0.1 serpencti, serpent, serpent', serpenta, serpente, serpenti, serpento, serperti, serpienti, serpinti, sirpente, sirpenti, sserpente.
0.2 Lat. serpens, serpentem (DELI 2 s.v. serpente).
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Alta maiestà , 1252-53 (lucch.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Albertano volg., 1275 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.); Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.).
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); f Detto re e regina, XIII (piem.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Poes. an. bergam., XIII ex; Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311: Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Storie Exultet barb., XIII ex. (abruzz.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); f Apologhi reat., XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).
0.5 Nota l'uso appositivo in casi come aspido serpente in Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), basalisco serpente in Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.).
L'opposizione serpe (femmina) / serpente (maschio) di Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.) appare del tutto estemporanea.
Locuz. e fras. antico serpente 1.8.1; portatore del serpente 3.1; serpente antico 1.8.1; serpente d'acqua 1.1.
0.7 1 [Zool.] Nome di alcune specie di rettili terrestri e acquatici privi di arti, muti, dotati di lingua biforcuta, soggetti alla muta stagionale della pelle, ovipari, talvolta velenosi (anche in contesto fig.); associato per tradizione alla simbologia del male. Rif. anche a animali favolosi. 1.1 Serpente d'acqua. 1.2 Estens. Rettile. 1.3 [Con specificazione del sesso.] 1.4 [Rif. a caratteristiche proprie del serpente (quali tortuosità, muta della pelle, velenosità, pericolosità), in contesti fig. o in comparazioni]. 1.5 Fig. Pericolo occulto, evento insapettato (in contesti che traducono, parafrasano o chiosano Virg., Buc., III, 93: «Latet anguis in herba»). 1.6 [Fig. e in contesto fig.: persona malvagia, crudele; persona empia. 1.7 [In contesti, comparazioni e immagini relativi a malvagità, crudeltà, ingratitudine, astuzia, e altre qualità negative]. 1.8 [Rif. al diavolo, che in forma di serpente tentò Eva nell'Eden]. 2 Fig. [Rif. alla casata dei Visconti, nel cui blasone è una biscia]. 3 [Zool.] [Astr.] Serie di stelle, facente parte della costellazione del Serpentario. 3.1[Zool.] [Astr.] Locuz. nom. Portatore del serpente: costellazione del Serpentario. 3.2 [Zool.] [Astr.] Figura celeste da identificare prob. con una parte della costellazione dell'Idra femmina.
0.8 Zeno Verlato 16.09.2014.
1 [Zool.] Nome di alcune specie di rettili terrestri e acquatici privi di arti, muti, dotati di lingua biforcuta, soggetti alla muta stagionale della pelle, ovipari, talvolta velenosi (anche in contesto fig.); associato per tradizione alla simbologia del male. Rif. anche a animali favolosi.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 77, pag. 602: Là entr' è basalisc[h]i, scorpïon e serpente / qe morde e percodhe de venen e de dente.
[2] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 34, pag. 577.31: Li caballi marmorei ad que foro facti? [[...]] et perké nanti li cavalli ene una femina circundata de serpenti?
[3] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 141.18: in quello tempo ne lo fiume li romani trovaro una serpente de .cxx. pedi longa...
[4] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 27, pag. 354.10: Et anche Dio comanda, che gli uomini fossono semplici, e disse: serete prudenti come serpenti, e semplici come colombe.
[5] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 10, pag. 89.26: [29] astine(n)do etia(n)dio li orecchi ke le ree cose d'amore no(n) odano, ad similliança del serpente ke si fa sordo turando li urecchi suoi...
[6] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 17, pag. 312.17: nullo capo è pió venenoso che quello del serpente...
[7] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 9, pag. 222.5: E la natura del detto serpente ee cotale, che non abbiendo piedi, con le coste e con le scoglie va...
