NEGROMANZÌA s.f.

0.1 gramancia, gramantia, gramanzia, gromançia, igromanzía, negromancia, negromançia, negromantia, negromanzia, negromanzía, nigromaçia, nigromancia, nigromançia, nigromantia, nigromanzia, nigromanzía.

0.2 Lat. tardo necromantia (DELI 2 s.v. negromante).

0.3 Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.): 1.

0.4 In testi tosc.: Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Distr. Troia, XIII ex. (fior.); Palamedés pis., c. 1300; Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.).

In testi sett.: Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., XIII u.q. (rom.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).

0.7 1 Arte magica e divinatoria. [Spec.:] potere soprannaturale di invocare i defunti.

0.8 Elisa Guadagnini 26.01.2017.

1 Arte magica e divinatoria. [Spec.:] potere soprannaturale di invocare i defunti.

[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1304, pag. 70: Molto savrà de storlomia / E d'art e de nigromancia...

[2] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.184, pag. 898: so far malie e sì le disfaccio; / per nigromanzia li caccio, / li demoni, molto vïaccio, / quando il vo' fare.

[3] St. de Troia e de Roma Amb., XIII u.q. (rom.), pag. 94.20: E da Pictagora mirabile filosofo de Salerno inseniaoli, ke ll' anima era immortale, enperçoké mirabelemente sapea nigromantia.

[4] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 152.5: sì fecie che lla filgliuola studiò nell'arte di nigromantia...

[5] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 1, cap. 2, pag. 72.21: Cesare fece venire in apparenza, per arte di negromanzia, di verso Francia grande turba di gente...

[6] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 28, pag. 81.15: uno loro maestro ch'elli aviano, che molto sapea di gramancia e de le cose che doviano avenire, sì disse a lloro...

[7] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 653, pag. 278: dunca no fa nïente la crudel nigromantia / e ll' amaistramento de la filosophya, / la scïentia de Plato, d' Omeri e de Sybilla...

[8] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.77, pag. 155: Contra questo comando fam [[...]] queli chi, per arte torte, / fan divinacion ni xorte, / aguri o maleficii, / nigromancia ni aotri vitii...

[9] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 4, pag. 237.13: Come Dido spermentò per negromanzía di rattenere Enea.

[10] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 17, pag. 94.36: io so tanta di nigromanzia e d'incantamenti e di tutto ciò che a cciò fare appartiene, che leggiermente potrai lo vello avere...

[11] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 2, pag. 32.2: Cassandra [[...]] era multu perita in li VII arti liberali et spicialimenti in l' arti di la nigromancia...

[12] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 12, pag. 59.9: Adriana [[...]] era pulciella molto savia in arte magicha e in negromançia...

[13] Gl Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 12, vol. 1, pag. 82.28: La sesta specie si chiama negromanzia, per la quale per certe incantazioni si fanno apparire li morti.

[14] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), 2.5, pag. 422: Om può saper ben fisica e natura [[...]] e conventare en divina Scrittura / e in tutte sette l'arti liberali, / nigromanzia, alchìmia o ver d'augura...

[15] Gl Storia distr. Troia (ed. Gorra), XIV pm. (tosc.), cap. 7, pag. 458.18: Ma nella principale iscienza ch' ella piue era amaestrata e ch' ella piue sapeva, si era quella arte mantamatica che ssi contiene nell' arte [d'] incantagione diavoliche, la quale negromanzia è chiamata.

[16] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 4, pag. 146.25: Et è buona a convocar gli demonii e gli spiriti per arte de negromancia.

[17] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 9, pag. 561.9: egli non è ancora guari che in questa città fu un gran maestro in nigromantia il quale ebbe nome Michele Scotto...

[18] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 7, par. 3, vol. 1, pag. 105.21: Eu su multu certu ki Deu di acqua poti fari vinu, di virga serpenti, et tucti li autri cunversioni li quali nui ligimu in profecia et filosofia et in poetica oy in nigromancia.

[19] f Bonsignori, Metam. Ovid., 1375-77 (umbr.-tosc.), L. XIV, allegoria S, pag. 651.26: Vertunno [[...]] se diede ad imparare la nigromantia, per la qual cosa se trasformava in molte figure. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[20] Gl f Agostino da Scarperia (?), Città di Dio, a. 1390 (tosc.), L. VII, cap. 35, vol. 3, pag. 150.15: e dice che si chiama nigromanzia in greco, la quale ovvero che si chiami nigromanzia, ovvero idromanzia, non di meno è una medesima cosa, ove li morti mostrano d'indovinare. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[21] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 35, pag. 290.9: In questa ysola stavano doe sorelle pocelle bellesseme [[...]] multe instructe ne l'arte de nigromancia e de incantaccione.

[22] f De le questioim de Boecio, XIV sm. (gen.), L. I, cap. 4, pag. 56.2: Per senbianti de menor mallicia, am boxardamenti dicto che noi avemo ussao de nigromancia per aveir honor... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.