0.1 soretino, surentino; f: sorentini.
0.2 Lat. Surrentinus (DI s.v. Sorrento).
0.3 Simintendi, a. 1333 (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Simintendi, a. 1333 (tosc.).
In testi mediani e merid.: Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.).
0.7 1 [Detto dell'uva:] proprio della zona di Sorrento, in Campania. 1.1 Sost. Vino prodotto nella zona di Sorrento. 2 Sost. Abitante o originario di Sorrento, in Campania.
0.8 Giulio Vaccaro 22.12.2017.
1 [Detto dell'uva:] proprio della zona di Sorrento, in Campania.
[1] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 15, vol. 3, pag. 241.11: Quindi passò e Capri, e 'l monte di Minerva, e' colli nobili del tralcio Surentino, e la città d'Ercole, e Fabi, e Partenope nata ne' riposi...
1.1 Sost. Vino prodotto nella zona di Sorrento.
[1] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 846, pag. 192: Lo greco et la romeca, guarnaccia et soretino, / Schiavo et calabrese et tribiano fino, / Dece solli lo petitto et otto valea, lo mino...
2 Sost. Abitante o originario di Sorrento, in Campania.
[1] f Deca terza (B), L. I-II, XIV m. (tosc.), L. II, cap. 93, vol. 2, pag. 239.20: [XXII.61.11] Rivolsonsi addunque da' Romani a' Cartaginesi questi popoli: gli Atellani, i Calatini, e gli Espini, [XXII.61.12] parte de' Pugliesi, i Sanniti fuor che i Pentri, i Bruzii tutti, i Lucani, fuorché questi i Sorentini, e quasi tutta la contrada di Greci... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[u.r. 22.11.2019]