi (anche in contesto fig.); associato per tradizione alla simbologia del male.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 2, cap. 12, pag. 252.23: siccome la serpe che morde per paura...

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 15, pag. 313.14: Publicio Malleolo [[...]] con gallo e con serpe in uno cuoio fue cuscito, e in mare gittato.

[3] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 45, pag. 155.7: Donnola è una bestiuola piccola [[...]], e odiala il topo molto, e la serpe, e la botta.

[4] Storie Exultet barb., XIII ex. (abruzz.), 6, pag. 122.17: Eva et Addam [[...]] cascharu en peccatu et culpa per temptatione diabolica, facta ad modum de serpe el corpu et lu visu ad modum de una femmena...

[5] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 79, pag. 380.12: Adiviene, quando alcun'otta altri dorme co la bocca aperta, che cci entra la serpe, e va in ventre, e llà vuole mangiare...

[6] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 313.2: Nell' isola di Creti sì si truova una agathes, che si somillia a corallo [[...]]. Questo scaccia il veleno de la serpe e de la vipera.

[7] Virtù del ramerino (ed. Bénéteau), 1310 (fior.), pag. 249.12: 6.Se pporai de· ramerino nella tua casa non temerrai che tti possa nuociere serpe, nè serpente, nè scorpione, nè altro velenoso animale.

[8] Rim. Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), pag. 374.21: Piccola serpe col morso uccide grande bue...

[9] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 13.39, vol. 1, pag. 212: Uomini fummo, e or siam fatti sterpi: / ben dovrebb' esser la tua man più pia, / se state fossimo anime di serpi».

[10] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 25, 121-135, pag. 613, col. 2.10: le serpi àno la lengua forceluda e perzò sufulanno o ver stivelanno o ver subelano...

[11] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Degianira, pag. 85.32: E non tacesti come nel padule di Lerna tu uccidesti la grande serpe la quale avea sette capi...

[12] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 9, pag. 46.17: La nemica biscia de le rane si è la serpe.

[13] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 26.4: subitamenti da una parti di lu altari vitti issiri una serpi.

[14] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 51, pag. 94.6: Venulo s' avvinghiò con esso lui, e furono insieme aggruppati, e fu tra loro quella pugna ch' è tra l' aquila e la serpe...

[15] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 12, cap. 7, pag. 275.25: Se 'l pesco per lo sole s'abbronza [[...]]. Aiutasi ancora sospendendovi suso la scoglia della serpe.

[16] Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 295.10: hec scuama, me, la scoglia e la piastra de la coraçça e la scoglia de la serpe...

[17] Jacopo Passavanti, Tratt. umiltà , c. 1355 (fior.), cap. 4, pag. 254.1: Cum mortuus fuerit homo, haereditabit serpentes et bestias et vermes: Quando l' uomo sarà morto, il suo retaggio saranno serpi e bestie e vermini.

[18] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 48, pag. 603.26: pigla una serpi e taglala a buccuni pichuli, e kisti buccuni di la serpi cochi in un vaxellu plinu di oglu di oliva...

[19] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 17, pag. 290.14: Lucifer se fé in forma de serpe quando inganò Eva, sì como dice el Genesi primo...

[20] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, cap. 5, vol. 1, pag. 21.9: li homini nacxinu per putrefacciuni di la terra, comu li vermi et li siurchi et li serpi...

[21] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IX (i), par. 47, pag. 482.15: Dice qui l'autore la «nimica biscia», usando questo vocabolo generale quasi di tutte le serpi per quello della idra, la quale è quella serpe che sta nell'acqua...

[22] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), II, st. 25.6, pag. 159: Lucifero ogne die li manda / una serpa, ch'è molto ardente...

[23] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 359, pag. 401.10: Et sì è co(n)tra el veneno del serpe e de le bisse e sotilia li spissi humori in lo corpo.

[24] Poes. an. tosc., XIV, pag. 53.21: La rana pur gracida, la serpe sotto l'erba si dinocciola, la chiocciola par che lle corne fuor semini.

