TENZONARE v.

0.1 tenciona, tencionando, tencionano, tencionar, tencionare, tencionate, tencioni, tencionò, tençonà , tençonando, tençonar, tençonare, tençonavano, tenxonarve, tenzionando, tenzionare, tenzionati, tenzioni, tenzona, tenzonando, tenzonano, tenzonar, tenzonare, tenzonaro, tenzonato, tenzonava, tenzonavano, tinçonar; a: tençonavam.

0.2 Da tenzone.

0.3 Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.): 1.2.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.).

In testi sett.: Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Disticha Catonis venez., XIII; Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.); Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); a Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.).

In testi sic.: a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.).

0.7 1 Contendere animosamente con qno, a parole o coi fatti, per averne ragione; litigare, altercare; provocare a lite (anche in contesto fig. Anche pron. 1.1 [Prov.]. 1.2 [Ret.] Disputare intorno a un argomento, opponendo le proprie ragioni a quelle di un avversario (anche in contesto fig.). 1.3 Scambiare testi poetici con un interlocutore per dibattere su una questione controversa. 2 Sost. Atto del contendere, del litigare. 2.1 Sost. Atto del dibattere poeticamente con un interlocutore su una questione controversa scambiando componimenti poetici.

0.8 Zeno Verlato 09.09.2014.

1 Contendere animosamente con qno, a parole o coi fatti, per averne ragione; litigare, altercare; provocare a lite (anche in contesto fig.). Anche pron.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 253: L'anima col mundo se tençona, / Forte de lu la se caxona / La lo reprehende in molte guise...

[2] Albertano volg., 1275 (fior.), L. I, cap. 2, pag. 49.18: [56] Et da costri(n)gere è la li(n)gua ke no(n) tencioni di quella cosa che nol molesta; onde (Iesu) fil(ius) Syrac disse: «Di quella cosa ke no(n) te molesta no(n) ne te(n)cionare».

[3] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 1, cap. 11, pag. 229.1: per la grande convoitigia che li uomini ànno delle ricchezze, gli uomini insieme piateggiano e tenzonano, ed ànno ispesso briga e discordia...

[4] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 23, pag. 181.3: e come una grassa e fina preda da leone presa e posta innanzi a' figliuoli affamati, e isquarciata, e disiderosi della preda si tencionano tra loro...

[5] Disticha Catonis venez., XIII, L. 4, dist. 34, pag. 82.3: Tu no voler tençonar perversamentre contra lo iusto omo; enperçò ke Domenedeu senpre vendegea le no iuste ire.

[6] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 286, pag. 649: Ancora en quel logo, sì com'a dir se sona, / lo fiio encontra 'l pare spese volte tençona...

[7] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 144.148, pag. 615: Guardese ben chi è menor / de tenzonar con so m[ao]r / ché no è ben engual baranza, / chi l'un merma e l'atro avanza.

[8] Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.), 4, pag. 29.7: eo nava cu(m) mia barcha çò p(er) lo canalo (e) Piçol Pare en sua barcha, (e) navam-ne tençona(n)do enter nu a casun d'autre parole che nu avevemo abiudo...

[9] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 2862, pag. 124: Lo mio signor, quando ço vete [[...]] / Si volleva con luy tinçonar / De questo, ch'el feva, et blaxemar...

[10] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 89, pag. 155.18: Merion era uno molto riccho re e valente oltre misura; molto tenzonava e molto minacciava tenzonando.

[11] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 3, cap. 68, vol. 1, pag. 342.13: Egli è due anni che il senato comandò che oste fosse fatta, e menata in Algido; e noi dimoriamo qui riottando intra noi e tencionando a guisa di femine...

[12] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 14, pag. 281.5: Barlaam li disse: «Nostra vidanda e(st) lo fructo delli albori che potiamo trovare [[...]]; e per quella non ci tenc[i]ona h(om)o né contende con noi.

