0.1 tencion, tencione, tencioni, tençom, tençon, tençone, tenson, tentione, tentioni, tenxon, tenzione, tenzioni, tenzom, tenzon, tenzone, tenzoni, tenzonne, tenzuni, texom, texone, tinciuni, tinçon, ttencioni.
0.2 Lat. intentio, intentionem (GDT, p. 662); l'etimologia più diffusa, prov. tenson (DELI 2 s.v. tenzone), varrà in primo luogo per l'accez. letteraria.
0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.4.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Ragione nova d'amore, XIV t.q. (aret.).
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Poes. an. padov., XIII sm.; Giudizio universale, XIV in. (ver.); Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); a Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.).
In testi mediani e merid.: Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); f Sinibaldo da Perugia, Fedra, XIV sm. (perug.).
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accursu di Cremona, Valeriu Maximu, 1321/37 (mess.).
0.5 Locuz. e fras. essere in tenzone 1.8; menare tenzone 1.6; mettere a tenzone 1.4; mettere tenzone 1.7; muovere tenzone 1.5; senza tenzone 1.9; senza fare tenzone 1.9.
0.6 N Già att. in carte mediolatine di area fior. (1061, 1075, 1084): cfr. GDT, p. 662.
0.7 1 Scontro aspro e iroso per contrapposizione di opinioni o di interessi. 1.1 Interesse particolare che una parte difende nella contesa. 1.2 Parole insolenti, provocatorie. 1.3 Dissidio interiore, dubbio. 1.4 Mettere a tenzone qno: accusare qno sfidandolo a difendersi. 1.5 Muovere tenzone: provocare qno alla lite con accuse o minacce. 1.6 Menare tenzone a qno: osteggiare. 1.7 Mettere tenzone: recare discordia. 1.8 Essere in tenzone: essere in contraddizione, in opposizione. 1.9 Senza tenzone, senza fare tenzone: senza fare o ammettere discussione; senza fare o accettare rimostranze. 1.10 [Per errore di traduzione]. 2 Combattimento, battaglia. 3 Discussione intorno a una questione controversa, disputa (anche in contesto fig.). 3.1 Discussione in cui le parti sostengono le proprie ragioni dinanzi a un arbitro; dibattito giudiziario. 3.2 Scambio di componimenti poetici (gen. sonetti) in cui due o più interlocutori argomentano le proprie ragioni (anche in modo animoso) intorno a una questione. 3.3 Gara di bravura, sfida. 4 [Per prob. errore del copista].
0.8 Zeno Verlato 10.09.2014.
1 Scontro aspro e iroso per contrapposizione di opinioni o di interessi.
[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 137, pag. 566: Ira sì fai montar le tençon de nïente, / e tal q'è ben remase fai tornar en presente.
[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 14 (54), pag. 240.30: no è troppo da miraveglere se brige e texone èno i(n) t(er)ra, là o habunda multitudine d(e) peccati...
[3] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.209, pag. 899: so [[...]] com' lo 'mperio per tencione / fu in Alamagna alla stagione / k'uscìo di Francia...
[4] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 35, pag. 116.2: colà ove userà superbia, ivi serà tenzione: e là ove serà umilità, sarà savere e gloria.
[5] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., L. 4, dist. 38, pag. 32.20: No crere plaser a Domenedeu Domentreqé tu permane En tençone.
[6] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 161.23: le parolete le qual è conponude de çogo e de solaço no move tençone né descordia.
[7] Albertano volg., 1275 (fior.), L. IV, cap. 47, pag. 264.20: [8] (E): «Le tentioni (e) le ingiurie anienteranno la susta(n)tia...
[8] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 442, pag. 72: Vontera ziv al messe, al predicatïon, / A met pax e concordia, a mitigar tenzon...
[9] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 8: l'omo adiroso isveglia tencione...
[10] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 1, cap. 4, pag. 220.32: Le tenzoni né le discordie non cesserebbero, se le possessioni fussero comuni...
