0.1 lauto, leguti, leguto, leuti, leuto, lëuto, liguti, lïute, liuti, liuto, lïuto, liutto.
0.2 Fr. ant. leüt (DELI s.v. liuto). || La forma veneta lauto è da collegarsi al provenzale laüt (DELI s.v. liuto).
0.3 Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.): 1.
0.4 In testi tosc.: Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.); Dante, Commedia, a. 1321; Gloss. lat.-aret., XIV m.
In testi sett.: Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Doc. moden., 1347; f Commento a Ars am. (D), a. 1388 (ven.); San Brendano ven., XIV.
In testi mediani e merid.: Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.
0.6 N Per altre possibili occ., frutto di fraintendimento, v. lituo.
0.7 1 [Mus.] Strumento musicale a corde pizzicate con cassa di risonanza piriforme.
0.8 Veronica Ricotta 29.04.2015.
1 [Mus.] Strumento musicale a corde pizzicate con cassa di risonanza piriforme.
[1] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 3, pag. 50.2: Or odi: quando si suona lo leuto dinanzi al re, chi nne gode di questo? Tutti quelli che vi sono presenti, però ch'è bene del corpo.
[2] Immanuel Romano, XIII/XIV (tosc.), 5.39, pag. 324: Chitarre e lïute - vïole e flaùte, / voci alt'ed agute - qui s'odon cantare.
[3] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 51, pag. 111.24: Ciascuno prod'uomo ama più d'essere desto a suono di trombe, e a romore d'arme, ch' a suono di leuto, o di viuola.
[4] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 20, 16-30, pag. 448, col. 1.13: al collo de quello strumento che cum dide se sona, come cedera, o ver chitarra, o ver leuto o viola, etc.
[5] Doc. moden., 1347, par. 28, pag. 156.40: Anchora: uno liuto da sonare de la stimax. de quatro s. mut..
[6] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 314.23: hic liutus, ti, el liuto.
[7] Commento a Ars am. (D), a. 1388 (ven.), L. III, [vv. 319-20], pag. 99v.28: ello è despresiado et desudado, et en luogo de quella céra fi usado anchoy lo lauto, la chitarra et lo meço canon...
[8] San Brendano ven., XIV, pag. 252.3: e tal fiada como elo sonase ad un in concordia viola, lauto e tinpana, ziamara, saltierio, canun, flabuoli e ogno altro strimento.
[9] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 7, pag. 30.1: Disse lo papa: «Io dico se tu sai toccare l'organi e llo leguto».
[10] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 5, pag. 80.21: Loco se dice che foro attrate li suoni musayche e de altri suoni de stromienti multo delectuse, zoèy de organo e de viola e de liguti e suoni de tromba...
- [Come termine di paragone].
[11] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 30.49, vol. 1, pag. 512: Io vidi un, fatto a guisa di lëuto, / pur ch'elli avesse avuta l'anguinaia / tronca da l'altro che l'uomo ha forcuto.
[12] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 30, 46-57, pag. 768.13: Io vidi un fatto a guisa di liuto; questo dice, perché avea il ventre grosso come idropico...
[u.r. 13.04.2023]