VEII s.m.pl.

0.1 veii, veyj.

0.2 Da Veio topon.

0.3 Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.): 1.

0.4 In testi tosc.: a Lucano volg., 1330/1340 (prat.); Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Abitante o originario di Veio. 1.1 [Geogr.] Sost. Territorio circostante la città di Veio.

0.8 Giulio Vaccaro 22.12.2017.

1 Abitante o originario di Veio.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 44.2: Ca issi sappianu beni que, prisi que foru li Veyj anticamenti, con zò sia cosa que fussi misteri di mandari a lu deu Apollo Delficu certa quantitati d'auru, la quali avia vutata Camillu, nì avianu putiri di acatarlu, li matruni avianu purtati a lu erariu tutti li lur ornamenti.

[2] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. VII [Phars., VII, 385-459], pag. 129.2: Allora ogne nome d'Italia sarà favola, e le ruine a pena, coperte di polvere, potranno mostrare i Gabii e ' Veii e ' Cori e le case d'Alba e le magioni Laurentine...

1.1 [Geogr.] Sost. Territorio circostante la città di Veio.

[1] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 5, cap. 6, pag. 18.19: nondimeno tanto fu lontano da quello che quella ignominia intra gli eserciti si cercasse, che quella medesima Roma per quello medesimo esercito, che da Allia era fuggito ne' Veii, fosse ricoverata...

[2] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 7, cap. 37, pag. 256.26: Prima che i consoli andassero nelle province fu il novendiale sacro, perciò che ne' Veii erano dal cielo piovute pietre.