CÒGLIERE v.

0.1 ccolta, choglemo, choglere, chogliemo, chogliendo, chogliere, chogliesse, choglj, choitta, cholgha, cholghono, cholglierò, choliare, choliere, cholliere, cholse, cholsoro, cholti, cholto, choltti, cholxe, choya, chulsi, chuo', cò', coge, cogere, cogieno, cogir, coglare, cogle, cogle', coglendo, cogler, coglere, coglese, coglesse, cogli, coglì', cògli, côgli, coglia, coglía, cogliamo, cogliane, cogliano, cogliar, cogliarà , cogliare, cògliare, cógliare, cogliarem, coglie, coglie', coglìe, cogliea, coglieano, coglieli, cogliendo, cogliendola, cogliendole, cogliendoli, cogliendolo, coglienno, coglieno, cogliente, coglier, coglierà , coglierai, coglieranno, coglierannosi, coglierano, cogliere, coglierem, coglieremo, coglierenle, coglierete, coglierla, coglierle, coglierli, coglierlo, coglierò, coglierti, cogliesi, cogliesse, cogliessi, cogliesti, cogliete, coglietela, coglieva, coglievane, coglievano, coglievase, coglievasi, coglili, coglilo, còglino, coglio, coglion, cogliono, coglirae, cogliri, coglirj, coglìs, coglite, cogliva, cogllere, coie, coielo, coiesto, coita, coize, coizero, colçe, colçese, colciru, cole, colga, colgano, colgansi, colgasi, colghi, colghono, colgie, colgiri, colglenno, colglere, colgliamo, colgliare, colglie, colgliere, colgliete, colglievano, colgo, colgo·lli, colgon, colgono, colgonsi, co'li, colie, coliesti, còllare, collea, collendo, collge, colli, collia, colliarà , colliaranno, colliare, còlliare, cólliare, cólliarli, colliarò, collie, colliemo, colliendo, colliendola, collieno, colliere, colliereli, collierle, colliesse, colliesseno, colliessero, collieva, colliono, collisse, còlsaro, colsce, colse, colsegliene, colsela, colselo, colsembo, colsene, colseno, colser, colserlo, colsero, colsi, colsila, colt', colta, còlta, colte, còlte, côlte, colti, còlti, colto, còlto, coltu, colze, còr, corgo, còrre, co'·ssi, co'tela, coyere, cuglianu, cullissero, culliti, cuoito, cuoizero.

0.2 Lat. colligere (DELI 2 s.v. cogliere).

0.3 Proverbia que dicuntur, XII u.q. (venez.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Doc. sen., XIII m. (2); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Lett. lucch., 1297 (2); a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.); Palamedés pis., c. 1300; Doc. pist., 1297-1303; Stat. pis., 1304; a Lucano volg., 1330/1340 (prat.); Lett. volt., 1348-53.

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XII u.q. (venez.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Poes. an. bergam., 1293; Auliver, XIV c. s.d. (trevis.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Lucidario ver., XIV.

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Stat. tod., 1305 (?); Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.); Doc. perug., 1322-38; Stat. castell., XIV pm.; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Doc. castell., 1361-87; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Si includono la forma metaplastica cogir di Sam Gregorio in vorgà e le forme sincopate còrre e còr.

Locuz. e fras. cogliere bene 4.1; cogliere male 4.1.

0.7 1 Rimuovere e prelevare fiori, frutti o erbe dalla pianta o dallo spazio circostante (anche fig. e in contesto fig.). 1.1 [Rif. all'acqua:] attingere. 1.2 Estens. Prendere una parte di qsa. 1.3 [Rif. ad una malattia:] lo stesso che contrarre. 1.4 Fig. Affrontare (una prova). 2 Collegare due elementi adattandoli reciprocamente. 2.1 Mettere insieme e radunare. Pron. Raccogliersi. 2.2 Riscuotere il denaro dovuto per un det. scopo. 3 Riuscire a trovare, fermare e e mettere in evidenza (ciò che non è immediatamente evidente o appare sfuggente). 3.1 [Spec. rif. al tempo:] utilizzare in maniera opportuna; fruire di qsa (anche fig.). 3.2 Bloccare il nemico o una preda. Estens. Catturare. 3.3 [Spesso integrato da un complemento o da una completiva con valore circostanziale:] trovare in una det. condizione, sorprendere. 3.4 [Spec. rif. all'effetto dell'uso di un'arma:] lo stesso che colpire. Anche fig. 4 Impers. [Rif. all'esito di un evento:] lo stesso che capitare. 4.1 Impers. Cogliere bene, male a qno (di qsa): andare bene o male. 5 Comprendere e dedurre con i sensi e con l'intelletto; individuare distintamente, identificare. 5.1 Valutare l'estensione di una grandezza fisica; calcolare e misurare. 6 [Rif. ad un movimento:] intraprendere e portare avanti. 7 [Rif. a contenuti mentali e condizioni psicofisiche:] maturare interiormente e manifestare. 7.1 [Rif. a reazioni derivanti da un'interazione:] provocare e ottenere.

0.8 Mariafrancesca Giuliani 22.03.2016.

1 Rimuovere e prelevare fiori, frutti o erbe dalla pianta o dallo spazio circostante (anche fig. e in contesto fig.).

[1] Proverbia que dicuntur, XII u.q. (venez.), 687, pag. 552: Donato à Deu a 'sto seculo sasone cun dreitura, / e dé fruitar li arbori per tempi e per natura; / mai lo fruit de le femene se colçe for mesura, / qé de l' iverno colçese e d'ista<t>e con calura.