[25] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 64, pag. 58.4: Pigla scorcha di serpi et insuncza di porcu et mittilu supra lu morsu e guarirà.

[26] a Apologhi reat., XIV, 2.6, pag. 668: la terra era freda et bene iacciata, / intro lu giaccio stava la serpe ficcata.

[27] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 219, pag. 570.1: David si partì [[...]], e andossi tanto aggirando che trovò uova di serpi...

[28] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 139, pag. 274.4: recipe la s(er)pe, et [[...]] tractene le i(n)te(r)iora, et falle bullire i(n) acqua d(e) lu fiume...

1.1 Serpente di sesso femminile.

[1] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. II, pag. 96.13: [483] lo serpente curvo seguita la serpe e la ritiene, e lo cane s'accosta a la cagna e se agroppa per avolterio...

1.2 [Rif. a caratteristiche proprie del serpente (quali tortuosità, muta della pelle, velenosità, pericolosità), in contesti fig. o in comparazioni].

[1] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 17.7, pag. 479: non se sbatte cò de serpe mozzo / come fa lo meo core spessamente.

[2] Guido Orlandi, 1290/1304 (fior.), 2.40, pag. 99: per similare serpe che discoglia, / che per li sensi orgoglia...

[2] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), tenz. 75.4, pag. 223: quel cotale 'n Italia non caprà, / se più celato no sta che la serpe!

[3] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 45.2, pag. 163: Qualunque giorno non veggio 'l mi' amore, / la notte come serpe mi travollo, / e sì mi giro che paio un bigollo...

[4] Gualpertino da Coderta, XIV in. (trevis.), 1.14, pag. 339: Eo ti confesso pur c'ho fato male: / ma cognoscenz'a retornar me pinze, / e come serpe convèn ch'eo mi spogli.

1.3 [In contesti, comparazioni e immagini relativi a malvagità, falsità, ingratitudine, astuzia e altre qualità negative].

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 123, pag. 137: Le beff ke 'n feva 'l populo no è ki be 'l pensasse, / Al log del so marturio inanz k'el arivasse: / S'el foss un can rabioso on serpa, sí bastasse.

[2] Guido da Pisa, Declaratio, a. 1328 (pis.), c. 7.53, pag. 66: come di soppiatto punge altrui / la serpe, così il fur per ogni buco / entra in silentio, dirubando altrui.

[3] Ridolfo, Tenz. con Manfredino, a. 1328 (perug.), 2.10.4, pag. 175: El dolce e saggio dir [[...]] stronca / lo contrarioso dir che lo ben tronca, / e fugge quel venen d'inique serpe...

[4] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 12.49, pag. 122: E quale è sì crudel che si potesse [[...]] tener che 'n su quel punto non piangesse? / Non credo un serpe, c'ha il cuor cotanto / acerbo...

[5] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 7, pag. 546.19: quantunque io aquila non sia, te non colomba ma velenosa serpe conoscendo, come antichissimo nemico con ogni odio e con tutta la forza di perseguire intendo...

[6] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [JacBol] madr. 20.9, pag. 46: Come ch'io la remiro pur s'acorze, / i ochi doneschi e chiude e via sen fuze; / ma como serpe tosicosa porze / de foco fiama che m'aceca e struze.

1.4 Fig. Persona crudele.

[1] Giovanni Quirini, XIV s.-t.d. (tosc.-ven.), 19.1, pag. 33: La venenosa serpa che m'à punto / da molte parti il cor, che plora e geme / una vergogna e un smarimento, preme / lo spirto mio...

1.5 Fras. Riscaldare la serpe nel proprio seno: benificare chi si mostrerà ingrato.

[1] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 37, pag. 179.16: E di tutto questo m' è avvenuto come avviene a chi riscalda la serpe nel suo seno...

1.6 Fig. Inganno o pericolo occulto (in contesti che traducono, parafrasano o chiosano Virg., Buc., III, 93: «Latet anguis in herba»).

