0.1 oneraria, onerarie.
0.2 Lat. onerarius (DELI 2 s.v. onere).
0.4 Att. nel corpus solo in Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.).
0.5 Anche s.f. (onerarie).
Locuz. e fras. nave oneraria 1.
0.7 1 Adatto al trasporto di carichi pesanti. [Mar.] Locuz. nom. Nave oneraria.
0.8 Zeno Verlato 20.09.2017.
1 Adatto al trasporto di carichi pesanti. [Mar.] Locuz. nom. Nave oneraria.
[1] f Deca quarta, a. 1346 (fior.), [VI.7], vol. 6, pag. 19.25: le navi onerarie seguitino con le cose necessarie agli eserciti l'armata navale... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[2] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 5, cap. 31, pag. 68.3: T. Otacilio [[...]] essendo innanzi al giorno nel porto entrato, prese certe navi onerarie cariche di formento...
- S.f.
[3] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 6, cap. 39, pag. 161.29: Delle onerarie, le quali colla vittovaglia seguivano, pochissime ne vennero in podestà de' nemici...
[4] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 10, cap. 10, pag. 461.29: come la rostrata era indrieto tirata, e l'oneraria accostatale era da quello uncino tirata...