[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 24 (85), pag. 247.12: Andato sono al prato d(e)la phylosophya, bello, delectevele (e) glorioso, (e) volsi coglere flore d(e) div(er)si colori a ço ch'eo fecesse una corona d(e) mereveglosa belleça...

[3] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 20.1, pag. 280: Lo giglio quand'è colto tost'è passo, / da poi la sua natura lui no è giunta…

[4] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 20, pag. 33.13: E trovamo li ucelli tale avere lo becco e l'onghie retorte, e aconcio per tenere e per squarsciare la carne e per fare male a li altri; e tali c'hano lo becco ritto, aconcio per còlliare le granella, e non pono fare male a li altri...

[5] Doc. fior., 1286-90, [1288], pag. 210.27: in due panieri da chogliere fichi e uve, dì xiiij di settembre, s. j e d. x....

[6] Poes. an. bergam., 1293, 35, pag. 7: Kavalere falzator, / perqué me fe' sì grand tort? / va' cole de l'erbe in de lo orto, / ké ben è' da quel marchato.

[7] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 302, pag. 111: quando eo payro lo frego uncha no dura ni sta, / anze hè la stae placente plena de grande bontà, / la qua multi desidera per collie e seminà / le blave che all'ora d'inverno torna a utilità...

[8] Mastro Francesco, XIII sm. (fior.), canz. 1.7, pag. 177: Per penare spero posa, / com' pigliar lo prun pungente / per cogliere poi la rosa.

[9] Fiore, XIII u.q. (fior.), 231.14, pag. 464: Al buono Amico e a Bellacoglienza / Rendé' grazïe mille e mille volte; / Ma di Ragion non eb[b]i sovenenza, / Che lle mie gioie mi credette aver tolte. / Ma contra lei i' eb[b]i provedenza, / Sì ch'i' l'ò tutte quante avute e colte.

[10] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), [Introduzione], pag. 3.13: la prima c'ogne cosa sia pesata egualemente, altressì nelle speçie come nelle grane e nell'erbe, secondo il propio peso di ciascheduno; la seconda si è ke non siano consumate per troppa vecchieçça; la terza è che siano colte nel tempo convenevole e in convenevole luogora riposte...

[11] a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 3, pag. 105.27: Or vo ditto le p(ro)pietà del colonbo: lo colonbo cogle lo grano, (et) vola aco(n)pangnato, (et) fugge la caro(n)gna, e non à fele...

[12] Doc. pist., 1297-1303, pag. 185.25: Anche diedi a chollitrici che andorono a Cicingniano a cholliere le quercie s. iiij.

[13] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 63.26: Et passati i dicti giorni, comandò sancto Blandano ai frati che caricasseno la nave, et li otri et altri vazellecti impiesseno; erbe et radici a lloro bizongno colliesseno, per ciò che 'l dicto padre poi che fui preyte non avea saggiato di carne là u' avesse avuto spirito.

[14] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 1, cap. 7, pag. 20.20: «Unu jornu, manchandu lu oglu in lu monasteriu, lu abbati commandau alli monachi ki divissiru andarj a coglirj li aulivi, ca tandu era lu tempu.

[15] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 8.17: e li uomini, contenti de' cibi creati sanza essere costretti, coglievano i frutti delli arbori, e l'erbe de' monti...

[16] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 20, pag. 361.9: Dice rado, però che pure alcuni ve n' ha auti buoni e santi: e dice schianta, non coglie; a dimostrare, che questi cotali buoni sono tolti dall'albero innanzi la loro maturitade, o per morte, infermitade, o per altro accidente...

[17] Auliver, XIV c. s.d. (trevis.), 33, pag. 510: Amor me fes al prim, ço ch'el vols, crere, / sì con' fa [a]l mat quelui che trad bretòneghe; / fes me cuidar c'om coglìs de març pere, / e ch'el mantel, ch'el me des, fos doe tòneghe...

[18] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 103.16: Ma non è concessu di intrari sucta lu cuperchu di la terra innanti ki lu ramu di l'oru sia coltu...

[19] Stat. sen., a. 1338, pag. 19.3: Item, che neuna persona da otto anni in su isquota alcuno arbolo altrui, nè colga da piei; et chi contra farà paghi per ciascuna volta VJ denari...

[20] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 22, pag. 108.32: quella caxa d'Anna ond'el ghe fo dachio una gran masselaa e de lo bel responde' ghe fè vilania! Et per vegnir a fine el è bon a coglie' le cime.

[21] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De li scarim de l'umitae, vol. 1, pag. 157.21: e pora' cogere lo fruto zoè de l'arboro de vita, sì como Deo lo dixe...

[22] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 2, pag. 422.1: Item li frati ki colciru li aulivi di appiru salmi ij. Item per seminari salmi * * *.

[23] Doc. castell., 1361-87, pag. 252.7: (con) pedali d'olivi sulla d(i)c(t)a t(er)ra, li quali olivi so(n)no sciattati e(n) questa fo(r)ma se ad altri se do(n)no a colgliare, che le degga ave(re) esso, rendendo dela d(i)c(t)a te(r)ra la meità...

[24] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 199, pag. 210.15: Uno autore dito Abix dixe che 'l cogombaro asinim è caldo in lo segondo grado e acuto molto più cha la colloquintida. E convense coyere de la soa pianta a la fin...

