PRONOME s.m.

0.1 pronome, pronomi, pronomu.

0.2 Lat. pronomen (DELI 2 s.v. pronome).

0.3 Alberto della Piagentina, 1322/32: 1 [6].

0.4 In testi tosc.: Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.).

In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).

0.5 Locuz. e fras. pronome dimostrativo 1.

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 [Gramm.] Elemento nominale del discorso, il cui referente è un'entità presente nel discorso stesso o nel suo contesto di situazione.

0.8 Anael Intelisano 26.10.2018.

1 [Gramm.] Elemento nominale del discorso, il cui referente è un'entità presente nel discorso stesso o nel suo contesto di situazione.

[1] <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>, c. 18, pag. 421.7: pronome, siccome è io, tu, quelli...

[2] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 11, par. 6, vol. 2, pag. 15.23: kistu pronomu singulari 'eu' demostra killa singulari persuna secunda in Trinitate...

[3] Poes. an. sic., 1373 (2), 8, pag. 36: sì comu corda / cum li vichini cordi si cuncorda, / et propriu nomu et verbu cum pronomu...

[4] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VII (ii), par. 48, pag. 419.33: tra tanta simplicità, tra tanta inocenzia, nella vita piena di tranquillità [[...]] furon questi due pronomi, «mio» e «tuo», seminati...

[5] Francesco da Buti, Par., 1385/94 (pis.>fior.), c. 9, 67-81, pag. 290.17: Illuiare, intuare, immiare sono verbi fatti e formati dall'autore da' pronomi lui, me e te: illuiare è intrare in lui, immiare è intrare in me, intuare è intrare in te...

- Pronome dimostrativo.

[6] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), Prologo, pag. 10.13: La cagione efficiente di questo libro si mostra in quello pronomedimostrativo ad occhio, hic; cioè, costui autore di questo libro, Boezio...