[13] Lett. bologn., XIV pm., pag. 57.9: S' ello è reo e tu reo, l' uno responde e l' autro, e da le parole procede le ferite e da le ferite la morte corporale e da tençonare la morte de l' anima.

[14] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la ruxbacione, vol. 1, pag. 115.25: Sancto Augustim dixe che no è cosse chi tanto someie a lo diavo como tenzonar...

[15] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 3, cap. 78, vol. 1, pag. 419.15: i loro principi [[scil.: dei romani]] cominciarono a tencionare del senato, e 'l popolo lieve e dimestico al giogo, dimenticata l'antica franchigia, seguitava la loro divisione.

[16] Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 18.10, pag. 41: et s'io apro di becco / per tencionar di non voler partire, / converrami per forsa d'obedire.

[17] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 156, pag. 57.20: i Ghibellini presono baldanza e sempre tencionavano negli uficj, e rado erano di concordia insieme.

[18] a Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.), 168: çovem homi sì andava / pur [per lì] denance là unde 'la stava, / et lialò, ley veçente, / se tençonavam de niente.

1.1 [Prov.].

[1] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 437, pag. 311: Troppo tencionare / fa ben prevaricare.

1.2 [Ret.] Disputare intorno a un argomento, opponendo le proprie ragioni a quelle di un avversario (anche in contesto fig.).

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 118.10: la controversia d' essa questione è quando si tenciona a cui convegna fare la questione, o con cui od in che modo, o davante a cui...

[2] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 1, cap. 5, vol. 1, pag. 21.1: dialettica, la quale c'insegna tenzonare, contendere e disputare l'uno contra l'altro...

[3] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 819, pag. 284: [Q]uando vu adunasti per te[n]xonarve mego, / l' angelo me disso con gran consolamento: / 'No temere gi filosofi ni lor contentïon...

[4] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 8.111, vol. 1, pag. 140: Così sen va, e quivi m'abbandona / lo dolce padre, e io rimagno in forse, / che sì e no nel capo mi tenciona.

[5] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 10, 112-120, pag. 187, col. 2.9: E perçò gli ochi toi ne tençonavano: çoè disseno: 'e' veço e no veço cosa possibelle'.

[6] Diatessaron veneto, XIV (tosc.-ven.), cap. 73, pag. 72.7: (53) Te[n]zonavano insenbre i Zudei e deseano: «En que modo ne po dare questo la carne sua a manzare?»...

1.3 Dibattere una questione scambiando componimenti poetici con un interlocutore.

[1] f Lapo Saltarelli (ed. CLPIO), XIII sm. (tosc.), L 372.9: Ordonqua, come dego tencionare / teco, che porti delli amanti fiore, / donne e donçelle tieni in tua podesta? || LirIO; non att. nel corpus da altra ed.

2 Sost. Atto del contendere, del litigare.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 10, pag. 215.20: non avere usanza di parlare co lo schernidore [[...]], et siati laccio la compagnia sua, e 'l tenzionare ti sia dispregiamento.

[2] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 14, pag. 106.6: [4] E del tencionare sì dice lo p(ro)feta: «L'uomo litigatore no(n) serà amato i(n) sula terra».

[3] Tomaso da Faenza (ed. Zaccagnini), XIII sm. (tosc./faent.), 10.2, pag. 238: Se quei che tolser di Battista el sagio / secondo il falso tenzonar che fanno, / que' che in natura parlan come sanno, / seguendo tengon di Danïel coraggio.

[4] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 67, pag. 78.15: apressu lu tencionari, mittimu nui lu peccatu di lu murmurari.

2.1 Sost. Atto del dibattere poeticamente con un interlocutore su una questione controversa scambiando componimenti poetici.

[1] Ubertino del Bianco d'Arezzo, a. 1269 (tosc.), 10.13: ond' i' mi parto d'esto tencionare, / ché troppo seria lunga mant' ira.