0.1 tesalii.
0.2 Da tessalo.
0.3 f Chiose a Valerio Massimo (D - L. I-V), c. 1346 (tosc.): 1; Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.7 1 Abitante o originario della Tessaglia.
0.8 Giulio Vaccaro 22.12.2017.
1 Abitante o originario della Tessaglia.
[1] f Chiose a Valerio Massimo (D - L. I-V), c. 1346 (tosc.), chiosa q [IV.3.14], pag. 107v.9: Pirro con la sua forza de' Tesalii e di Maccedonia venne in Italia con xx leofanti... || DiVo; non att, nel corpus da altre ed.
[2] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 67.62, pag. 68: Cosė questa virile / disfece i greci re e li troiani, / li persi e' macedoni e que' di Tebe, / Babiloni, Tesalii e gli Africani, / e' Cesari, e' Filippi e gli Adoardi.