[8] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 63.1, pag. 866: Audito aggio ke l'aspido serpente / à de natura cognosscere tanto, / ke bene de lontano vede e sente / lo savio ke 'l costrenge per encanto...
[9] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 93, pag. 641: Asai g'è là çó bisse, ligur<i>, roschi e serpenti, / vipere e basalischi e dragoni mordenti...
[10] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 9.3, pag. 91: El basalisco serpente occide om col vedere, / lo viso envenenato sì fa el corpo perire...
[11] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 80, pag. 91.28: Dice filosofo che l'ossa de leofante arse caccia li serpenti e tutte le veninose bestie.
[12] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 11, pag. 507.6: E videle apiccati serpenti a le go[t]e magri e afamati, che le pendevano a la bocca e manicavalle tutto el volto...
[13] Poes. an. bergam., XIII ex., 107, pag. 70: Oy dolz Madona [[...]] / a vo' sce giame dolzament; / ke vo' n'aydé dal fog ardent, / day tenebrî e day serpent'...
[14] Storie Exultet barb., XIII ex. (abruzz.), 3, pag. 120.20: Hic figuratur una femmena a terra, la quale se pune per la terra: la baccha et lu serpente, quali li stau ad le soe mamme...
[15] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 214.8: in la sepultura soa niente al pestuto del so corpo fo trovado, se no un gran serpente.
[16] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 7, pag. 82.1: Se tu vuoi dire del serpente e della fenice che vivono di veneno, falso è e non è vero...
[17] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 60.16: Capitol de l'angue, zo è del serpent.
[18] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaest. 86, pag. 108.21: D. Perqué voss -elo parlà per lo serpente inanze ke per altra creatura? M. Per la significanza ke 'l serpente è tortuoso e squisigoxo.
[19] Virtù del ramerino (ed. Bénéteau), 1310 (fior.), pag. 249.12: Se pporai de· ramerino nella tua casa non temerrai che tti possa nuociere serpe, nè serpente, nè scorpione... || Prob. vale gen. rettile.
[20] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. II, pag. 289.7: el serpente maschio si tiene colla femina serpente...
[21] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 2, pag. 181.17: gridando fugge, siccome colui che sente il serpente in sulle ispine e pauroso fugge.
[22] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 17.12, vol. 1, pag. 278: La faccia sua era faccia d'uom giusto [[...]], / e d'un serpente tutto l'altro fusto...
[23] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 512.21: Li loro capelgli tucti sono serpente, li loro mano sono ardilglie sì pungente, come toccano squarsciano.
[24] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 12.2663, pag. 288: Maggiore è il drago di tutti i serpenti, / Intossica lo mare e l'aria turba, / Più con la coda nuoce che coi denti.
[25] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 4, 7.43, pag. 175: Idra serpente, sì come si crede, / Con molte teste, [[Eracle]] divorò con fuoco, / Onde Lernea libera si vede.
[26] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 24, pag. 415.16: il serpente è ladro, ed è detto da serpo serpis, che è andare quattamente tirando il ventre su per la terra per non essere sentito.
[27] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 3, pag. 11.28: ne l'orto chisto monaco sì trovao uno grande serpente...
[28] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 27.25: Tyberiu Graccu [[...]] standu in Lucania facendu sou sacrificiu, duy serpenti amuchiati parssiru subitamenti...
[29] Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.), L. 6, cap. [vv. 395-412], pag. 237.13: Qui nacque Phyton, grandissimo serpente, e andonne nelle spilonche Cirree...
[30] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 10, vol. 1, pag. 68.13: comandò Dio a Mosè, che dirizzasse un' antenna con un serpente di metallo...
[31] Comm. Arte Am. (A), XIV pm. (pis.), ch. 370, pag. 595.1: Lo serpente quando è vecchio e vuole rinnovare entra per uno pertugio di pietra stretto, sì che rimane la pelle.
[32] Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.), 16.1, pag. 27: I ladri son puniti da serpenti / di più maniere, e la ragione è questa / che mai 'l serpente non si manifesta, / ma sempre va occulto da le genti.
