0.1 latioso, lazïoso, lazioso, lezïoso; f: laziosa.
0.2 Etimo non accertato.
0.3 Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.); Ristoro Canigiani, 1363 (fior.).
0.5 Improbabile il rapporto di lezïoso con il moderno lezioso (da lezio), stante il signif. e la connotazione pos. dell'es. in Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cit. in 1 [4].
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Aurelio Malandrino 05.09.2017.
1 Che apporta gioia e piacere.
[1] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 3.77, pag. 469: Donna di plagenza, / per voi son gioioso, / gaio ed amoroso, / viso prezioso, / d'amor lazioso.
[2] Terino da Castelfior., XIII sm. (tosc.), canz. 1.26, pag. 140: Però son pauroso / in dir vostro bellore, / ché non so da qual degia incominzare: / cotanto è lazïoso / vostro viso e 'l colore...
[3] f Ciacco dell'Anguillaia, XIII sm. (tosc.), V 261.1, pag. 430: Giema laziosa, / adorna villanella, / che se' più vertudiosa / che non se ne favella... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
[4] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 10.19, pag. 32: Quest' [[scil. la pace]] è cole' ch' ha lezïoso effetto.
1.1 Che prova gioia e piacere.
[1] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 34.1, vol. 1, pag. 235: Stomme allegro et latioso / questo mondo delectando...
[u.r. 10.09.2018]