0.1 onerosa, onerusa, onorosa.
0.2 Lat. onerosus (DELI 2 s.v. oneroso).
0.3 Poes. an. abruzz.>march., XIII sm.: 2.
0.4 In testi tosc.: Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.6 N Doc.esaustiva.
0.7 1 Che comporta un esborso, dispendioso. 1.1 Fig. Che comporta patimento fisico e morale (rif. a una pena). 2 Fig. Gravato di colpe, di peccati (rif. all'anima).
0.8 Zeno Verlato 20.09.2017.
1 Che comporta un esborso, dispendioso.
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 1, vol. 2, pag. 105.3: issu rispusi a quillu qui superbamenti se gluriava di sua furtuna que plù apruvau issu [[...]] duy para di boy di ligera guardia oy defensiuni, ca multi exerciti et armi et cavalcata grandi, onerusa per multi spisi...
1.1 Fig. Che comporta patimento fisico e morale (rif. a una pena).
[1] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 30, pag. 523.22: 94. Qui li trovai ec. Qui li denota e per antichità di tempo, e per gravezza di peccato, e per onerosa pena.
2 Fig. Gravato di colpe, di peccati (rif. all'anima).
[1] Poes. an. abruzz.>march., XIII sm., 289, pag. 128: Oi Seniore meo, con so doliosa! / Kà nnon ermane veruna cosa; / Tucta la vita mia onorosa, / Ka lu meo core mai no repusa!