[33] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 231-40, pag. 77.19: le tigre, i leoni, i serpenti hanno più d' umanità, adirati, che non hanno le femmine...
[34] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 48, pag. 604.8: Et eu Barthulu Spatafora, lu quali ò pruvata kista midichina e l'altra, maiurmenti aiu la midichina di lu serpenti ki kista di lu inchensu...
[35] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 22.44, pag. 46: e in dampnatione / gi re' farà menare, / intro l'inferno stare / cum gram serpenti e tope.
[36] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 203, pag. 216.20: El late che ven fuora del figaro, quando de esso se ne fa linitiom sovra la morsegaùra del serpente e de li vermi venenoxi, ge sè molto çoativo.
[37] f Apologhi reat., XIV, 2.18, pag. 669: Poi che lu serpente fu scallato, / riççò el capo et su se fo levato / et della casa cacciò lu villano... || Corpus OVI.
[38] Lucidario ver., XIV, L. 3, quaest. 2.10, pag. 171.12: e anco ge [[scil.: nell'arca]] veno de çescauna maynera de serpenti e intrà dentro.
[39] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 174 rubr., pag. 308.15: Le medicine (con)(tra) mocciecatura d(e) s(er)pe(n)te.
[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 4, cap. 2, pag. 61.5: l'idra, con tutto ch'ella nasca in acqua e viva nel Nilo, ella non è pesce, anzi è serpented'acqua...
[2] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 24, pag. 416.12: Idra è un serpented'acqua, dal quale li fediti enfiano...
[3] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 11, pag. 277.22: calcatrice [[...]] non ène ella né mica pesce, ançi ène serpente d'acqua che uccide l'uomo incontanente se ella lo fiere...
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 25.50, vol. 1, pag. 422: un serpente con sei piè si lancia / dinanzi a l'uno, e tutto a lui s'appiglia.
[2] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 25, 46-66, pag. 604, col. 2.15: Dixe che averso l'uno di predetti tre peccadori venne un serpente lo qual avea VJ piedi...
[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 26, vol. 3, pag. 71.15: una falda de la montagna di Falterona [[...]] gittò infinita quantità di serpi, e due serpenti con quattro piedi grandi com'uno cane...
[4] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 25, pag. 379.27: un serpente con sei pedi si lanciò dinanci ad uno...
1.2.1 Estens. Animale mostruoso.
[1] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 111.24: Et illocu era Cerberu, lu gran serpenti cum III bucki aperti...
1.3 [Con specificazione del sesso].
[1] Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.), L. II, pag. 517.9: [483] la cerva siegue lo so paro; lo serpente fi tegnudo dala serpente; la cagna engroppada cum el can, sì se erçe per avolterio... || Cfr. Ov., Ars am., II, 483: «serpens serpente tenetur».
[2] f Commento a Ars am. (D), a. 1388 (ven.), L. II, [vv. 483-86], pag. 74v.7: lo serpente masculo fi tegnudo dala serpente femena... || DiVo; non att. nel corpus da altra ed.
1.4 [Rif. a caratteristiche proprie del serpente (quali tortuosità, muta della pelle, velenosità, pericolosità), in contesti fig. o in comparazioni].
[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 558, pag. 582: No atenda om al vino q'entro 'l vero è lucent: / ben entra, m'anz q'el n'esca, morde como serpent...
[2] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 62, pag. 565: Ayro che incluso trovase in fossa certamente, / si longo tiempo mánince, è pejo che serpente...
[3] f Dotto Reali (ed. CLPIO), XIII sm. (tosc.), L 075.46: Doglia / da sé dispoglia, - scoglia / como fa serpente. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
[4] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 448.22: una verga bianchissima in mezzo del crino egualmente si vedea e li fili dell'oro d' intorno advolti ad modo di serpente sotto leggie di certa stella per forza erano involti.
