QUERIMONIA s.f.

0.1 queremonia, queremonie, querimonia, querimonie.

0.2 Lat. querimonia (DELI 2 s.v. querimonia).

0.3 Stat. fior., 1310/13: 1.

0.4 In testi tosc.: Stat. fior., 1310/13; Stat. collig., 1345; Stat. prat., 1347; Stat. lucch., XIV pm.; Stat. sen., 1308-67.

In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342; Doc. ancon., 1345; Destr. de Troya, XIV (napol.).

0.7 1 Protesta (gen. rivolta a chi amministra la giustizia) per un torto o un danno subito; lagnanza, reclamo.

0.8 Cosimo Burgassi 22.02.2017.

1 Protesta (gen. rivolta a chi amministra la giustizia) per un torto o un danno subito; lagnanza, reclamo.

[1] Stat. fior., 1310/13, cap. 74, pag. 52.26: Anch'è statuto e fermato che se averrà che alcuna lamentanza si facesse d'alchuno artefice de la detta arte e compagnia dinanzi a' consoli de la detta arte e quelli di chui fosse posta la querimonia negasse quello che li fosse adomandato...

[2] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 5, par. 1, vol. 2, pag. 39.13: Statuimo ke la podestà e 'l capetanio e ciascuno de loro e de ciascuno de loro ofitiaglie possano, siano tenute e deggano punire e entendere glie malefitie et deglie malefitie facte e perpetrate tre mese nante la 'ntrata de loro e de ciascuno de loro reggemento e offitio, e esse fare mendare e punire, se querimonia de ciò receveronno dal soferente la eniuria...

[3] Stat. collig., 1345, cap. 14, pag. 13.24: ardisca overo presumma porgere alcuna querimonia overo richiamo d'alcuno altro dela decta arte nè fare citare overo richiedere dinançi a podestà o capitano o altro officiale dela decta terra di Colle sença la licença de· rectore dela decta arte, ançi la decta querimonia e richiamo si porga dinançi al decto rectore dela decta arte.

[4] Doc. ancon., 1345, pag. 236.15: Etiamdio perchè se attendesseno a le queremonie ciascheuno di voy ac de nuy la lamentaza de le cose tolte ac pagate in la ciptà de Venegia ac de Chiogia contra el debito ordine de la ragione fosse confusione ac scandulo de guerra.

[5] Stat. prat., 1347, cap. 15, pag. 18.18: Ma se di quella adomanda fosse niego, sieno tenuti i rectori quella quistione tenere; e cognosciutane la verità e le ragioni delle decte parti, per tre saramenti, overo per altra via o modo, il quale mellio possano questo facto investigare e cognoscere, debbiano la decta quistione diffinire e terminare infra uno mese dal dì della decta queremonia facta.

[6] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 6, cap. 12, vol. 1, pag. 241.2: fattagli querimonia per gli nobili del contado, come il Comune di Firenze avea prese per forza e occupate molte loro castella e fortezze contra l'onore dello 'mperio, sì tolse al Comune di Firenze tutto il contado e la signoria di quello infino alle mura...

[7] Stat. lucch., XIV pm., pag. 84.18: Ancho se -l maestro farà querimonia d'alcuno frate overo l'uno frate dell'autro, debbiano udire questa cotal querimonia et lamento et le risposte loro.

[8] Stat. sen., 1308-67, cap. 32, pag. 179.3: E chi contra farà, paghi per ciascuna volta IJ soldi; e che di ciò non s'intenda querimonia alcuna, se non la facesse colui di cui è el panno.

[9] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, 1, pag. 186.18: destato Masetto seco nella sua camera nel menò, dove parecchi giorni, con gran querimonia dalle monache fatta che l'ortolano non venia a lavorar l'orto, il tenne...

[10] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 31, pag. 261.18: lo re Thelamonio Ayas uno iuorno denante a lo re Agamenone et all'altri ri e principi de li Grieci contra lo re Ulixe proposse una gran querimonia dicendo queste parole...