MITIGARE v.

0.1 metiga, metìga, metigame, metigando, metigare, metigavano, metigò, mitege, mitica, miticari, miticasse, miticava, miticavano, miticheremo, mitichi, mìtichi, mitiga, mitigà , mitìga, mitigado, mitigai, mìtigala, mitigan, mitigando, mitigandola, mitigandosi, mitigano, mitigante, mitiganu, mitigao, mitigar, mitigaranno, mitigare, mitigarei, mitigarete, mitigari, mitigarle, mitigarli, mitigarò, mitigarono, mitigarse, mitigarsi, mitigarte, mitigaru, mitigarvi, mitigasse, mitigassero, mitigassi, mitigasti, mitigata, mitigate, mitigati, mitigato, mitigatu, mitigau, mitigava, mitigavannu, mitigeràsse, mitigha, mitighando, mitigherai, mitigherebbe, mitighi, mitighino, mitigo, mitigò, mitigoe, mitigòe, mitigossi, mittiga, mittigare, mittigato, mittigherà , mittigo, mmiticari.

0.2 Lat. mitigare (DELI 2 s.v. mite).

0.3 Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.); Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.).

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Accento: anche metìga (per esigenze di rima).

0.7 1 Alleviare l'eccesso o l'impeto (di qsa); rendere meno forte, intenso o aspro, smorzare (anche pron.). 1.1 [Con rif. a un sogg. animato:] rendere o diventare meno violento, ostile o irrequieto; frenare. 1.2 [Med.] [Con rif. a un male:] rendere più lieve o guarire. 1.3 [Rif. a una pena sanzionata:] ridurre. 2 Accarezzare dolcemente. 3 Onorare religiosamente, purificare con riti espiatori.

0.8 Cosimo Burgassi 11.11.2016.

1 Alleviare l'eccesso o l'impeto (di qsa); rendere meno forte, intenso o aspro, smorzare (anche pron.).

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 169.13: Ma se ll'uditore fosse adiroso e curicciato contra noi malamente, certo in quel caso ne conviene ritornare ad altro modo de exordio, cioè «insinuatio», e fare un bel prologo di parole infinte e coverte, sicché noi possiamo mitigare l' animo suo et acquistare la sua benivolenza e ritornare in suo piacere.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 668, pag. 25: E' preg ke vu intendí zo ke voi dir quietando, / E ò mitigar l'ira del rex ke 'n ven smaniando.

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 15: Li pri(n)cipi (et) li potenti ho(min)i deno avere pietà no(n) solame(n)te im p(er)donare (et) metigare vendecta, ma etia(n)dio in lassare molte volte dela sua substantia (et) dela sua ragione...

[4] Poes. an. urbin., XIII, 19.16, pag. 580: Amore dolçe, non è fatiga / a cki tTe assaia, si poi mitiga / l'amare pene, unde s'esbriga, / pena penando, a tTe venire.

[5] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 56, pag. 159.6: E saço ben e cognosco ke quel ke m'è avenuto non se pote toller via, ke non sia fato, ma sì se pote restaurare per vendeta sufficiente, e li dolori per contracambio se poteno mitigare.

[6] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 22.33, pag. 76: Compar, lo contamento - c' hai fatto en parlamento, / metigame el dolore - c'aio portato en core...

[7] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 3, cap. 12, pag. 89.7: Venendu unu iornu lu re Totila in killa terra duvi era Fulgenciu, pensau Fulgenciu cum li soy clerichi de farili prisenti, a zo ki poctisse mitigare la crudelitate de lu re Totila.

[8] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 60.6: Issu medemmi Fabiu essendu censuri, essendu consulu Publiu Deciu, per casuni di mitigari unu grandi scandalu [[...]] tutta la multitudini furisi issu la partiu in quatru tribu skittu, e chamauli tribu citadini.