[25] Itinerario luoghi santi, XIII u.q. (fior.>lucch.), pag. 167.15: Et apresso di sotto a Port' Oire si à uno ruschiello d' acqua in della valle. La quale ruschiello si chiamò Ciedicon. Quine colse David v pietre di che elli uccise Gholia…

[26] a Lucidario pis., XIII ex., L. 1, quaest. 183, pag. 68.35: Altresì come quelli che preseno la manna in del deserto, che quelli che pió ne colseno non n'ebbeno pió se non come quelli che ne colseno meno…

[27] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 2, cap. 11, pag. 57.21: E come facevano: coglievano vermene e facevano un'imagine grossa e lunga, et ine entro mettevano l'uomo, e puoi vi mettevano il fuoco, e dicevano che 'l sacrificio che era di ladro o di morturiere, che quello piaceva più a li Dei…

[28] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 5, pag. 148.2: I nocchieri tutti si lievano suso, e con grandi grida dimorano; e le pertiche ferrate e i bordoni con la punta aguta liberano, e colgono i rotti remi nel pelago.

[29] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 4, pag. 275.9: la loro bocca ène sotto la loro gorgia, in tale parte che elli non poterebbero bene colliare la loro vivanda se tuttavia la loro boccha non fusse fitta in terra.

[30] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. III, pag. 110.1: Voi non caricate li orecchi di care pietre, le quale la nera India coglie in de l'acqua verde, e non vo mostrate grave per oro cuscito in dei vestiri, perché molte volte per esse cacciate le ric[c]heze che dimandate.

1.1 [Rif. all'acqua:] attingere.

[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 5, pag. 43.10: Ma sopra tutte maniere d'acqua si è quella che novellamente è colta di piova, se ella è bene monda e messa in cisterna ben lavata nettamente...

1.2 Estens. Prendere una parte di qsa.

[1] Guido da Pisa, Fiore di Italia, a. 1337 (pis.), cap. 21, pag. 54.8: E Moise rispose a essi: questo è pane, che v'è dato da Dio; cogliane ciascun di voi oggi uno gomor. Era questo gomor certa misura, che bastava un dì alla vita dell'uomo; e chi più ne cogliea non ne trovava più, quando era giunto a casa...

[2] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 44, pag. 170.22: Item ad quello più efficace remedio: colli uno poco de sinco arso et ponase sop(ra) la vena... || Lorenzo Rusio, De cura equor., 44: «accipiatur aliquantulum...».

1.3 [Rif. ad una malattia:] lo stesso che contrarre.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 3, cap. 3, pag. 191.9: acciò che quellino che vi debbono abitare non colgano alcuna malattia per cagione dell'acqua, la quale molto comune e necessaria alla vita umana.

1.4 Fig. Affrontare (una prova).

[1] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 15.394, pag. 201: Fu schiavellato et in terra posto, / e molta gente intorno i si racolse; / la Croce lo rendëo con gram costo, / poi che vinse la prova ch'ella colse.

2 Collegare due elementi.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 12.6, vol. 3, pag. 189: e nel suo giro tutta non si volse / prima ch'un' altra di cerchio la chiuse, / e moto a moto e canto a canto colse; / canto che tanto vince nostre muse, / nostre serene in quelle dolci tube, / quanto primo splendor quel ch'e' refuse.

2.1 Mettere insieme e radunare. Pron. Raccogliersi.

[1] Poes. an. urbin., XIII, 21.82, pag. 584: O dolçe Amore, ad Te me retorno, / Tu me manteni de nocte e dde iorno, / e tTu me conserva, k'io non vadi attorno / collendo la pulve cun molto fetore.

[2] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 2, cap. 1, pag. 38.22: et andau ad unu locu disertu, lu qualj avia nome Sublacu, et è luntanu de Ruma per quaranta migla; in lu qualj locu chi su multi acqui fride, li qualj acquj avanti si còglino in unu lacu, et poy currino ad unu flumj.

[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 7, vol. 2, pag. 164.18: Ca per certu tanta virtuti di litiri, tanta habundancia da ogni parti se divia colgiri per tal que avicindivilimenti se putissi spargiri et dilatari per tuctu lu mundu.

[4] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 813, pag. 52: Leze de morte dal mio Padre tulsi, / obediente fin a queste pene, / ma tuta la chason de l'uomo chulsi. / Eva dal serpe el veneno sostene, / ma poi per molte zenerazione / per ti de fin a mi, mare, devene.

[5] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 1, pag. 97.16: A me pare che se tutte le fedeltà di quanti ne vivono si potessono cogliere in uno, non sarebbe tanta fe quanta quella che di voi servire mi conforta...

[6] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 7, par. 1, vol. 1, pag. 93.26: ubi legitur ki Iesu Cristu di V pani di orzu et dui pissi saturau chinqui milia homini et fichi cogliri lu rilevu, et fu dudichi cufini plini...

[7] a Simone da Cascina, XIV ex. (pis.), L. 1, cap. 16, pag. 109.27: O anima mia, se tu avessi colte le gocciule del sangue cadente, non l'aresti tu care e guarderestile con molta dilegensia sollicita?

