TEGÈO agg.

0.1 tegea, tegeo. cfr. (1 [1]) tegeeo.

0.2 Lat. Tegaeus (DI s.v. Tegea).

0.3 f Ceffi, Pistole di Ovidio Nasone, c. 1325 (fior.): 1; Simintendi, a. 1333 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc.: f Ceffi, Pistole di Ovidio Nasone, c. 1325 (fior.); Simintendi, a. 1333 (tosc.); Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.); Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?).

In testi sett.: Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.).

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Originario o proprio della città di Tegea, in Arcadia. Estens. Originario o proprio dell'Arcadia.

0.8 Giulio Vaccaro 22.12.2017.

1 Originario o proprio della città di Tegea, in Arcadia. Estens. Originario o proprio dell'Arcadia.

[1] f Ceffi, Pistole di Ovidio Nasone, c. 1325 (fior.), Ep. IX (Deianira ad Ercole), pag. 511.12: E similmente ragionasti loro come tu uccidesti il tegeo porco salvatico, il quale riparava nel monte Erimanto pieno d'arcipressi... || DiVo; l'ed. inclusa nel corpus legge «tegeeo», prob. refuso: cfr. Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Degianira, p. 85.

[2] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 8, vol. 2, pag. 141.13: eravi Atalanta Tegea, onore del bosco Liceo.

[3] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 5, pag. 152.1: l'uno de quali era della provincia Acarnia, e l'altro d'Arcadia del sangue della gente Tegea.

[4] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 8, ott. 42.8, pag. 513: Era lì [[...]] il nifeo / Nirilo e anche Trofilo tegeo.

- [Rif. a Callisto, figlia del re dell'Arcadia Licaone]. || Prob. interpretato nei testi come antrop., cfr. Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 316, p. 743: «Tegea fu una vergine alla quale Meleagro presentò la testa de· cinghiaro di Dyana».

[5] Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.), L. II, pag. 504.25: Ma né la vergene Tegea, né lo compagno de Boetes, Orion che porta spada, serrà da fir guardado.

[6] f Commento a Ars am. (D), a. 1388 (ven.), L. II, [vv. 55-58], pag. 56r.42: non guardar la vergene Tegea né Orion, compagno de Boetes, che porta la spada, né non è bon andar per la via de quelli segni de cielo che ella non è utele, ma cum le penne, over ale, che io te darò, siegue a mi, et io andarò enançi... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.