PIZIO agg.

0.1 pitio, pizio; f: pitthie.

0.2 Lat. pythius (DEI s.v. pizio).

0.3 Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.); Guido da Pisa, Fiore di Italia, a. 1337 (pis.); f Lucano volg., 1330/40 (prat.).

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Della città di Pito (antico nome di Delfi).

0.8 Elisa Guadagnini 26.01.2017.

1 Della città di Pito (antico nome di Delfi).

[1] f Lucano volg., 1330/40 (prat.), L. VI [Phars., VI, 413-506], pag. 108.28: non domandò consillio alle sedie d'Appollo, né alle spilonche Pitthie... || Corpus OVI.

- [Come attributo di Apollo].

[2] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 7, cap. 1, pag. 473.9: Giges [[...]] andò a chiedere consiglio e risponso ad Apolline Pitio, e domandò se alcuno uomo fosse più felice di lui... || Cfr. Val. Max., VII, 1, 2: «...Apollinem Pythium...».

[3] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 9, cap. 10, pag. 395.11: i legati che il dono avevano portato a Delfo rapportavano, che sacrificanti essi ad Apolline Pitio tutte le 'nteriora essere state liete... || Cfr. Liv., XXIX, 10, 6: «Pythio Apollini».

- [Ricondotto paretimologicamente a Pitone]. || Cfr. Isidoro, Etym., I, 28, 13: «Pythium autem vocatum volunt eo, quod hoc genere metri oracula Apollinis sint edita. Nam cum in Parnaso Pythonem serpentem in vindictam matris sagittis insequeretur...»; VIII, 11, 54: «Pythium quoque eundem Apollinem vocari aiunt a Pythone inmensae molis serpente, cuius non magis venena quam magnitudo terrebat».

[4] Guido da Pisa, Fiore di Italia, a. 1337 (pis.), cap. 69, pag. 155.31: Era chiamato questo spirito lo dio Apollino, dinominato [[...]] pizio; [[...]] pizio per uno grandissimo serpente, lo quale Apollino, quando era vivo, uccise.

[u.r. 22.01.2021]