[11] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 83.2, pag. 249: Certo, mala donna, malo accatto / farebbe l'om a star teco a tencione, / tant'ài villan parlar, accort'e adatto / e tanto pien di tutta rea ragione.
[12] Etica di Aristotele volg., a. 1295 (fior.), L. IX, cap. 8, pag. 40r.36: et ànno molte sottilitadi in sé per ingannare colui che seco à affare, et perciò senpre sono in discordia et in tencione. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[13] Poes. an. padov., XIII sm., 71, pag. 808: No ave mai tençon né ira, / ke ben tegnis<e> da terça a sera.
[14] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 6, pag. 20.7: voi sapite [[...]] la discordia e la tençone ke è intra miser N. e miser M..
[15] Cronica fior., XIII ex., pag. 91.22: Generatione canina viene, giente di tencione, contra i quali parte e per altri la gente tucta difende...
[16] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 53, pag. 284.10: Elli prese per la barba in una tenzione lo figliuolo del re Giuba soldaniere...
[17] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 49, pag. 257.6: E però nascono tutte le battaglie e le liti e contenzioni tra lle genti; per questo è lite e tencione tra lo scherano e quelli ch'è rubato...
[18] Stat. fior., 1310/13, cap. 86, pag. 56.24: Anche statuto, fermato e ordinato è, a schifare gli scandali, tencioni, litigie...
[19] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 6.64, vol. 1, pag. 102: E quelli a me: «Dopo lunga tencione / verranno al sangue, e la parte selvaggia / caccerà l'altra con molta offensione.
[20] Gl Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 6, 64-76, pag. 189, col. 2.2: Dixe respondendo Çacho a D. che doppo lunga tenzone, zoè doppo lunga discordia orta e nata d'invidia, elli, zoè li Fiorentini, verranno al sangue...
[21] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 119.11: ella si duole che Semele ee gravida del seme del grande Giove, e dissolve la lingua alle tencioni...
[22] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 343, pag. 38: Così face finir le questionne / quel iusto francho e bon messer Luchino / a qual inoia le ree tenzonne / e sì fa star ghelffi cum ghibellino / in pace tuti in soe citae...
[23] Giovanni Villani (ed. Moutier) a. 1348 (fior.), L. 10, cap. 211, vol. 5, pag. 266.24: innanzi ch'egli si partisse volle da' Lucchesi quarantamila fiorini d'oro, ma alla fine con grande fatica e tenzione de' cittadini n'ebbe venticinque mila...
[24] a Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.), 193, pag. 7: A questa tençun che quy' faxevam / septe e sexe ge ne veniva, / chi tuti se astalavam lì / et tençonavam altresì.
[25] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 2, pag. 2.17: Tayse fo una femena mundana e fo de tanta belleça che multi per ella se destruso [[...]], et anchora per la gran çilosia ch' ii avea ensembre per ella molte tençone ne seguia...
- Propensione alla lite, ostilità.
[26] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 159.10: e quela vetraneça plena de tençone e de eniquitade sì deveda ali çoveni de parlar l'un con l'autro.
1.1 Interesse particolare che una parte difende nella contesa.
[1] Armannino, Fiorita (07), p. 1325 (ven.), pag. 112.6: Adonca vui moderni non seguì le voie desolute de color che solo per cadar defende soa tinçon, mo voiè creder a queli che li suo' fati guida con raxon e fermeça.
[2] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 10, pag. 170.23: Certu, sicundu mi pari, tu non consenti a li iusti cosi, ma voy difendiri li vani tinciuni».
1.2 Parole insolenti, provocatorie.
[1] Rim. Am. Ovid. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.), pag. 438.13: fa' che [[...]] i giovani e lle paurose fanciulle [[...]] dieano parole al savio amante per qualunque arte; e dicagli ora lusinghe, ora tencione all' uscio dirieto...
[2] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1265, pag. 72: L'altro udìo questa tençone, / respose con humili sermone: / «Ke aviti, taupinello, detto, / non temi Deo benedecto?
1.3 Dissidio interiore, dubbio.
[1] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 66.10, pag. 331: È 'l mio aspetar trovarne la Marca, / bench'un pensier mi faci gran tencione, / che quel viagio no si fa per barca.
