0.1 obrighante, obrighanti.
0.2 V. obbligare.
0.3 Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.): 1.
0.4 Att. solo in Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.).
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
0.7 1 Che ha il valore di un ordine, che ha l'effetto di un'imposizione (detto di una legge o di un provvedimento).
0.8 Cosimo Burgassi 25.03.2015.
1 Che ha il valore di un ordine, che ha l'effetto di un'imposizione (detto di una legge o di un provvedimento). || Corrisponde al part. pres. obligans nel Defensor pacis.
[1] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 12, par. 3, pag. 236.10: Dunque questo nome comandamento preso attivamente è comunemente detto dell'ordinanza o dello statuto del fattore della leggie tanto affinativo per neghativo a pena obrighante il trapassante.
[2] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 25, par. 4, pag. 408.19: Di che cioè a ssapere a guardare il fattore umano della leggie, o 'l principante dell'auttorità di colui il comandamento coattivo e lla leggie divina obrighante chatun prete o non prete secondo l'efficiente di chatuno d'una pena reale o personale per lo stato e nello stato del presente secolo avuto nel trapossente a farne.