[8] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 113.12: Et lo tempo de l'anni che se coglieno nel predicte VI etati, lo quale tempo fo dalla creatione de Adam per fi' alla incarnatione de nostro Signore Iesu Cristo, cinque millia CLXXXXV anni; et dalla incarnatione de Cristo per fi' allo die che morio el dicto Federico secundo anni MCCLI eranno già passati.

[9] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 76, pag. 196.17: LXXVI. Se lo dosso de lu c. intomidisse p(er) opp(re)ssione della sella voi de la va(r)da voi grave incarco, q(ua)n quilgio humore se collge ad sania, lassalo stare fine ad tanto ch(e) començe ad mollificare... || Lorenzo Rusio, De cura equor., 76: «quoniam humor ille ad saniem colligitur...».

- [Rif. a persone].

[10] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 658, pag. 148: Missere Loysce de Taranto tanta gente collea / Da pedi et da cavallio, quanta avere potea...

[11] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 416.3, pag. 251: Di Inacho Phoroneo figlo et herede / ree d'Atene è cum Niobos sua mogle; / li savii greçi quivi ensieme cogle / nel tempo che 'l ree Danao en Grecia sede...

[12] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 3, pag. 19.4: Ora se delequa lo principe con quella soa iente che potéo cogliere.

2.1.1 [Con ogg. rappresentato da un liquido:] assorbire.

[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 9, cap. 8, pag. 227.27: Anche il vello della pecora in questo modo posto, e così cuperto, se l'altro dì ha colto tanto omore, che premendol goccioli, sii certo, che ivi è abbondanzia d'acqua.

2.2 Riscuotere il denaro dovuto per un det. scopo.

[1] Doc. sen., XIII m. (2), pag. 179.15: Chesto (è) -l daçio ch'è a choliare dai foretani dei l d. p(er) centinaio dela lib. di Chalçolaria, und'è cholitore Aringieri Buonifaçi (e) Biencivene Baroci.

[2] Doc. fior., 1286, pag. 558.17: Aven dato a Neri Ghaggiolle di Porte San Bra[n]chazio per cholliere le gabelle de l' olio d' assai maniere s. XIIJ.

[3] Stat. sen., 1301-1303, pag. 25.2: In nomine Domini, amen. L'infrascritti sono li Ordini de la Kabella minuta, la quale si dìe cògliare alle porte de la città di Siena.

[4] Stat. sen., c. 1303, cap. 71, pag. 122.18: et in modo che li detti deviti varchino la somma de li denari, li quali per li bandi et altre cagioni ricévare e còlliare dovessero avuto a loro tempo, o vero che a la detta comunità de l'Università del Padule si dovessero, e ricòlliare dovessero a loro tempo.

[5] Stat. tod., 1305 (?), pag. 285.22: ciaschuno della nostra f. dega venire [[…]] et conparire nanti el nostro prigiore e pagare IIIJ denari per la lemosena che usata ène de coglere en questa nostra casa devota e pigitosa.

[6] Stat. sen., 1329, cap. 24, pag. 297.10: Anco statuimo e ordiniamo, ch' e' rectori de questa Università sieno tenuti e debbiano punire e condennare tucti coloro de la decta Arte che facessero contra ad alcuno capitolo di questo Bree, sì come ne' decti capitoli e ciascuno d' essi si contiene; e còlliare e adimandare e còlliare fare da loro tucti e' bandi ne' quali cadessero, e tucte le condannagione facte e che si faranno di loro e de ciascuno di loro, secondo el tenore di ciascuno capitolo de decto Breve, da ine a uno mese.

[7] Doc. perug., 1322-38, pag. 138.3: E de dare, quali se scontò p(er) la terça enposta, la quale colse Culuccio de Cionolo, uno fiorino d' oro p(er) lb. iiij s. ij.

[8] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 59, par. 2, vol. 2, pag. 406.26: né en quigglie ke mò aggiono dal comuno de Peroscia per pacto overo contracto la ragione de cogliere la gabella overo passaggio.

[9] Stat. castell., XIV pm., pag. 212.40: Et ciascuno dia al masaio uno denaio de moneta useveli, el quale masaio essa pecunia sì colga et essa pecunia de consellio dei ministri sì la expemda em fra li frati et le sore povare et spetialemente em fra li emfermi...

[10] Stat. lucch., XIV pm., pag. 72.38: Et li dicti frati li quali anderanno ad colliere le decte collecte…

[11] Lett. volt., 1348-53, pag. 186.18: E non ci pare che sieno buone parole quelle che scrivi, a dire che per noi si mostri di cogliare el comune di Siena al punto, che, se avessimo cotesto animo, non comincie[re]mo a fare arare vie.

[12] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 169.2: Intanto ordinao alquanti suoi fattori e mannaoli coglienno lo focatico. Coizero dunqua lo cienzo antico dello puopolo de Roma...

3 Riuscire a trovare, fermare e mettere in evidenza (ciò che non è immediatamente evidente o appare sfuggente).

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 191.11: Et di tutti modi per fare l'uditore intento potemo noi colliere exempli in queste parole che disse Tullio a Cesare parlando per Marco Marcello…

[2] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 43, pag. 44.20: Di ciascuno modo t'avrei dato essemplo, se non fosse che gli puoi cogliere degli essempli che ti puosi nella sentenzia che s'appella pulimento...