1.4 Mettere a tenzone qno: accusare qno sfidandolo a difendersi.
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 139, pag. 529: sain Pero la note se scaldav' a le prone; / acusà 'l una femena e meselo a tençone: / «E quest' è Galileo, de Cristo conpagnone».
1.5 Muovere tenzone: provocare qno alla lite con accuse o minacce.
[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1002, pag. 61: Per molto piçola rason / Li moverà fiera tençon...
[2] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2578, pag. 265: se tra le persone / vai movendo tencione / di fatto o di minacce, / tanto ch'oltraggio facce...
1.6 Menare tenzone a qno: osteggiare.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 230, pag. 608: sì com' è vera la nostra oracïon / qe [[...]] traìs de l'inferno Eva e 'l compagno[n], / Davìd profeta, Ieremïa e Naon, / no ie 'n lassàs negun qe fosse bon, / mai pur quelor ch'a Ti menà tençon...
1.7 Mettere tenzone: recare discordia.
[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 333, pag. 39: Partire fa [[scil.: l'ira]] fraelli e metege tençone / E metege grande discordia entro li conpagnione.
1.8 Essere in tenzone: essere in contraddizione, in opposizione.
[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 142.19: Et avegna che 'l libro tratti pur sopra controversie et insegni parlare sopra le cose che sono in tencione...
[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 143.17: tuttodie ragionano le genti insieme di diverse materie, nelle quali adiviene sovente che ll' uno ne dice il suo parere [[...]] e l' altro dice il contrario, sì che sono in tencione; e l' uno appone e l' altro difende...
1.9 Senza tenzone, senza fare tenzone: senza fare o ammettere discussione; senza fare o accettare rimostranze.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 232, pag. 608: sì com' eu credo sença ogna tençon...
[2] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 110, pag. 851: Miser Lambertino d'Ugheto cum dolore / disse: «Or m'ascoltati sença tençone...
[3] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 33.25: Appresso, l'un membro aiuta l'altro sanza tencione e sanza contradetto, et in ciò intendiamo noi la virtù di carità
[4] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 43.90, pag. 257: Tuti vegando ordenamente / senza tenzon ni dir niente / pjascaum lantor speigava / zo che denanti se gi dava.
[5] A. Pucci, Apollonio, a. 1388 (fior.>tosc. or.-merid.), 4, ott. 10.3, pag. 43: E miserla a lo 'nconto e si propone: / «Chi vol questa pulcella comperare / cento unce d'or ne dia senza tenzone...
[6] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 1, 31.3, pag. 14: comandate anco, senza far tenzioni, / sotto pena di perdere ogni gioia, / che nessun uomo al fanciul mai sermoni / né mai favelli, perché v'è a noia...
[7] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 20, pag. 97.34: en prima fo constreto lo nostro segnore Yesu Cristo de sagere su per la scala piçola et el ge muntò sença alcuna tençone.
1.10 [Per errore di traduzione].
[1] Accursu di Cremona, Valeriu Maximu, 1321/37 (mess.), L. IX, cap. 1, vol. 2, pag. 193.26: Ma per ki parlu eu pluy di li fimini [[...]], con zò sia cosa que eu viya alcuni excellenti homini [[...]] scursi in quistu viciu [[...]]? E zò esti manifestu per li lur tenzuni et chayti. || Cfr. Val. Max., IX, 1, 2: «sed quid ego de feminis ulterius loquar [...], cum [...] animi excellentis uiros in hoc [...] deuerticulum prolapsos uideam? idque iurgio ipsorum pateat».
[1] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 150, pag. 208.12: Molto fu grande la tenzone e lo ferire, molti v'ebbe chavalieri morti e feriti e abattuti...
[2] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 8, ott. 54.2, pag. 516: Quivi si cominciò l' aspra battaglia, / e' ferri eran mezzan della tencione.
