TENZONE s.f.

0.1 tencion, tencione, tencioni, tençom, tençon, tençone, tenson, tentione, tentioni, tenxon, tenzione, tenzioni, tenzom, tenzon, tenzone, tenzoni, tenzonne, tenzuni, texom, texone, tinciuni, tinçon, ttencioni.

0.2 Lat. intentio, intentionem (GDT, p. 662); l'etimologia più diffusa, prov. tenson (DELI 2 s.v. tenzone), varrà in primo luogo per l'accez. letteraria.

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.4.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Ragione nova d'amore, XIV t.q. (aret.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Poes. an. padov., XIII sm.; Giudizio universale, XIV in. (ver.); Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); a Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.).

In testi mediani e merid.: Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); f Sinibaldo da Perugia, Fedra, XIV sm. (perug.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accursu di Cremona, Valeriu Maximu, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. essere in tenzone 1.8; menare tenzone 1.6; mettere a tenzone 1.4; mettere tenzone 1.7; muovere tenzone 1.5; senza tenzone 1.9; senza fare tenzone 1.9.

0.6 N Già att. in carte mediolatine di area fior. (1061, 1075, 1084): cfr. GDT, p. 662.

0.7 1 Scontro aspro e iroso per contrapposizione di opinioni o di interessi. 1.1 Interesse particolare che una parte difende nella contesa. 1.2 Parole insolenti, provocatorie. 1.3 Dissidio interiore, dubbio. 1.4 Mettere a tenzone qno: accusare qno sfidandolo a difendersi. 1.5 Muovere tenzone: provocare qno alla lite con accuse o minacce. 1.6 Menare tenzone a qno: osteggiare. 1.7 Mettere tenzone: recare discordia. 1.8 Essere in tenzone: essere in contraddizione, in opposizione. 1.9 Senza tenzone, senza fare tenzone: senza fare o ammettere discussione; senza fare o accettare rimostranze. 1.10 [Per errore di traduzione]. 2 Combattimento, battaglia. 3 Discussione intorno a una questione controversa, disputa (anche in contesto fig.). 3.1 Discussione in cui le parti sostengono le proprie ragioni dinanzi a un arbitro; dibattito giudiziario. 3.2 Scambio di componimenti poetici (gen. sonetti) in cui due o più interlocutori argomentano le proprie ragioni (anche in modo animoso) intorno a una questione. 3.3 Gara di bravura, sfida. 4 [Per prob. errore del copista].

0.8 Zeno Verlato 10.09.2014.

1 Scontro aspro e iroso per contrapposizione di opinioni o di interessi.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 137, pag. 566: Ira sì fai montar le tençon de nïente, / e tal q'è ben remase fai tornar en presente.

[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 14 (54), pag. 240.30: no è troppo da miraveglere se brige e texone èno i(n) t(er)ra, là o habunda multitudine d(e) peccati...

[3] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.209, pag. 899: so [[...]] com' lo 'mperio per tencione / fu in Alamagna alla stagione / k'uscìo di Francia...

[4] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 35, pag. 116.2: colà ove userà superbia, ivi serà tenzione: e là ove serà umilità, sarà savere e gloria.

[5] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., L. 4, dist. 38, pag. 32.20: No crere plaser a Domenedeu Domentreqé tu permane En tençone.

[6] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 161.23: le parolete le qual è conponude de çogo e de solaço no move tençone né descordia.

[7] Albertano volg., 1275 (fior.), L. IV, cap. 47, pag. 264.20: [8] (E): «Le tentioni (e) le ingiurie anienteranno la susta(n)tia...

[8] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 442, pag. 72: Vontera ziv al messe, al predicatïon, / A met pax e concordia, a mitigar tenzon...

[9] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 8: l'omo adiroso isveglia tencione...

[10] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 1, cap. 4, pag. 220.32: Le tenzoni né le discordie non cesserebbero, se le possessioni fussero comuni...

[11] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 83.2, pag. 249: Certo, mala donna, malo accatto / farebbe l'om a star teco a tencione, / tant'ài villan parlar, accort'e adatto / e tanto pien di tutta rea ragione.