[3] Lett. lucch., 1297 (2), pag. 44.12: (e) noi sie te(n)neri colle gie(m)ti d(e)llo rei di F. che molto piccola (e) agievile cagione che cci colliesseno adosso ci co(m)fomdré i(m) d(e)l tutto, (e) noi avemo amco ta(m)ti amici (e) tali, di quae (e) di llae che veghiano volo(m)tieri i(m) farci da(n)no (e) disnore qua(m)to po(n)no.

[4] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1330 (pis.), L. 3, cap. 4, pag. 132.22: Per lo quale rumore e per le quali voci svegliandosi Dazio molto irato contro l'antico nemico, cominciò a gridare contra lui e disse: Or ben t'ho colto, misero; tu sei quello che dicesti: Io porrò la sedia mia ad aquilone, e sarò simile all'Altissimo...

[5] Jacopo Passavanti, Tratt. superb., c. 1355 (fior.), cap. 5, pag. 215.6: Chi si vanta, e dilatasi in parole di sua loda, provoca gli uditori a rincrescevoli spiaceri, e a farsi biasimare, o contendendo o litigando, e pertinacemente le sue parole, o vere o non vere ch' elle sieno, difendendo e affermando; cogliendo pruova, e vogliendo che la sua stia di sopra…

3.1 [Spec. rif. al tempo:] utilizzare in maniera opportuna; fruire di qsa (anche fig.).

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 22.121, vol. 1, pag. 376: Lo Navarrese ben suo tempo colse; / fermò le piante a terra, e in un punto / saltò e dal proposto lor si sciolse.

[2] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 42.6, pag. 97: non si raquista il tempo mal tramesso. / Ama chi per lo amato se faticha; / vive chi ad opre di vertute intende; / il tempo coglie chi scarso lo spende.

[3] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 258.14: Notte e dìe faceva predare Colonnesi, per tutta Campagna li persequitava. Non li lassava cogliere cielo.

3.2 Bloccare il nemico o una preda. Estens. Catturare.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 10, pag. 379.3: contra Pittonas subitamente n'andò; e quivi da' pregioni certificato delle vie, i nemici che non si ne guardavano assalio: e grande mortalità fatta, molta preda ne colse.

[2] Poes. an. urbin., XIII, 27.19, pag. 602: Si tte delecti in peccati mortali / per la belleça ke Deo t'aia data, / intro lo inferno a le pene eternale / l'anema trista sirà condannata: / mai non n'aresce, si dentro ç'è ccolta, / fora una volta - per pena dupplare.

[3] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 523, pag. 344: «Set sim colti in adsediu, no adverim da mançare, / serim prisci ad remore».

[4] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 211, pag. 45: Levòseli denanti et gisenne ad stare / Allo Corvaro in Marsci, per plu securo morare. / No llo potenno colliere, lui fece commandare / La gente tuctaquanta che gesse a deroppare / Le case de Rogiani…

3.3 [Spesso integrato da un complemento o da una completiva con valore circostanziale:] trovare in una det. condizione, sorprendere.

[1] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 78, pag. 157.13: E la damigiella malvagia sì disse a Ghedin sì come T. usava di folle amore cola reina. Allora Ghedin sì lo disse alo ree. E lo ree disse: «Come il vi potremo noi cogliere e ssaperne la veritade?» E Ghedin rispuose e disse: «Bene, or vitate la camera e comandate a T. che non vi debia intrare. Ed allora egli non si ne potrae tenere d'entrarvi e cosie il vi coglierete».

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 2, cap. 10, pag. 56.2: Quelli si partivano: quando li aveano tratti de' palazzi e de le fortezze, sì li coglievano in cammino, et assai confusero de' Romani in tradigione.

[3] Gianni Alfani, XIII/XIV (fior.), 4.10, pag. 610: poi le dirai affannata / come m' ha tutto infranto / il tristo bando che mi colse al canto.

[4] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 5.111, vol. 2, pag. 83: Ben sai come ne l'aere si raccoglie / quell' umido vapor che in acqua riede, / tosto che sale dove 'l freddo il coglie.

[5] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 6, pag. 110.25: che il discreto giudice Iddio in quello stato, che egli truova l'uomo alla morte, in quello il giudica, come si mostrò in Giuda e in molti altri, ai quali non valsero le passate buone opere, poiché la morte gli colse in malo stato.

[6] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 3, 3.10, pag. 91: / E quando avviene che la morte 'l coglia / Con una febbricella, che l' accascia / Sotterra, d' ogni cosa lo dispoglia, / E le ricchezze lui, ed ei lor lascia.

[7] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 353.9, pag. 220: «Questa èe vigilia / di mala festa, ch'io veço un batello, / dove, cantando, vien quel viso bello / che tutti noy çà menarà en Cicilia. / E s'el ne cogle fortuna di mare, / seremo morti, ma se tal pareço / fie, sença tempo potremo canpare».

[8] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 161.10, pag. 852: Prova la nave nel mar sua fortezza / quando in alto la coglie tempesta.

[9] Stat. lucch., XIV m., pag. 207.6: Et qualunca serà trovata o colta dire alcuna delle dicte noie ed iniurie o villanie o rinproveri, a conmandamento della badessa o del visitatore sia tenuta di digiunare uno die in pane e aqua...

[10] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 7, pag. 553.24: Ma essendo già il sol basso, acciò che quivi non gli cogliesse la notte, come alla sconsolata donna piacque, n'andò alla casa sua...

[11] Miracoli di Caterina di Iacopo, c. 1374 (fior./sen.), cap. 8, pag. 9.4: e così sta sempre nel torno di due ore ogni mattina, tanto che sempre la coglie l'ora della nona inanzi che si risenta.