[5] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 22, vol. 2, pag. 347.14: Cristo [[...]] è detto serpente, perchè si rinnovellò risurgendo.
1.5 Fig. Pericolo occulto, evento inaspettato (in contesti che traducono, parafrasano o chiosano Virg., Buc., III, 93: «Latet anguis in herba»).
[1] Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), 7, pag. 114.13: La cui voglia subita e occulta come serpente tra erba permane...
[2] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 7, pag. 119.12: la volontà sua, la quale è giudicio di Dio occulto, come in erba angue, cioè il serpente il quale sta nascoso, e prima trafigge che uomo il veggia.
[3] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 99.6, pag. 132: Questa vita terrena è quasi un prato, / che 'l serpente tra' fiori et l'erba giace...
[4] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 7, 52-66, pag. 210.33: et alcuno è sottoposto, secondo lo giudicio di questa intelligenzia che sta occulto nella felicità, come lo serpente nell'erba.
1.6 [Fig. e in contesto fig.: persona malvagia, crudele; persona empia.
[1] Legg. S. Caterina, XIV in. (tosc.), str. 54.5, pag. 504: falso, pagano, perchè tanto favelli? / serpente, dragone del basso profondo, / in verso Dio perchè ti rubelli?
[2] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 1155, pag. 294: «O miser peccaoro, / o cego, crudele, serpente venenoso, / cum' e' tu tanto reo e tanto iniquitoso?
[3] IV Catilinaria volg., 1313 (fior.), pag. 49.13: no solamente discorse p(er) Italia ma eziandio trapassò l'Alpi; e osquramente il s(er)pente molte p(r)ovincie giàe oqupòe.
[4] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 17, pag. 147.20: Ritorneranno questi serpenti eretici Arriani alle loro caverne e latibuli, e la cristiana religione fia magnificata.
[5] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 142, pag. 321.25: Serpenti, generazione delle vipere, come fuggirete voi dal giudicio dello 'nferno?
[6] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 17, pag. 63.15: Veçando Bernardo ch' el no era segura consa abitare cum gi serpenti nè stare en lo mondo...
1.7 [In contesti, comparazioni e immagini relativi a malvagità, crudeltà, ingratitudine, astuzia, e altre qualità negative].
[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), D[ubbie] 3.3, pag. 400: Guardando basalisco velenoso [[...]], e l'aspido, serpente invidïoso, / che per ingegno mette altrui a morire, / e lo dragone [[...]]; / a loro asemblo l'amor ch'è doglioso, / che, tormentando, altrui fa languire.
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 108, pag. 6: plu sont degn e valente / Ka ser Zené ke regna, k'è pezo ka serpente.
[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 13.12, pag. 44: De serpente e de dragone - la Gola fa gran boccone; / e ià non pensa la rascione - de lo scotto a la levata.
[4] f Detto re e regina, XIII (piem.), 47: El' è gram folia desveger lo serpent. / E fim che aldorme sta segurament. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
[5] Amico di Dante, XIII ex. (fior.), son. 50.7, pag. 768: sse serpente e sete malfacia / lui ed a' suoi, come Lucan li noma, / i' son punto e navrato da colui / che tutte cose mena a ssu' piacere...
[6] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 35, cap. 1, par. 5, pag. 493.4: Che cosa è femmina? Confusione d' uomo [[...]], animale pessimo, serpente che non si sazia, schiava dell' uomo.
[7] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 53.275, pag. 316: Em prevaricar la gente / tem mainera de serpente, / chi mete unde la testa va / tuto l'atro busto che 'l à.
[8] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 6, cap. 13.46, pag. 238: Faccia serrar le suo porti per tempo, / E ttardi avrire; e cautamente guardi / Che non s' inchiuda lo serpente in casa.
[9] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 25, 46-66, pag. 604, col. 2.9: pone com'è dicto per alegoría lo serpente a significare lo pensamento e mala deliberazione del furo...