[9] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. V [Phars., V, 700-721], pag. 94.19: Lo chiaro die col sole coperse loro che diceano sì facte cose, cacciata la nocte, e l'affaticato mare mitigò l'enfiate onde, sostengnendolo i venti. || Cfr. Luc., Phars., V, 702: «conposuit pelagus [[...]] undas».

[10] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 4, pag. 128.24: quando le bestie e li dipinti uccelli, tutti posti nel sonno per la tacita notte metigavano le sollecitudini loro, e i cuori dimenticati per le fadighe. || Cfr. Aen., IV, 528: «lenibant curas».

[11] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), 1.46, pag. 421: La maraviglia è pur che Dio sostiene / nostre spurcizie e mene, / e come l'ira sua può mitigarsi, / ch'e' non profonda giù il secol tutto.

[12] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 33, pag. 164.20: Et fa oration e prega la gexia che chomo 'l Segnor mitigò lo foror e tenperò la fama del fogo ardente a questi tri pueri, che chusì el voglia a nu so' famigli e so' servior far tanta gracia ch'el no ne bruxa la fama d'i vicij.

[13] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 1.19, pag. 662: Amor sol de valor glie spirte copre, / onne vizio dal cor caccia e metìga...

[14] Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.), L. 3, cap. 15, pag. 182.31: Per la quar cosa se demostra, Pero, de quanto [merito] e de quanta vertue apè de Dee era l' anima de Euticio, per lo qua vestimento alçao e portao in alto l' ira sua se mitigava e mandava de l' aigua.

[15] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1235, pag. 289: Mannarono ad Selmontini una bella admasciata, / Pregandoli de questa cosa dónna è questione nata, / Per lo amore de Aquila, per loro sia mitigata, / Ché l'Aquila co lloro non ne sia correcciata.

[16] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 36.154, pag. 78: E s'el no fosse quelo conforto, / e' murirave sença tenore, / et e' prego lue e sì lo conforto / ch'el mitiga el meo dolore...

[17] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 12, pag. 99.7: Voize che sio figlio issi denanzi da esso per mitigare, muorto lo figlio, la ira dello puopolo sopre de si.

- [Con rif. alla temperatura].

[18] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 6, pag. 46.6: E sì dee la magione mitigare verso lo sole di verno, perchè quella magione che così è composta avrà tuttavia lo calore del sole di verno, e di state nol sentirà.

[19] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 14, pag. 64.9: Lu Conti videndu chi in killa istati si fachia grandissimu caldu et era periculu di li cavalli di giri pridandu, si dispossi di andari in Pugla a so frati, per fina chi lu caldu di la istati fussi mitigatu.

[20] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 24, 1-15, pag. 615.1: imperò che si parte dal tropico iemale e viene verso l'equinoziale, et incomincia l'aere a noi a lasciare la rigidità del freddo e mitigarsi per l' approssimamento del sole...

1.1 [Con rif. a un sogg. animato:] rendere o diventare meno violento, ostile o irrequieto; frenare.

[1] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 13b.21, pag. 90: unde, parlando, dir quazi pavento, / ché dare spiramento / è dificile me, e mitigare, / però che, se penare / mettesse 'n ciò, sre' vano al tutto pria...

[2] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 184.10: Plinio orador e ystorico florì, el qual mitigà Traian imperador dela persecucion dali Cristiani...

[3] Rim. Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), pag. 378.15: Ella porrà giù la soperbia, quando ti vedrà mitigare, e porterai altresie questo dono dalla nostra arte.

[4] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 30, pag. 517.34: e s'ella è ira delli Idei, noi [li] miticheremo con sacrificii.

[5] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 4, cap. 24, pag. 166.12: E quando gli hai così mitigati [[scil. i buoi]] strifina lor la bocca, e 'l palato col sale, e lasciagline andare in gola.

[6] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 32, pag. 271.9: E non essendo alcuni de li Greci che volessero combactere contra ipso, videndolo li soy inimici che per tale via no lo potevano offendere, Ulixe allora co le soe parole mitigao lo populo...

1.2 [Med.] [Con rif. a un male:] rendere più lieve o guarire.

