LETIZIA s.f.

0.1 lectitia, leticia, letiçia, letigia, letisia, letisie, letitia, letitie, letiza, letizia, letizie, letticia, litizia, lletizia.

0.2 Lat. laetitia (DELI 2 s.v. letizia).

0.3 Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.): 1 [22].

0.4 In testi tosc.:Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Lett. sen., XIII u.v.; Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); a Lucano volg., 1330/1340 (prat.); Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.); f Laude di Sansepolcro (2), XIV sm. (ssep.); f Laude corton. (Triv.), XIV/XV.

In testi sett.:Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Amore di Gesù, XIV in. (ver.); Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?); Libro de conservar sanitate, XIV s.q. (venez.); Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.).

In testi mediani e merid.:Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. assis., 1329; Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); a De li sengni, XIV m. (rom.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. avere letizia 1; dare letizia 1.2, 1.3; fare letizia 1.1; letizia di Galeno 4; letizia Galieni 4; portare letizia 1.2.

0.6 A Doc. sen., 1235: Letiçia mollie che fue Giova(n)ni; Doc. prat., 1296-1305: Letiçia cas. d. Be(r)ta, Letitia f. Bonacorsi del Manghio.

0.7 1 Sentimento di gioia e serenità. 1.1 Locuz. verb. Fare letizia: rallegrarsi. 1.2 Dare, portare letizia: allietare. 1.3 Condizione di beatitudine spirituale; felicità celeste del Paradiso. Dare letizia. 1.4 Manifestazione esteriore di gioia e serenità. 2 [Rif. a un'anima beata:] bagliore luminoso che si sprigiona a causa della gioia interiore. 2.1 Anima beata che emana un bagliore luminoso per la gioia interiore. 3 Piacere materiale. 4 [Med.] Locuz. nom. Letizia di Galeno / Galieni: farmaco con effetto purgante.

0.8 Aurelio Malandrino 22.09.2017.

1 Sentimento di gioia e serenità.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 34, pag. 524: qi sente d' amore la travaia e la pena, / lo gaudio e la leticia, como se porta e mena...

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 78.11: chi vuole considerare il vero, altro modo vuole nelle voci e nel corpo parlando di dolore che di letizia, et altro di pace che di guerra.

[3] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 15, pag. 111.15: Lo riso si mescolerà a dolore, (e) la fine dela letitia si soprapre(n)de da pianto.

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 50: così, co(n) l'alegressa (et) (con) letitia, catuno si pa(r)ticte.

[5] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 65.96, pag. 269: pensa qual fai cagno, / letizia dar per lagno...

[6] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 27.1, pag. 386: Giugne Allegrezza con letizia e festa, / tutta fiorita che pare un rosaio...

[7] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 69, pag. 314.11: La constancia si è nutrixe de la letitia e pasce la mente...

[8] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2, cap. 5, pag. 130.8: Ancora fattichare e crucciare tenperatamente, e avere gioia e letizia...

[9] Stat. assis., 1329, cap. 5, pag. 167.24: niuno ardisca per battagla o per victoria de quingnunqua persona [[...]] fare signe de letitia dentro dalla citade...

[10] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1522, pag. 393, col. 1: La fameglia pilliarula, / della terra cacciarola; / allu locu deputatu, / lu quale era ordenato / de fare le malefitia, / menarola con letitia.

[11] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 14, pag. 238.10: qual fia la tua allegrezza e letizia quando ti rimembrerai ch'ài perduto il diletto e l'onore...

[12] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 5, pag. 620.7: Non si lavavano giammai né capo, né volto, con gli occhi lattimosi per lo pianto, sanza veruno riso e sanza veruno atto o segno d'umana letizia...

[13] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 154, pag. 542.21: Entrano costoro con letizia in Alessandria...

[14] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 1, pag. 31.23: Acciò sia Bacco datore di leticia, e la buona Juno...

[15] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. I [Phars., I, 121-157], pag. 4.31: tutto era menato da' venti del popolo e rallegravasi della letitia del suo palagio...

[16] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 50, pag. 20: E ciò t'avenne, o malitiosa, / da l'Arroganza e d'Ambitionne [[...]] / da Cupideza e da l'Avariza / per che non sa desio contentare, / che tu non ha' d'aver assa' <speranza> letitia...

[17] Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.), 24.8, pag. 31: Lete privation d' ogne notitia / ch' a la memoria son state congio[n]te, / come privata di sua vita fronte / o corpo morto d'ogne sua letitia.

[18] Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.), L. 3, cap. 14, pag. 177.24: [[Ysac]] alcuna volta era sì alegro e mostrava tanta leticia che chi no l' avese conosuo no averea posuo creder ch' elo fuse omo vertuoso.

[19] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 7, pag. 22.18: Robertu prisi la chitati di Rigiu cum grandi leticia...

[20] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 32, pag. 278.5: lo duca Nestore le receppe cum gran leticia.

- [Personificata].

[21] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 355, pag. 337: Respuse la Letitia, che à penne de paguni / e cor sença fastiiu...

- Avere letizia.

[22] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 77, pag. 20: tutta Roma era assai gaudente: / maiore letitia ne avea la gente.