[12] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 24, 70-78, pag. 623.12: non s'infinse; ma dirizzò verso Dante l'animo e il volto, e vergognandosi disse: Più mi duole che tu m'ài colto in questa miseria, che quand'io fu' tolto dell'altra vita...

[13] Lucidario ver., XIV, L. 3, quaest. 18.2, pag. 196.2: e molti ne sono in inferno in sperança d'avero misericordia da Deo che la morte li colse in li peccai soi e sono dampnati.

[14] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 258, pag. 600.19: - E ser Francesco, destandosi al romore, dice: - O verra'ne mai a capo, doloroso? lasciati pur còrre al dì. - Il fante risponde: - Come diavolo! ché mi levai ben un' ora, e per cosa che sia non posso mettere la sella a questo asino! -

3.4 [Spec. rif. all'effetto dell'uso di un'arma:] lo stesso che colpire. Anche fig.

[1] Jacopo Mostacci (ed. Contini), XIII pm. (tosc.), 54, pag. 144: Così, madon[n]a mia, similemente / mi conven brevemente / acostarme di vostra vicinanza, / che l'ag[g]io là 'nde colse la mia lanza: / con quella credo tosto e brevemente / vincere pena e stutar disïanza.

[2] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 8, pag. 154.25: ed i grandi cantoni si pongano nelle bertesche, sicchè sopra i nemici impinti, e voltolati per forza non solamente uccidono i nemici cui egli colgono, ma spezzano, ed isfondolano ogni altro dificio ove caggiono.

[3] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc.), L. V, pt. 11, pag. 172.7: o per caso o fortuna che gittasse pietre di vingnia o d'orto in luogo non usato per huomo e per caso chogliesse a uno ed uccidesselo...

[4] Legg. G. di Procida, 1282-99 (tosc.), pag. 68.12: E l'altro giorno appresso giunse l'amiraglio del re di Raona per lo Fare menando grande gioia e fedío al navilio del re C[arlo], e presene ben XXVIIII tra gale[e] e trite, e foro prese V galee di Pisani del Comune e menate in Missina, e credettero avere colto il re C[arlo] di là overo in mare.

[5] Finfo, Vostro amoroso dire, XIII sm. (fior.), 2, pag. 81: Vostro amoroso dire / m'à in tale guisa colto, / meser frate Guittone, / volglio da che d'udire / mag[g]i'or è non dic'o 'l t'ò, / né di venir guittone.

[6] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 50.6, pag. 563: Perché sacciate balestra legare / e coglier con isquadra arcale in tetto / e certe fiate aggiate Ovidio letto / e trar quadrelli e false rime usare, / non pò venire per la vostra mente / là dove insegna Amor, sottile e piano, / di sua manera dire e di su' stato. || Cfr. De Robertis, Cavalcanti, p. 202: «colpire ad angolo retto».

[7] Dante, Rime, a. 1321, 46.8, pag. 167: non esce di faretra / saetta che già mai la colga ignuda; / ed ella ancide, e non val ch'om si chiuda / né si dilunghi da' colpi mortali...

[8] Armannino, Fiorita (05), 1325 (tosc.), pag. 553.40: da ciascuno lato gli va malmenando; quanti ne coglie, tutti gli spezza e rompe.

[9] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 26.18: In many Enea tenea [il ramo] et mise many a la spada, de intorno forte la mena, ma niente colgie.

[10] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 2, par. 9, pag. 67.2: ovunque l'ira o la grazia di Dio coglie l'uomo, quivi e il bene e il male, senza potere altro, gli conviene sostenere.

[11] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), I, ott. 35.6, pag. 12: costei che morti fa tornare in vita, / ch'a Dido ha tolto la palla di mano, / e come valorosa e piú gradita, / sempre saetta e mai non coglie invano...

[12] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 14, pag. 133.20: Una piommata essìo de Calese e coize una nave granne e bona.

4 Impers. [Rif. all'esito di un evento:] lo stesso che capitare.

[1] Guido da Pisa, Fiore di Italia, a. 1337 (pis.), cap. 112, pag. 226.3: se dirittamente avete fatto, drittamente ve ne coglia, e, se perversamente avete fatto, uscire possa uno fuoco d'Abimelec, che arda lui e tutti voi.

[2] Ingiurie lucch., 1330-84, 35 [1338], pag. 25.17: Tuo p(ad)re andòe contra p(ar)te gebellina e bem ·de lli colse, così ne collia a tei che elli ne fue b(e)n concio (e) b(e)n si sae che ne fue morto.

[3] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 64.9, pag. 54: Chi drieto va / a quel ch'altr<i> ha / e 'l suo tener non sa, / tallora stoscio dà / che ben gli sta; / sì che non fa sua voglia; / e la sua doglia / non è chi toglia, / ma di quel che gli coglia / ciascun ride.

[4] Paolo da Certaldo, XIV sm. (tosc.), cap. 148, pag. 121.15: «Iesus autem transies per imedium illorum ibant: Cristo innanzi, pace in via, lo Spirito Isanto sempre con noi sia». Se dirai questi due versi, mai non ti coglierà altro che tutto bene in tutto quel dì, e non sarai offeso.

4.1 Impers. Cogliere bene, male a qno (di qsa): andare bene o male.

[1] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 10, pag. 107.28: Coi cavalieri usati, quelle cose adunque sono da tentare, che se male ne coglie, meno nocciano, se bene, facciano assai prode.