[12] Etica di Aristotele volg., a. 1295 (fior.), L. IX, cap. 8, pag. 40r.36: et ànno molte sottilitadi in sé per ingannare colui che seco à affare, et perciò senpre sono in discordia et in tencione. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[13] Poes. an. padov., XIII sm., 71, pag. 808: No ave mai tençon né ira, / ke ben tegnis<e> da terça a sera.

[14] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 6, pag. 20.7: voi sapite [[...]] la discordia e la tençone ke è intra miser N. e miser M..

[15] Cronica fior., XIII ex., pag. 91.22: Generatione canina viene, giente di tencione, contra i quali parte e per altri la gente tucta difende...

[16] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 53, pag. 284.10: Elli prese per la barba in una tenzione lo figliuolo del re Giuba soldaniere...

[17] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 49, pag. 257.6: E però nascono tutte le battaglie e le liti e contenzioni tra lle genti; per questo è lite e tencione tra lo scherano e quelli ch'è rubato...

[18] Stat. fior., 1310/13, cap. 86, pag. 56.24: Anche statuto, fermato e ordinato è, a schifare gli scandali, tencioni, litigie...

[19] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 6.64, vol. 1, pag. 102: E quelli a me: «Dopo lunga tencione / verranno al sangue, e la parte selvaggia / caccerà l'altra con molta offensione.

[20] Gl Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 6, 64-76, pag. 189, col. 2.2: Dixe respondendo Çacho a D. che doppo lunga tenzone, zoè doppo lunga discordia orta e nata d'invidia, elli, zoè li Fiorentini, verranno al sangue...

[21] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 119.11: ella si duole che Semele ee gravida del seme del grande Giove, e dissolve la lingua alle tencioni...

[22] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 343, pag. 38: Così face finir le questionne / quel iusto francho e bon messer Luchino / a qual inoia le ree tenzonne / e sì fa star ghelffi cum ghibellino / in pace tuti in soe citae...

[23] Giovanni Villani (ed. Moutier) a. 1348 (fior.), L. 10, cap. 211, vol. 5, pag. 266.24: innanzi ch'egli si partisse volle da' Lucchesi quarantamila fiorini d'oro, ma alla fine con grande fatica e tenzione de' cittadini n'ebbe venticinque mila...

[24] a Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.), 193, pag. 7: A questa tençun che quy' faxevam / septe e sexe ge ne veniva, / chi tuti se astalavam lì / et tençonavam altresì.

[25] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 2, pag. 2.17: Tayse fo una femena mundana e fo de tanta belleça che multi per ella se destruso [[...]], et anchora per la gran çilosia ch' ii avea ensembre per ella molte tençone ne seguia...

- Propensione alla lite, ostilità.

[26] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 159.10: e quela vetraneça plena de tençone e de eniquitade sì deveda ali çoveni de parlar l'un con l'autro.

1.1 Interesse particolare che una parte difende nella contesa.

[1] Armannino, Fiorita (07), p. 1325 (ven.), pag. 112.6: Adonca vui moderni non seguì le voie desolute de color che solo per cadar defende soa tinçon, mo voiè creder a queli che li suo' fati guida con raxon e fermeça.

[2] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 10, pag. 170.23: Certu, sicundu mi pari, tu non consenti a li iusti cosi, ma voy difendiri li vani tinciuni».

1.2 Parole insolenti, provocatorie.

[1] Rim. Am. Ovid. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.), pag. 438.13: fa' che [[...]] i giovani e lle paurose fanciulle [[...]] dieano parole al savio amante per qualunque arte; e dicagli ora lusinghe, ora tencione all' uscio dirieto...

[2] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1265, pag. 72: L'altro udìo questa tençone, / respose con humili sermone: / «Ke aviti, taupinello, detto, / non temi Deo benedecto?

1.3 Dissidio interiore, dubbio.

[1] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 66.10, pag. 331: È 'l mio aspetar trovarne la Marca, / bench'un pensier mi faci gran tencione, / che quel viagio no si fa per barca.