[23] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 6.18, pag. 84: questo vien da saço core, / Di buoni fatti aver letizia e zoglia...

[24] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 3, 46-57, pag. 86.7: Letizian; cioè letiziaànno e godono...

- [Prov.].

[25] a Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 113.20: Di grande letitia gran tristitia.

1.1 Locuz. verb. Fare letizia: rallegrarsi.

[1] Cavalca, Specchio de' peccati, 1333 (pis.), cap. 7, pag. 58.20: peccato è fare letizia dell' altrui aversitadi...

[2] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 14, pag. 640.15: studiati, anima, di niuna cosa e per niuna cosa, in niuna cosa e con niuno fare letizia se non del beneplacito di Dio e della virtù e della buona operazione...

[3] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 33, vol. 1, pag. 313.6: quando Cristo nacque per noi salvare, fecero letizia, e cantarono: Gloria in excelsis Deo...

[4] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 8, cap. 26, pag. 331.13: la quale [[paura]] tacita risedeva negli animi loro, gli liberò, ma grandissima letizia fece, chè più tosto essi dovieno avere lo 'mperadore solo, che essi fossero nella podestà dello 'mperadore.

1.2 Dare, portare letizia: allietare.

[1] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 22, pag. 147.17: Gastiga lo figluolo tuo, (e) refrigerrae te, (e) darae letitia al'anima tua.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 16: la stoltitia si caccia p(er) lo casticare, (et) divie(n)none savi li figliuoli, (et) daranoti letisia...

[3] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 31 parr. 8-17.74, pag. 133: Pietosa mia canzone, [[...]] / ritruova le donne e le donzelle / a cui le tue sorelle / erano usate di portar letizia...

1.3 Condizione di beatitudine spirituale; felicità celeste del Paradiso. Dare letizia.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De die iudicii, 346, pag. 208: [[In paradiso]] gh'è verax delitia, careza, pax, divitia, / Amor e grand letitia e franchitá segura.

[2] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 22, pag. 43.6: La terza cena sì è detta cena perfetta; e questa è quando si pasce l'anima della letizia spirituale.

[3] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 256, pag. 39: Per la Toa dolce gratia 'n quillu locu me mena, / Dov' è gaiu et letitia con visione plena.

[4] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 33.25, vol. 1, pag. 219: Iesù, letitia et gaudio de la gente...

[5] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 24, pag. 76.4: pregemo quello k'è verace salute k'a voi salute e leticia ve dia...

[6] Lett. sen., XIII u.v., pag. 50.40: In te non è paura ma è perfetta sicurtà, in te non è tristitia ma è conpiuta letitia...

[7] f Cassiano volg. (A), XIII ex. (sen.), Collaz. VII, cap. 36, pag. 129r.6: per lo più longo parlar vostro socto cagione di questa questione mi sia donata letitia spirituale et più abondevole fructo... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[8] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 37, pag. 196.26: questa fatica de la carne getta poi ne l'anima una grande letizia...

[9] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 9, pag. 92.32: per Dio procurate che voi abbiate contrissione di peccati vostri, però che vi sarà grande letisia e lo Spirito Santo sarà con voi.

[10] Amore di Gesù, XIV in. (ver.), 64, pag. 48: Or començemo a dir ê lo bon segno / de dolço Jesù Christo re benegno, / e quanto rendo lo so dolço amor / gaudio e letitia enl cor de' peccaor.

[11] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 503, pag. 36: Multu ne fo in cielo gran letitia; / cantando li angeli [la] portavano con gran letitia.

[12] <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>, c. 14, 19-33, pag. 318, col. 2.7: se 'l fosse noto a qui' della prima vita tanta leticia, i non si lamentaraveno mai per la morte d'abbandonare lo mundo...

[13] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 6, pag. 266.33: quando lo filiolo del rei ciò ebbe inteso, di gaugio e di letitia spirituale senticte lo suo cuore infiamare...

[14] Giovanni Quirini, XIV s.-t.d. (tosc.-ven.), 8.5, pag. 14: O sole eterno di vera iusticia, / che scaldi el mondo [[...]] / tu se' principio di tuta leticia...

[15] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 10, pag. 122.19: Una è dunque la ragione, che ci fa vincere lo nimico, cioè letizia spirituale e continua memoria, e baldanza di Dio.

[16] Cavalca, Specchio di croce, a. 1333 (pis.), cap. 27, pag. 122.16: Il timore di Dio diletta il cuore, e letizia e gaudio.

[17] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 1.44, pag. 147: questo mi difende / da pianto, da sospiri e da tristezza, / e veste el cor d'una letizia nova...

[18] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 5, cap. 4, pag. 126.28: tornando pieno di letizia al suo confessoro [[...]] domandò umilmente d' essere ricevuto all' Ordine...

[19] a De li sengni, XIV m. (rom.), 222, pag. 363: Satanasso con sua conpagnia / sì verrà sença sogiorno / et pilgliarao la gente ria / et metteraola nel profondo: / de fuocho li farrao grande devitia, / tristi serrando senga letitia.