[10] f Amaistramenti de Sallamon, 1310/30 (venez.), 132: La parolla va via como saita: / quella volla quando l' omo la geta, / asai fiade dà maçior traffita / cha lo serpente. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
[11] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 10, pag. 629.26: ogni amore il quale è posto in creatura sanza rispetto di Dio, l'anima l'abbia in odio e fuggalo come serpente venenato...
[12] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 15, pag. 74.37: perché 'l [[scil.: il corpo umano]] se demora in vasel infecto del morbo del serpente e nasse in le peccae et è pù fragel cha un vasel de vreo...
[13] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 98, pag. 386.19: Tristano sìe gli mira allora a guisa di serpente, dicendo: - Chi qui v'à posti, cavalieri, per certo male v'à consigliati -.
[14] Fazio degli Uberti, Rime pol., c. 1335-p. 1355 (tosc.), 6.90, pag. 36: E questi, assai più crudi che serpenti, / li scaccian, come bisce fan le rane...
[15] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 588, pag. 211.31: in così dolce città e concordia missero la coda li malvagi ed antichi serpenti, nimici della umana spezie, chè li Grandi cominciarono a fare in città ed in contado forze ed istorsioni per libertà d'ufici che avieno.
[16] Tristano Veneto, XIV, cap. 369, pag. 332.27: Hai amor crudelle plui cha serpente, plena de falsse convencion et de falsse promession...
[17] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 250.31: Mo' era per lo papa senatore de Roma, non lassato guidare per la tirannia de Colonnesi, per Stefanello serpente venenoso, ionco vallico.
1.7.1 [Rif. all'ipocrisia, alla falsità, in comparazioni relative alla velenosità della coda].
[1] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), ball. 4.52, vol. 1, pag. 268: Strugga Dio li noiosi, / li falsi iscaunoscenti [[...]]: / dinanzi so' amorosi, / dirieto son pungenti / com' aspido serpente.
[2] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 21, pag. 205.31: guardati da llei come da serpente velenoso che colla lingua lecca e colla coda invelena.
1.8 [Rif. al diavolo, che in forma di serpente tentò Eva nell'Eden].
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 561, pag. 547: Ben este mato e fole qi s' enfìa en serpente, / q' elo tradì la femena, savem, primeramente...
[2] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1022, pag. 62: E lo nostro premier parente / Fo enganato dal serpente / Per la gola tut enprimier / E per consei<o> de la muier.
[3] Alta maiestà , 1252-53 (lucch.), 4, pag. 128: Alta maiestà celestïale, / tu che [[...]] a nnoi iscendesti per ricomperare / dallo serpente...
[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 251, pag. 38: E dis al Satanas: «Tu parli grand busia. / Per ti, malvax serpente, k'e' plen de traitoria...
[5] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 6, pag. 16.15: Ma perché nol faceste per vostro movimento, ma dal serpente inimico nostro foste tentati...
[6] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 1, cap. 13, vol. 1, pag. 43.10: Allora fu detto al serpente, cioè al diavolo: Tu mangierai la terra...
[7] Poes. an. pis., XIII ex. (4), 1.30, pag. 26: S[ens'alc]un'offensione / sì sostenne passione / per [trar] di possessione / lo 'nvidioso serpente.
[8] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 79.1: Chiunque si sente fedito e naverato delle punture del velenoso serpente d'inferno, cioè il diavolo...
[9] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 779, pag. 69: «Or va adoncha, e sis avisto» / Con disse la voxe de Cristo / «A chontrastar prodoxamente / Chontra l'arsalto del serpente, / Che sempre te conbaterà, / E notte e die te arsaierà.
[10] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De lo discreto odire, vol. 1, pag. 216.13: La mata lengua si è sor de lo s(er)pe(n)te de l'inferno, chi sempre i(n)venina li ascotori.