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 14, pag. 177.11: m' aducie talento ad operare alcuno soave unguento, sanando e mitighando alcuna cosa suoie periglioze piaghe...

[2] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 57, pag. 25.24: Vale maggiormente alla rottura dell'ossa ed a dolore di quelle membra nele quali fia stata l'apostema o duratione in qualunque parte fossi del corpo mitica e ramorbida.

[3] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 321.4: Lyus sì è uno animale del lupo cerviere, la cui orina sì fae una pietra preziosa, ch' è chiamata lygorio, et à colore d' ellectro; e trae la scabbia a sè, e mitiga e cura il dolore de lo stomaco...

[4] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 62, pag. 315.3: Lo suo piede con l'unghie mette im pelle cervina, con nome Miccael, et legalo al dritto braccio; lo dolore del corpo mitica.

[5] Libro de conservar sanitate, XIV s.q. (venez.), Del modo de dormire, pag. 14.18: cotal dormire tolle la fadiga dell'anema e rèddela plu settile in rason (e) i(n) pensare, e falla plu acuta siando debilitada e mitiga la fadiga del corpo e fa bona degestion meior.

[6] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 23, col. 1.12: Item per mitigare lo omore che viene agli occhi e al dolore, plurito e llagrime istringne...

[7] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 26, pag. 592.39: e li supra dicti emplastri soldanu li rini, e constringinu li homuri e li nervi mitiganu...

[8] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 8, pag. 13.11: E lenisse el peto e mitiga el cataro stiptico p(er) la humidità de questo fruto.

[9] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. S. Eugenia), XIV (fior.), L. 4, cap. 19, pag. 390.4: Questa vale al dolore del petto e del polmone, e la tossa mitiga.

[10] a Maestro Bartolomeo, Chirurgia di Ruggero da Parma volg., XIV (tosc.), [L. 1, cap. 55], pag. 257.30: Se -l verme di fuori vi sarà entrato, incorpora bene olio co(n) succhio di foglie di cappari et di calamento (cioè nepita) et distilla nell'orecchia, imp(er)ò che ne tra' il verme et mitiga il dolore.

[11] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 157, pag. 85.19: et poi li fa' bulliri fina ki l'acqua si consuma et fina ki lu oglu pari virdi et culalu cum pannu di linu et la erba gecta et lu oglu conserva, ki esti optimu ad artetica e a mmiticari omni duluri et est probatu.

[12] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 79, pag. 200.7: et li sup(ra)dicti implastri disiccali li humu(r)i et co(n)destrengnele et dissiccali le rine et le consolida et li vermi mitiga.

1.3 [Rif. a una pena sanzionata:] ridurre.

[1] Stat. fior., 1310/13, cap. 10, pag. 22.24: Salvo che elli rettori possino e a loro sia licito la detta pena mitigare insino a quantità di s. V di pic., se a llor parrà e vorranno, secondo la qualità del fallo e de la persona, a loro arbitrio.

2 Accarezzare dolcemente.

[1] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 8.22: Sempre era primavera, e' piacevoli zefiri colle tiepide aure miticavano i fiori sanza seme nati. || Cfr. Ov., Met., I, 108: «mulcebant zephyri natos sine semine flores».

[2] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 41.16: Mercurio, che avea ancora a dire ad Argo queste cose, vide tutti gli occhi chiusi, e' lumi coperti per lo sonno: incontanente ritrasse la voce, e mitigante gl'infermi lumi colla medicinale verga fermoe il sonno... || Cfr. Ov., Met., I, 715: «languida permulcens medicata lumina virga».

3 Onorare religiosamente, purificare con riti espiatori.

[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 6, pag. 194.22: Perciò che i tuoi propinqui, per le città essendo molto percossi per celesti segni, mitigaranno le tue ossa, e statuiranno a te il sepolcro, e mandaranno al sepolcro cose festevoli e solenni... || Cfr. Aen., VI, 379: «ossa piabunt».