[2] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 50, pag. 107.2: - Bella figliuola - disse lo re -, fare vi conviene viagio. Dio voglia che ce ne coglia bene! -

[3] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 1, cap. 50, vol. 1, pag. 89.10: anzi disse che al mondo non ha più brieve questione che tra padre e figliuolo; e che in poche parole si puote finire; però che il figliuolo, se non è ubbidiente al padre, sì gli coglierà male.

[4] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 23, vol. 1, pag. 184.29: Ecco dunque come li vani, ed ipocriti, cercando di essere amati, ed onorati, fanno di se Dio, e come male ne coglie loro in presente, ed in futuro.

[5] Boccaccio, Chiose Teseida, 1339/75, L. 1, 40.7, pag. 267.9: la notte, notando, passava da Abido a Sesto, e stato con la giovane quanto gli parea, notando tornava indietro; ma tra l'altre volte, ne gli colse male una che egli v'afogò, sì che se stato gli era soave, gli fu alla fine reo.

[6] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 27, 67-84, pag. 698.22: Se non fosse il gran Prete, cioè papa Bonifazio, a cui mal prenda; cioè a cui colgamale...

5 Comprendere e dedurre con i sensi e con l'intelletto; individuare distintamente, identificare.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 7, pag. 218.4: Avvegnachè avere le miserie in dispregio e per nulla possano da' suoi apparare, appo i quali i gravi mali, per sofferenza, bene pensaro che fossero, acciò che accattassero onore e gloria grande e da farne memoria: per li quali possiamo cogliere quante cose a noi sieno da sofferire, alli quali l' eternale beatitudine si promette...

[2] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 4, pag. 57.17: Et questo si coglie qui: ché questa femina peccoe, concipiendo in del cuore suo.

[3] Microzibaldone pis., XIII/XIV, 2, pag. 196.26: Questo adivene di .ii. figluoli d'uno re, li quali a llui nacqueno, et certi savii colseno lo punto e ll'ora e 'l corpo dele pianete, guardandosi questi savii di queste cose sì ch'elle fussero privade a· re.

[4] Giovanni Quirini, XIV s.-t.d. (tosc.-ven.), 10.6, pag. 20: né non t'acorgi, miser lasso, o vedi / che, al tuo cantar, ciascun conosce e coglie / che tu se' falso ucel che tieni i piedi / su la carogna, a disbramar tue voglie.

[5] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. III, pag. 124.3: e mira ciò che leggi e per quelle paraule coglie s'ei s'infinge, uvero preghi sollicitamente con animo...

[6] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 83, pag. 17: Abero multi astrologi per colliere l'ora et lo punto / Che regne la citade multi anni senza cuncto, / Et chi male vole fareli che sia morto et defunto!

[7] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 3.96, pag. 11:. / E quanto i passi miei più vèr lei volsi / ed ella i suoi vèr me, e via più brutta / a membro a membro la sembianza colsi: / pensa qual parve a figurarla tutta!

[8] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 9, par. 2, vol. 1, pag. 164.31: Unde per lu textu di li evangelisti si cogli ki Petru negau non tri volti suli, ma plusuri…

5.1 Valutare l'estensione di una grandezza fisica; calcolare e misurare.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 69.3: Altressì era questione della grandezza del sole, ché alcuni dicono che 'l sole è otto tanti che lla terra, altri più et altri meno. Et questa misura si sforzavano di cogliere i maestri di geometria misurando la terra, e per essa misura ritraeano quella del sole.

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 10, pag. 209.27: e non sarea né ponto né ora, né li astrolagi non potareano còlliare colli loro instrumenti lo movemento del cielo, e adeverreane molti altri inconvenienti; adonqua lo magiure movemento che possa èssare e lo più veloce è stemparato.

[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 1, pag. 6.4: E da Abraam infino ad Ottaviano imperadore, cioè infino alla natività di Cristo, che fue ne' quarantadue anni del suo imperiato [[...]] si colgono anni duemila quindici...

[4] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 30, pag. 173.23: A pigliare il muro molto valgono le scale, e le torri se di quella grandezza saranno misurate che per altezza soperchino la cittade. Ma la misura si coglie in due modi: o vero un filo di refe sottile sbrigato nel capo della saetta si leghi...

[5] Stat. pis., 1304, cap. 77, pag. 729.7: E le dicte pese, col dicto marco, debbiano rimanere appo la corte dell'arte della Lana, vel ad altra persona, secondo che a li consuli parràe, per marcare et per pesare et cogliare l' altre pese delli lanaiuoli della città di Pisa.

[6] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 27, pag. 210.26: Le 'nfermità del corpo son molte ma quelle dell'anima sono infinite, et avegna ch'elle siano infinite sì ssi possono cogliere in septe infermità, che tre sono le 'nfermitadi et quattro sono le reliquie della infermità.

[7] Stat. pis., 1318-21, cap. 10, pag. 1095.17: che ciascuno di loro cogliano u facciano cogliere le loro canne, guerate bene e lealemente, e iusta e diritta, sì come quelle che sono colte alla misura delle canne le quali li misuratori da Pisa portano, infra dì VIII che quelli cotali mercatanti non debbiano misurare, se non colla dicta canna ferrata e colta.

