SQUÀLLIDO agg.

0.1 squalida, squallide; a: squallida; f: squalidi, squalidu.

0.2 Lat. squalidus (DELI 2 s.v. squallido).

0.3 f Chiose a Accursu di Cremona, XIV m. (mess.): 1; Petrarca, Canzoniere, a. 1374: 1.

0.4 In testi tosc.: f Zanobi da Strada, Moralia S. Greg., a. 1361 (tosc.); Petrarca, Canzoniere, a. 1374.

In testi sic.: f Chiose a Accursu di Cremona, XIV m. (mess.).

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Che versa in condizioni di trasandatezza e incuria; che appare trascurato, degradato, misero o sporco.

0.8 Elisa Guadagnini 26.01.2017.

1 Che versa in condizioni di trasandatezza e incuria; che appare trascurato, degradato, misero o sporco.

[1] Gl f Chiose a Accursu di Cremona, XIV m. (mess.), chiosa 26, vol. 1, pag. 35.1: [barba non petenada et con capillu remissu] Squalidu. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed. La chiosa è associata a Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), p. 34 (passo citato tra parentesi quadre), che traduce Val. Max., I, 7, 7: «squalidum barba et capillo inmisso».

[2] Gl f Zanobi da Strada, Moralia S. Greg., a. 1361 (tosc.), L. I, cap. 18, pag. 40.19: Vennero ottanta uomini [[...]] con la barba rasa, co' vestimenti squarciati, tutti squalidi: cioè aridi, spunti, overo scoloriti...

[3] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 318.4, pag. 392: Al cader d'una pianta che si svelse / come quella che ferro o vento sterpe, / spargendo a terra le sue spoglie excelse, / mostrando al sol la sua squalida sterpe, / vidi un'altra...

[4] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 2, cap. 26, vol. 1, pag. 215.29: nelle terre, secondo che dice Palladio, è da cercare e addomandare [[...]] che non sia magro sabbione, [[...]] nè valle troppo scura e squallida, ma sia la zolla solubile e quasi nera...

[5] Bibbia (07), XIV-XV (tosc.), Lam 1, vol. 7, pag. 281.1: le sue vergini sono sozze e squallide, e lei è afflitta di amaritudine.