1.4 Mettere a tenzone qno: accusare qno sfidandolo a difendersi.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 139, pag. 529: sain Pero la note se scaldav' a le prone; / acusà 'l una femena e meselo a tençone: / «E quest' è Galileo, de Cristo conpagnone».

1.5 Muovere tenzone: provocare qno alla lite con accuse o minacce.

[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1002, pag. 61: Per molto piçola rason / Li moverà fiera tençon...

[2] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2578, pag. 265: se tra le persone / vai movendo tencione / di fatto o di minacce, / tanto ch'oltraggio facce...

1.6 Menare tenzone a qno: osteggiare.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 230, pag. 608: sì com' è vera la nostra oracïon / qe [[...]] traìs de l'inferno Eva e 'l compagno[n], / Davìd profeta, Ieremïa e Naon, / no ie 'n lassàs negun qe fosse bon, / mai pur quelor ch'a Ti menà tençon...

1.7 Mettere tenzone: recare discordia.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 333, pag. 39: Partire fa [[scil.: l'ira]] fraelli e metege tençone / E metege grande discordia entro li conpagnione.

1.8 Essere in tenzone: essere in contraddizione, in opposizione.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 142.19: Et avegna che 'l libro tratti pur sopra controversie et insegni parlare sopra le cose che sono in tencione...

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 143.17: tuttodie ragionano le genti insieme di diverse materie, nelle quali adiviene sovente che ll' uno ne dice il suo parere [[...]] e l' altro dice il contrario, sì che sono in tencione; e l' uno appone e l' altro difende...

1.9 Senza tenzone, senza fare tenzone: senza fare o ammettere discussione; senza fare o accettare rimostranze.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 232, pag. 608: sì com' eu credo sença ogna tençon...

[2] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 110, pag. 851: Miser Lambertino d'Ugheto cum dolore / disse: «Or m'ascoltati sença tençone...

[3] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 33.25: Appresso, l'un membro aiuta l'altro sanza tencione e sanza contradetto, et in ciò intendiamo noi la virtù di carità

[4] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 43.90, pag. 257: Tuti vegando ordenamente / senza tenzon ni dir niente / pjascaum lantor speigava / zo che denanti se gi dava.

[5] A. Pucci, Apollonio, a. 1388 (fior.>tosc. or.-merid.), 4, ott. 10.3, pag. 43: E miserla a lo 'nconto e si propone: / «Chi vol questa pulcella comperare / cento unce d'or ne dia senza tenzone...

[6] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 1, 31.3, pag. 14: comandate anco, senza far tenzioni, / sotto pena di perdere ogni gioia, / che nessun uomo al fanciul mai sermoni / né mai favelli, perché v'è a noia...

[7] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 20, pag. 97.34: en prima fo constreto lo nostro segnore Yesu Cristo de sagere su per la scala piçola et el ge muntò sença alcuna tençone.

1.10 [Per errore di traduzione].

[1] Accursu di Cremona, Valeriu Maximu, 1321/37 (mess.), L. IX, cap. 1, vol. 2, pag. 193.26: Ma per ki parlu eu pluy di li fimini [[...]], con zò sia cosa que eu viya alcuni excellenti homini [[...]] scursi in quistu viciu [[...]]? E zò esti manifestu per li lur tenzuni et chayti. || Cfr. Val. Max., IX, 1, 2: «sed quid ego de feminis ulterius loquar [...], cum [...] animi excellentis uiros in hoc [...] deuerticulum prolapsos uideam? idque iurgio ipsorum pateat».

2 Combattimento, battaglia.

[1] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 150, pag. 208.12: Molto fu grande la tenzone e lo ferire, molti v'ebbe chavalieri morti e feriti e abattuti...

[2] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 8, ott. 54.2, pag. 516: Quivi si cominciò l' aspra battaglia, / e' ferri eran mezzan della tencione.