[8] Dante, Rime, a. 1321, 49.40, pag. 185: O cara ancella e pura, / colt'hai nel ciel misura; / tu sola fai segnore, e quest'è prova / che tu se' possession che sempre giova.

[9] Stat. pis., a. 1327, L. 1, cap. 22, pag. 41.57: quelli cotali pesoni che fosseno apo lui si debbiano schandigliare et coglere con lo suprascripto autentico che fie apo lo suprascripto Camarlingo...

[10] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 87.16: Se tu vos saver in qual segno è la Luna per ogno tenpo çiò sì è ogno dí de l'ano, inprimamentre sepis quanto à la Luna dapuò qu' ella è renovellà e quello numero che tu li trovi, coielo in un e sepis quanto ell'è in suma e puo' tuo' quello e molltiplicha IIIJ fiade o vos V...

[11] Savasorra, XIV pm. (pis.), pag. 92.27: e tu sai che ciascun di questi quadrilateri af et eg si collieno del multipricamento del catheto in mezo le latora equidistante.

[12] a Stat. lucch., 1376, L. I, cap. 28, pag. 57.21: Anco sia tenuto et debia lo dicto magior consolo singuli sei mesi del suo officio di fare venire dinanti da sè tucti li marchi bilance et statee de mercadanti, cambiadori, orafi, merciadri, spetiali et d'ogni altro tenuto della dicta corte vendenti a peso alcuna cosa et mercadantia, et quelli fare cogliere et dirissare alla similitudine et modo che sono quelli della corte.

[13] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 27, 121-138, pag. 726.34: ma dice luna: imperò che la luna è segno unde si coglie la quaresima, acciò che 'l venardì santo sia lo plenilunio, o presso come fu quando Cristo sostenne.

- Sost.

[14] Savasorra, XIV pm. (pis.), pag. 87.31: E poi che queste cose c' aviamo dicte son ben sapute e intese, sì dovem dicere che la misura de la terra inn ogna luogo si fa per un modo, ma -l coglare e -l trovare la quantità dei pessi de le terre si fa per diversi modi...

6 [Rif. ad un movimento:] intraprendere e portare avanti.

[1] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 75, pag. 146.21: Ed appresso sì venne T. per una finestra e ssì colse uno salto e ssaltoe i- ssul letto di madonna Isotta e istette co- llei la maggiore parte dela notte.

[2] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 1, pag. 1.17: Et acomiatossi da' fratelli, e colse suo camino molto a longa; et allogossi in uno boschetto, presso a una terra molto dilettevole, salvo che v' abitavano saracini.

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 27.16, vol. 1, pag. 455: Ma poscia ch'ebber colto lor vïaggio / su per la punta, dandole quel guizzo / che dato avea la lingua in lor passaggio...

7 [Rif. a contenuti mentali e condizioni psicofisiche:] maturare interiormente e manifestare.

[1] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 303.25: Et Savina soa molie, inperzoké lo marito era dato servo ad tutte queste vitia, essa per granne dolore ke ne colze morio.

[2] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 47, pag. 82.8: Vinta la Fede Pagana tutta la terra d'oltremare e convertito a sua legge tutte le genti, colse baldanza sopra la Fede Cristiana; e fece fare molto navilio, e passò il mare...

[3] Tomaso da Faenza (ed. Zaccagnini 1935), XIII sm. (tosc./faent.), 4.21, pag. 99: Omo ben sai che fosti in mia balia, / donàti signoria / tanta, ch'eo stesso vergogna ne coglio, / po' m'ài gittato a scoglio.

[4] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 72, pag. 136.9: Ma dappoi ch'egli ànno tanto conbattuto che [a] cciascheduno faciea bisongno di riposare per cogliere lena e fforza...

[5] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 3, pag. 17.18: Uno granne omo de Roma - Cola de madonna Martomea delli Aniballi avea nome - fu perzona assai ardita, iovine como acqua. Coize audacia de volere prennere per la perzona lo principe. Speronao lo destrieri e ruppe la forte schiera dove stava affasciato lo principe.

[6] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 14, pag. 33.9: E' serebbe troppo gran peccato! e pur s' i' 'l facesse, e venisse agli orecchi dello inquisitore, e' m' ha colto animo addosso, leggermente mi farebbe morire...

7.1 [Rif. a reazioni derivanti da un'interazione:] provocare e ottenere.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 187.2: Et omai à divisato il conto le quattro luogora delle quali si coglie et acquista la benivoglienza, molto apertamente et a compimento; sì ritornerà a dire come noi potemo fare l' uditore intento.

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 3, cap. 1, pag. 87.6: E se 'l male è presente, e l'uomo si smuove ad acquistarne vendetta, elli à il movimento d'animo il quale si chiama ira e corruccio; e sed elli ne fallisse, cioè che non ne colga vendetta, elli à uno movimento d'animo il quale si chiama debonarietà.

[3] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc.), L. V, pt. 18, pag. 190.10: e inperò si suole dire volgharemente «Chi molto parla spesso falla», in mentire spesse volte parlando del prossimo e in molti modi onde si cogle la offensione del chreatore.

[4] Poes. an. urbin., XIII, 11.10, pag. 560: O Creatore mio, / da poi ke mme formasti a tTua figura, / per pïetança non me abbandunare; / e ss'io so' stato rio, / dàmme la pena de la forfactura, / siccomo patre a fillo deve fare; / non me còllare regna / [...-egna], - ka lo Nimico / impïo, inico - me confundaria».