MEDAGLIA s.f.

0.1 meaia, meaja, medagla, medagle, medaglia, medaglie, medalgi, medalgla, medalglia, medalglie, medalia, medalie, medalla, medallia, medallie, medaya, megaglie,midagla.

0.2 Lat. parlato *medalia (DELI 2 s.v. medaglia).

0.3 Doc. fior., 1211: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1211; Doc. sen., 1235; Doc. prat., 1288-90; f Stat. lucch., 1376.

In testi sett.: Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Vang. venez., XIV pm.

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. legare a medaglia 1.2; non curare una medaglia 1.3.2; non fare medaglia 1.3.1; non temere una medaglia 1.3.3; non valere una medaglia 1.3; vendere a medaglia 1.1.

0.6 A Doc. sen., 1281-82: Bartolomeio Medalia.

N Att. in doc. lat. tosc. fin da una carta del 1160, di area lucch. («denarios duos et medaliam»): cfr. GDT pp. 413-14.

0.7 1 [Numism.] Piccola moneta di valore equivalente a mezzo denaro. 1.1 Fras. Vendere a medaglia: vendere la quantità di una merce del valore di una medaglia. 1.2 [Rif. alle erbe commestibili:] fras. Legare a medaglia: unire in un mazzo la quantità del valore di una medaglia. 1.3 [Con rif. allo scarso valore]. Fras. Non valere una medaglia. 2 Estens. Il denaro.

0.8 Chiara Murru 09.02.2017.

1 [Numism.] Piccola moneta di valore equivalente a mezzo denaro.

[1] Doc. fior., 1211, pag. 34.24: <It. die avire lib. vii (e) s. xiii p(er) Rikovero ......to: leva(m)mo di ssua rascio(ne) ove dovea avire ...... medaglie>.

[2] Doc. sen., 1235, pag. 99.15: Fra(n)ciescho Vi(n)ce(n)ti xxii lib. (e) v s. (e) viii d.. Giovachi[n]o Buo(n)singnori i medallia.

[3] Mattasalà , 1233-43 (sen.), pag. 21r.3: p(er) la signoria di Manfredi da Sasuolo (e) d[i] d(omi)no Aldobrandino, le dispese: in p(r)imis xxv d. a Magiscuolo. It. x s. in una medalia che si donò.

[4] Libro Guelfo, 1276-79 (fior.), pag. 197.9: contossi il fiorino dell'oro a pisani s. trentacinque e medagla l'uno, e meno s. sei in tucto, et a fiorini s. ventinove l'uno.

[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de passione sancti Iob, 252, pag. 286: Zascun de lor 'na pegora almen sí g'á donao, / E 'na meaia d'oro zascun de lor g'á dao.

[6] Doc. prat., 1288-90, pag. 165.3: Ebbi, i quali mi truovo guadangniati di canbio (e) della medaglia p(er) livra, ke sono que' della medaglia da lb. venti otto, lb. CLIIJ tor..

[7] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 1, pag. 8.5: Chi è, chi, vagho tanto d'alcuna cosa, se tutto àe moneta assai, che, cosa che valesse una medaglia conprasse una livra? Come donque damo eternal tutto bene per picciulo e tenporale? Ch'è meno che vilissima medaglia onni bene d'esta vita mortale, ver' che pondi tutti migliaia d'auro è 'l ben d'essa vitale.

[8] Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.), pag. 62.1: vorrà egli vintuna lb. di grossi torn. vecchi di trentuno d. medalia par. l'uno, a sessanta grossi per marco.

[9] Trattato di virtù morali, XIII/XIV (tosc.), cap. 30, pag. 75.14: Et sì dei intendere che Orazio dice, che ciascuno dee guardare e provedere lo suo modo e 'l suo podere e la sua misura. Chè quelli che non ha più d' una medallia o d' uno denaio, come comprae uno pescie di V soldi o di X soldi?

[10] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 60.22, pag. 348: no curerean poi de dar / ni meaja ni denar, / ni, per soa anima, cantar: / tarirum taritantar.

[11] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 16.182, pag. 757: Tute terre de Lombardia / per porvetae e per famia / lì declinan per scampar / o per me[a]ja o per dinar.

[12] Novellino, p. 1315 (fior.), 96, pag. 342.5: Usavansi allora le medaglie, in Firenze, che le due valevano uno danaio piccolo. Però disse Bito: «Dammene ora una medaglia: dammi un danaio e te' una medaglia; et un'altra volta torrò l'altro mazzo».

[13] Stat. pis./sard., a. 1327, L. 1, cap. 44, pag. 60.20: Et possa (e) debbia avere p(er) suo salario medaglia una p(er) livra di quello che mo(n)tasse lo pregio di quelli diricti, et quello salario paghi lo co(m)paratore di quello diricto.