[20] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1373] lett. 12, pag. 52.15: O bontà di Dio! per dare letitia all' anima, dice che non vuole la morte nostra, ma che viviamo in lui.

[21] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 45.22, pag. 100: Fontana sie de gratia, dolçe donna apresiata, / unguento de letitia...

[22] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 19, 13-27, pag. 541.9: De l'eterna letizia; cioè della beatitudine eterna di paradiso, che è Iddio che è eterno...

[23] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 177, Consacraz. chiesa, vol. 3, pag. 1612.4: con queste lagrime dovemo avere il vino di spirituale letizia e 'l sale di matura discrizione e cennere di profonda umiltà.

[24] f Laude di Sansepolcro (2), XIV sm. (ssep.), 24.37, pag. 198: A voi con gram letitia, / o Maestà superna, / dove è tutta giustizia, / vengo in vita eterna... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[25] f Laude corton. (Triv.), XIV/XV, 12.11, vol. 3, pag. 69: Imperial corona, letitia dei santi, / profeta e patriarci tu fai giocundanti... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

1.4 Manifestazione esteriore di gioia e serenità.

[1] Cronica fior., XIII ex., pag. 100.23: E tornando elli [[scil. papa Eugenio III]] ad Roma, il chericato e tucto il popolo gli si fece incontro con grande letiçia, gridando...

[2] a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 4, pag. 117.39: feno letisia ismizurata che non è ho(mo) che dire potesse lo gra(n)de canto (et) la grande luminara che quine era.

[3] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 7, cap. 36, vol. 2, pag. 203.22: Ciascuno per sè venne loro incontra laudandoli e pregiandoli, e facendo loro letizia, e ad uno ad uno...

[4] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 2, cap. 5, pag. 183.20: Partitosi Cato, il popolo proseguio il gioco, e rivocaronlo nel suo loco, secondo la prima usanza, con grande letizia. || Cfr. Val. Max., II, 10, 8: «quem abeuntem ingenti plausu populus prosecutus priscum morem iocorum in scaenam reuocauit...».

[5] Enrico Dandolo, Cron. Venexia, 1360-62 (venez.), pag. 294.10: Et cum quella vene a Venesia cum gram triunpho, et cum quella riverentia et lectitia che fu degno...

[6] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 9, cap. 60, vol. 2, pag. 373.18: il quale acompagnato da CC cavalieri del signore di Padova si partì, e giunto in Verona, con grande letizia e onore fu ricevuto...

[7] Legg. sacre Mgl.II.IV.56, 1373 (fior.), Legg. di S. Piero, pag. 9.3: ritrovandosi [[san Paolo]] insieme con messere san Piero, e facendosi insieme grandissima letizia...

[8] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 156.21: tutti levaro voce in aito e con granne letizia voizero che remanessi là signore una collo vicario dello papa.

2 [Rif. a un'anima beata:] bagliore luminoso che si sprigiona a causa della gioia interiore.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 8.52, vol. 3, pag. 126: La mia letizia mi ti tien celato / che mi raggia dintorno e mi nasconde...

[2] Gl <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>, c. 8, 46-57, pag. 187, col. 1.18: dixe lo ditto Carlo: 'la mia letitia', çoè la mia luxe, mi a ti cela...

[3] Boccaccio, Rubriche, 1366/72 (?), pag. 270.40: poi, dicendogliel san Bernardo, [[Dante]] volse gli occhi alla letizia de' gloriosi.

2.1 Anima beata che emana un bagliore luminoso per la gioia interiore.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 9.67, vol. 3, pag. 143: L'altra letizia, che m'era già nota / per cara cosa, mi si fece in vista...

3 Piacere materiale.

[1] <Cavalca, Disc. Spir., a. 1342 (pis.)>, cap. 18, pag. 145.19: Che cosa è la letizia del secolo, se non impunita nequizia? cioè lussuriare, inebriarsi, e cercare cose fetenti, e vane...

[2] Boccaccio, Ninfale, 1344/48 (?), st. 309.1, pag. 303: Sentí Africo, allora, gran letizia, / veggendo che a ciò era contenta, / e donandole basci a gran dovizia...

[3] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. II, pag. 96.15: la pecora è con letisia amontata e la giovenca è lieta del toro...

[4] Boccaccio, Decameron, c. 1370, X, 8, pag. 676.32: io ti priego che [[...]] a una ora consoli te e me e con buona speranza ti disponghi a pigliar quella letizia che il tuo caldo amore della cosa amata disidera.

4 [Med.] Locuz. nom. Letizia di Galeno / Galieni: farmaco con effetto purgante.

[1] Libro de conservar sanitate, XIV s.q. (venez.), Del coito, pag. 28.1: Ancora è bon che tal fiada usé del diamargariton osia del pliris co(n) musco o letitiaGalieni...

[2] Gregorio d'Arezzo (?), Fiori di med., 1340/60 (tosc.), pag. 53.7: Ancora è buono che usiate diamargheriton, overo pliris com moscado, overo letitia di Galieno...

[u.r. 27.07.2022; doc. parzialm. aggiorn.]