ALEGGIMENTO s.m.

0.1 alleggimento, allegimento.

0.2 Da aleggere.

0.3 Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Albertano volg., 1275 (fior.); Stat. fior., a. 1284.

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 L'azione di individuare o selezionare uno degli elementi di un insieme o di decidere per una det. possibilità. 1.1 L'azione di indicare o designare qno perché ricopra una certa carica o svolga un det. compito.

0.8 Paolo Squillacioti 18.12.2018.

1 L'azione di individuare o selezionare uno degli elementi di un insieme o di decidere per una det. possibilità.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 29, pag. 356.8: la prudenza è discernimento de le cose buone e de le rie, con allegimento del bene e fuggimento del male.

[2] Albertano volg., 1275 (fior.), L. IV, cap. 59, pag. 290.8: [3] La qual prudença si diffinisce così: «La prudença è discernime(n)to dele cose buone (e) dele rie», con allegim(en)to del bene (e) fuggimento del male. || Altra versione di [1].

1.1 L'azione di indicare o designare qno perché ricopra una certa carica o svolga un det. compito.

[1] Stat. fior., a. 1284, I, par. 41, pag. 42.14: ordiniamo che, nelo alleggimento de' capitani nuovi, debbiano quelli capitani, che saranno allora all' oficio, chiamare e alleggere XVIIJ di quelli dela Compagnia [[...]]; et questi cotali huomini, che i capitani alleggieranno, debbiano ad uno ad uno andare al frate et deano la boce a due huomini dela Compagnia [[...]]; et poi quelli due ch' avranno più boci, quelli siano et debbiano essere affermati dal frate per capitani et per rectori. Et questo alleggimento de' capitani si debbia fare due volte l' anno...