TEIO agg./s.m.

0.1 teia, tejo; f: tei.

0.2 Lat. Teius.

0.3 Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.): 1 (integrazione editoriale); Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.): 1.

0.4 In testi tosc.: Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.).

In testi sett.: Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.).

0.6 N L'att. in Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.) è una congettura ed. a partire da un ms. che reca la lez. «Dal Taedo» a fronte di Val. Max., IX, 12.ext., 8: «Sicut Anacreonti quoque». Non riporta la lez. l'ed. Lippi Bigazzi di V1 nel Corpus DiVo («Sì come ad Anacreonte altressie»); cfr. tuttavia Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), apparentemente privo di legami con la trad. tosc.: «Cussì medemmi fichiru li dei ad Anacreonta»).

Si considerano topon. le att. «né ' versi di Teia» in Rim. Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.) e «scienza di Teio» in Rim. Am. Ovid. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.), a fronte di Ov., Rem. Am., 762: «Teïa Musa».

N Doc. esaustiva.

0.7 1 Di Teo, città della Ionia. 1.1 Sost. Abitante di Teo.

0.8 Diego Dotto 07.12.2016.

1 Di Teo, città della Ionia.

[1] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 9, cap. 12, pag. 666.11: Sì come dato è al Tejo Anacreonte altresì... || Cfr. 0.6 N.

[2] Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.), L. III, pag. 536.2: sìate cognita la Teia Musa del vinoso vechio; sìate cognita Sapho, ché che è più lasciva cosa de quella? || Cfr. Ov., Ars am., III, 330: «Teïa Musa».

1.1 Sost. Abitante di Teo.

[1] f Deca quarta, a. 1346 (fior.), [VII.12], vol. 6, pag. 110.13: Quivi dimorati una notte, il dì seguente andarono verso Corico promontorio de' Tei. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed. Cfr. Liv., XXXVII, 12, 10: «Teiorum promunturium», ma anche Pelorum nella trad. (prob. correzione ex fonte dell'ed.).