MÙSICA (1) s.f.

0.1 museca, musica, musicha, muzicha.

0.2 Lat. musica (DELI 2 s.v. musica).

0.3 Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.): 1.

0.4 In testi tosc.: Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.).

In testi sett.: Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., XIII u.q. (rom.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Disciplina (delle sette arti liberali) che permette di combinare i suoni in modo armonioso. 1.1 Insieme armonioso di suoni (prodotti da strumenti o dalla voce umana).

0.8 Elisa Guadagnini 26.01.2017.

1 Disciplina (delle sette arti liberali) che permette di combinare i suoni in modo armonioso.

[1] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.119, pag. 896: Gëometria et arismetrica, / rethorica saccio e non m'impedica, / gramatica e musica no m'aretica...

[2] St. de Troia e de Roma Amb., XIII u.q. (rom.), pag. 302.14: Et era [[...]] en tucte altre scientie amastrato, de cantare, de organare, de medicare, in musica, in geometria...

[3] Gl Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 45.14: e perciò conviene che matematica sia partita in quattro scienze, ciò sono arismetrica, musica, geometria et astronomia [[...]] La seconda scienza, cioè musica, tratta di concordare voci e suoni.

[4] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 6, pag. 202.34: E anco saràno sette arti liberali e non più, sì che ciascheduno planeto avarà la sua: [[...]] Venere avarà la musica...

[5] Gl <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 8, pag. 167.18: La quarta scienza si è Musica, la quale apprende a cantare...

[6] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 57, pag. 83.7: Damasen [[...]] amaistrà en piçolo tempo sì un nobel fante k' ê lo scriver, lo dictar, lo cantar per arte de musicha pareva un medemo del scoler e del maistro.

[7] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 3, 22-33, pag. 87, col. 2.3: ogni suono attemperado per raxon de musica rende a l'odire alcum deletto, ché il tempo si è in musica un ordene el qual fa consonare le vuxi inseme con aer de dolceza.

[8] f Grazia di Meo, Cons. filos., 1343 (tosc.), L. II, [cap. 6], pag. 153.32: la sciençia della musicha fa l'uomo chantare... || DiVo, non att. nel corpus da altre ed.

[9] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 31, pag. 223.11: la quarta fosse musica, per dare ale cose concordia, però che per lei si concordano tutti stormenti e l'umane boci con ragione...

[10] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 5, par. 1, vol. 1, pag. 80.19: quandu lu intellectu di lu scripturi et la materia di lu parlari sunu equali, semper li parlaturi parlanu per un modu; cussì esti in l' arti di la musica et di l' arismetrica, etc.

[11] Gl Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. II (i), par. 21, pag. 99.6: «musica» [[...]] è scienza di sapere moderare le voci.

[12] Gl f Chiose a Valerio Massimo ("A" - FL2), 1390/92 (fior.), chiosa a [VIII.7.ext.8], pag. 134r.2: Musica è scienza di canto... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[13] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 122.3: in questa etate Iubalcaim trovao l'arte de la musica, la quale fo la prima arte de tucte l'altre arti. Et questo Iubal trovò la dicta arte de la musica allo martellare dello rame et dello ferro sopra l'ancudene.

- [Titolo di opere (di Agostino e di Boezio)].

[14] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 2, cap. 4, par. 2, pag. 51.17: Agustino nel sesto della musica.

[15] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 31, 1-12, pag. 661, col. 1.30: sí cum mostra Boezio nella soa Musica.

1.1 Insieme armonioso di suoni (prodotti da strumenti o dalla voce umana).

[1] Gl Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 11, pag. 93.14: P(er)ciò ke p(ro)nta e sanç'uopo (è) la tua narratione qua(n)do no(n) t'è data audientia, p(er)ciò k'è sì come musica, ciò è suono di canto, nel luogo dov'è pianto; onde quello medesimo disse: «Parlamento p(ro)nto (e) sanç'uopo è musica i(n) pianto». || Cfr. Sir. 22.6: «Musica in luctu importuna narratio».

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 6: lo vino (et) la muzicha rallegrano lo cuore... || Cfr. Sir. 40.20: «Vinum et musica laetificant cor».

[3] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 7, pag. 30.10: E questa è la cagione per che i versi del Salterio sono sanza dolcezza di musica e d'armonia: ché essi furono transmutati d'ebreo in greco e di greco in latino, e nella prima transmutazione tutta quella dolcezza venne meno.

[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 7, vol. 2, pag. 166.9: Socrati, essendu ià provettu di etati, incumenzau di dari opera a sunari instrumenti di musica, ca melyu li parsi di ambizari tardu lu usu di l'arti ca di nunca sapirlu et que pocu li muntava a lu so gran sapiri.

[5] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 16, pag. 78.27: Le gracie ch'el fè a David, [[...]] gli canti, gli diversi instrumenti e inçegni de sonar le dolce melodie, gli salterion lo dexecordo laudi cytare organ cembali corni trombe nachare tympani zaramele sinfonie dianne e ogne moho artificial e delectevel de tuta la musica [[...]]: tute queste cosse son da far cognosser De' e voler-ghe ben.

[6] f Bonsignori, Metam. Ovid., 1375-77 (umbr.-tosc.), L. XI, allegoria G, pag. 524.5: L'altro fu sottilissimo in musica, in canto ed in soni de stormenti, perciò se diceva ch'era figliuolo de Appollo. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[7] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 8, pag. 112.18: lo re Priamo [[...]] ammao assay la iusticia, delectuso ad audire suoni de museca e canzune de amore...