[1] Poes. an. bologn., 1321, 9, pag. 213: Crudel serpe asconde una bel'erba.

[2] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 431-40, pag. 118.26: ciascuno non vede la serpe che sta sotto l' erba nascosa...

[3] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 1, pag. 93.15: «Se qui, sotto l'erba, la serpe non fosse nascosta, e tale diliberazione sotto ispezie di malizia non dimandassi...

[4] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 7, pag. 188.6: E però dice D. che questo cognoscimento è oculto como lo angue, cioè il serpe: «Latet hic anguis in herba».

1.7 Fras. Essere, stare serpe tra le anguille: essere celato tra cose buone (detto di un male).

[1] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 14, pag. 71.13: «Se qui la serpeno stesse tra l'anguille, e non ti valesse diliberare per iscaltrimento, soave mi sarebbe e graziosa cotal diliberazione.

[2] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 90, terz. 69, vol. 4, pag. 173: Se quivi entrate fosser sue faville, / potevan ben po' dir nostri Reggenti, / che mala serpefosse tra l' anguille.

[3] f Gregorio d'Arezzo (ed. Ugolini), XIV (tosc.), 4.44: ond'io / veggio con atto pio / star serpi tra l'anguille nel gran sido... || LirIO; non att. nel corpus da altra ed.

- [Per amplificazione].

[4] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 13, cap. 2.34, pag. 323: Se dimorassi in paese d' anguille, / Falgli [[al bambino]] di tutte paura com' puoi, / Sicché non prenda sechurtà da quelle, / E poi le serpi volesse pilgliare, / Chome già molti a perilglio ne sono.

1.7.1 Prendere serpe in luogo del pesce: prendere un male per un bene.

[1] Auliver, XIV c. s.d. (trevis.), 19, pag. 510: con' ven de dred, fais aisì con' chi truglia, / ch'in leu del pes prend serp che 'l pò percoder...

1.8 [Rif. al diavolo, che tentò Eva nell'Eden].

[1] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 54.7, pag. 54: per cortesïa - prestane divino / pane contino, - che 'l spir[i]to tria / de la baylïa - dil serpe topino, / che per destino - vol nostra folia.

[2] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 814, pag. 52: Eva dal serpe el veneno sostene, / ma poi per molte zenerazione / per ti de fin a mi, mare, devene.

[3] f Laude aret., XIV sm., 3.55: Tu ne difende dal serpe malingno, / che non ci apressi su' forga né 'ngegno... || LirIO; non att. da altre ed. nel corpus.

1.8.1 Antica serpe, serpe antica: il diavolo.

[1] Giovanni Quirini, XIV s.-t.d. (tosc.-ven.), 12.13, pag. 23: e non t'acorgi, miser cativello, / come l'antica serpe nel profundo / ti tira sempre col suo grave pondo.

[2] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 114.13, pag. 184: E non t'accorgi, miser tapinello, / Come la serpe antica nel profondo / Sempre ti tira con gravoso pondo?

1.9 [Prov.] A chi serpe morde, lucerta (lucertola)teme.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 32.28, pag. 116: a chi la serpe morseca, la lucerta è 'n temenza...

[2] a Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 108.14: Chui serpe morde lucertola teme.

[3] Poes. an. perug., c. 1350, 185, pag. 21: Chome cholui a chui morde la serpe / sentendo la lucerta forte teme...

2 Fig. [Rif. alla casata dei Visconti, nel cui blasone è una biscia].

[1] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 141.38, pag. 132: Veniste là, onde tal mossa nacque, / per disfar di Liguria la gran serpe...

3 [Zool.] [Astr.] Serie di stelle che dà luogo alla figura celeste del Serpente, parte della costellazione del Cacciatore delle serpi (Serpentario).

[1] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 1, pag. 76.17: E le XVIIJ stelle che sono nella serpe, chominciansi nella XXX casa di questa ruota e giungono infino al capo d' ella.

[u.r. 12.05.2022]