[3] A. Pucci, Due rime, p. 1343 (fior.), 2.65, pag. 59: Corso Donati / Subitamente montò in arcione; / E co molti compagni ben armati / Se n'andò di pregient' a la prigione, / E, senza far tencione, / Vi mise fuoco...

[4] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 67, terz. 18, vol. 3, pag. 245: S' eran posati, rimiser le dotte, / perocchè la battaglia, e la tencione / durò da mezzo giorno a mezza notte.

[5] A. Pucci, Guerra, a. 1388 (fior.), III, ott. 25.4, pag. 218: presi furo i più gagliardi, e forti, / perchè stetter più fermi alla tencione...

[6] f Sinibaldo da Perugia, Fedra, XIV sm. (perug.), XII.166: Alor, nelle battaglie e lor tenzone, / primiero combatien con le man gnude / e fier arme de sasse e di bastone... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

3 Discussione intorno a una questione; controversia, disputa (anche in contesto fig.).

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 146.16: usatamente adviene che due persone si tramettono lettere l' uno all' altro o in latino o in proxa o in rima o in volgare o inn altro, nelle quali contendono d' alcuna cosa, e così fanno tencione.

[2] a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 4, pag. 112.40: Allora fue una tencio(n)e i(n)tra gl'angiuli ch'erano rimasi in cielo vede(n)do che lo loro singnore recava i(n) dele suoi braccia una a(nim)a di fenmina...

[3] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 9, pag. 57: questa verasia ystoria, / la quala e' ò cuitar de la tençon, / ke l' anema à col corpo per saxon...

[4] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 10.117, vol. 2, pag. 168: «La grave condizione / di lor tormento a terra li rannicchia, / sì che ' miei occhi pria n'ebber tencione.

[5] Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), 20, pag. 167.20: essendo l'un coll'altro del diletto carnale in tencione, dicendo Iove che la femmina piú che l'uomo di ciò diletto prendea, e Iunone il contrario...

[6] De amicitia volg. (red. A), a. 1330 (tosc.), pag. 141.19: [45] Ma io odo d'alquanti che furono savi in Grecia, a' quali piacque certe maraviglie dire, i quali in ogni cosa fanno tencione e argomenti. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

3.1 Discussione in cui le parti sostengono le proprie ragioni dinanzi a un arbitro; dibattito giudiziario.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 197.14: sì come fece Aiax nella causa della tencione che fue intra lui et Ulixes per l' arme ch' erano state d' Acchilles.

[2] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 19, pag. 102: Ora sen van allo Lilio, diseno che tuto è conplio: / che sovra la loro tenzon sentenzia diga è drigio.

[3] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 608, pag. 176, col. 1: «Se tu vens, Rainald, a la tençon, / se tu no ge lasses lo piliçon, / çamai no voio Deo orer / né creator che fermà lo cel».

3.2 Scambio di componimenti poetici (gen. sonetti) in cui due o più interlocutori argomentano le proprie ragioni (anche in modo animoso) intorno a una questione.

[1] F Orlanduccio, Oi tu, che se', c. 1267 (fior.), rubr.: Orlanducio orafo: tenzone ij. || CLPIO V698 Orla.

[2] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 31.11, pag. 115: Mover mi face in trovare canzone / erro di lor cagione, / per diffinir tenzone, / ragion provando ciò ched io diròne.

[3] Pacino Angiulieri (ed. Menichetti), XIII sm. (fior.), D. 15a.12, pag. 402: e se 'ntramet[t]er tenzon mi volete / d'amor che fa li suoi amanti gioire, / chiudete in un sonetto vostra intenza.

3.3 Gara di bravura, sfida.

[1] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 9.18, pag. 116: sento li dolci amori / e li versi novelli, / ché fan [[scil.: gli uccelli]] sì dolci e belli - e divisati / lor trovati - a provasione; / a gran tenzone - stan per li arbuscelli.

[2] Commento a Ars am. (D), a. 1388 (ven.), L. I, [vv. 135-142], pag. 20v.16: E dise «tençonamento» perché li cavalli se correva a pprova et a tençon... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[u.r. 01.06.2022; doc. parzialm. aggiorn.]