[14] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 3, vol. 1, pag. 167.3: Eya, se alcunu gentili homu esti a lu mundu qui usi pelli di chavrelli in locu di tappiti et acompagnatu da tri servi reya tutta Spagna et co spisa di cinquicentu medalgi vaya ultramari...

[15] Libro vermiglio, 1333-37 (fior.), pag. 74.35: Ànne dato a dì XVI di maggio MCCCXXXIIII fior. mille ciento novanta sei fior. d'oro, i quali avemo chontanti detto die; prendemo medaglie bianche a ragione di s. dodici d. nove il fior. di Firenze...

[16] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 189r, pag. 88.1: Obolus li... ab obelus, li idest dimidius scrupulus, qui pensat aliquas res, qui vulgo dicitur midagla, qui olim fiebat ex ere ut sagicta.

[17] Vang. venez., XIV pm., Matt., cap. 17, pag. 72.12: lo primo pexe che ge vignerà, et averçeràli la bocha e tu li troveràs una medagla in la bocha, e toràla e daràla per mi e per ti». || Cfr. Mt. 17, 26: «aperto ore eius invenies staterem».

[18] f Stat. lucch., 1376, L. I, cap. 16, pag. 45.25: Item sia tenuto ogni compratore et venditore de mercati che si faranno per mezo de sensali di qual mercantia sia, pagare di quello che si solea pagare medaglia, pagare denaio sano di buona moneta, et dove si solea pagare denaio picciolo, paghi di buona moneta. || Corpus OVI.

[19] Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.), 664, pag. 20: Or començà quella so' camin / et encontrà-sse in un pelegrin / chi tree megaglie ge mixe in man / unde ella comperà tri pan...

[20] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 95.2: Hic obbolus, li id est la medallia.

- [Prov.].

[21] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), 2.59, pag. 591: en assai dinar cercar meaia...

1.1 Fras. Vendere a medaglia: vendere la quantità di una merce del valore di una medaglia.

[1] Stat. pis./sard., a. 1327, L. 3, cap. 81, pag. 208.6: Delli pissicaiuoli che ve(n)dino a medaglie (e) altre.

1.2 [Rif. alle erbe commestibili:] fras. Legare a medaglia: unire in un mazzo la quantità del valore di una medaglia.

[1] Stat. pis./sard., a. 1327, L. 3, cap. 81, pag. 208.10: Ordiniamo che tucti pissicaiuoli et pissicaiuole che vendeno erbe di mangiare in piassa overo in orto, cioè cauli, porri, cocina minuta, petrosemini et ogne erba manicatoia, debbiano et siano tenuti di ligare a medaglia le decti herb' e vendere a chi ne dimanda loro in conpera...

1.3 [Con rif. allo scarso valore]. Fras. Non valere una medaglia.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 277, pag. 12: Zené per lavorar no var una meaia / Ni pò rend a oltrú utilitá ke vaia...

[2] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 7.32, pag. 83: Tal non pare che vaglia / en vista una medaglia, / che quasi como paglia / te dài en suo trattato.

[3] Poes. an. urbin., XIII, 17.18, pag. 576: Tale no par ke valla / in vista una medalla, / ke quasi como palla / Te li lassi menare.

1.3.1 Fras. Non fare medaglia: valere poco.

[1] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 374, pag. 308: Quarra raguaglia: / quello non fa medaglia.

1.3.2 Fras. Non curare una medaglia: non dare importanza.

[1] F La Spagna, a. 1380 (tosc.), cant. 4, ott. 21: Suoi colpi omai non curo una medaglia, / ch'al petignone ho fatto buon riguardo... || Catalano, La Spagna, vol. II, p. 60.

1.3.3 Fras. Non temere una medaglia: non avere timore di qno.

[1] F Fatti di Spagna, XIV sm. (ven.): Io non teme più Machidante una medaglia, poi che l'è morto Pelias e Polinoro. || Mattaini, Fatti di Spagna, p. 749.

2 Estens. Il denaro.

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 1, pag. 8.18: O miçeri, o nescienti, che non mercatare sano chon esso gran merchaante nostro Segniore, che pure invita loro a 'l Regnio suo conperare e fanne mercato grande sens'alcuno conto; tanto L'à forte innebriato amore che per medaglia dàllo a chi no à piò! O cupidi d'agrandire, che faite, non aquistate per sì vil co[sa] Regno?

[2] Libro Jacopo da Cessole, XIV m. (tosc.), II, cap. 3, pag. 28.20: però che l'uno non ha nulla, et all'altro non basterebbe veruna cosa; riprovando igualmente ne' giudici la povertade, e l'avarizia; però che l'avaro eziandio della medaglia abbisogna, conciossiacosach'elli della pecunia sia servo e non signore.

[u.r. 10.06.2024; doc. parzialm. aggiorn.]