LEBBRA s.f.

0.1 lebbra, lebbre, lebra, lebre,lepra, lévera, levra, libra.

0.2 Lat. lepra (DELI 2 s.v. lebbra).

0.3 St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.): 1.

0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Poes. an. pis., XIII ex. (3); Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.); Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.).

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Stat. perug., 1342; Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. male di lebbra 1.

0.7 1 [Med.] Malattia infettiva caratterizzata da una sintomatologia deformante della cute (piaghe, ulcere, chiazze biancastre ecc.). 1.1 Locuz. nom. Male di lebbra: insieme di sintomi riconducibili alla lebbra. 1.2 Fig. 2 [Med.] Estens. Malattia aspecifica della pelle, associata a diverse patologie cutanee.

0.8 Felice Messina 09.07.2015.

1 [Med.] Malattia infettiva caratterizzata da una sintomatologia deformante della cute (piaghe, ulcere, chiazze biancastre ecc.).

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 304.13: [[Lelius Adriano]] Vixe anni .xlij. e poi k'abe male, spermentao ke la vita soa tucta fo misera e longo tempo li durao amalança de tucte lebre, ke molte fiate pregava li famuli soi ke llo occidessero per le molte piage, oi lo lassassero occidere ad esso medesmo.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 59, pag. 134: La zente dri Zudé sí fortment lo bateva / Ke tut ge maxaravano le membre k'el haveva: / Lo corpo tut pariva k'el foss covert de levra / E 'l sangu' da tut le parte in terra ge cadeva.

[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 13, pag. 233.20: nel corpo dell' uomo si conosce la lebbra, se variatamente tra le sane parti della cotenna appare diverso colore.

[4] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 6, pag. 160.12: Questo fu el peccato [[avarizia]] ke a Gieci, desciepolo d'Elyseo, condusse la lepra k'avia Namam principe de' re de Syria.

[5] Poes. an. pis., XIII ex. (3), 196, pag. 1353: Funno alla donna e cominciono parlare; / quel cavalier parla[va] dolcemente: / «Piacciati, donna, voler via mandare / la lebbra ch'à custui sì pussulente»...

[6] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 193.16: e non v'è de vertù simele principe de tanta devocion, in tanto aver merchado, che cossì vil mente ello l'avisse dispreziado el baptesmo, el qual lu avea recevudo del beado Silvestro, per lo qual si è corporal mente dela levra e spiritual mente del peccado ello avea cognoscudo esser mondado...

[7] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 166.11: La colara negra è inimiga de la natura et ha pessime e mortifere qualità, e indus infermità no curabel, sì com'è lo cancr e la levra.

[8] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 29, pag. 226.9: Unde dà Dio le pene acciò che così l'omo sempre si ricordi di Dio. Unde si legge della figliuola di Moysè che fue buona perché Dio le diede la lebbra, et di molti altri è addivenuto.

[9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 13.2, pag. 151: San Silvestro chi sanasti / de la lévera Constantim, / e de error lo revocasti / a lo crestïam camin...

[10] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 59, pag. 85.17: e fa vengnir tremor en tutt' el corpo; e talfiada lévera [o] epilensia.

[11] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 27, 85-105, pag. 652, col. 2.10: [[papa Bonifacio]] mandò cercando Costantino san Selvestro per guarire della lebra in che era...

[12] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 27, pag. 66.18: ka mantanenti ki sanctu Benedictu lu tuccau, tuctu killu malvasu culure, ki pir sua varietate dava in lebra, mantanenti sparsi, e killu homu remase sanu e salvu.

[13] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 19, pag. 98.13: santo Salvestro allora devotamente con dolci e humili preghi e con molte lagrime pregò Dio che gli piaciesse, per amore de la christiana fede, liberare Gostantino de la lebbra, di che avea fatta pregharia.

[14] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 51, par. 17, vol. 1, pag. 212.17: E dicemo se alcuno leproso puoie che sirà da la lepra percosso, el quale sirà sença libere, serà recevuto êllo dicto spedale...

[15] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 200, pag. 45: stando in casa de Semone, / de Bethania citadino, / lo quale de lepra era pino, / sì l'avea Deo liberato / puoi ke con sua manu l'avea segniato.

[16] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 314, pag. 348.14: Sana etiandio una macula de la faça, la qualle se chiama morfea. E sana la rogna ulcerosa over la levra.

[17] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 202.21: Quisto Constantino, venciuto che abe Maxentio, Leccino et Severo imperatore, fo baptizato da sancto Silvestro papa predicto, per lo quale batismo vende mundato de la lepra che havea.

- [Med.] Locuz. nom. Male di lebbra.

[18] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 90.28: Ancor debis tuor lo sangue de l'avolltor e tor una erba che à nome chamelleconte e cederina e mesedar insenbre e farge sugo et onçere quelli che à mal de levra.

[19] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 2, 15, pag. 36.1: A questo tempo lo frar de lo imperador, che l'aveva acusada, fo arsalido de mal de levra.

1.1 Fig. Male, peccato, errore.

[1] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), cap. 39, pag. 97.16: Deve dunque lo prelato [[…]] dee avere l'unghia fessa, cioè discrezione tra lebbra e lebbra, cioè tra peccato e peccato, di vedere quale è maggiore e quale è minore...

[2] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 4, cap. 4, pag. 91.7: Per la qual cosa mostra che innanzi che ci rappresentiamo a' preti e apriamo la bocca per la confessione, dimostrando loro la lebbra del peccato...

[3] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 28, par. 10, pag. 468.15: E così un poco apresso detto è nella chiosa secondo colui: «E però elli collaziona il suo guangnelo con loro e lle desstre e' prese, però che quelle medesime parole con coloro, e sse no· per coloro, avesse. Ché quella collazione mostrò una spezia di dottrina, netta di tutte maniere lebbre» (cioè di resia intacciante o errore). || Da intendere «maniere [di] lebbre» (ovvero come formazione dal genitivo); cfr. Defensor pacis, II, xxviii, 10: «excussa omni lepre varietate».

[4] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1376] lett. 55, pag. 220.5: e così, quando fussimo fondati in amore proprio di noi medesimi, el quale è la più perversa lebbra e piaga che potiamo avere.

[5] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 13, pag. 31.31: si levò con una sicurtá dinanzi al sommo Padre, avendole mostrato la lebbra della santa Chiesa e la miseria del mondo.

2 [Med.] [Generic.:] Malattia dell'umore corporeo.

[1] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 3, pag. 143.31: Charne di bue [[...]] di sua natura fa venire quartana, rongna, dropissia, litigini, e una maniera di malinconia che lla fisicha apella elenfatia, e altre assai lebre e malinconose malatie.

2.1 [Med.] Estens. Malattia aspecifica della pelle, associata a diverse patologie cutanee.

[1] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 261v, pag. 112.6: Scabies ei... asperitas cutis cum pruritu et scquamositate, que dicitur rugna, lebra.