[3] A. Pucci, Due rime, p. 1343 (fior.), 2.65, pag. 59: Corso Donati / Subitamente montò in arcione; / E co molti compagni ben armati / Se n'andò di pregient' a la prigione, / E, senza far tencione, / Vi mise fuoco...
[4] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 67, terz. 18, vol. 3, pag. 245: S' eran posati, rimiser le dotte, / perocchè la battaglia, e la tencione / durò da mezzo giorno a mezza notte.
[5] A. Pucci, Guerra, a. 1388 (fior.), III, ott. 25.4, pag. 218: presi furo i più gagliardi, e forti, / perchè stetter più fermi alla tencione...
[6] f Sinibaldo da Perugia, Fedra, XIV sm. (perug.), XII.166: Alor, nelle battaglie e lor tenzone, / primiero combatien con le man gnude / e fier arme de sasse e di bastone... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
3 Discussione intorno a una questione; controversia, disputa (anche in contesto fig.).
[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 146.16: usatamente adviene che due persone si tramettono lettere l' uno all' altro o in latino o in proxa o in rima o in volgare o inn altro, nelle quali contendono d' alcuna cosa, e così fanno tencione.
[2] a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 4, pag. 112.40: Allora fue una tencio(n)e i(n)tra gl'angiuli ch'erano rimasi in cielo vede(n)do che lo loro singnore recava i(n) dele suoi braccia una a(nim)a di fenmina...
[3] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 9, pag. 57: questa verasia ystoria, / la quala e' ò cuitar de la tençon, / ke l' anema à col corpo per saxon...
[4] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 10.117, vol. 2, pag. 168: «La grave condizione / di lor tormento a terra li rannicchia, / sì che ' miei occhi pria n'ebber tencione.
[5] Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), 20, pag. 167.20: essendo l'un coll'altro del diletto carnale in tencione, dicendo Iove che la femmina piú che l'uomo di ciò diletto prendea, e Iunone il contrario...
[6] De amicitia volg. (red. A), a. 1330 (tosc.), pag. 141.19: [45] Ma io odo d'alquanti che furono savi in Grecia, a' quali piacque certe maraviglie dire, i quali in ogni cosa fanno tencione e argomenti. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
3.1 Discussione in cui le parti sostengono le proprie ragioni dinanzi a un arbitro; dibattito giudiziario.
[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 197.14: sì come fece Aiax nella causa della tencione che fue intra lui et Ulixes per l' arme ch' erano state d' Acchilles.
[2] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 19, pag. 102: Ora sen van allo Lilio, diseno che tuto è conplio: / che sovra la loro tenzon sentenzia diga è drigio.
[3] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 608, pag. 176, col. 1: «Se tu vens, Rainald, a la tençon, / se tu no ge lasses lo piliçon, / çamai no voio Deo orer / né creator che fermà lo cel».
3.2 Scambio di componimenti poetici (gen. sonetti) in cui due o più interlocutori argomentano le proprie ragioni (anche in modo animoso) intorno a una questione.
[1] F Orlanduccio, Oi tu, che se', c. 1267 (fior.), rubr.: Orlanducio orafo: tenzone ij. || CLPIO V698 Orla.
[2] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 31.11, pag. 115: Mover mi face in trovare canzone / erro di lor cagione, / per diffinir tenzone, / ragion provando ciò ched io diròne.
[3] Pacino Angiulieri (ed. Menichetti), XIII sm. (fior.), D. 15a.12, pag. 402: e se 'ntramet[t]er tenzon mi volete / d'amor che fa li suoi amanti gioire, / chiudete in un sonetto vostra intenza.
[1] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 9.18, pag. 116: sento li dolci amori / e li versi novelli, / ché fan [[scil.: gli uccelli]] sì dolci e belli - e divisati / lor trovati - a provasione; / a gran tenzone - stan per li arbuscelli.
[2] Commento a Ars am. (D), a. 1388 (ven.), L. I, [vv. 135-142], pag. 20v.16: E dise «tençonamento» perché li cavalli se correva a pprova et a tençon... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[u.r. 01.06.2022; doc. parzialm. aggiorn.]