GINESTRA s.f.

0.1 cinestra, genesta, genestra, genestre, ginestra, ginestre.

0.2 Lat. tardo genesta (DELI 2 s.v. ginestra).

0.3 Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Doc. fior., 1281-97; Stat. sen., 1301-1303.

In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.).

In testi mediani e merid.: Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

In testi sic.: Senisio, Declarus, 1348 (sic.).

0.6 N Già att. come sost., come antrop. e come topon. in doc. tosc. lat. dell'XI e del XII sec.: cfr. GDT, p. 303.

0.7 1 [Bot.] Nome di diverse piante spontanee appartenenti alla famiglia delle Fabaceae a portamento cespuglioso-arbustivo, con fiori gialli e frutti a baccello. 1.1 [Rif. all'utilizzo delle diverse parti della pianta per scopi pratici]. 2 [Bot.] La pianta della tamerice (Tamarix gallica).

0.8 Zeno Verlato 19.01.2015.

1 [Bot.] Nome di diverse piante spontanee appartenenti alla famiglia delle Fabaceae a portamento cespuglioso-arbustivo, con fiori gialli e frutti a baccello.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2914, pag. 276: Or mi volsi da canto, / e vidi un bianco manto / così da la sinestra / dopp' una gran ginestra...

[2] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 56.25: Capitol de la genesta.

[3] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 119v, pag. 68.8: Genesta ste, idest arbor, que dicitur ginestra.

[4] Boccaccio, Decameron, c. 1370, I, introduzione, pag. 24.16: quivi le tavole messe videro con tovaglie bianchissime [[...]], e ogni cosa di fiori di ginestra coperta...

[5] Poes. music., XIV (tosc., ven.), Appendice, madr. 2.5, pag. 328: - Veniti, amanti, a la lizadra festa; / done maritat'e son vedoete / che berna con zirlande de cinestra...

1.1 [Rif. all'utilizzo delle diverse parti della pianta per scopi pratici].

[1] Doc. fior., 1281-97, pag. 522.30: i quali d. ispesi a maestri ed in chane ed i· ginestre per lechare la detta chapana.

[2] Stat. sen., 1301-1303, pag. 29.34: D'ogne soma di ginestra da tintori, IJ denari.

[3] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2, [cap. 1], pag. 124.17: Se voi volete i chapelli inbiondire e farli belli e gialli, sì prendete fiori di ginestre e fiori di glais taballine, e li bolite [[...]], e poi vi ne lavate il chapo.

[4] Stat. fior., 1310/13, Proemio, pag. 11.14: coloro che vendono funi e panno di ginestra e orciuoli invetriati...

[5] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 12, cap. 8, pag. 281.11: le fessure s'imbiutino di fuori con letame di bue, e loto; e di sopra si faccia un tetto di ginestre...

[6] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 163bis, pag. 300.11: alcuni pistanu la genestra et l'arotanu suctilissimam(en)te et dala a (m)manecar(e) ad lu c. (con) l'a(n)nona...

1.1.1 [Come ingrediente in preparati medici].

[1] Ricette per lattovari, 1310 (fior.), pag. 247.22: Polvere la quale conpuose il maestro Taddeo [[...]]. Tolli seme delle 'nfrascritte erbe: carvi [[...]] miliisolis, ginestra, endivia...

[2] a Libro Drittafede, 1337-61 (fior.), pag. 201.19: aqua di fiori di ginestra istilata ch'io pigliai per questo enfiato ch'i' ò soto la gola...

2 [Bot.] La pianta della tamerice (Tamarix gallica).

[1] f Commento a Ars am. (D), a. 1388 (ven.), L. I, [vv. 747-48], pag. 52v.24: miriche è un arborsello non fructifero che nasce in luoghi saxosi et salvaçi, e fi dicta 'la genestra'... || DiVo; non att. nel corpus in altra ed.

[2] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 109.3: Hec mirica, ce id est la genestra.