1.8.1 Antico serpente, serpente antico.
[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 477, pag. 192: Di questo greve pondo / son gli uomini gravati / e venuti em peccati, / perché 'l serpente antico, / che è nostro nemico, / sodusse a rea maniera / quella primaia mogliera.
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine.110, pag. 32: Quilò respond la Vergene incontra l'inimigo, / E dis: «Va' via, punax, va' via, serpentantigo.
[3] Poes. an. urbin., XIII, 22.27, pag. 586: tu rumpisti la catena / cun ki l'antico serpente / gia pillando...
[4] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 19.33, vol. 1, pag. 164: Crist'è nato 'n terra, / summa forteça, - per cui se spreçça / ben ongn'altra guerra / de lo nimico - serpente antiquo, / nostro ingannatore...
[5] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 50.6, pag. 198: l'antiquo serpente par scapolato, / tutto lo monno veio lui sequire...
[6] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 168, pag. 329: Or te adtura le rec[c]hie, / homo, de quisti scanti, / perçò k'è tucti quanti / de l'anticu serpente.
[7] Giovanni Quirini, XIV s.-t.d. (tosc.-ven.), 60.35, pag. 104: io pugno contra 'l gran serpenteantico / che a la miseria sua tutor v'invita...
[8] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 5, pag. 386.16: molto è da piangere [[...]], pensando, che l' antico serpente l' uomo cacciato del Paradiso della verginità anche tenta...
[9] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 19, pag. 87.17: s'el fosse ben to' pare o mare o muglier o figliol, fuçe-'l chomo 'l dyavol e quel serpenteantigo e no attende a lor.
[10] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1424: tu venenosa et achuta saita, / tu gladio chontra quel serpente anticho...
[11] Brizio Visconti, a. 1357 (tosc.), 3.10, pag. 187: questo avenne / per la malizia del serpente antico, / che in forma d'amico / il frodolente consiglio le porse...
2 Fig. [Rif. alla casata dei Visconti, nel cui blasone è una biscia].
[1] Poes. an. tosc., 1367, 11, pag. 10: El re di Francia, el Conte di Savoia, / el duca di Osterlichi volentiera / àn fatto parentado col Serpente.
[2] Poes. an. tosc., a. 1368, 13, pag. 11: Questo giusto Serpente prezïoso / vi tiene in pace, e fa lunge la guerra...
[3] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 194.41, pag. 211: Fiorenza attenta, e qual magior lavoro / che quel serpente, ch'era tanto vago / di nimicarti da tutte tue rive, / fatto te l'hai amico...
3 [Zool.] [Astr.] Serie di stelle, facente parte della costellazione del Serpentario.
[1] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 58.24: E guarda che la ruota dal lato del settentrione non ti meni al tormentato serpente, e quella del merizzo non ti meni alla premuta altari...
[2] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 5, cap. 8, pag. 562.33: cantò del Corvo [[...]], il quale [[...]], meritò per la bella bugia, egli con l' apportato Serpente e con lo caro Crate d' oro, essere in cielo dal mandatore locati e ornati di più stelle.
[3] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 1, pag. 25.19: Ora vogliamo favellare del altra figura che viene dipo questa, a la quale si dice in latino serpens, e in castellano serpiente, e in fiorentino serpente.
3.1 [Zool.] [Astr.] Locuz. nom. Portatore del serpente: costellazione del Serpentario.
[1] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 5, cap. 8, pag. 562.37: raccontò il luogo [[...]] dove il Portatore del serpente e Eridano e la paurosa Lepre co' due Cani dimorassero...
3.2 [Zool.] [Astr.] Figura celeste da identificare prob. con una parte della costellazione dell'Idra femmina.
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 7, pag. 11.13: Anco trovamo altre figure umane; e trovamo un gran serpente avolto d'atorno al polo de settentrione, e parte de la coda destende enverso lo mezzodie...
[u.r. 07.07.2024; doc. parzialm. aggiorn.]