0.1 disservimento.
0.2 Da disservire.
0.3 Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.): 1.
0.4 Att. solo in Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.).
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
Doc. esaustiva.
0.7 1 L'avere meritato, o ciò che si è meritato (anche in senso neg.).
0.8 Veronica Ricotta 16.11.2015.
1 L'avere meritato, o ciò che si è meritato (anche in senso neg.).
[1] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 3, cap. 23, vol. 1, pag. 277.18: [tanto], sì per lo disservimentode' Tuscolani, che era ancora tutto fresco, e sì per la simiglianza del pericolo, giusta cosa parve loro di rendere agli amici il soccorso ch'egli aveano fatto a' Romani. || Cfr. Liv., III, 23, 2: «et recens erat Tusculanorum meritum».
[2] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 4, cap. 15, vol. 1, pag. 384.15: Io m'assisi qui per intendere la questione, e quando l'avessi intesa, Melio sarebbe stato guiderdonato secondo il suo disservimento. || Cfr. Liv., IV, 15, 2: «Se ad causam cognoscendam consedisse, qua cognita habiturum fuisse Maelium similem causae fortunam».